- DA validare (campo VALFLG)
|
Campo accessibile se lo stato della riga è "da validare". Per validare l'estratto conto in massa, utilizzare il clic destro / Agg Colonna. | |
Gestione in Inserimento / Import - In inserimento, il sito sulla riga viene auto-alimentato di default dal sito di testata dell'estratto conto.
- In import, se non si assegna una distinta di rimessa, si applica la stessa regola dell'inserimento.
- In import, se si assegna una distinta di rimessa, il sito corrisponde al sito di quest'ultima e non è modificabile.
- Il sito non è più modificabile quando la riga dell'estratto conto è validata o viene assegnata una distinta di rimessa nel riquadro 1 della riga corrente dell'estratto conto.
| - N° distinta (campo FRMNUM)
|
Gestione in Inserimento
Questo campo può essere inserito manualmente o alimentato tramite picking non appena viene indicato il sito e se sono soddisfatte le seguenti condizioni: - La riga non deve essere validata.
- Il campo conto deve essere vuoto.
- Il campo terzo deve essere vuoto.
- Il valore parametro BELRBK - Estratto conto bancario Belgio deve avere come valore "Sì" per la società dell'estratto conto.
Controllo in Inserimento - Sono inseribili solo le distinte la cui società è la stessa di quella dell'estratto conto.
- Sono inseribili solo le distinte la cui contabilizzazione intermedia è stata effettuata.
- Se per la distinta è già avvenuta la contabilizzazione in banca, questa non è inseribile.
- Sono inseribili solo le distinte non ancora imputate ad un'altra riga di estratto conto.
Un tunnel permette di accedere direttamente alla funzione distinta di rimessa. Gestione in import
Affinché la distinta di rimessa possa essere assegnata automaticamente in import, è necessario che il numero di sequenza dei pagamenti del Belgio non superi 13 caratteri, allo scopo di interpretare il riferimento interno. (questo campo è suddiviso in due blocchi di 13 caratteri nel file CODA). Il numero di distinta viene assegnato non appena si trasmette un riferimento interno nell'estratto conto CODA ed i controlli sono validi (controlli in inserimento). Dal momento in cui si assegna una distinta alla riga corrente del riquadro 1 dell'estratto conto, i campi "Importo" e "Riferimento Interno" del riquadro 2 vengono alimentati rispettivamente con gli importi ed i riferimenti dei pagamenti associati alla distinta di rimessa.
| |
Gestione in Inserimento
Campo inseribile e modificabile dall’utente fintanto, - che la riga di estratto conto corrente non viene validata,
- che non vi siano conti definiti sulla riga di estratto conto corrente del riquadro 1,
- che nessuna scadenza sia già imputata nel riquadro 2,
- che nessuna distina di rimessa sia alimentata sulla riga di estratto conto corrente del riquadro 1.
Gestione in Import - Il terzo è determinato a partire dal numero di BBAN o IBAN trasmessi nel file CODA sul record 23.
- Se più terzi hanno lo stesso BBAN/IBAN, il campo terzo non viene alimentato.
| - Ragione sociale (campo BPRNAM)
|
Corrisponde alla ragione sociale del terzo, quando quest'ultimo è definito. | - Data contabile (campo ACCDAT)
|
Campo che definisce la data contabile che verrà utilizzata in fase di contabilizzazione del pagamento o della distinta di rimessa. Quando la riga di estratto conto del riquadro 1 non è stata alimentata completamente e si inserisce una scadenza o una distinta tramite picking, la data contabile viene alimentata di default con la data del giorno. | - Data valuta (campo VALDAT)
|
Campo che definisce la data valuta che sarà utilizzata durante la contabilizzazione del pagamento o della distinta di rimessa. La data è alimentata di default dalla data contabile. | |
Gestione in Inserimento Campo che indica il senso del movimento. Questo campo può assumere tre valori differenti: - Ricavo (impatto sul saldo debitore dell'estratto conto),
- Costo (impatto sul saldo creditore dell'estratto conto),
- Indeterminato (in questo caso i saldi debitore e creditore dell'estratto conto non vengono impattati).
Se è definita una distinta di rimessa, il campo non è inseribile ed il senso corrisponde al senso della transazione di pagamento associata alla distinta. Se non è definita una distinta di rimessa, il senso determina il senso della transazione di pagamento che verrà utilizzata per generare il pagamento. Gestione in Import
Se il record 21 dell'estratto conto CODA ha un senso = 0, il senso del movimento è creditore. Il senso della riga di estratto conto assume il valore "costo".
Se il record 21 dell'estratto conto CODA ha un senso = 1, il senso del movimento è debitore. Il senso della riga di estratto conto è quindi "ricavo". | |
Gestione in Inserimento - Se è definita una distinta di rimessa, il campo non è inseribile e corrisponde all'importo totale della distinta.
- Se non è definita una distinta di rimessa, l'importo è inseribile e corrisponde all'importo totale del pagamento che verrà generato.
- L'importo è in valuta bancaria.
Gestione in Import Campo che indica l'importo del movimento - Se l'import degli estratti conto bancari belgi è avvenuto con il flag "Import delle righe di dettaglio" non contrassegnato, l'importo corrisponde all'importo globale del record 21 corrente.
- Se l'import degli estratti conto bancari belgi è avvenuto con il flag "Import delle righe di dettaglio" contrassegnato, gli importi corrispondono alla somma delle righe che compongono il record 21 corrente.
La somma delle righe del riquadro 2 è sempre uguale all'importo del riquadro 1 della riga di estratto conto corrente.
| |
Conto banca determinato a partire dal giornale di banca parametrizzato sulla banca. | |
Quando è definito un conto, il pagamento Debitore / Creditore generato è ti tipo costo. Questo campo permette di indicare il conto di costo o di ricavo per il pagamento delle spese.
Questo campo è inseribile e modificabile se: - la riga di estratto conto corrente non è validata,
- alla riga di estratto conto corrente non è assegnata nessuna scadenza o distinta di rimessa,
- non è stato inserito un terzo sulla riga di estratto conto corrente.
| |
Se è stata definita una distinta di rimessa, il campo non è inseribile e corrisponde alla transazione di pagamento associata alla distinta. Se non è stata definita una distinta di rimessa, la transazione di pagamento definisce quella che verrà utilizzata durante la generazione del pagamento. Di default, la transazione alimentata è quella parametrizzata nel valore parametro BELTRSDEF - Transazione di pagamento. Controllo in inserimento I controlli effettuati sono gli stessi di quelli effettuati sul valore parametro BELTRSDEF - Transazione di pagamento. | |
Corrisponde al numero di pagamento generato quando la riga di estratto conto bancario validata non comporta una distinta di rimessa. | |
Questo campo è calcolato e può assumere i seguenti valori: - "in attesa": tutti i campi necessari alla validazione di una riga di estratto conto non sono alimentati,
- "da validare": la riga di estratto conto può essere validata.
Condizione affinché lo stato sia "Da validare": caso di un pagamento - Il sito sulla riga dell'estratto conto va indicato.
- La transazione di pagamento va indicata.
- La destinazione contabile va indicata.
- L'importo deve essere diverso da 0.
- La data contabile va indicata.
- La somma degli importi delle righe del riquadro 2 deve corrispondere all'importo della riga di estratto conto associata del riquadro 1.
- Non vi sono distinte inserite sulla riga corrente.
- Il segno non è indeterminato.
Condizioni affinché lo stato sia "Da validare": caso di una distinta di rimessa - Il sito sulla riga dell'estratto conto va indicato.
- Il numero di distinta di rimessa va indicato.
- "validata": la riga di estratto conto è stata validata, implicando sia la validazione in banca di una distinta di rimessa, sia la generazione di un pagamento e la sua contabilizzazione.
|
|
Gestione in Inserimento Questo campo è inseribile se: - non è alimentata nessuna distina di rimessa sulla riga di estratto conto corrente del riquadro 1,
- la riga di estratto conto non è stata validata.
La destinazione contabile è definita di default in funzione del senso della riga di estratto conto del riquadro 1. - Se il senso è "costo", la destinazione contabile alimentata di default è quella definita nel valore parametro:
DENSPG-Destinazione contabile costo.
- Se il senso è "ricavo", la destinazione contabile alimentata di default è quella definita nel valore parametro:
DENTAK-Destinazione contabile ricavo.
Gestione in Import - Indipendentemente dal tipo di imputazione del campo definito sul record 21, la destinazione contabile è definita in funzione del senso del movimento
- Se il senso del movimento è creditore, la destinazione contabile proviene dal valore parametro:
DENSPG-Destinazione contabile costo - Se il senso del movimento è debitore, la destinazione contabile proviene dal valore parametro:
DENTAK-Destinazione contabile ricavo - Indipendentemente dal tipo di imputazione del campo CODA definito sul record 21, il campo conto della riga dettaglio è sempre vuoto.
- Se l'import degli estratti conto bancari belgi viene effettuato con il campo "Import delle righe di dettaglio" contrassegnato: Modalità dettaglio.
- Se il record 21 è composto unicamente da un numero dettaglio per uno stesso numero di sequenza, la destinazione contabile è definita in maniera identica al caso "import in modalità globale" ed il campo conto della riga detaglio è vuoto.
- Se il record 21 è composto da più numeri dettagli per uno stesso numero di sequenza, la destinazione contabile ed il conto vengono alimentati nella seguente maniera:
- Se il campo CODA definito sul record 21 è parametrizzato nella funzione di parametrizzazione dei campi CODA ed il tipo di imputazione è « 1 – Nessuna », la destinazione contabile è definita in funzione del senso del pagamento (con i valori parametri DENSPG / DENTAK) ed il campo "Conto" della riga dettaglio è vuoto.
- Se il campo CODA definito sul record 21 è definito nella funzione di parametrizzazione dei campi CODA ed il tipo di imputazione è « 2- conto », la destinazione contabile è definita a partire dal valore parametro BELDENDEF – Destinazione contabile di default ed il conto viene recuperato a partire da quello parametrizzato sul campo CODA.
- Se il campo definito sul record 21 non è parametrizzato in X3, si prende il campo di default definito nel valore parametro BELRUBDEF- Campo di default.
| |
In Inserimento
Il campo conto è inseribile in funzione della parametrizzazione della destinazione contabile. In Import In import, il campo conto viene auto-alimentato in funzione della destinazione contabile e del campo CODA. | |
Gestione in inserimento Corrisponde al tipo di documento della scadenza selezionata tramite picking o inserimento manuale. Quando è definito un conto nel riquadro 1, questo campo non è inseribile. Gestione in Import Corrisponde al tipo di documento della scadenza trovata automaticamente a partire dal Numero VCS quando il tipo di comunicazione del record 21 è 101. | |
Gestione in inserimento Corrisponde al numero di documento della scadenza selezionata tramite picking o inserimento manuale. Quando è definito un conto nel riquadro 1, questo campo non è inseribile. Gestione in Import Corrisponde al numero di documento della scadenza (Fattura di vendita / Fattura Terzi cliente) trovata automaticamente a partire dal Numero VCS quando il tipo di comunicazione del record 21 è 101. | |
Gestione in Inserimento - Campo alimentato automaticamente dall'importo inserito nel riquadro 1 della riga di estratto.
- Se si inserisce o si seleziona tramite picking una scadenza, l'importo auto-alimentato viene sostituito dal saldo disponibile della scadenza.
Se si assegna una distinta di rimessa nel riquadro 1 della riga corrente dell'estratto conto, gli importi di ogni riga del riquadro 2 corrispondono agli importi dei rispettivi pagamenti della distinta di rimessa. In questo caso l'importo non è modificabile.
Gestione in Import - Se l'import degli estratti conto bancari belgi viene effettuato con il campo "Import delle righe di dettaglio" non contrassegnato: Modalità Globale.
- L'importo corrisponde all'importo globale del record 21 corrente. E' uguale all'importo del riquadro 1 della riga di estratto conto corrente.
- Se l'import degli estratti conto bancari belgi viene effettuato con il campo "Import delle righe di dettaglio" contrassegnato: Modalità dettaglio.
- Gli importi di ogni riga del riquadro 2 corrispondono ad ogni riga dettaglio del movimento corrente del file coda.
- La somma degli importi delle righe del riquadro 2 corrispondono all'importo del riquadro 1 della riga di estratto conto corrente.
- Gli importi possono corrispondere sia all'importo dei pagamenti associati alla distinta di rimessa assegnata, sia agli importi delle scadenze trovate a partire dal N° VCS sia ad un importo semplice (nessuna scadenza legata).
Caso delle scadenze in valuta - Quando la scadenza è in una valuta differente da quella della banca, l'importo in valuta di scadenza viene convertito nella valuta della banca.
- Se la valuta della banca è uguale alla valuta del riferimento principale.
- Se la transazione di pagamento è parametrizzata "senza applicazione cambio fattura", l'importo della scadenza viene convertito in data contabile della riga di estratto conto corrente.
- Se la transazione di pagamento è parametrizzata "con applicazione cambio fattura", l'importo della scadenza viene convertito in data contabile di fattura.
- Se la valuta della banca è differente dalla valuta del riferimento principale, l'importo della scadenza viene sempre convertito in data contabile della riga di estratto conto corrente e non si applica il cambio fattura, indipendentemente dal tipo parametrizzazione della transazione di pagamento.
Osservazione: in questo caso l'applicazione del cambio inverso può comportare che la scadenza non venga necessariamente saldata nella valuta di transazione.
| |
Il campo è inseribile se la destinazione contabile ed il conto assegnato alla destinazione contabile sono soggetti all'IVA. Il codice IVA è alimentato di default da quello parametrizzato sul conto. | - Riferimento interno (campo REFINT)
|
Gestione in inserimento
Quando si inserisce una distinta di rimessa, questo campo contiene il numero di pagamento associato alla distinta. Gestione in import
Quando il riferimento interno è alimentato nel file CODA sul record 22, questo campo è utilizzato per determinare automaticamente il numero di distinta di rimessa i cui riferimenti dei pagamenti corrispondono al numero dei riferimenti interni trasmessi..
Osservazione: poiché il riferimento interno è composto da due blocchi di 13 posizioni, i numeri di sequenza dei pagamenti del Belgio non devono oltrepassare 13 digit. | - Numero VCS (campo BELVCS)
|
Campo alimentato solo in import. Contiene il numero di bonifico a comunicazione strutturata. Quando questo campo è alimentato, il programma assegna automaticamente la fattura di vendita o fattura terzi cliente avente lo stesso numero VCS, a patto che questa non sia già stata saldata. Il numero VCS viene trasmesso quando il tipo di comunicazione del record 21 è 101. | |
Campo alimentato solo in import. Corrisponde al BBAN/IBAN del terzo. Permette di assegnare automaticamente il campo terzo, a patto che non vi siano più terzi parametrizzati con lo stesso numero di BBAN/IBAN. | - Codice BIC (campo BICCOD)
|
Campo alimentato solo in import. Corrisponde al codice BIC del terzo. | - Nome contropartita (campo OFFACCNAM)
|
  | - Numero sequenza (campo NUMSEQ)
|
Campo composto da 8 digit alimentato solamente in import. - I primi 4 digit corrispondono al numero di sequenza del record permanente.
Il numero di sequenza inizia con 0001 e viene incrementato di 1 per ogni articolo "movimento" relativo ad un altro movimento dell'estratto. - Gli ultimi 4 digit corrispondono al numero di dettaglio.
Il numero di dettaglio inizia con 0000 e viene incrementato di 1 per articolo "movimento" per lo stesso n° di sequenza permanente.
| |
Il tipo caratterizza l'importo che viene comunicato (totale, totale parziale, dettagli). LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | Descrizione | 0 | | | Importo semplice senza dettagli Ad esempio: un bonifico individuale (senza spese) | 1 | | | Importo globalizzato dal cliente Ad Esempio: un file con pagamenti di stipendio o di fornitori o un file con riscossioni per le quali il cliente viene addebitato o accreditato per un unico importo. Questo tipo può anche in principio essere utilizzato se non vi sono dettagli (tipo 5) che seguono. | | 5 | | Dettagli di 1 Normalmente i dettagli non vengono restituiti. Il cliente può tuttavia scegliere di ricevere i dettagli dopo la registrazione globale (tipo 1) nel suo file. | 2 | | | Importo globalizzato dalla banca Ad esempio: l'importo totale di una serie di bonifici a comunicazione strutturata. Questo tipo può anche in principio essere utilizzato se non vi sono dettagli (tipo 6 o 7) che seguono. | | 6 | | Dettagli di 2, importo semplice senza dettagli Normalmente questi dettagli seguono il tipo 2. Il cliente può scegliere di ricevere questi dettagli in un file distinto. Si parla allora di una "applicazione distinta". I record in un'applicazione distinta conservano il tipo 6. | | 7 | | Dettagli di 2, importo semplice con dettagli I record in un'applicazione distinta conservano il tipo 7. | | | 9 | Dettagli di 7 I record in un'applicazione distinta conservano il tipo 9. | 3 | | | Importo semplice con dettagli Ad esempio i costi sui bonifici esteri. | | 8 | | Dettagli di 3 |
| - Codice operazione (campo CODOP)
|
Campo alimentato solo in import. Ogni operazione riceve nell'estratto conto CODA una codifica univoca. Tale codifica comporta sempre 8 posizioni.
- 1° = tipo.
- 2° e 3°= famiglia: indica la categoria legata ad un'operazone.
Ad esempio: bonifici, carte, domiciliazioni, ... - 4° e 5°= operazione: identifica l'operazione in una famiglia.
Per ogni codice famiglia esistono una serie di codici di operazioni per i movimenti di debito e credito. - 6° + 7° + 8°= campo.
Poichè il tipo ed il campo appaiono nei rispettivi campi, questo campo visualizza la famiglia + operazione. Esempio di Famiglie: Codice Famiglia | Descrizione | 01 | Bonifici nazionali/locali –SEPA credit transfers | 03 | Assegni | 04 | Carte | 05 | Domiciliazioni – Direct Debit | 07 | Effetti di commercio nazionali | 09 | Operazionio di sportello | 11 | Titoli | 13 | Crediti | 30 | Operazioni diverse | 35 | Chiusura (chiusure periodiche di interessi, spese, ecc...) | 41 | Bonifici internazionali/non-SEPA | 43 | Assegni esteri | 47 | Effetti di commercio esteri | 80 | Spese e commissioni isolate |
Esmpio di Famiglie/Operazioni: Esempio: Famiglia 01 - Bonifici internazionali/ locali - Sepa Credit Transfert - Operazione di Debito
Operazione | Descrizione dell'operazione | Commento | 01 | Bonifico semplice | Bonifico effettuato dal cliente su carta o elettronicamente, anche se questa operazione ha una data di esecuzione futura. Si tratta di pagamenti sia nazionali che europei che soddisfano le condizioni in vigore. | 02 | Bonifico semplice iniziato dalla Banca | A debito del conto di un cliente su iniziativa della banca. | 03 | Ordine permanente | Bonifico per il quale è stato dato l'ordine una sola volta che viene eseguito tale e quale a date stabilite. | 05 | Pagamento, Stipendio... | Il mittente viene addebitato dell'importo totale del file rimesso. | 07 | Bonifico collettivo | Il mittente viene addebitato dell'importo totale del file rimesso. | 13 | Giroconto | Bonifico da un conto ad un altro conto dello stesso cliente su iniziativa della banca o del cliente (intracompany). | 17 | Centralizzazione finanziaria | Se la banca globalizza, questa operazione viene qualificata di tipo 2. Questa globalizzazione può essere seguita dai movimenti di dettaglio. | 37 | Costi | | 39 | Propria emissione assegni circolare | Da utilizzare per gli assegni circolari emessi dati in consegna. | 40-48 | Codici propri ad ogni banca | | 49 | Annullamento o correzione | |
Esempio: Famiglia 01 - Bonifici internazionali/ locali - Sepa Credit Transfert - Operazione di Credito Operazione | Descrizione dell'operazione | Commento | 50 | Bonifico a proprio favore | | 51 | Bonifico a proprio favore inziato dalla banca | A credito del conto del cliente su iniziativa della banca | 52 | Versamento a proprio favore | Versamento da parte di un terzo | 54 | Bonifico non effettuabile | | 60 | Assegno circolare non presentato | | 62 | Assegnazione postale non pagata | | 64 | Bonifico sul proprio conto | Intercompany | 66 | Centralizzazione finanziaria | Se la banca globalizza, questa operazione viene qualificata di tipo 2. Questa globalizzazione può essere seguita dai movimenti di dettaglio. | 87 | Restituzione delle spese | | 90-98 | Codici propri ad ogni banca | | 99 | Annullamento o correzione | |
Per avere l'elenco completo dei codici famiglie per operazione, fare riferimento alla documentazione CODA del sito Febelfin:
| |
Campo alimentato solamente in import. Il "campo" fornisce il dettaglio delle spese o degli sconti di commissioni. Il campo influisce sulla determinazione della destinazione contabile e del conto imputato a quest'ultima. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla guida di parametrizzazione dei Campi CODA. | |
Campo alimentato solamente in import. Nel file CODA possono figurare delle comunicazioni. Quando la comunicazione è strutturata, un codice di 3 posizioni indica il tipo di comunicazione seguito dalla comunicazione. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla guida di parametrizzazione dei Tipi di comunicazione.
Quando è presente la comunicazione, è possibile visualizzare il dettaglio della comunicazione con clic destro / anteprima comunicazione strutturata. |