Questo documento costituisce un allegato alla documentazione sulla parametrizzazione dei Modi di ammortamento.
Sage X3 in standard fornisce un certo numero di modi di ammortamento .
Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione italiana.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Si tratta di un modo di ammortamento praticato in Italia.
"Ordinario" è una modalità di tipo lineare che può essere accelerata dall’"anticipato".
E' funzione del Tipo di cespite e della presenza o dell'assenza dell'opzione Prorata esercizio di investimento a livello della definizione del tipo IT:
- Se questa opzione Prorata esercizio investimento non è precisata:
· per i beni materiali, come per i beni immateriali: sarà applicata una annualità completa per il 1° esercizio di ammortamento, a prescindere dalla data di inizio ammortamento.
- Se è specificata l'opzione Prorata esercizio investimento :
· per i beni materiali, come per i beni immateriali, la partenza dell'ammortamento è il giorno specificato nella data di inizio dell’ammortamento.
La durata ammortamento non è specificata per questo modo di ammortamento.
1 o 2 tassi sono indicati con la precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %):
L'applicazione di un ammortamento "anticipato" è libera: per esempio, per un bene "Nuovo", l’azienda può scegliere di non praticare l'anticipato o di calcolarlo per 1 anno tra i 3 possibili o per 2 o per 3 anni. E' inoltre possibile applicare tassi diversi per questi differenti anni.
Per questo modo, la data di fine ammortamento non può essere determinata, e quindi non viene alimentata.
Le regole generali (di default) sono le seguenti:
Queste regole generali possono essere riviste grazie a 2 opzioni specificate a livello della definizione del modo di ammortamento:
- Se è specificata la 1° opzione, si applica un prorata in giorni durante il 1° esercizio, nel caso in cui il bene non fosse stato in possesso per un anno completo.
- Se è specificata la 2° opzione, durante l'esercizio di disinvestimento, si applica un prorata in giorni: l'ammortamento sarà calcolato fino al giorno di disinvestimento.
Il calcolo dell'ammortamento si effettua nella seguente maniera:
AmmortamentoOrdinario:
Ammortamento Anticipato :
(1) Prorata temporis 1:
(2) Prorata temporis 2:
(3) Prorata temporis 3:
- L'ammortamento Ordinario è memorizzato nel campo Ammortamento.
- L'ammortamentoAnticipato è memorizzato nel campo Ammortamento eccezionale
-Nel caso in cui le opzioni Prorata esercizio investimento e Prorata esercizio disinvestimento non siano specificate, il tasso Ordinario e l’eventuale tasso Anticipato vengono applicati a prescindere dalla durata dell’esercizio: si considera quindi che l’esercizio corrisponda ad un anno.
- La causale del disinvestimento Rottamazione con ammortamento eccezionale è senza effetto per un piano ammortizzato secondo questo modo di ammortamento, sarà trattato automaticamente come la causale di disinvestimento Rottamazione.
Calcolo dell'ammortamento quando il bene è acquisito e disinvestito nello stesso esercizio:
Opzione | Opzione | Ammortamento |
No | No | 0,00 |
No | Sì | ½ annualità prorata di possesso o (1) 1 annualità * prorata di possesso |
Sì | No | 0,00 |
Sì | Sì | Annualità * prorata di possesso |
(1) ½ annualità se il Tipo bene = Materiale e 1 annualità se il Tipo bene = Immateriale.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso del periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo)* Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 periodi seguenti:
- periodo fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
(2) Se l'opzione Prorata esercizio investimento non è specificata a livello della definizione del modo, l'ammortamento del 1° esercizio sarà sia un'annualità completa (bene immateriale), sia una ½ annualità (bene materiale). Tale ammortamento dell'esercizio deve essere ripartito sui vari periodi dell'esercizio, come se il bene fosse stato acquisito il 1° giorno dell’esercizio: il 1° periodo di ammortamento nell'esercizio è quindi il primo periodo dell’esercizio.
Ogni ammortamento, quello Ordinario e quello Anticipato, deve essere ripartito sui periodi secondo le stesse regole di ripartizione.
Periodo corrente = [01.01.05 - 31.03.05]
Data acquisto: 01/01/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 2: [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Periodo corrente = [01.01.05 - 31.03.05]
Data acquisto: 23/03/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 2: [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Periodo corrente = [01/04/05 - 30/06/05]
Data acquisto: 23/03/2005
Valore: 1000 €
Tasso ammortamento: 20%
Ammortamento esercizio: 1000 * 20% * 50% = 100 €
Ammortamento trimestre 1: [01/01/2005 - 31/03/2005] = 0 in quanto il bene è stato registrato dopo la chiusura del 1° trimestre
Ammortamento trimestre 2 : [01/04/2005 - 30/06/2005] = 100 * 6/12 = 50 ... di cui 25 di recupero del 1° trimestre
Ammortamento trimestre 3: [01/07/2005 - 30/09/2005] = 100 * 3/12 = 25
Ammortamento trimestre 4: [01/10/2005 - 31/12/2005] = 100 * 3/12 = 25
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 | 1 000,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 000,00 | 2 000,00 | 3 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 000,00 | 2 000,00 | 5 000,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 000,00 | 2 000,00 | 7 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 000,00 | 2 000,00 | 9 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 000,00 | (2) 1 000,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 1/2 perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 1 000,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 2 500,00 | 2 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 7 500,00 | (2) 2 500,00 | 5 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 000,00 | 2 500,00 | 7 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 500,00 | 2 500,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25% * 1 poiché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una annualità completa, visto che si tratta di un bene Immateriale.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 495,89 | 1 495,89 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 504,11 | 2 000,00 | 3 495,89 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 504,11 | 2 000,00 | 5 495,89 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 504,11 | 2 000,00 | 7 495,89 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 504,11 | 2 000,00 | 9 495,89 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 504,11 | 504,11 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 273/365 poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 273 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 390,41 | 390,41 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 609,59 | 2 500,00 | 2 890,41 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 109,59 | 2 500,00 | 5 390,41 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 609,59 | 2 500,00 | 7 890,41 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 109,59 | 2 109,59 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 25% * 57/365 poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 156,16 | 468,49 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 531,51 | 2 000,00 1 000,00 | 3 468,49 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 531,51 | 2 000,00 1 000,00 | 6 468,49 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 531,51 | 2 000,00 0,00 | 8 468,49 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 531,51 | (2) 1 531,51 0,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 57/365) e (10 000,00 * 10% * 57/365) poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
(2) 1 531,51 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312,33 156,16 | 468,49 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 531,51 | 2 000,00 | 2 468,49 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 531,51 | 2 000,00 | 4 468,49 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 531,51 | 2 000,00 | 6 468,49 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 531,51 | 2 000,00 | 8 468,49 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 531,51 | (2) 1 531,51 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 57/365) e (10,000 * 10% * 57/365) poiché la presenza dell’opzione Prorata esercizio investimento provoca l'applicazione di un prorata in giorni: il bene è stato in possesso 57 giorni su 365 giorni dell'esercizio.
(2) 1 531,51 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 500,00 | 1 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 500,00 | 2 000,00 | 3 500,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 500,00 | 2 000,00 | 5 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 500,00 | 2 000,00 | 7 500,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 500,00 | 2 000,00 | 9 500,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 500,00 | (2) 500,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 500,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 000,00 500,00 | 1 500,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 500,00 | 2 000,00 | 3 500,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 500,00 | 2 000,00 | 5 500,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 500,00 | 2 000,00 | 7 500,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 500,00 | 2 000,00 | 9 500,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 500,00 | (2) 500,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) 500,00 poiché l'ammortamento è limitato al Valore netto ammortizzabile.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | 2 500,00 (2) 750,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 25% * 1/2) e (10 000,00 * 20% * 1/2) poiché in assenza dell’opzione Prorata esercizio investimento,
si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) Limitata al Valore netto ammortizzabile dopo aver praticato i 2 500,00 di ammortamento Ordinario.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 90 / 90 | 90 | (3) 308,22 246,58 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 91 / 91 | 91 | (4) 311,64 249,31 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 92 / 92 | 92 | (5) 315,07 252,06 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 92 / 92 | 92 | (6) 315,07 252,05 |
Totale esercizio 2006 | 1 250,00 1 000,00 |
(3) 1 250,00* (90 / 90 * 90) / [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 308,22
(4) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) ]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 619,86 – 308,22 = 311,64
(5) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 934,93 – 619,86 = 315,07
(6) 1 250,00* [ (90 / 90 * 90 ) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92)]
/ [ (90 / 90 * 90) + (91 / 91 * 91) + (92 / 92 * 92) + (92 / 92 * 92) ] = 1 250,00 – 934,93 = 315,07
L'ammortamento Anticipato di 1 000,00 è ripartito sui vari periodi secondo la stessa ripartizione.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | (2) 0,00 0,00 | 6 750,00 |
(1) (10 000,00 * 25% * 1/2) e (10 000 ,00 * 20% * 1/2) poiché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) In assenza dell'opzione Prorata esercizio disinvestimento, non è calcolato nessun ammortamento per l'esercizio di disinvestimento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento Ordinario Ammortamento Anticipato | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 1 000,00 | 2 250,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 750,00 | 2 500,00 2 000,00 | 6 750,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 250,00 | (2) 505,46 (3) 151,64 | 7 407,10 |
(1) (10 000,00 * 20% * 1/2) e (10 000 ,00 * 10% * 1/2) perché in assenza dell'opzione Prorata esercizio investimento, si applica una ½ annualità, trattandosi di un bene Materiale.
(2) (10 000,00 * 25%) * 74/366 = 505,46: in virtù della presenza dell'opzione Prorata esercizio disinvestimento, si applica un prorata temporis fino al giorno di disinvestimento.
(3) 750,00 * 74/366 = 151,64: non si considera (10 000,00 * 20%) * 74/366 in quanto se il bene non fosse disinvestito, l'ammortamento Anticipatosarebbe stato limitato a 750,00 (vedere esempio 9)