Modalità di ammortamento > Allegato: Descrizione dei modi di ammortamento standard 

Questo documento costituisce un allegato alla documentazione sulla parametrizzazione dei Modi di ammortamento.

Sage X3 in standard fornisce un certo numero di modi di ammortamento .
Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.

Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento comuni a tutte le legislazioni:


SEEREFERTTO Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate, in funzione della legislazione interessata:

RE - Lineare su Valore Netto ammortizzabile

Questo modo permette di ammortizzare il valore netto ammortizzabile di inizio periodo sulla durata residua di ammortamento:

  • Valore netto ammortizzabile = Valore netto - Valore residuo
  • Durata residua = Durata dell'intervallo [Data inizio periodo - Data fine ammortamento]

La durata residua potrà essere espressa in giorni, mesi o settimane, in funzione del prorata scelto: RJ, RM o RS.

Partenza dell'ammortamento

La data di inizio non viene utilizzata per determinare gli amortamenti. Verrà calcolata una quota di ammortamento per ogni periodo fino a quando il Valore netto ammortizzabile non sarà uguale a 0, vale a dire fino a quando non si raggiunge la Data di fine ammortamento.

Durata

E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.

Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.

Deve corrispondere alla durata totale dell'ammortamento e non ad una durata residua ad una data qualsiasi: la durata residua verrà determinata automaticamente da Sage X3 all'inizio di ogni periodo.

Tasso

E' sistematicamente uguale a 0 e non è modificabile.

Data fine ammortamento

  • Se dalla creazione del bene è stato precisato il modo RJ, la data di fine ammortamento viene determinata nella seguente maniera:

Data inizio ammortamento + Durata

  • Se dalla creazione del bene è stato precisato il modo RM, la data di fine ammortamento viene determinata nella seguente maniera:

primo giorno del mese presente nell'inizio ammortamento + Durata:
ciò deve condurre ad una Data di fine ammortamento corrispondente ad una fine del mese.

  • Se dalla creazione del bene è stato precisato il modo RS, la Data di fine ammortamento viene determinata nella seguente maniera:

primo giorno della settimana (un lunedì) nel quale si posiziona la data di inizio ammortamento + Durata:
ciò deve condurre ad una Data di fine ammortamento corrispondente ad una fine di settimana (una domenica).

  • Se questo modo proviene da un cambio di metodo, la Data di fine ammortamento viene aggiornata se:
     
    - il prorata del nuovo metodo è gestito diversamente. Esempio: passaggio da LP (prorata espresso in giorni) a RM (prorata espresso in mesi)
     
    - l'algoritmo di calcolo della data di fine ammortamento è differente. Esempio: passaggio da DF a RM.

Prorata temporis

Questo modo di ammortamento non gestisce il prorata temporis. Applica una regola del tre con:
- come numeratore: il numero di giorni (o mesi o settimane) di possesso
- come denominatore: il numero di giorni (o mesi o settimane) corrispondente alla durata residua dell'ammortamento.

Quote di ammortamento

  • Caso in cui il bene non sia disinvestito, e 
    Caso in cui il bene venga disinvestito in un periodo maggiore o uguale al periodo corrente:

    Il calcolo si svolge in tre fasi: 
     
    - L'ammortamento per l’esercizioresiduo = [Periodo corrente – ultimo periodo dell’esercizio] viene così determinato:
     
    Valore netto ammortizzabile inizio Periodo * (Numero di giorni/mesi/settimane di possesso nell'intervallo [Periodo corrente - ultimo periodo dell'esercizio] / Numero di giorni/mesi/settimane dell'intervallo [Periodo corrente - Data fine ammortamento] 
     
    - Calcolo dell'ammortamento di ogni periodo non chiuso:
     
    Ammortamento per l’esercizio residuo * (Numero di giorni/mesi/settimane di possesso nei periodi da pc a pn / Numero di giorni/mesi/settimane di possesso nell'intervallo [pc - ultimo Periodo dell'esercizio] - Somma dell'ammortamento dei periodi dell'intervallo [pc - pn-1]
                        ( pc = Periodo corrente, pn = Periodo calcolato )
    La ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio residuo si effettua tenendo conto del peso dei periodi.

   - L'ammortamento dell’esercizio completo sarà uguale a = 
  
(Somma ammortamenti periodi chiusi + Ammortamento per l’esercizio residuo)

  • Caso in cui il bene sia disinvestitoin un periodo minore del periodo corrente:
     
    - Rialcolo dell'ammortamento del periodo in cui si trova la data di disinvestimento (1) =
      Valore netto ammortizzabile inizio periodo di disinvestimento * (Numero di giorni/mesi/settimane di possesso nel Periodo di disinvestimento / Numero di giorni/mesi/settimane dell'intervallo [Periodo di disinvestimento - Data fine ammortamento]) 
      
    - Calcolo dell'ammortamento esercizio di disinvestimento =
          
               Somma ammortamento dei periodi [inizio esercizio – Periodo di disinvestimento]

    - Calcolo dell'ammortamento del periodo corrente

    Ammortamento esercizio di disinvestimento - Somma Ammortamento Periodi chiusi (che appaiono sul record DEPREC del Periodo corrente)

(1) Questo ricalcolo permetterà di determinare la ripresa degli ammortamenti contabilizzati quando non dovevano esserlo, il record DEPREC del periodo nel quale si posiziona il disinvestimento non verrà modificato. La ripresa degli ammortamenti contabilizzati erroneamente corrisponderà ad un ammortamento negativo registrato sul record DEPREC del periodo corrente.

Esempi

1° esempio 
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Periodo corrente: [01/04/2006 - 30/06/2006]
  • Data inizio ammortamento: 01/01/2005
  • Durata: 3 anni
  • Tasso ammortamento: 33,33 % --> Data fine ammortamento: 31/12/2007
  • Modalità di ammortamento: Lineare francese
  • Particolarità: Il 01/04/2006, passaggio a RJ a seguito di un impairment di 845,16 registrato il 31/03/2006. 

Esercizio

Periodo

Valore netto

Ammortamento

Totale

 2005

 01/01/2005 - 31/12/2005

10 000,00

 3 333,00

 3 333,00

 2006

 01/01/2006 - 31/03/2006

 6 667,00

 (1) 821,84

 4 154,84

 

 01/04/2006 - 30/06/2006

(2) 5 000,00 

 (3) 710,94

 4 865,78

 

 01/07/2006 - 30/09/2006

 4 289,06

 (4) 718,75

5 584,53

 

 01/10/2006 - 31/12/2006

 3 570,31

 (5) 718,75

 6 303,28

 2007

01/01/2007 - 31/03/2007

2 851,56

 (6) 703,12

 7 006,40

 

 01/04/2007 - 30/06/2007

2 148,44

 (7) 710,94

 7 717,34

 

 01/07/2007 - 30/09/2007

1 437,50

 (8) 718,75

 8 436,09

 

 01/10/2007 - 31/12/2007

 718,75

 (9) 718,75

 9 154,84

(1)  10 000,00 * 33,33 % * (90 / 365) = 821,84
(2) Valore netto al 31/03/2006 = 5 845,16 decrementato di un impairment di 845,16
(3) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (91 /275) = 710,94
(4) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (183 / 275) = 1 429,69 - 710,94 = 718,75
(5) 5 000,00 * (275 / 640) = 2 148,44 * (275 / 275) = 2 148,44 - 1 429,69 = 718,75
(6) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (90 / 365) = 703,12
(7) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (181 / 365) = 1 414,06 - 703,12 = 710,94
(8) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (273 / 365) = 2 132,81 - 1 414,06 = 718,75
(9) 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 * (365 / 365) = 2 851,56 - 2 132,81 = 718,75

Nota
- Il record DEPPREC [01/01/2006 - 31/03/2006] avrà come Ammortamento esercizio: 3 333,00.
- Gli altri record DEPREC dell'esercizio 2006 avranno come Ammortamento esercizio: 2 970,28 (821,24 + 2 148,44).
- I record DEPREC dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 2 851,56.

2° esempio 

  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Periodo corrente: [01/07/2007 - 30/09/2007]
  • Data inizio ammortamento: 01/01/2005
  • Durata: 3 anni
  • Tasso ammortamento: 33,33 % --> Data fine ammortamento: 31/12/2007
  • Modalità di ammortamento: Lineare francese
  • Particolarità:
    - Il 01/04/2006, passaggio a RJ a seguito di un impairment di 845,16 registrato il 31/03/2006. 
    - Il 01/07/2007, passaggio della durata di ammortamento a 4 anni --> Data di fine ammortamento = 31/12/2008; data di applicazione del cambio di metodo = inizio periodo corrente. 

 

Esercizio

Periodo

Valore netto

Ammortamento

Totale

 2005

 01/01/2005 - 31/12/2005

10 000,00

 3 333,00

 3 333,00

 2006

 01/01/2006 - 31/03/2006

 6 667,00

 (1) 821,84

 4 154,84

 

 01/04/2006 - 30/06/2006

(2) 5 000,00 

 710,94

 4 865,78

 

 01/07/2006 - 30/09/2006

4 289,06

 718,75

5 584,53

 

 01/10/2006 - 31/12/2006

3 570,31

 718,75

 6 303,28

 2007

01/01/2007 - 31/03/2007

2 851,56

 703,12

 7 006,40

 

 01/04/2007 - 30/06/2007

2 148,44

710,94

 7 717,34

 

 01/07/2007 - 30/09/2007

1 437,50

(3) 240,46

7 957,80

 

 01/10/2007 - 31/12/2007

 1 197,04

(4) 240,45

 8 198,25

 2008

 01/01/2008 - 31/03/2008

 956,59

(5) 237,84

 8 436,09

 

 01/04/2008 - 30/06/2008

 718,75

 (6) 237,84

 8 673,93

 

 01/07/2008 - 30/09/2008

 480,91

 (7) 240,46

 8 914,39

 

 01/10/2008 - 31/12/2008

 240,45

 (8) 240,45

 9 154,84

(1) 10 000 * 33,33 % * (90 / 365) = 821,84
(2) Valore netto al 31/03/2006 = 5 845,16 decrementato di un impairment di 845,16
(3) 1 437,50 * (184 / 550) = 480,91 * (92 / 184) = 240,46
(4) 1 437,50 * (184 / 550) = 480,91 * (184 / 184) = 480,91 - 240,46 = 240,45
(5) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (91 / 366) = 237,84
(6) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (182 / 366) = 475,68 - 237,84 = 237,84
(7) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (274 / 366) = 716,14 - 475,68 = 240,46
(8) 956,59 * (366 / 366) = 956,59 * (366 / 366) = 956,59 - 716,14 = 240,45

Nota
- Il record DEPPREC [01/01/2006 - 31/03/2006] avrà come Ammortamento esercizio: 3 333,00.
- Gli altri record DEPREC dell'esercizio 2006 avranno come Ammortamento esercizio: 2 970,28 (821,24 + 2 148,44).
- I record DEPREC dei primi 2 periodi dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 2 851,56.
- I record DEPREC degli ultimi 2 periodi dell'esercizio 2007 avranno come Ammortamento esercizio: 1 894,97.
- I record DEPREC dell'esercizio 2008 avranno come Ammortamento esercizio: 956,59

UO - Unità di prodotto

Questo metodo di ammortamento è applicabile solo se il bene è collegato ad un piano di produzione:

Partenza dell'ammortamento

La data di inizio dell'ammortamento deve essere specificata e sarà utilizzata per l'applicazione di un prorata temporis al numero di Unità di Prodotto definito nel Piano di produzione.

Durata

La durata può essere sia precisata che determinata a partire dalla data di fine ammortamento.

Tasso

Non essendo il tasso utile per questo modo di ammortamento, non si potrà indicare nessun tasso.

Data fine ammortamento

La data di fine ammortamento può essere:

  • inserita dall'utente; in questo caso, deve essere minore o uguale alla data fine del piano di produzione, se quest'ultima è precisata.
  • determinata nella maniera seguente. Due possibilità:

    - Data inizio ammortamento + Durata specificata
     
    - Uguale alla Data fine Piano di produzione, nel caso in cui la durata non fosse specificata mentre la Data fine piano di produzione fosse specificata.

..\FCT\SEEINFO Ad ogni calcolo, la Data di fine ammortamento (ed anche la Durata) saranno eventualmente aggiornate con la minore tra le due seguenti date: Data fine ammortamento, Data fine piano di produzione

Nel caso in cui la Data fine del piano di produzione fosse spostata, il calcolo non aggiornerebbe la Data fine dell’ammortamento dei beni interessati: spetta all'utente realizzare tale attualizzazione di data tramite l'azione Cambia metodo.

Prorata temporis

Il consumo dei vantaggi economici attesi si valuta in Unità di Prodotto.
Le Unità di Prodotto specificate nel Piano di produzione possono subire un prorata temporis, espresso in giorni, nel caso:

  • di inzio dell'ammortamento in corso di periodo,
  • di fine dell'ammortamento in corso di periodo,
  • di disinvestimento in caso di periodo.

Data disinvestimento

La data di disinvestimento ha l'effetto di bloccare il piano di ammortamento. La registrazione del disinvestimento può effettuarsi:

  • in maniera retroattiva: Data di disinvestimento < Data inizio periodo corrente
  • nel periodo corrente: Data di disinvestimento cade nell'intervallo  [inizio periodo corrente – fine periodo corrente]
  •  in maniera prospettiva: Data di disinvestimento > Data fine periodo corrente

Nei primi 2 casi, l'ultimo ammortamento calcolato è quello del periodo corrente.
Nell'ultimo caso, l'ultimo ammortamento calcolato è quello del periodo che contiene la data di disinvestimento.

Quote di ammortamento

  • Caso in cui il bene non sia disinvestito, e 
    Caso in cui il bene venga disinvestito in un periodo maggiore o uguale al periodo corrente:

    Il calcolo si effettua in tre fasi: 
     
    - L'ammortamento per l’esercizioresiduo = [Periodo corrente – ultimo periodo dell’esercizio] è così determinato:
     
    Valore netto ammortizzabile inizio Periodo * ( Σ Unità di Prodotto periodi non chiusi dell’esercizio / Unità di Prodotto Residue inizio periodo) 
     
    - Calcolo dell'ammortamento di ogni periodo non chiuso:

Ammortamento per l’esercizio residuo * 
           ( Σ delle Unità di Prodotto dei periodi da pc a pn  / Σ delle Unità di Prodotto dei periodi non chiusi dell’esercizio) 
         - Σ ammmortamenti periodi precedenti
         ( pc = Periodo corrente, pn = Periodo calcolato)
   - L'ammortamento dell’esercizio completo sarà uguale a =

(Fondo ammortamento periodi chiusi + Ammortamento per l’esercizio residuo)

  • Caso in cui il bene sia disinvestitoin un periodo minore del periodo corrente:
     
    - Calcolo dell'ammortamento del periodo in cui si trova la data di disinvestimento =
      Valore netto ammortizzabile inizio periodo di disinvestimento * (Unità Prodotto Periodo di disinvestimento / Unità di Prodotto Residuo inizio periodo Disinvestimento)
      
    - Calcolo dell'ammortamento esercizio di disinvestimento =
          
               Σ ammortamento dei periodi [inizio esercizio – Periodo di disinvestimento]

    - Calcolo dell'ammortamento del periodo corrente

    Ammortamento esercizio di disinvestimento - Σ Ammortamento Periodi chiusi (che appaiono sul record DEPREC del Periodo corrente)

Esempi

Esempio di piano di produzione

 

Inizio
periodo

Fine
periodo

UP residue

UP
previste

UP
realizzate

UP
esercizio

Somma 
UP

T1

01/01/2006

31/03/2006

100 000

3 000

2 500

14 000

 2 500

T2

01/04/2006

30/06/2006

97 500

5 000

6 000

 15 000

8 500

T3

01/07/2006

30/09/2006

91 500

1 500

             

15 000

10 000

T4

01/10/2006

31/12/2006

90 000

5 000

             

15 000

15 000

T1

01/01/2007

31/03/2007

85 000

2 500

 

15 000

17 500

T2

01/04/2007

30/06/2007

82 500

5 000

 

15 000

22 500

T3

01/07/2007

30/09/2007

77 500

2 500

 

15 000

25 000

T4

01/10/2007

31/12/2007

75 000

5 000

 

15 000

30 000

 

01/01/2008

31/12/2008

70 000

15 000

 

15 000

45 000

 

01/01/2009

31/12/2009

55 000

15 000

 

15 000

60 000

 

01/01/2010

31/12/2010

40 000

10 000

 

10 000

70 000

 

01/01/2011

31/12/2011

30 000

30 000

 

30 000

100 000

 

Esempio di piano di ammortamento Unità di Prodotto
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 01/05/2006
  • Data fine ammortamento: 30/11/2007
  • Piano di produzione presentato qui in alto

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

   (1)      4 415,15

4 415,15

01/01/2007 – 31/12/2007

5 585,85

5 585,85

10 000,00

01/01/2008 – 31/12/2008

 

 

 

01/01/2009 – 31/12/2009

 

 

 

01/01/2010 – 31/12/2010

 

 

 

01/01/2011 – 31/12/2011

 

 

 

(1) 10 000,00 * (10 522 / 23 837) = 4 415,15
    10 522 rappresenta la somma delle UP realizzare nell'esercizio 2006 :
    - UP del periodo T2: 6 000 * 61 / 91 = 4 022 (calcolato al prorata del numero di giorni di possesso)
    - UP del periodo T3: 1 500
    - UP del periodo T4: 5 000
    Sia per l'esercizio 2006: 4 022 + 1 500 + 5 000 = 10 522

    23 837 rappresenta la somma totale delle UP realizzate dal bene (10 522 per 2006 + 13 315 per 2007) :

    Esercizio 2007 :
    - UP del periodo T1: 2 500
    - UP del periodo T2: 5 000
    - UP del periodo T3: 2 500
    - UP del periodo T4: 5,000 * 61 / 92 = 3,315 (calcolato al prorata del numero di giorni di possesso)
    - Sia per l'esercizio 2007: 2 500 + 5 000 + 2 500 + 3 315 = 13 315

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006, in funzione delle Unità di Prodotto specificate per ogni trimestre:

Periodo

Valore netto

Unità di prodotto

Ammortamento

T1  01.01.06–31/03/2006

10 000,00

 

----

T2  01.04.06–30/06/2006

10 000,00

           4 022

(2)     1 687,29

T3  01.07.06–30/09/2006

8 312.71

           1 500

(3)       629,28

T4  01.10.06–31/12/2006

7 683,43

           5 000

(4)     2 097,58

Totale esercizio 2006:

10 522

         4 415,15

T1  01/01/2007–31/03/2007

5 585.85

2 500

(5)     1 048,79

T2  01/04/2007–30/06/2007

 

5 000

(6)     2 097,58

T3  01/07/2007–30/09/2007

 

2 500

(7)     1 048,79

T4  01/10/2007–31/12/2007

 

3 315

(8)     1 390,69

Totale esercizio 2007:

13 315

         5 585,85

(2)  4 414,15 * 4 022 / 10 522 = 1 687,29

(3)  4 414,15 * 5 522 / 10 522 = 2 316,57 - 1 687,29 = 629,28
      Dove 10 522 rappresenta il numero totale di Unità di Produzione realizzate dall'inizio dell'esercizio

(4)  4 414,15 – (1 687,29 + 629,28)  = 2 097,58

(5)  5 585,85 * 2 500 / 13 315 = 1 048,79

(6)  5 585,85 * 7 500 / 13 315 = 3 146,37 – 1 048,79 = 2 097,58

(7)  5 585,85 * 10 000 / 13 315 = 4 195,16 – 3 146,37 =  1 048,79

(8)  5 585,85 -  4 195,16 =  1 390,69

PR - Progressivo

Questo modo di ammortamento, chiamato anche Ammortamento crescente, è praticato in vari paesi.
E' anche ammesso dalla contabilità francese.

Partenza dell'ammortamento

E' sempre uguale al 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento, salvo nel caso in cui il Contesto/Piano di ammortamento venga gestito in settimane. In quest'ultimo caso, la partenza dell’ammortamento è sempre il 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui si posiziona la data di inizio ammortamento.

Durata

Siccome il tasso di ammortamento è determinato dalla somma delle cifre degli anni, la durata deve essere espressa in anni interi.

Tasso

Questo tasso progressivo non è modificabile dall'utente; viene determinato nella seguente maniera:

Numero dell'anno preso in considerazione / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento

Esempio:
 Per una durata ammortamento di 5 anni, il tasso applicato per il 2° anno è di 2/15°. Infatti:

- il numero del secondo anno è uguale a 2

- la somma delle cifre degli anni della durata di 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15

In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mois, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi.

Data fine ammortamento

E' funzione del tipo di prorata temporis.

  • Se il prorata temporis è in mesi:

    Data di fine ammortamento = primo giorno del mese della data di inizio ammortamento + durata dell'ammortamento in mesi.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine mese.
  • Se il prorata temporis è in settimane:

    Data fine ammortamento = 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui cade la data inizio ammortamento + (durata ammortamento * 52 settimane).
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona all'ultimo giorno della settimana (una domenica).
     
    Esempi di calcolo di data fine ammortamento:
     

    Data inizio

    Durata & Prorata

    Data fine

    01/08/2005

    3 anni, prorata in mesi 

    31/07/2008

    07/02/2005

    3 anni, prorata in mesi 

    31/01/2008

    01/08/2005

    3 anni, prorata in settimane 

    27/07/2008

    07/02/2005

    3 anni, prorata in settimane 

    03/02/2008

Prorata temporis

Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Quando il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, il tempo trascorso si valuta in settimane.

Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
  • Quando la durata dell'esercizio è diversa da 1 anno o diversa da 52 settimane se il Contesto/ Piano di ammortamento viene gestito in settimane.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno di disinvestimento se il giorno della data di disinvestimento è l'ultimo giorno del mese, altrimenti l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese che precede il disinvestimento.
    Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
     
    Se il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, l'ammortamento è calcolato fino alla fine della settimana (una domenica) in cui si trova la data di disinvestimento. Come appena detto, questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
     

Quote di ammortamento

L'ammortamento di un esercizio è calcolato nel seguente modo:
Ammortamento = (Valore ammortizzabile * Tasso 1) * prorata temporis 1 
                
+ (Valore ammortizzabile * Tasso 2) * prorata temporis 2

  • Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
  • Tasso 1 = Tasso ammortamento applicato nella prima parte dell'esercizio
  • Tasso 2 = eventuale tasso ammortamento applicato nella seconda parte dell'esercizio
  • Prorata temporis 1 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [massimo (Data inizio esercizio, Data inizio ammortamento)
    – minimo (Data fine dell'applicazione del Tasso 1, Data fine esercizio, Data fine ammortamento, Data di disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)
  • Prorata temporis 2 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [Data inizio applicazione del Tasso 2
    – minimo (Data fine esercizio, Data fine ammortamento, Data disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)

Osservazioni:

- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo che l'esercizio sia superiore ai 12 mesi (o 52 settimane) e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi (o 52 settimane) durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi (o di settimane) definiti nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi (o 52 settimane) e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.

Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:

Esercizio

Tasso 1

Tasso 2

01/01/2005 - 31/12/2005

1/15° per 6 mesi

 

01/01/2006 - 31/12/2006

1/15° per 6 mesi

2/15° per 6 mesi

01/01/2007 - 31/12/2007

2/15° per 6 mesi

3/15° per 6 mesi

01/01/2008 - 31/12/2008

3/15° per 6 mesi

4/15° per 6 mesi

01/01/2009 - 31/12/2009

4/15° per 6 mesi

5/15° per 6 mesi

01/01/2010 - 31/12/2010

5/15° per 6 mesi

 

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sui periodi

Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:

Ammortamento Periodo =       

(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti

  • Prorata temporis 1 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [massimo (Data inizio esercizio, Data inizio ammortamento)
    – minimo (Data fine applicazione del Tasso 1, Data fine periodo corrente, Data fine ammortamento, Data di disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)
  • Prorata temporis 2 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [Data inizio applicazione del Tasso 2
    – minimo (Data fine periodo corrente, Data fine ammortamento, Data disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)

Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.

Esempi

1° esempio 
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 01/01/2005
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2005 – 31/12/2005

10 000,00

(1)  666,67

666,67

01/01/2006 – 31/12/2006

9 333,33

(2)  1 333,33

2 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

8 000,00

(3)  2 000,00 

4 000,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 000,00

(4)  2 666,67 

6 666,67

01/01/2009 – 31/12/2009

3 333,33

(5)  3 333,33

10 000,00

(1)  10 000,00 * 1/15° = 666,67

(2)  10 000,00 * 2/15° = 1 333,33

(3)  10 000,00 * 3/15° = 2 000,00

(4)  10 000,00 * 4/15° = 2 666,67

(5)  10 000,00 – 6 666,67 = 3 333,33 (uguale a 5/15° ma permette di saldare l'ammortamento)

2° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo fine esercizio

01/01/2005 – 31/12/2005

10 000,00

(1)   611,11

611,11

01/01/2006 – 31/12/2006

9 388,89

(2)  1 277,78

1 888,89

01/01/2007 – 31/12/2007

8 111,11

(3)  1 944,44

3 833,33

01/01/2008 – 31/12/2008

6 166,67

(4)  2 611,11 

6 444,44

01/01/2009 – 31/12/2009

3 555,56

(5) 3 277,78 

9 722,22

01/01/2010 – 31/12/2010

277,78

(6)   277,78

10 000,00

(1)  10 000,00 * 1/15° * 11/12° = 611,11

(2)  ( 10 000,00 * 1/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/15° * 11/12° ) = 55,56 + 1 222,22

(3)  ( 10 000,00 * 2/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/15° * 11/12° ) = 111,11 + 1 833,33

(4)  ( 10 000,00 * 3/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 4/15° * 11/12° ) = 166,67 + 2 444,44

(5)  ( 10 000,00 * 4/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 5/15° * 11/12° ) = 222,22 + 3 055,56

(6)  10 000,00 – 9 722,22 = 277,78 (uguale a 5/15°  * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)
 

3° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005 (corrisponde al 1° giorno della settimana)
  • Durata ammortamento: 3 anni --> Data fine ammortamento: 03/02/2008
  • Tipo prorata: settimane

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2005 – 01/01/2006

10 000,00

(1) 1 506,41

1 506,41

02/01/2006 – 31/12/2006

8 493,59

(2) 3 173,08

4 679,49

01/01/2007 – 30/12/2007

5 320,51

(3) 4 839,74 

9 519,23

31/12/2007 – 28/12/2008

480,77

(4)  480,77 

10 000,00

(1)  10 000,00 * 1/6° * 47/52° = 1 506,41

(2)  ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52°) = 160,26 + 3 012,82

(3)  ( 10 000,00 * 2/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 3/6° * 47/52° ) = 320,51 + 4 519,23

(4) 10 000,00 – 9,519.23 = 480,77 (uguale a 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ma permette di saldare l'ammortamento)

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)

Periodo

Numero di settimane

Numero di settimane di possesso

Ammortamento

03/01/2005 – 03/04/2005

13

08

(5)  256,41

04/04/2005 – 03/07/2005

13

13

(6)  416,67

04/07/2005 – 02/10/2005

13

13

(7)  416,66

03/10/2005 – 01/01/2006

13

13

(8)  416,67

Totale esercizio 2005

1 506,41

(5)  (1 506,41 / 47 * 8) – 0 = 256,41
(6) (1 506,41 / 47 * 21) – 256,41 =  416,67
(7)  (1 506,41 / 47 * 34) – 673,08 = 416,66
(8)  (1 506,41 / 47 * 47) – 1 089,74 = 416,67

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)

Periodo

Numero di settimane

Numero di settimane di possesso

Ammortamento

02/01/2006 – 02/04/2006

13

13

(1) 673,08

03/04/2006 – 02/07/2006

13

13

(2) 833,33

03/07/2006 – 01/10/2006

13

13

(3) 833,34

02/10/2006 – 31/12/2006

13

13

(4)  833,33

Totale esercizio 2006

3 173,08

(1) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/52° ) = 160,26 + 512,82

(2) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 21/52° ) = (160,26 + 1 346,15) – 673,08

(3) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 34/52° ) = (160,26 + 2 179,49) – 1 506,41

(4) ( 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52° ) = (160,26 + 3012,82 ) – 2 339,75
 

4° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005
  • Durata ammortamento: 3 anni --> Data fine ammortamento: 31/01/2008
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2005 – 31/12/2005

10 000,00

(1) 1 527,78

1 527,78

01/01/2006 – 31/12/2006

8 472,22

(2) 3 194,45

4 722,23

01/01/2007 – 31/12/2007

5 277,77

(3) 4 861,11

9 583,34

01/01/2008 – 31/12/2008

416,66

(4) 416,66

10 000,00

(1)  10 000,00 * 1/6° * 11/12° = 1,527.78

(2)  ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 11/12°) = 138,89 + 3,055.56

(3)  ( 10 000,00 * 2/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/6° * 11/12° ) = 277,78 + 4,583.33

(4) 10 000,00 – 9,583.34 = 416.66 (uguale a 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali

Periodo

Numero di mesi

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2005 – 31/03/2005

03

02

(5)  277,78

01/04/2005 – 30/06/2005

03

03

(6)  416,67

01/07/2005 – 30/09/2005

03

03

(7)  416,66

01/10/2005 – 31/12/2005

03

03

(8)  416,67

Totale esercizio 2005

1 527,78

(5)  (1,527.78 / 11 * 2) – 0 = 277.78
(6) (1,527.78 / 11 * 5) – 277.78 =  416.67
(7)  (1,527.78 / 11 * 8) – 694.45 = 416.66
(8)  (1,527.78 / 11 * 11) – 1,111.11 = 416.67

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali

Periodo

Numero di mesi

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2006 – 31/03/2006

03

02

(1)  694,45

01/04/2006 – 30/06/2006

03

03

(2)  833,33

01/07/2006 – 30/09/2006

03

03

(3)  833,33

01/10/2006 – 31/12/2006

03

03

(4)  833,34

Totale esercizio 2006

3 194,45

(1) ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 2/12° ) = 138,89 + 555,56 = 694,45

(2)  ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 5/12° ) – 694,45 = 833,33

(3)  ( 10 000,00 * 1/6° * 1/12°) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/12° ) – 1 527,78 = 833,33

(4)  3 194,45 – 2 361,11 = 833,34

SO - Softy (Sum-of-Years Digits)

Questo modo di ammortamento regressivo è praticato in vari paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Spagna).
E' anche ammesso dalla contabilità francese.

Partenza dell'ammortamento

E' sempre uguale al 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento, salvo nel caso in cui il Contesto/Piano di ammortamento venga gestito in settimane. In quest'ultimo caso, la partenza dell’ammortamento è sempre il 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui si posiziona la data di inizio ammortamento.

Durata

Siccome il tasso di ammortamento è determinato dalla somma delle cifre degli anni, la durata deve essere espressa in anni interi.

Tasso

Questo tasso regressivo non è modificabile dall'utente; è determinato nella seguente maniera:

Valore dell'anno considerato / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento

Esempio:
 Per una durata ammortamento di 5 anni, il tasso applicato per il 2° anno è di 4/15°. Infatti:

- la somma delle cifre degli anni della durata di 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15

- il valore del 2° anno è uguale a 4

In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mesi, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi.

Data fine ammortamento

E' funzione del tipo di prorata temporis.

  • Se il prorata temporis è in mesi:

    Data fine ammortamento = 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento + durata dell'ammortamento in mesi.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che cade a fine mese.
  • Se il prorata temporis è in settimane:

    Data fine ammortamento = 1° giorno della settimana (un lunedì) in cui cade la data inizio ammortamento + (durata ammortamento * 52 settimane).
    Ciò porta ad una fine ammortamento che cade in un ultimo giorno della settimana (una domenica)

Esempi di calcoli della data di fine ammortamento:
 

Data inizio

Durata & Prorata

Data fine

01/08/2005

3 anni, prorata in mesi 

31/07/2008

07/02/2005

3 anni, prorata in mesi 

31/01/2008

01/08/2005

3 anni, prorata in settimane 

27/07/2008

07/02/2005

3 anni, prorata in settimane 

03/02/2008

Prorata temporis

Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Quando il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, il tempo trascorso si valuta in settimane.

Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
  • Quando la durata dell'esercizio è diversa da 1 anno o diversa da 52 settimane se il Contesto/ Piano di ammortamento viene gestito in settimane.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno di disinvestimento se il giorno della data di disinvestimento è l'ultimo giorno del mese, altrimenti l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese che precede il disinvestimento.
    Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
     
    Se il Contesto/Piano d'ammortamento è gestito in settimane, l'ammortamento è calcolato fino alla fine della settimana (una domenica) in cui si trova la data di disinvestimento. Come appena detto, questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.

Quote di ammortamento

L'ammortamento di un esercizio è calcolato nel seguente modo:
Ammortamento = (Valore ammortizzabile * Tasso 1) * prorata temporis 1 
                
+ (Valore ammortizzabile * Tasso 2) * prorata temporis 2

  • Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
  • Tasso 1 = Tasso ammortamento applicato nella prima parte dell'esercizio
  • Tasso 2 = eventuale tasso ammortamento applicato nella seconda parte dell'esercizio
  • Prorata temporis 1 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [massimo (Data inizio esercizio, Data inizio ammortamento)
    – minimo (Data fine applicazione del Tasso 1, Data fine esercizio, Data fine ammortamento, Data di disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)
  • Prorata temporis 2 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [Data inizio applicazione del Tasso 2– minimo (Data fine esercizio, Data fine ammortamento, Data disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)

Osservazioni:

- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo che l'esercizio sia superiore ai 12 mesi (o 52 settimane) e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi (o 52 settimane) durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi (o di settimane) definiti nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi (o 52 settimane) e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.

Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:

Esercizio

Tasso 1

Tasso 2

01/01/2005 - 31/12/2005

5/15° per 6 mesi

 

01/01/2006 - 31/12/2006

5/15° per 6 mesi

4/15° per 6 mesi

01/01/2007 - 31/12/2007

4/15° per 6 mesi

3/15° per 6 mesi

01/01/2008 - 31/12/2008

3/15° per 6 mesi

2/15° per 6 mesi

01/01/2009 - 31/12/2009

2/15° per 6 mesi

1/15° per 6 mesi

01/01/2010 - 31/12/2010

1/15° per 6 mesi

 

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sui periodi

Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:

Ammortamento Periodo =       

(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti

  • Prorata temporis 1 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [massimo (Data inizio esercizio, Data inizio ammortamento)
    – minimo (Data fine applicazione del Tasso 1, Data fine periodo corrente, Data fine ammortamento, Data disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)
  • Prorata temporis 2 =
    Numero di mesi (o di settimane) del periodo [Data inizio applicazione del Tasso 2– minimo (Data fine periodo corrente, Data fine ammortamento, Data disinvestimento)]
    / 12 (o 52 se la gestione del Contesto/Piano di ammortamento è in settimane)

Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.

Esempi

1° esempio 
  • Valore lordo: 120 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 01.08.10  regolarizzata al 01.08.10
  • Durata ammortamento: 1.5 anni
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2010 – 31/12/2010

120 000,00

(1)   33 333,33

  33 333,33

01/01/2011 – 31/12/2011

  86 666,67

(2)   80 000,00

113 333,33

01/01/2012 – 31/12/2012

   6 666,67

(3)     6 666,67 

120 000,00

(1)  120 000,00 * 1/1.5 * 5/12° = 3 333,33

(2)  Valore netto al 31/07/2011 : 40 000
(120 000,00 * 1/1.5 * 7/12°) + (40 000 = 2 666,67

(3)  10 000,00 * 3/15° = 2 000,00

(4)  10 000,00 * 2/15° = 1 333,33

(5)  10 000,00 – 9 333,33 = 666,67 (uguale a 1/15° ma permette di saldare l'ammortamento)

2° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2005 – 31/12/2005

10 000,00

(1)  3 055,56

3 055 ,56

01/01/2006 – 31/12/2006

6 944,44

(2)  2 722,22

5 777,78

01/01/2007 – 31/12/2007

4 222,22

(3)  2 055,55

7 833,33

01/01/2008 – 31/12/2008

2 166,67

(4)  1 388,89

9 222,22

01/01/2009 – 31/12/2009

777,78

(5)  722,22

9 944,44

01/01/2010 – 31/12/2010

55,56

(6)  55,56 

10 000,00

(1)  10 000,00 * 5/15° * 11/12° = 3 055,56

(2)  ( 10 000,00 * 5/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 4/15° * 11/12° ) = 277,78 + 2 444,44

(3)  ( 10 000,00 * 4/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 3/15° * 11/12° ) = 222,22 + 1 833,33

(4)  ( 10 000,00 * 3/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/15° * 11/12° ) = 166,67 + 2 444,44

(5)  ( 10 000,00 * 2/15° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 1/15° * 11/12° ) = 111,11 + 611,11

(6)  10 000,00 – 9,944.44 = 55,56 (uguale a 1/15° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)

3° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005 (corrisponde al 1° giorno della settimana)
  • Durata ammortamento: 3 anni --> Data fine ammortamento: 03/02/2008
  • Tipo prorata: settimana

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2005 – 01/01/2006

10 000,00

(1) 4 519,23

4 519,23

02/01/2006 – 31/12/2006

5 480,77

(2) 3 493,59

8 012,82

01/01/2007 – 30/12/2007

1 987,18

(3) 1 826,92

9 839,74

31/12/2007 – 28/12/2008

160,26

(4) 160,26 

10 000,00

(1)  10 000,00 * 3/6° * 47/52° = 4 519,23

(2)  ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52°) = 480,77 + 3 012,82

(3)  ( 10 000,00 * 2/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 1/6° * 47/52° ) = 320,51 + 1 506,41

(4) 10 000,00 – 9,839.74 = 160,26 (uguale a 10 000,00 * 1/6° * 5/52° ma permette di saldare l'ammortamento)

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)

Periodo

Numero di settimane

Numero di settimane di possesso

Ammortamento

03/01/2005 – 03/04/2005

13

08

(5) 769,23

04/04/2005 – 03/07/2005

13

13

(6) 1 250,00

04/07/2005 – 02/10/2005

13

13

(7) 1 250,00

03/10/2005 – 01/01/2006

13

13

(8) 1 250,00

Totale esercizio 2005

4 519,23

(5)  (4,519.23 / 47 * 8) – 0 = 769,23
(6) (4,519.23 / 47 * 21) – 769.23 = 1,250.00
(7)  (4,519.23 / 47 * 34) – 2,019.23 = 1,250.00
(8)  (4,519,23 / 47 * 47) – 3,269,23 = 1,250

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali (1 trimestre = 13 settimane)

Periodo

Numero di settimane

Numero di settimane di possesso

Ammortamento

02/01/2006 – 02/04/2006

13

13

(1)  993,59

03/04/2006 – 02/07/2006

13

13

(2)  833,33

03/07/2006 – 01/10/2006

13

13

(3)  833,34

02/10/2006 – 31/12/2006

13

13

(4) 833,33

Totale esercizio 2006

3 493,59

(1) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/52° ) = 480,77 + 512,82

(2) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 21/52° ) = (480,77 + 1 346,15) – 993.59

(3) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 34/52° ) = (480,77 + 2 179,49) – 1,826.92

(4) ( 10 000,00 * 3/6° * 5/52° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 47/52° ) = (480.77 + 3,012.82 ) – 2,660.26

 
4° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 07/02/2005
  • Durata ammortamento: 3 anni --> Data fine ammortamento: 31/01/2008
  • Tipo prorata: mese

Esercizio

Valore netto ammortizzabile

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2005 – 31/12/2005

10 000,00

(1) 4 583,33

4 583,33

01/01/2006 – 31/12/2006

5 416,67

(2) 3 472,23

8 055,56

01/01/2007 – 31/12/2007

1 944,44

(3) 1 805,56 

9861,12

01/01/2008 – 31/12/2008

138,88

(4) 138,88 

10 000,00

(1)  10 000,00 * 3/6° * 11/12° = 4 583,33

(2)  ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 11/12°) = 416,67 + 3,055.56

(3)  ( 10 000,00 * 2/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 1/6° * 11/12° ) = 277,78 + 1 527,78

(4) 10 000,00 – 9,861,12 = (uguale a 10 000,00 * 1/6° * 1/12° ma permette di saldare l'ammortamento)

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005 sui periodi trimestrali

Periodo

Numero di mesi

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2005 – 31/03/2005

03

02

(5) 833,33

01/04/2005 – 30/06/2005

03

03

(6) 1 250,00

01/07/2005 – 30/09/2005

03

03

(7) 1 250,00

01/10/2005 – 31/12/2005

03

03

(8) 1 250,00

Totale esercizio 2005

4 583,33

(5)  (4,583.33 / 11 * 2) – 0 = 833.33
(6) (4,583.33 / 11 * 5) – 833.33 =  1,250.00
(7)  (4,583.33 / 11 * 8) – 2,083.33 = 1,250.00
(8)  (4,583.33 / 11 * 11) – 3,333.33 = 1,250.00

Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2006 sui periodi trimestrali

Periodo

Numero di mesi

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2006 – 31/03/2006

03

02

(1) 972,23

01/04/2006 – 30/06/2006

03

03

(2) 833,33

01/07/2006 – 30/09/2006

03

03

(3) 833,33

01/10/2006 – 31/12/2006

03

03

(4) 833,34

Totale esercizio 2006

3 472,23

(1) ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 2/12° ) = 416,67 + 555,56 = 972.23

(2)  ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12° ) + ( 10 000,00 * 2/6° * 5/12° ) – 972.23 = 833,33

(3)  ( 10 000,00 * 3/6° * 1/12°) + ( 10 000,00 * 2/6° * 8/12° ) – 1 805,56 = 833,33

(4)  3,472.23 – 2,638.89 = 833,34