Stock > Controllo qualità > Richieste di analisi 

Questa funzione permette di richedere un controllo su una riga di stock senza dover creare un movimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La selezione degli stock da analizzare si effettua nella parte a sinistra della videata :

  • selezionare la riga di stock per la quale si richiede l'analisi,
  • visualizzare il contenuto della lista di selezione "Selezione stock" e selezionare la riga di stock.

SEEINFO Per una stessa richiesta di analisi, è possibile selezionare più righe di stock.

Videata di inserimento

Presentazione

Il riquadro elenca le righe di stock da controllare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Sito di magazzino.

Viene inizializzato di default dal sito di magazzino abituale dell'utente.

  • Movimento (campo VCRNUM)

Questo campo permette di indicare il numero di documento.

  • campo VCRDES

Si tratta della descrizione del documento.

  • Data registraz.ne (campo IPTDAT)

Si tratta della data utilizzata per contabilizzare il movimento. Viene inizializzata con la data del giorno e può essere reimpostata ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.

SEEINFO Non è possibile inserire una data successiva alla data del giorno.

[Sélection]

Questo campo permette di selezionare l'articolo. Occorre inserire un intervallo di inizio e fine selezione per il riferimento dell'articolo.

 

Riquadro Righe stock

 

  • Descrizione (campo ITMDES1)

Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine.
SEEINFO A partire da questo campo, è possibile accedere tramite tunnel alla scheda articolo.

  • Lotto (campo LOT)

Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock.

  • S/lotto (campo SLO)

Si tratta del sotto lotto su cui verte il movimento di stock.

  • Stato (campo STA)

Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).

SEEINFO Nel passaggio dallo stato A allo stato Q, lo stock conserva la stessa ubicazione (nessun movimento di stock da controllare).

 

 

  • Ubicazione (campo LOC)

 

 

  • Quantità UC (campo QTYPCU)

Questo campo inidica la quantità da elaborare espressa in UC..

SEEINFO Questa quantità può essere cambiata parzialmente.

  • Coeff. conv. UC-UM (campo PCUSTUCOE)

Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff
Questo coefficiente è accessibile se è stata inserita un'unità di confezionamento con un valore differente dall'unita di magazzino. Viene inizializzato a partite dalla tabella dei coefficienti di conversione se la combinazione esiste.

 

  • Quantità UM (campo QTYSTUDES)

Quantità da elaborare espressa in UM.

SEEINFO Questa quantità può essere cambiata parzialmente.

  • Disponibile UM (campo STUDIS)

 

  • Matricola (campo SERNUM)

Si tratta della matricola dell'articolo.

  • Serie fine (campo SERNUMF)

 

  • Stato dest (campo STADES)

Inserire il nuovo stato.

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)

 

  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

 

  • Proprietario (campo OWNER)

Si tratta del proprietario dello stock. Quest'ultimo può essere un'altra società del dossier o un terzo.

  • Desc. movimento (campo MVTDES)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD
[No séries concernés]

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 FICLOTVCR : Scheda lotto di un documento

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Origine

  • Numero movimento (campo VCRNUM)

 

 

Questo campo permette di selezionare l'articolo. Occorre inserire un intervallo di inizio e fine selezione per il riferimento dell'articolo.

La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
Si tratta del deposito inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

Filtri

  • Stati autorizzati (campo AUZSST)

Questo campo permette di prendere in considerazione lo stock il cui stato fa parte di questo elenco di sotto-stati.
Viene utilizzato in fase di caricamento della lista di picking dello stock.

Permette di indicare un elenco di stati separati da ",".
Tutti gli stati devono iniziare con "A", "Q" o "R".
Se questo campo è a blank, sono autorizzati tutti gli stati.

Può contenere dei caratteri jolly il cui significato è il seguente:

  • '*' rappresenta un numero qualsiasi, eventualmente nullo, di caratteri,
  • '?' rappresenta esattamente un carattere,
  • '#' rappresenta esattamente una cifra,
  • '!' rappresenta esattamente una lettera.
  • Lot.inizio (campo LOTSTR)

Comporre il numero di lotto di inizio di selezione.

  • Lot.fine (campo LOTEND)

Comporre il numero di lotto di fine di selezione.

  • [Sous-lot début] (campo SLOSTR)

Comporre il numero di sotto-lotto di inizio di selezione.

  • [Sous-lot fin] (campo SLOEND)

Comporre il numero di sotto-lotto di fine di selezione.

  • Ubicazione Inizio (campo LOCSTR)

Ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

  • Ubicazione Fine (campo LOCEND)

Ubicazione fine che permette di selezionare i record da elaborare.

  • Serie inizio (campo SERNUMSTR)

Digitare la matricola inizio di selezione.

  • Serie fine (campo SERNUMEND)

Digitare la matricola fine di selezione.

 

 

Riquadro Unità

Questo campo corrisponde al filtro sulle unità di confezionamento.
Se non è indicata nessuna unità, la lista di picking dello stock sarà caricata senza limitazioni sulle unità di confezionamento.

Chiudi

Questo bottone permette di visualizzare la videata "Criteri richiesta analisi" che propone delle opzioni di filtraggio delle righe di stock.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione