Questa funzione permette di definire le domande che saranno in seguito richiamate per costituire le schede tecniche o le schede qualità (vedere documentazione Scheda tecnica)

Una domanda può essere utilizzata da più schede tecniche.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Videata di inserimento

Presentazione

La videata di inserimento delle domande permetterà:

  • di definire il tipo di risposta che sarà possibile dare alla domanda,
  • se necessario di limitare le risposte con intervalli e formule associate,
  • di autorizzare le risposte extra standard e se necessario l'inserimento di una nuova scheda,
  • di raggruppare le domande per tema,
  • di autorizzare, o meno, la stampa

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Domanda (campo QSTNUM)

Le domande possono essere utilizzate nella gestione delle schede tecniche e permettono di introdurre un inserimento di parametri (risposte) nelle funzioni di controllo qualità e di avanzamento di produzione.

  • campo QSTDESAXX

La descrizione della domanda può essere recuperata automaticamente in fase di creazione delle schede tecniche

  • Descr. breve (campo QSTSHOAXX)

Inserire la descrizione breve.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Tipo

  • Tipo risposta (campo DEMASWTYP)

Una domanda è caratterizzata da un tipo di risposta. Questo introduce una normalizzazione dell'inserimento dei parametri di risposta e condiziona l'inserimento dei diversi elementi della domanda. La risposta può essere di tipo:

  • alfanumerico,
  • numerico,
  • data,
  • sì/no.

Se il tipo di risposta è "data" o "si/no", i campi tipo di controllo e risposta non standard non sono inseribili.
Inoltre, la tabella di controllo , l'intervallo e la risposta di default devono essere dello stesso tipo (alfanumerico o numerico) del tipo di risposta.

SEEWARNING Una volta creata la domanda, non è più possibile modificare il tipo di risposta.

  • Tipo controllo (campo DEMCTLTYP)

Il tipo di controllo può assumere i seguenti valori:

  • Nessun controllo: La risposta è inserita liberamente.
  • Elenco di valori: La risposta deve esistere nella tabella di controllo specificata,
  • Intervallo: la risposta deve essere compresa tra due limiti inseriti.

SEEINFO Se il tipo di risposta è «data» o «booleano», il tipo di controllo non è inseribile.

Definizione

Se il tipo di controllo è "Elenco di valori", una tabella di controllo va associata per precisare le risposte possibili alla domanda. Questa tabella di risposta associata deve essere dello stesso tipo della domanda (alfanumerica o numerica).
In tutti gli altri casi, questo campo non è modificabile.

E' possibile associare delle formule agli intervalli di valore, ad esempio per cercare un campo particolare della scheda articolo. Tali formule hanno l'obiettivo di interpretare un campo per esprimere un intervallo.

Cliccare sul campo sensibile Formula per registrare la formula. Occorre utilizzare obbligatoriamente il tipo di formula "Schede qualità-domanda".

  • Da (campo STRVAL)

Intervallo di valori di 20 caratteri alfanumerici.
Se il tipo di controllo della domanda è "limiti", i limiti inizio e fine permettono di situare la risposta entro questi limiti.
L'intervallo di valori associati deve essere dello stesso tipo della risposta (alfanumerico o numerico). In tutti gli altri casi, questi limiti non sono modificabili.

Questo campo può essere associato ad una formula per affinare la ricerca.


E' possibile associare delle formule agli intervalli di valore, ad esempio per cercare un campo particolare della scheda articolo. Tali formule hanno l'obiettivo di interpretare un campo per esprimere un intervallo.

Cliccare sul campo sensibile Formula per registrare la formula. Occorre utilizzare obbligatoriamente il tipo di formula "Schede qualità-domanda".

  • A (campo ENDVAL)

Intervallo di valori di 20 caratteri alfanumerici.
Se il tipo di controllo della domanda è "limiti", i limiti inizio e fine permettono di situare la risposta entro questi limiti.
L'intervallo di valori associati deve essere dello stesso tipo della risposta (alfanumerico o numerico). In tutti gli altri casi, questi limiti non sono modificabili.

Questo campo può essere associato ad una formula per affinare la ricerca.


  • Valore nominale (campo NMNVAL)

Questo campo alfanumerico permette di alimentare il valore degli intervalli. Indicare il valore medio, o valore target.  

Per informazione Il valore di questo campo verrà ripreso nella barra di stato della scheda qualità.

Risposta

  • Risposta fuori std (campo OSDASW)

Se si autorizza l'inserimento di una risposta fuori standard, significa che:

E' possibile introdurre un tipo di blocco per mettere in evidenza una non conformità alle specifiche.
Se non viene autorizzato l'inserimento di una risposta fuori standard, possono essere introdotti solo valori di parametri che soddisfano il tipo di controllo.

    • Tipo blocco (campo LOKTYP)

    Se è contrassegnata la casella Risposta diversa autorizzata, è possibile introdurre un blocco del lotto e dell'ordine di produzione:

    • Nessun blocco: la risposta fuori standard non rimette in causa la qualità del prodotto e non è previsto nessun blocco.
    • Blocco stato: l'accettazione del lotto non è possibile. Lo stato può rimanere in stato Q o passare nello stato R.
    • Nuova scheda: l'inserimento di una risposta fuori standard impone l'inserimento di una nuova scheda qualità.

    La risposta fuori standard denota un problema di qualità del prodotto.

    Questo campo è accessibile solo se si ha selezionato "Nuova scheda" come tipo di blocco. Se il lotto non è conforma, occorre indicare il nome di una nuova scheda qualità.

    • Risposta di default (campo DEFASW)

    La risposta di default non è obbligatoria ma, quando viene indicata, deve essere dello stesso tipo del tipo di risposta.
    Alimenta di default le risposte alle domande durante l'inserimento della scheda.

    Unità di misura.

    Per informazione L'unità di misura verrà ripresa nella barra di stato della scheda qualità.

    • Decimali (campo UOMDEC)

    Quando la risposta alla domanda è di tipo numerico, questo campo precisa il numero massimo di decimali consentiti dalla risposta.

    Per favorire una stampa tematica delle domande, cliccare sul campo sensibile Raggruppamento e scegliere il modo di raggruppamento adeguato.

    • Stampa (campo PRNCOD)

    Contrassegnare la casella "Stampa" se si desidera che questa domanda figuri nei documenti di controllo qualità.

    Chiudi

     

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione