Parametrizzazione > Contabilità terzi > File > Tipi comunicazioni 

Questa funzione permette di parametrizzare i tipi di comunicazioni.

  • Nel file CODA possono figurare delle comunicazioni.
    • Quando la comunicazione è strutturata, un codice di 3 posizioni indica il tipo di comunicazione seguito dalla comunicazione.
    • Le informazioni trasmesse nella comunicazione, il numero di posizioni ed il loro significato variano da un tipo di comunicazione all'altro e sono definiti a delle posizioni multiple nel file CODA.
  • Allo scopo di rendere queste informazioni intelligibili per l'utente, è necessario parametrizzare ogni tipo di comunicazione.
  • Le comunicazioni strutturate più frequenti sono consegnate con lo standard.
  • Quando la comunicazione è strutturata e parametrizzata, è possibile dopo import consultare con clic destro il dettaglio della comunicazione strutturata nel riquadro 2 della funzione estratti conto bancari Belgio.

Esempio di comunicazioni strutturate

101: Bonifico o versamento a comunicazione strutturata

101

Bonifico o versamento a comunicazione strutturata

12 pos N: 10 + 2 (digit 97)

105 : Importo Iniziale dell'operazione

 105

Importo lordo in valuta del conto

15N: 12 posizioni + 3 decimali

 

Importo lordo in valuta iniziale

15N: 12 posizioni + 3 Decimali

 

Cambio

12N: 4 posizioni + 8 decimali

 

Valuta

3AN Codice Valuta ISO

 

Comunicazione strutturata

12AN 

 

Codice paese del mittente

2AN Codice Paese ISO

 

Importo controvalore in EURO

12N: 12 posizioni + 3 decimali

108: Chiusura

 108

Controvalore in valuta del conto

15 N: 12 posizioni + 3 Decimali

 

Cifra tasso, base di calcolo

15N

 

Tasso

12 N: 4 posizioni + 8 decimali

 

periodo dal ... al ...

12N: GGMMAAAA GGMMAAAA

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice del tipo di comunicazione.
Ad ogni tipo di comunicazione, la struttura ed il contenuto della comunicazione differiscono.

  • Descrizione (campo DES)

Descrizione estesa del tipo di comunicazione.

  • Descr. breve (campo DESSHO)

Descrizione breve del tipo di comunicazione.

Riquadro Dettagli

  • Titolo (campo DESLIN)

Poiché la comunicazione è suddivisa in più parti, questo campo corrisponde alla descrizione di ogni parte della comunicazione.

  • Posizione (campo POS)

Poiché la comunicazione è suddivisa in più parti, questo campo corrisponde alla posizione di partenza di ogni parte della comunicazione.

  • Lunghezza (campo LNG)

Poiché la comunicazione è suddivisa in più parti, questo campo corrisponde alla lunghezza di ogni parte della comunicazione.

  • Formula (campo FRM)

Per ogni parte della comunicazione strutturata, il formato di dati può variare.
Il campo formula serve a definire la formattazione di ogni parte della comunicazione.
Per i campi alfanumerici, il campo formula non ha bisogno di essere indicato.

I campi formule devono essere indicati come nell'esempio sottostante:

 Esempio - 105: Importo Iniziale dell'operazione Traduzione nel formatol X3:

 105

Importo lordo in valuta del conto

15N: 12 posizioni + 3 decimali

 

Importo lordo in valuta iniziale

15N: 12 posizioni + 3 Decimali

 

Cambio

12N: 4 posizioni + 8 decimali

 

Valuta

3AN Codice Valuta ISO

 

Comunicazione strutturata

12AN 

 

Codice paese del mittente

2AN Codice Paese ISO

 

Importo controvalore in EURO

12N: 12 posizioni + 3 decimali

Traduzione in formato X3:

Titolo

Pos

Lung

formula

Importo lordo in valuta del conto

1

15

 format$("N:12.3", val(mid$(TCOMDT,1,15))/1000)

Importo lordo in valuta iniziale

16

15

 format$("N:12.3", val(mid$(TCOMDT,16,15))/1000)

Cambio

31

12

 format$("N:4.8", val(mid$(TCOMDT,31,12))/100000000)

Valuta

43

 

Comunicazione strutturata

46

12

 format$("N:12", mid$(TCOMDT,46,12))

Codice paese del mittente

58 

 

Importo controvalore in EURO

60 

15

 format$("N:12.3", val(mid$(TCOMDT,60,15))/1000)

Esempio - 108: Chiusura
 

 108

Controvalore in valuta del conto

15 N: 12 posizioni + 3 Decimali

 

Cifra tasso, base di calcolo

15N

 

Tasso

12 N: 4 posizioni + 8 decimali

 

periodo dal ... al ...

12N: GGMMAAAA GGMMAAAA

Traduzione in formato X3:

Titolo

Pos

Lung

formula

Controvalore in
valuta del conto

1

15

 format$("N:12.3", val(mid$(TCOMDT,1,15))/1000)

Cifra tasso, base calcolo

16

15

 format$("N:15", val(mid$(TCOMDT,16,15)))

Tasso

31

12

 format$("N:4.8", val(mid$(TCOMDT,31,12))/100000000)

Periodo dal

43

 format$("D:DD[/]MM[/]YY[ ]", mid$(TCOMDT,43,6))

Periodo al

49

6

 format$("D:DD[/]MM[/]YY", mid$(TCOMDT,49,6))

 

Blocco numero 3

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione