Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Codice supporto
Questo campo permette di attribuire un codice identificativo ad un supporto di presentazione. L'identificaticativo non deve eccedere quindici caratteri.
Un menù contestuale Supporto personale di default permette di definire il supporto corrente come personale. L'azione ha per effetto di ottenere sempre di default il supporto di presentazione durante tutti i targeting realizzati dallo stesso utente.
Denominazione
E' possibile inserire un testo breve che permette di capire in poche parole le caratteristiche principali del supporto.
Target
Il campo permette di associare il supporto di presentazione ad un target e di conseguenza di renderlo gestibile.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Ce champ permet d’attribuer un code identifiant à un support deprésentation. Cet identifiant ne doit pas excéder quinzecaractères. Un menu contextuel « Support personnel par défaut » permet dedéfinir le support courant comme personnel. Cette action a poureffet de toujours obtenir par défaut ce support de présentationlors de tous ciblages réalisés par le même utilisateur pour lacible. |
|   |
| Ce champ permet d’associer le support de présentation à unecible et par conséquent de le rendre exploitable. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire le vere caratteristiche operative del supporto. Questa videata è accessibile in due diverse funzioni di gestione in X3. La gestione dei supporti di presentazione permette di definire e di modificare tutti i supporti scelti.
La stessa videata utilizzata nella funzione di gestione dei targeting permette di modificare solo le caratteristiche di supporto di presentazione di default di un target.
Tabella collegata
Il campo permette di indicare da quale tabella l'utente desidera attingere l'informazione da visualizzare. L'elenco è sempre composto almeno dalla tabella target corredata da eventuali tabelle collegate complementari parametrizzate nella gestione dei target.
Campo
La colonna permette di definire una informazione da visualizzare tra i campi della tabella selezionata in precedenza.
Denominazione desiderata
Questo campo informa l'utente sul testo dell'etichetta che sarà associatata all'informazione visualizzata. Questa etichetta è ottenuta in modo prioritario a partire dalla denominazione inserita nel dizionario dei criteri di targeting. In caso di assenza della tabella nel dizionario, l'etichetta viene generata dalla descrizione del campo nella descrizione delle tabelle X3.
Questa colonna non è modificabile. E' visualizzata solo a titolo di controllo. Se la denominazione proposta non è considerata soddisfacente, è allora necessario accedere al dizionario dei criteri di targeting per apportare le correzioni necessarie.
N° d'ordine
Questo campo permette di definire l'ordine di presentazione delle informazioni. Due campi possono disporre dello stesso numero di ordine. In questo caso, viene effettuato un secondo ordinamento alfabetico sul codice di questi campi per determinare l'ordine di visualizzazione.
NB: Anche se è possibile definire numerose informazioni nel supporto di selezione, sono prese in considerazione solo le prime quindici righe della visualizzazione.
Inoltre, il campo usato come criterio di ordinamento deve obbligatoriamente figurare tra le prime quindici righe.
Campo di ordinamento.
Il campo permette di indicare quale informazione che compone il supporto sarà utilizzata come criterio di ordinamento.
NB: Il campo deve obbligatoriamente figurare tre le quindici prime righe del supporto.
Tabelle di ordinamento
Questo campo è modificabile solo quando il nome del campo di ordinamento è presente più volte tra le colonne che compongono il supporto di presentazione. In questo caso è necessario precisare la tabella per permettere al sistema di determinare la vera informazione da utilizzare per l'ordinamento.
Si prenda l'esempio di un supporto di presentazione di un target Terzi. L'utente può decidere di visualizzare tra le varie informazioni a sua scelta il campo Paese della tabella Terzi e il campo Paese della tabella Indirizzo. Questi due campi condividono una caratteristica comune: tecnicamente hanno entrambi lo stesso identificativo. Se l'utente desidera un ordinamento del campione per paese, è indispensabile precisare quale dei due campi utilizzare (il campo Paese della tabella Terzi o quello della tabella Indirizzi).
Senso dell'ordinamento
Il campo permette di indicare se l'ordinamento deve essere ascendente o discendente.
Nota sulla visualizzazione delle informazioni delle tabelle collegate:
Un supporto di presentazione permette di visualizzare le informazioni provenienti dalla tabella target ed anche dalle tabelle collegate tramite parametrizzazione.
La presente sezione ha il fine di spiegare le sensibili differenze di visualizzazione che si possono riscontrare durante il ricorso alle tabelle collegate.
Si prenda l'esempio di un campione composto da quindici Terzi. Occorre definire in un primo tempo il supporto di presentazione con le seguenti informazioni:
Tabella | Campo | Denominazione |
BPARTNER | BPRNUM | Codice del terzo |
BPARTNER | BPRNAM | Ragione sociale del terzo |
BPARTNER | P.I. | Numero P.I. del terzo |
In questo supporto, tutte le informazioni visualizzate provengono dalla tabella target. In fase di visualizzazione del contenuto del campione, ci saranno quindici righe. Ogni record corrisponde ad un terzo.
Per saperne un po' più sui Terzi, si aggiunge in questa fase il CAP e la Città. Allora il supporto di presentazione è di questo tipo:
Tabella | Campo | Denominazione |
BPARTNER | BPRNUM | Codice del terzo |
BPARTNER | BPRNAM | Ragione sociale del terzo |
BPARTNER | P.I. | Numero P.I. del terzo |
BPADDRESS | POSCOD | CAP |
BPADDRESS | CTY | Città |
La tabella BPADRESS è collegata in maniera standard alla tabella Terzi attraverso l'indice BPA0, con una cardinalità di 1 a 1. Se si visualizza il campione a partire dalla presentazione, si ottengono sempre quindici righe corrispondenti ai quindici Terzi.
La relazione Terzo/Indirizzo è di tipo 1 a 1, poichè l'indice BPA0 contiene l'indirizzo di default del terzo. Così, anche se un terzo implica più indirizzi, la visualizzazione riflette sempre il CAP e la città dell'indirizzo univoco di default del terzo.
In compenso, se l'utente definisce un nuovo indice specifico (denominato per esempio BPAA) sulla tabella Indirizzi, composto soltanto dal "Tipo di entità" e dal "Codice dell'entità", allora diventa necessaria la parametrizzazione della tabella collegata sul target.
Nell'ipotesi in cui tredici dei quindici terzi comportino un solo indirizzo, mentre ognuno degli ultimi due ne comporti tre, il risultato a livello del campione è il seguente: sono visualizzate diciannove righe per un campione di quindici terzi. Si tratta di una relazione Terzo/Indirizzo con una cardinalità multipla.
Questo tipo di visualizzazione realizzata con tabelle quali Telefonate, Appuntamenti, Richieste di servizi... può portare a visualizzare circa duecento righe, partendo da un campione iniziale di quindici Terzi.
Concludendo, la natura della relazione utilizzata per associare una tabella ad un target influenza direttamente il contenuto della visualizzazione di un supporto di presentazione. Così, in genere è prudente riservare l'uso di campi che provengono da tabelle a forte cardinalità con il target a dei supporti "personali". Questa pratica permette di preservare un supporto di default del target a comportamento "stabile" (si ha la sicurezza di disporre di un numero di righe sempre uguali alla popolazione del campione).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Campi visualizzati
| Ce champ permet d’indiquer dans quelle table l’utilisateursouhaite puiser l’information à afficher. Cette liste est toujourscomposée au minimum de la table cible accompagnée des éventuellestables liées complémentaires paramétrées dans la gestion descibles. |
| Cette colonne permet de définir une information à afficher parmiles champs de la table sélectionnée auparavant. |
|   |
| Cette zone permet de définir l’ordre de présentation desinformations. Deux champs peuvent disposer du même numéro d’ordre.Dans ce cas, un second tri alphabétique est effectué sur le code deces champs pour déterminer leur ordre d’affichage. NB : Même s’il est possible de définir de nombreusesinformations dans le support de sélection, seules les quinzepremières lignes sont prises en compte dans l’affichage. De plus, le champ utilisé comme critère de tri doitimpérativement figurer parmi ces quinze premières lignes. |
Ord
| Parmi les champs affichés, il est possible de sélectionnerl’information sur laquelle l’échantillon va être trié. Le champindiqué ici doit impérativement figurer parmi les quinze premièrescolonnes du support de présentation. Ce même champ sera égalementutilisé en tant que critère d’étude de l’échantillon lors de sareprésentation graphique. |
| Cette zone est accessible lorsque le nom du champ de tri estprésent plusieurs fois parmi les quinze colonnes composant lesupport de présentation. Il permet dans ce cas d’indiquer la tablecontenant le champ de tri. Par exemple, cette zone est utile dans le cas du champ « Pays ».L’utilisateur peut définir un support de sélection affichant à lafois le champ Pays de la table Tiers et le champ Pays de la tableAdresse. Ces deux champs partagent un code parfaitement identique.Si l’utilisateur souhaite un tri par pays, il lui est alorsindispensable de préciser lequel des deux pays utiliser. S’agit-ildu pays de la table Tiers ou bien du Pays de la table Adresse?. |
| Ce champ permet d’indiquer si le tri doit être ascendant oudescendant. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Il menù permette di attivare o di disattivare il calcolo dei numeri d'ordine.
Prima di uscire dalla funzione, il sistema controlla i numeri d'ordine attribuiti ai vari campi che saranno visualizzati.
Il fatto di disattivare il ricalcolo dei numeri d'ordine permette all'utente di uscire più velocemente dalla funzione.
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Non è possibile definire un supporto di presentazione per un target diverso da quello del targeting selezionato.
Il messaggio è visualizzato quando si accede alla funzione di gestione dei supporti di presentazione dalla gestione dei target e quando il codice target inserito è diverso dal target corrente nel contesto.
Il campo di ordinamento non è incluso in una delle prime quindici righe dell'elenco qui in alto.
Il messaggio è visualizzato se un utente cerca di confermare la creazione o la modifica di un supporto di presentazione mentre il campo di ordinamento non è presente tra le prime quindici colonne che compongono il supporto.
Errore in registrazione del supporto di default dell'utente.
Il messaggio è visualizzato quando il sistema non è in grado di memorizzare una nuova attribuzione di supporto personale per un utente.