Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione marocchina.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole marocchine: questo modo di ammortamento risponde alle norme civilistiche e fiscali marocchine.
Si qualifica come misto nella misura in cui il piano d'ammortamento finisce come lineare, proprio come il metodo regressivo francese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
La durata minima è di 3 anni e la durata massima è di 10 anni.
E' obbligatoriamento specificata dall'utente, in anni e centesimi di anni.
Osservazioni:
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile non può essere né inserito né determinato dalle associazioni di campi; è determinato automaticamente moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata dell'ammortamento, per un coefficiente variabile secondo questa durata.
Il coefficiente variabile, chiamato coefficiente di regressione, assume i seguenti valori:
Esempi:
Durata ammortamento | Coefficiente | Tasso lineare | Tasso regressivo |
3 anni | 1,5 | 0,3333 | 50 % |
4 anni | 1,5 | 0,25 | 37,50 % |
5 anni | 2 | 0,2 | 40 % |
6 anni | 2 | 0,1667 | 33,33 % |
7 anni | 3 | 0,1429 | 42,86 % |
8 anni | 3 | 0,125 | 37,50 % |
9 anni | 3 | 0,1111 | 33,33 % |
10 anni | 3 | 0,1 | 30 % |
Data fine ammortamento = 1° giorno del mese della data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento in mesi.
Ciò porta ad una fine ammortamento che si posiziona a fine mese.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Eccetto l'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio esercizio * tasso regressivo * prorata temporis (numero di mesi di possesso / 12)
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
L'ammortamento dell'ultimo esercizio (1) è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio dell’esercizio * prorata temporis (numero di mesi di possesso / numero di rimanenti mesi da ammortizzare) (2)
(1) L'ultimo esercizio è quello in cui è situata la Data fine ammortamento.
(2) Un prorata temporis si applicherà solo nel caso in cui il bene è disinvestito prima della data fine dell'ammortamento.
Se la data di fine ammortamento è inferiore o uguale alla data di inizio dell'esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà automaticamente alimentato con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Osservazioni :
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo