Descrizione dei modi di ammortamento standard > Allegato: Descrizione dei modi di ammortamento standard - Legislazione tedesca 

Questo documento costituisce un allegato alla documentazione sulla parametrizzazione dei Modi di ammortamento.

Sage X3 in standard fornisce un certo numero di modi di ammortamento .
Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.

Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione tedesca.

SEEREFERTTO Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.

DA - Regressivo tedesco

Si tratta di un modo di ammortamento regressivo che differisce dal Regressivo tedesco misto, perchè il tasso di ammortamento viene applicato costantemente fino a quando la data di fine ammortamento non viene raggiunta: l’ammortamento è quindi saldato dal momento in cui la data di fine ammortamento è individuata.

Partenza dell'ammortamento

La partenza è funzione del prorata temporis:

  • Se il prorata temporis è in mesi:
    La data di partenza dell'ammortamento regressivo sarà il primo giorno del mese indicato nella data di inizio dell'ammortamento.
  • Se il prorata temporis è in settimane:
    La data di partenza dell'ammortamento regressivo sarà il primo giorno della settimana del mese indicato nella data di inizio dell'ammortamento.

(specificata a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento) è scelta, la data di inizio dell'ammortamento sarà automaticamente alimentata con il primo giorno del semestre di acquisto: la partenza dell'ammortamento sarà quindi determinata a partire da questa data.

Durata

E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.

Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.

..\FCT\SEEINFO Per questo modo di ammortamento, Sage X3arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.

Tasso

Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere inserito né determinato dalle associazione di campi; è determinato automaticamente da Sage X3, nella seguente maniera:

Minore tra i 2 valori: (1 / durata di ammortamento * coefficiente di regressione) e Tasso massimo

Il coefficiente di regressione ed il tasso di ammortamento massimo sono definiti come segue:

Periodo di acquisto

Coefficiente

Tasso massimo

Fino al 31/12/2000

3

30 %

 01/01/2001 - 31/12/2005

2

20 %

 01/01/2006 - 31/12/2007

 3

30 %

 01/01/2008 - 31/12/2008

1

 

 01/01/2009 - 31/12/2010

2.5

25 %

A partire dal 01/01/2011

1

 

Data fine ammortamento

E' funzione del tipo di prorata temporis.

  • Se il prorata temporis è in mesi:
    Data di fine ammortamento = primo giorno del mese della data di inizio ammortamento + durata dell'ammortamento in mesi.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine mese.
     
    Esempio 1:

    - Data inizio ammortamento: 05/12/2005
    - Durata: 3 anni
    - Data fine ammortamento: 30/11/2008
     
    Esempio 2:

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2005
    - Durata: 5 anni
    - Data fine ammortamento: 30/06/2010
  • Se il prorata temporis è in settimane:
    Data fine ammortamento = primo giorno della prima settimana del mese della data di inizio dell'ammortamento + durata dell'ammortamento in settimane.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine settimana.
     
    Esempio 3:

    - Data inizio ammortamento: 15/09/2005 (il primo giorno della prima settimana del 09/05 è il 5/09/2005)
    - Durata: 5 anni
    - Data fine ammortamento: 29/08/2010

Prorata temporis

Il tempo trascorso si stima in mesi o in settimane se il flag Prorata temporis in settimane è attivo al livello del contesto di ammortamento.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di partenza dell'ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
  • Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi o da 52 settimane in caso di prorata temporis in settimane.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento, l'ammortamento è calcolato fino all'ultimo giorno del mese che appare nella data di disinvestimento (o fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana del mese della data di disinvestimento, quando il flag Prorata temporis in settimane è attivo).Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.

Quote di ammortamento

  • L'ammortamento degli esercizi, ad eccezione dell'ultimo, è uguale a:
                  Valore netto ammortizzabile * tasso * prorata temporis

    Un prorata temporis in mesi o in settimane si applica nei seguenti casi:
     
    - La Data inizio ammortamento è maggiore della Data inizio esercizio
    - La Duratadell'esercizio diverso da 12 mesi (o 52 settimane in caso di prorata temporis in settimane)
    - La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
     
  • L'ammortamento dell'esercizio in cui è situata la Data fine ammortamento è uguale a:  
                  Valore netto ammortizzabile inizio esercizio * prorata temporis

    Se la data di fine ammortamento è inferiore alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, al fine di saldare l'ammortamento.
     
    Un prorata temporis in mesi o in settimane si applica nei seguenti casi:
    - La  Data di disinvestimentodel bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
    e
    - La Data di disinvestimento è inferiore alla Data fine ammortamento

 Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo

Esempi

1° esempio 

  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 31/08/2011

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

(1) 1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

(2) 2 700,00

3 700,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 300,00

1 890,00

5 590,00

01/01/2009 – 31/12/2009

4 410,00

 1 323,00

6 913,00

01/01/2010 – 31/12/2010

3 087,00

926,10

7 839,10

01/01/2011 – 31/12/20

2 160,90

(3) 2 160,90

10 000,00

(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato posseduto per soli 4 mesi in questo 1° esercizio.

(2) 9 000,00 * 30% = 2 700,00

(3) 2 160,90 poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio. L’ammortamento è saldato.
 

Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2011, in funzione del peso in mesi dei periodi:

Periodo

Numero di mesi / Peso

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2011 – 31/03/2011

03 / 03

03

(4) 884,41

01/04/2011 – 30/06/2011

03 / 03

03

(5) 884,40

01/07/2011 – 30/09/2011

03 / 02

02

(6) 392,09

01/10/2011 – 31/12/2011

03 / 03

00

(7) 0,00

Totale esercizio 2010

2 160,90

(4) 2 160,90 * (03 / 03 * 03) / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 884,41

(5) 2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03)] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ]  = 1 768,81 – 884,41 = 884,40

(6)  2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02)] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 2 160,90 – 1 768 ,81 = 392,09

(7) 2 160,90 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) ] = 2 160,90 – 2 160,90 = 0,00

2° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  • Durata ammortamento: 3.33 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 31/12/200

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

(1) 1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

(2) 2 700,00

3 700,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 300,00

1 890,00

5 590,00

01/01/2009 – 31/12/2009

4 410,00

(3)4 410,00

10 000,00

(1) 10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato posseduto per soli 4 mesi in questo 1° esercizio.

(2) 9 000,00 * 30% = 2 700,00

(3) 4,410.00 poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio. L’ammortamento è saldato.

 In caso di disinvestimento dell’attivo il 14/06/2008 (gli ammortamenti sono calcolati fino all'ultimo giorno del mese 06/2007):

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

2 700,00

3 700,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 300,00

(4) 945,00

4 645,00

 (4) 6 300,00 * 30% * 6/12° = 945,00 poichè il bene è stato posseduto per soli 6 mesi.

3° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 29/08/2011
  • Particolarità: gestione del prorata temporis in settimane

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

(1) 980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

(2) 2 705,77

3 686,54

01/01/2008 – 30/12/2008

6 313,46

1 894,04

5 580,58

31/12/2008 – 28/12/2009

4 419,42

 1 325,83

6 906,41

29/12/2009 – 27/12/2010

3 093,59

928,08

7 834,49

28/12/2010 – 02/01/2012

2 165,51

(3) 2 165,51

10 000,00

(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.

(2) 9 019,23 * 30% = 2 705,77

(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 29/08/2011 si trova nell'esercizio.

Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2007, in funzione del peso in settimane dei periodi:

Periodo

Numero di mesi / Peso

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

02/01/2007 – 02/04/2007

13 / 13

13

(4) 732,81

03/04/2007 – 02/07/2007

13 / 13

13

(5) 732,82

03/07/2007 – 01/10/2007

13 / 09

13

(6) 507,33

02/10/2007 – 31/12/2007

13 / 13

13

(7) 732,81

Totale esercizio 2006

2 705,77

(4) 2 705,77 * (13 / 13 * 13) / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 732,81

(5)  2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 465,63 – 732,81 = 732,82

(6) 2 705,77 * [((13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 972,96 – 1 465,63 = 507,33

(7) 2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)] / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 2 705,77 – 1 972,96 = 732,81

4° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  • Durata ammortamento: 3.33 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 28/12/2009
  • Particolarità: gestione del prorata temporis in settimane

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

(1) 980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

(2) 2 705,77

3 686,54

01/01/2008 – 30/12/2008

6 313,46

1 894,04

5 580,58

31/12/2008 – 28/12/2009

4 419,42

 (3) 4 419,42

10 000,00

(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.

(2) 9 019,23 * 30% = 2 705,77

(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 28/12/2009 si trova nell'esercizio.

In caso di disinvestimento il 14/07/2008 (ammortamento calcolato fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana di 07/2008, ossia il 29/07/2008):

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

2 705,77

3 686,54

01/01/2008 – 30/12/2008

6 313,46

(4) 1 092,72

4 779,26

(4) 6 313,46 * 30% * (30 settimane / 52 settimane) = 1 092,72

5° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2008
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso lineare utilizzato: 20 %
  • Data fine ammortamento: 31/08/2013

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2008 – 31/12/2008

10 000,00

(1) 666,67

666,67

01/01/2009 – 31/12/2009

9 333,33

(2) 1 866,67

2 533,34

01/01/2010 – 31/12/2010

7 466,66

 1 493,33

4 026,67

01/01/2011 – 31/12/2011

5 973,33

1 194,67

5 221,34

01/01/2012 – 31/12/2012

4 778,66

955,73

6 177,07

01/01/2013 – 31/12/2013

3 822,93

 (3) 3 822,93

10 000,00

(1) 10 000,00 * 20 % * 4/12° poichè il bene è stato posseduto per soli 4 mesi nel 1° esercizio.

(2) 9,333.33 * 20% = 1,866.67

(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 31.08.13 si trova nell'esercizio.

6° esempio
  • Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  • Data inizio ammortamento: 15/09/2009
  • Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso: 25 % (Tasso minimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 31/08/2014

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2009 – 31/12/2009

10 000,00

(1) 833,33

833,33

01/01/2010 – 31/12/2010

9 166,67

(2) 2 291,67

3 125,00

01/01/2011 – 31/12/2011

6 875,00

 1 718,75

4 843,75

01/01/2012 – 31/12/2012

5 156,25

1 289,06

6 132,81

01/01/2013 – 31/12/2013

3 867,19

966,80

7 099,61

01/01/2014 – 31/12/2014

2 900,39

 (3) 2 900,39

10 000,00

(1) 10 000,00 * 25 % * 4/12° poichè il bene è stato posseduto per soli 4 mesi nel 1° esercizio.

(2) 9,166.67 * 25% = 2,291.67

(3) Ammortamento = Valore netto poichè la data di fine ammortamento 31/08/2014 si trova nell'esercizio.

DX - Regressivo tedesco misto

Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole tedesche. Viene chiamato Regressivo tedesco misto quando il piano di ammortamento termina in modo lineare, proprio come il metodo regressivo francese.

Partenza dell'ammortamento

La partenza è funzione del prorata temporis:

  • Se il prorata temporis è in mesi:
    La data di partenza dell'ammortamento regressivo sarà il primo giorno del mese indicato nella data di inizio dell'ammortamento.
  • Se il prorata temporis è in settimane:
    La data di partenza dell'ammortamento regressivo sarà il primo giorno della settimana del mese indicato nella data di inizio dell'ammortamento.

..\FCT\SEEINFO Se si è scelta l'opzione Regola di semplificazione (specificata a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento), la data di inizio ammortamento sarà automaticamente alimentata con il primo giorno del semestre di acquisto: la partenza dell'ammortamento sarà quindi determinata a partire da questa data.

Durata

E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.

Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.

..\FCT\SEEINFO Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.

Tasso

Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere inserito né determinato dalle associazione di campi; è determinato automaticamente da Sage X3, nella seguente maniera:

Minore tra i 2 valori: (1 / durata di ammortamento * coefficiente di regressione) e Tasso massimo

Il coefficiente di regressione ed il tasso di ammortamento massimo sono definiti come segue:

Periodo di acquisto

Coefficiente

Tasso massimo

Fino al 31/12/2000

3

30 %

 01/01/2001 - 31/12/2005

2

20 %

 01/01/2006 - 31/12/2007

 3

30 %

 01/01/2008 - 31/12/2008

1

 

 01/01/2009 - 31/12/2010

2.5

25 %

A partire dal 01/01/2011

1

 

Data fine ammortamento

E' funzione del tipo di prorata temporis.

  • Se il prorata temporis è in mesi:
    Data di fine ammortamento = primo giorno del mese della data di inizio ammortamento + durata dell'ammortamento in mesi.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine mese.
     
    Esempio 1:

    - Data inizio ammortamento: 05/12/2005
    - Durata: 3 anni
    - Data fine ammortamento: 30/11/2008
     
    Esempio 2:

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2005
    - Durata: 5 anni
    - Data fine ammortamento: 30/06/2010
     
  • Se il prorata temporis è in settimane:
    Data fine ammortamento = primo giorno della prima settimana del mese della data di inizio dell'ammortamento + durata dell'ammortamento in settimane.
    Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine settimana.
     
    Esempio 3:

    - Data inizio ammortamento: 15/09/2005 (il primo giorno della prima settimana del 09/05 è il 5/09/2005)
    - Durata: 5 anni
    - Data fine ammortamento: 29/08/2010

Prorata temporis

è attivo al livello del contesto dellìammortamento.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:

  • Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di partenza dell'ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
  • Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi o da 52 settimane in caso di prorata temporis in settimane.
  • Durante l'esercizio di disinvestimento, l'ammortamento è calcolato fino all'ultimo giorno del mese che appare nella data di disinvestimento (o fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana del mese della data di disinvestimento, quando il flag Prorata temporis in settimane è attivo).Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.

Quote di ammortamento

  • L'ammortamento del 1° esercizio, è uguale a :
                  Valore ammortizzabile * tasso * prorata temporis

    Un prorata temporis in mesi o in settimane si applica nei seguenti casi:
     
    - La Data inizio ammortamentoè maggiore della Data di inizio esercizio
    - La Duratadell'esercizio è diversa da 12 mesi (o 52 settimane in caso di prorata temporis in settimane)
    - La Data di disinvestimentodel bene cade nell'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
     
  • L'ammortamento degli esercizi successivi è uguale a:
     
    - sia: Valore netto ammortizzabile inizio dell'esercizio * tasso * prorata temporis
    - sia: Valore netto ammortizzabile inizio esercizio
       * ( numero di mesi o di settimane di possesso nell'esercizio
       / numero di mesi o di settimane del periodo [Data inizio esercizio – Data fine ammortamento] )
       se il risultato di questo calcolo è maggiore di: Valore netto ammortizzabile inizio esercizio * tasso * prorata temporis
     
    Un prorata temporis in mesi o in settimane si applica nei seguenti casi: 
     
    - La Duratadell'esercizio è diversa da 12 mesi (o 52 settimane in caso di prorata temporis in settimane)
    - La Data di disinvestimentodel bene cade nell'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
     
    Se la data di fine ammortamento è minore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio viene alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile allo scopo di saldare l'ammortamento.

     Osservazioni:
     
    - Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
    - Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo

Ripartizione dell'ammortamento esercizio sui periodi

Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:

Ammortamento Periodo pc =
 (Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o settimane del periodo) * Numero di mesi o di settimane di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o di settimane del periodo) * Numero di mesi o di settimane di possesso nel periodo ) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti

da p1 a pc = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
 
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo] 
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo  [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente

Esempi

1° esempio 
  •  Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  •  Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  •  Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato poiché 1/5 * 3 = 60 % > al tasso massimo 30 %)
  • Data fine ammortamento: 31/08/2011

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

(1) 1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

(2) 2 700,00

3 700,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 300,00

1 890,00

5 590,00

01/01/2009 – 31/12/2009

4 410,00

 (3) 1 653,75

7 243,75

01/01/2010 – 31/12/2010

2 756,25

(4) 1 653,75

8 897,50

01/01/2011 – 31/12/2011

1 102,50

(5) 1 102,50

10 000,00

(1)  10 000,00 * 30% * 4/12° poiché si è avuto in possesso il bene solo per 4 mesi durante il 1° esercizio.

(2)  9 000,00 * 30% = 2 700,00

(> di 4 410,00 * 30% = 1 323,00)

(4)  Valore netto 2 756,25 * (12 mesi / 20 mesi restanti da ammortizzare) = 1 653,75

(5) Ammortamento = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 31/08/2011 si posiziona nell’esercizio

Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso in mesi dei periodi:

Periodo

Numero di mesi / Peso

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

01/01/2007 – 31/03/2007

03 / 03

03

(1)  736,36

01/04/2007 – 30/06/2007

03 / 03

03

(2)  736,37

01/07/2007 – 30/09/2007

03 / 02

03

(3)  490,91

01/10/2007 – 31/12/2007

03 / 03

03

(4)  736,36

Totale esercizio 2006

2 700,00

(1)  2 700,00 * (03 / 03 * 03) / [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 736,36

 (2)  2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03)] 

/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 472,73 – 736,36 = 736,37

(3)  2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03)]

/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 963,64 – 1 472,73 = 490,91

(4)  2 700,00 * [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]

/ [(03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 2 700,00 – 1 963,64 = 736,36

2° esempio
  •  Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  •  Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  •  Durata ammortamento: 3.33 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 31/12/2009

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

(1) 1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

(2) 3 000,00

4 000,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 000,00

3 000,00

7 000,00

01/01/2009 – 31/12/2009

3 000,00

 3 000,00

10 000,00

(1)  10 000,00 * 30% * 4/12° poiché il bene è stato avuto in possesso solo per 4 mesi durante questo primo esercizio.

(2)  9 000,00 * (12 mesi / 36 mesi restanti da ammortizzare) = 3 000,00 > di 9 000,00 * 30% = 2 700,00
 

In caso di disinvestimento il 14/06/2008 (l’ammortamento sarà calcolato fino alla fine del mese 06/2008):

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

01/01/2006 – 31/12/2006

10 000,00

1 000,00

1 000,00

01/01/2007 – 31/12/2007

9 000,00

3 000,00

4 000,00

01/01/2008 – 31/12/2008

6 000,00

(3) 1 500,00

5 500,00

(3)  6 000,00 * (6 mesi / 24 mesi) = 1 500,00 > di 6 000,00 * 30% * 6/12° = 900,00

3° esempio
  •  Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  •  Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  •  Durata ammortamento: 5 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 29/08/2011
  • Particolarità: gestione del prorata temporis in settimane

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

(1)  980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

(2)  2 705,77

3 686,54

01/01/2008 – 30/12/2008

6 313,46

1 894,04

5 580,58

31/12/2008 – 28/12/2009

4 419,42

(3) 1 653,31

7 233,89

29/12/2009 – 27/12/2010

2 766,11

(4) 1 653,31

8 887,20

28/12/2010 – 02/01/2012

1 112,80

(5) 1 112,80

10 000,00

(1)  10 000,00 * 30% * 17/52° poiché si è avuto in possesso il bene solo per 17 settimane durante il 1° esercizio.

(2)  9,019.23 * 30% = 2,705.77

(3) 4,419.42* (52 settimane / 139 settimane restanti da ammortizzare) = 1 653,31 > di 4 419,42 * 30% = 1 325,83

(4)  Valore netto 2 766,11 * (52 settimane / 87 settimane da ammortizzare) = 1 653,75

(5) Ammortamento = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 29/08/2011 si trova nell’esercizio

Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2007, in funzione del peso in settimane dei periodi:

Periodo

Numero di mesi / Peso

Numero di mesi di possesso

Ammortamento

02/01/20067– 02/04/2007

13 / 13

13

(6)  732,81

03/04/2007 – 02/07/2007

13 / 13

13

(7)  732,82

03/07/2007 – 01/10/2007

13 / 09

13

(8)  507,33

02/10/2007 – 31/12/2007

13 / 13

13

(9)  732,81

Totale esercizio 2006

2 705,77

(6)  2 705,77 * (13 / 13 * 13) / [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 732,81

(7)  2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)]

/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 465,63 – 732,81 = 732,82

(8)  2 705,77 * [((13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13)]

/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 972,96 – 1 465,63 = 507,33

(9)  2 705,77 * [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13)]

/ [(13 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) + (9 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 2 705,77 – 1 972,96 = 732,81

4° esempio
  •  Valore lordo: 10 000
  • Valore residuo: 0
  •  Data inizio ammortamento: 15/09/2006
  •  Durata ammortamento: 3.33 anni
  • Tasso: 30 % (tasso massimo applicato)
  • Data fine ammortamento: 28/12/2009
  • Particolarità: gestione del prorata temporis in settimane

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

(1) 980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

(2) 3 006,41

3 987,18

01/01/2008 – 30/12/2008

6 012,82

3 006,41

6 993,59

31/12/2008 – 28/12/2009

3 006,41

 3 006,41

10 000,00

(1) 10 000,00 * 30% * 17/52° in quanto il bene è stato in possesso solo per 17 settimane nel 1° esercizio.

(2) 9 019,23 * (52 settimane / 156 settimane rimanenti da ammortizzare) = 3 006,41 > di 9 019,23 * 30% =2 705,77

In caso di disinvestimento il 14/07/2008 (ammortamento calcolato fino all'ultimo giorno dell'ultima settimana 07/2008, ossia il 29/07/2008):

Esercizio

Valore netto

Ammortamento esercizio

Fondo a fine esercizio

03/01/2006 – 01/01/2007

10 000,00

980,77

980,77

02/01/2007 – 31/12/2007

9 019,23

3 006,41

3 987,18

01/01/2008 – 30/12/2008

6 012,82

(3) 1 734,47

5 721,65

(3) 6,012.82 * (30 settimane / 104 settimane) = 1,734.47