Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione belga.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole belghe. Per alcuni cespiti, è possibile praticare un ammortamento annuale uguale al doppio dell'annualità lineare normale.
La partenza dell'ammortamento è funzione della scelta di applicare o meno l'opzione Prorata temporis e all'occorrenza, del tipo di prorata scelto:
- Se è scelta l'opzione Prorata temporis in mesi, la data di partenza è il 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
- Se è scelta l'opzione Prorata temporis in giorni, la data di partenza è il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
- Se non si applica un prorata, si considera un'annualità completa per l'esercizio di acquisizione.
L’utente può precisare sia la durata che il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento, a partire da questa durata.
Quando il tasso è precisato, la durata dell'ammortamento è determinata automaticamente a partire dal tasso inserito.
La durata è precisata in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6,66 o 6,67 per una durata di 6 anni e 2/3.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera: 1 / durata con un arrotondamento sulla 2° cifra decimale.
L’utente può scegliere, tramite l'applicazione di una Regola particolare a livello del piano di ammortamento, di raddoppiare l’ammortamento lineare su alcuni cespiti durante un massimo di 3 esercizi successivi. Quando la scelta è specificata sul 1° esercizio, viene riportata automaticamente sul 2° e sul 3° esercizio.
Questa propagazione può essere annullata dall’azione Cambio di metodo.
La date di fine ammortamento è funzione dell'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni,precisata a livello della parametrizzazione di questo modo
:Il tempo trascorso si valuta in mesi o in giorni secondo la scelta specificata dall'utente.
Nel caso in cui l'opzioneProrata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni sia stata precisata a livello della parametrizzazione di questo modo:
Nel caso in cui l’azienda non abbia precisato la propria scelta di applicare un prorata temporis:
A prescindere che la scelta di applicare un prorata sia specificata o meno:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * tasso lineare * prorata temporis * 2 se è stato precisato il doppio dell'ammortamento
Un Prorata temporisespresso in mesi o in giorni, viene applicato nel caso in cui l'opzione sia stata precisata a livello del modo di ammortamento e per un esercizio diverso da 12 mesi.
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Duratadell’esercizio differisce da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Nel caso in cui l’utente abbia scelto il doppio dell'ammortamento lineare, il ritorno ad un ammortamento lineare normalesi fa sul valore netto ammortizzabile.
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore netto ammortizzabile / durata ammortamento residuo * prorata temporis
Un Prorata temporisespresso in mesi o in giorni, viene applicato nel caso in cui l'opzione sia stata precisata a livello del modo di ammortamento e per un eserizio diverso da 12 mesi.
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Duratadell'esercizio diverso da 12 mesi
- La Data di disinvestimentodel bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Osservazioni :
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
- Se la data fine ammortamento determinata da Sage X3è inferiore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio è alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni o mesi del periodo)* Numero di giorni o mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o giorni nel periodo) * Numero di giorni o mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 2 000,00 | 2 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 000,00 | 2 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 000,00 | 2 000,00 | 6 000,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 4 000,00 | 2 000,00 | 8 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 000,00 | 2 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 (non si applica un prorata temporis)
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 333,33 | 333,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 666,67 | 2 000,00 | 2 333,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 666,67 | 2 000,00 | 4 333,33 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 5 666,67 | 2 000,00 | 6 333,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 666,67 | 2 000,00 | 8 333,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 666,67 | (2) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2/12° in quanto il bene è in possesso solo 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) Ammortamento esercizio = Valore netto ammortizzabile poiché Data fine ammortamento < Data fine esercizio
Osservazioni:
Se il bene fosse disinvestito il 14/05/2008, l'ammortamento dell'esercizio 2008 sarebbe uguale a:
10 000,00 * 20% * 4 / 12° = 666,67
poiché la scelta di applicare un prorata temporis in mesi ha l'effetto di calcolare un ammortamento fino all'ultimo giorno del mese, nella fattispecie il mese che precede il disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 687,67 | 2 000,00 | 2 312,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 687,67 | 2 000,00 | 4 312,33 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 5 687,67 | 2 000,00 | 6 312,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 687,67 | 2 000,00 | 8 312,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 687,67 | (2) 1 687,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/12° in quanto il bene è in possesso solo 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) Ammortamento esercizio = Valore netto ammortizzabile poiché Data fine ammortamento < Data fine esercizio
Se il bene fosse disinvestito il 14/05/2008, l'ammortamento dell'esercizio 2008 sarebbe uguale a:
10 000,00 * 20% * 135 giorni / 366 giorni = 737,70
poiché la scelta di applicare un prorata temporis in giorni ha l'effetto di calcolare un ammortamento fino all'ultimo giorno del disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo di fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | (2) 4 000,00 | 8 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 2 000,00 | (3) 666,67 | 8 666,67 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 333,33 | 666,67 | 9 333,34 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 666,66 | 666,66 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2 (non si applica un pro rata temporis e l'ammortamento lineare è raddoppiato)
(2) 10 000,00 * 20% * 2 (l'ammortamento lineare è raddoppiato)
(3) Valore netto 2 000,00 / 3 anni = 666,67 considerando il ritorno a normale dopo aver praticato il raddoppio dell'ammortamento lineare.
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole belghe. Questo modo di ammortamento è opzionale: se un'azienda belga non opta per tale regime potrà applicare solo il metodo lineare.
Nel caso in cui l'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni fosse stata indicata a livello della parametrizzazione di questo modo, la partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio dell'ammortamento.
Se non è indicato nessun prorata, si considererà un'annualità completa per l'esercizio di acquisto.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo è ottenuto moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente di regressività precisato dall'utente: deve essere maggiore di 1 e minore o uguale a 2.
Tasso ammortamento regressivo = 1 / durata * coefficiente di regressività
Osservazioni:
La date di fine ammortamento è funzione dell'opzione Prorata temporis in mesi o Prorata temporis in giorni,precisata a livello della parametrizzazione di questo modo:
- La Duratadell’esercizio è diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
(1) : una annualità regressiva non deve eccedere il 40% del Valore lordo del bene: se l'applicazione del tasso provocasse tale superamento, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe limitato a tale tetto.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si effettua secondo i seguenti algoritmi:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o giorni del periodo) * Numero di mesi o giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o giorni nel periodo) * Numero di mesi o giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 3 000,00 | 3 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 000,00 | 2 100,00 | 5 100,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 4 900,00 | (2) 2 000,00 | 7 100,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 2 900,00 | 2 000,00 | 9 100,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 900,00 | (3) 900,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 30% = 3 000,00 (non è applicato nessun prorata temporis)
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 4 900,00 * 30% = 1 470,00
(3) La Data fine ammortamento ècompresa in questo esercizio; l'Ammortamento dell'esercizioè quindi uguale al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 333,33 | 3 733,33 | 4 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 600,00 | 2 240,00 | 6 640,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 3 360,00 | (2) 2 000,00 | 8 640,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 360,00 | (3) 1 360,00 | 10 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 0,00 | (4) 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° in quanto il bene è posseduto solo per 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3 360,00 * 40% = 1 344,00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1 360,00
(4) Nonostante la data di fine ammortamento si trovi in questo esercizio, l'ammortamento viene addirittura saldato nell'esercizio precedente.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | 2 400,00 | 6 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 600,00 | (2) 2 000,00 | 8 400,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 600,00 | (3) 1 600,00 | 10 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 0,00 | (4) 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 12/12° in quanto il bene è in possesso solo per 12 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3,600.00 * 40% = 1,440.00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1,600.00
(4) Nonostante la data di fine ammortamento si trovi in questo esercizio, l'ammortamento viene addirittura saldato nell'esercizio precedente.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | 2 400,00 | 6 400,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 600,00 | (2) 2 000,00 | 8 400,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 1 600,00 | (3) 800,00 | 9 200,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 12/12° in quanto il bene è in possesso solo per 12 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 > 3 600,00 * 40% = 1 440,00
(3) 10 000,00 * 20% = 2 000,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 1,600.00 * 6/12° = 800,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 4 000,00 | 4 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 6 000,00 | (2) 3 000,00 | 7 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 3 000,00 | (3) 2 500,00 | 9 500,00 |
01/01/2008– 31/12/2008 | 500,00 | (4) 500,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 12/12° = 5 000,00 > Valore lordo 10 000,00 * 40% = 4 000,00
(2) 6 000,00 * 50% = 3 000,00
(3) 10 000,00 * 25% = 2 500,00 > 3 000,00 * 50% = 1 500,00
(4) 10 000,00 * 25% = 2 500,00 allineato al valore netto ammortizzabile, ossia 500,00
Il tempo trascorso si valuta in mesi.
Nel caso in cui la scelta di applicare un prorata temporis venga precisata tramite l'opzione Prorata temporis in mesi disponibile a livello della parametrizzazione di questo modo:
Nel caso in cui l’azienda non abbia precisato la propria scelta di applicare un prorata temporis:
A prescindere che la scelta di applicare un prorata sia specificata o meno: