Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione portoghese.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Si tratta di un modo di ammortamento regressivo portoghese le cui regole variano con quelle definite a livello del tipo Regressivo portoghese misto.
Questo modo è quindi una variante del Regressivo portoghese misto.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente maggiore o uguale a 3 anni e deve essere specificata dall'utente, in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Tale coefficiente, chiamato coefficiente di regressività, varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2,5 = 37,50% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2,5 = 35,71% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nella seguente maniera:
1° giorno del mese a cui appartiene la Data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento convertita in mesi.
La data di fine ammortamento corrisponde quindi all'ultimo giorno di un mese.
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata= 3 anni
Data fine ammortamento = 30/11/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 05/11/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/10/2010
Esempio 3:
Data inizio ammortamento = 05/02/2005
Durata = 6,66 anni
Data fine ammortamento = 30/09/2011
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisizione, quando la data di partenza dell’ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
Nel caso in cui la data di inizio dell'esercizio non fosse il 1° giorno del mese, è il 1° giorno del mese ad essere utilizzato come data di inizio esercizio.
Eccetto l'ultimo esercizio di ammortamento, l'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * tasso * prorata temporis (numero di mesi di possesso / 12)
Il numero di mesi di possesso sarà diverso da 12 nei seguenti casi:
- La Data inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
L'ammortamento dell'ultimo esercizio (1) è uguale a:
Valore netto ammortizzabile inizio dell’esercizio * prorata temporis (numero di mesi di possesso / numero di rimanenti mesi da ammortizzare) (2)
(1) L'ultimo esercizio è quello in cui è situata la Data fine ammortamento.
(2) Un prorata temporis si applicarà solo nel caso in cui il bene è disinvestito prima della data fine dell'ammortamento.
Se la data di fine ammortamento è minore o uguale alla data di inizio dell'esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà automaticamente alimentato con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | 1 075,20 | 8 387,20 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 612,80 | 645,12 | 9 032,32 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 967,68 | (3) 967,68 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333.33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto ad inizio esercizio poiché la data di fine ammortamento si trova in questo esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | 1 075,20 | 8 387,20 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 612,80 | 645,12 | 9 032,32 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 967,68 | (3) 483,84 | 9 516,16 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 in quanto la durata del 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) 967,68 * 2/4 in quanto il bene è stato in possesso per 2 mesi e la durata residua dell'ammortamento è di 4 mesi.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2011, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/07/2010 – 30/09/2010 | 03 / 03 | 02 | (4) 483,84 |
01/10/2010– 31/12/2010 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/01/2011 – 31/03/2011 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
01/04/2011 – 30/06/2011 | 03 / 03 | 0 | 0,00 |
Totale esercizio 2011 | 483,84 |
(4) 483,84 * (03 / 03 * 02) / [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) + (03 / 03 * 0) ] = 483,84
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole portoghesi: questo modo di ammortamento è conforme quindi alla normativa civilistica e fiscale portoghese.
Viene chiamato misto quando il piano di ammortamento termina in modo lineare, proprio come il metodo regressivo francese. Tuttavia, per fare il parallelo con il regressivo francese, questo modo verrà chiamato Regressivo portoghese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il primo giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente maggiore o uguale a 3 anni e deve essere specificata dall'utente, in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Tale coefficiente, chiamato coefficiente di regressività, varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2,5 = 37,50% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2,5 = 35,71% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nella seguente maniera:
1° giorno del mese a cui appartiene la Data di inizio ammortamento + durata dell’ammortamento convertita in mesi.
La data di fine ammortamento corrisponde quindi all'ultimo giorno di un mese.
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata= 3 anni
Data fine ammortamento = 30/11/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 05/11/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/10/2010
Esempio 3:
Data inizio ammortamento = 05/02/2005
Durata = 6,66 anni
Data fine ammortamento = 30/09/2011
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisizione, quando la partenza dell’ammortamento non è il primo giorno dell'esercizio.
Nel caso in cui la data di inizio dell'esercizio non fosse il 1° giorno del mese, è il 1° giorno del mese ad essere considerato come data di inizio esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese precedente al mese di disinvestimento o fino alla fine del mese di disinvestimento se tale data corrisponde all'ultimo giorno di un mese. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi del periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi nel periodo) * Numero di mesi di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | (3) 1 152,00 | 8 464,00 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 1 536,00 | 1 152,00 | 9 616,00 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 384,00 | 384,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) (3) 2 688,00 * 12 mesi / 28 mesi = 1 152,00 > 2 688,00 * 40% = 1 075,20
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 666,67 | 666,67 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 333,33 | (2) 1 866,67 | 2 533,34 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 7 466,66 | 2 986,66 | 5 520,00 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 4 480,00 | 1 792,00 | 7 312,00 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 2 688,00 | (3) 576,00 | 7 888,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso per 2 mesi nel 1° esercizio.
(2) 9 333,33 * 40% * 6/12 poiché la durata di questo 2° esercizio è di 6 mesi.
(3) (3) 2 688,00 * 6 mesi / 28 mesi = 576,00 > 2 688,00 * 40% * 6/12 = 537,60
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 416,67 | 416,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 583,33 | (2) 4 791,67 | 5 208,34 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 4 791,66 | (3) 2 500,00 | 7 708,34 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 2 291,66 | 2 291,66 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 1/12° in quanto il bene è stato in possesso per 1 mese durante questo primo esercizio.
(2) 9 583,33 * 50%
(3) 4 791,66 * 12 mesi / 23 mesi = 2 500,00 > 4 791,66 * 50% = 2 395,83
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2008, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2008 – 31/03/2008 | 03 / 03 | 03 | (4) 687,50 |
01/04/2008 – 30/06/2008 | 03 / 03 | 03 | (5) 687,50 |
01/07/2008 – 30/09/2008 | 03 / 02 | 03 | (6) 458,33 |
01/10/2008 – 31/12/2008 | 03 / 03 | 02 | (7) 458,33 |
Totale esercizio 2008 | 2 291,66 |
(4) 2 291,66 * (03 / 03 * 03) / [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 687,50
(5) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 1 375,00 – 687,50 = 687,50
(6) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03)]
/ 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 1 833,33 – 1 375,00 = 458,33
(7) 2 291,66 * [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ]
/ [ (03 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 02) ] = 2 291,66 – 1 833,33 = 458,33
Si tratta di un modo di ammortamento lineare praticato in Portogallo.
La partenza dell'ammortamento è funzione della Regola particolare specificata a livello del piano di ammortamento:
- Basata sul Periodo (valore di default)
- Basata su Esercizio
Per questo modo di ammortamento, la prassi consiste piuttosto nel precisare il tasso d'ammortamento. E' tuttavia possibile inserire la durata, nel qual caso dovrà essere specificata in anni e centesimi di anno.
Normalmente è indicato dall'utente con una precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %).
Quando il tasso di ammortamemto è specificato, Sage X3determina la Durata ammortamento, con una precisione al centesimo di anno.
Quando la durata dell'ammortamento è specificata, il tasso è determinato automaticamente da Sage X3.
E' così determinata:
Data di inizio ammortamento + Durata ammortamento
La data di inizio ammortamento da prendere in considerazione è la partenza dell’ammortamento determinata in funzione della regola particolare specificata: Basata su Periodo o su Esercizio
Essendo la data di inizio dell'ammortamento, obbligatoriamente, il 1° del mese, il giorno della Data di fine ammortamento sarà uguale all'ultimo giorno di un mese.
Esempi di calcolo della data di fineammortamento:
Data inizio | Tasso / Durata | Data fine |
01/10/2005 | 0,1428 / 7 anni | 30/09/2012 |
01/01/2005 | 0,1428 / 7 anni | 31/12/2011 |
01/11/2005 | 0,3003 / 3,33 | 28/02/2009 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
o Se la regola particolare è Basata su Periodo, l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese indicato nella data di disinvestimento.
o Se la regola particolare è Basata su Esercizio, viene calcolato un ammortamento completo: l'ammortamento del periodo di disinvestimento (1) è uguale all'Ammortamento dell'esercizio – Fondo ammortamento dei periodi chiusi.
Questa modalità di calcolo può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine periodo precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
(1) Il periodo di disinvestimento è sia il periodo in cui si trova la Data di disinvestimento, che il periodo in cui è registrato il disinvestimento. Questo 2° caso è dovuto ad un disinvestimento retroattivo.
L'ammortamento dell’esercizio è calcolato nel seguente modo:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in mesi (1)
Se il bene non fosse disinvestito prima della sua data di fine ammortamento (Data disinvestimento (2) non indicata o > Data fine ammortamento), l'ammortamento dell'ultimo esercizio di ammortamento è uguale al Valore netto ammortizzabile.
L'ultimo esercizio è individuato se la Data di fine ammortamento Î [Data inizio esercizio – Data fine esercizio].
(1) Prorata temporis = ( numero di mesi di possesso nell'esercizio / 12 )
Numero dei mesi di possesso nell'esercizio = Numero di mesi nel periodo [ max (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (2), data fine esercizio) ]
(2) Se la regola particolare è Basata su Periodo è la data di disinvestimento effettivo, cioè l'ultimo giorno del mese che appare nella data di disinvestimento, che viene presa in considerazione.
Se la regola particolare è Basata su esercizio, non bisogna considerare la data di disinvestimento in quanto deve essere calcolato un ammortamento completo per l'esercizio di disinvestimento.
Osservazioni:
Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel seguente modo:
(numero di mesi nel periodo del periodo [ max (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (3), data fine periodo p) ] / 12 )
- Fondo ammortamento dei periodi precenti
(3)
- Se la regola particolare è Basata su Periodo è la data di disinvestimento effettivo, è cioè l'ultimo giorno del mese cha appare nella data di disinvestimento, che viene presa in considerazione.
- Se la regola particolare è Basata su Esercizio, l'ammortamento del periodo di disinvestimento (4) è così calcolato
Ammortamento esercizio - Fondo ammortamento dei periodi chiusi
(4) Il periodo di disinvestimento è sia il periodo in cui si trova la data di disinvestimento, che il periodo in cui è registrato il disinvestimento. Questo 2° caso è dovuto ad un disinvestimento retroattivo.
Ammortamento esercizio - Fondo ammortamento dei periodi precedenti
Per rispettare le modalità di calcolo relative a questo modo di ammortamento, ogni periodo dell’esercizio deve essere uguale a 1 mese o ad un numero intero di mesi: Sage X3non verifica la conformità di tale suddivisione, si basa invece sulla suddivisione esistente e quindi sul numero di mesi compreso in ogni periodo definito.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 238,00 | 238,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 762,00 | (2) 1 428,00 | 1 666,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 334,00 | (2) 1 428,00 | 3 094,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 906,00 | (2) 1 428,00 | 4 522,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 478,00 | (2) 1 428,00 | 5 950,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 4 050,00 | (2) 1 428,00 | 7 378,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 622,00 | (2) 1 428,00 | 8 806,00 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 1 194,00 | (3) 1 194,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 2 / 12 = 238
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 12/12 = 1 428
(3) 10 000,00 – 8 806,00 = 1 194,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si trova nell'esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamentoperiodo |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
Totale esercizio 2005 | 238,00 |
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2012:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2012 – 31/01/2012 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/02/2012 – 29/02/2012 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
01/03/2012 – 31/03/2012 | 3 / 12 | 238,00 | 119,00 |
01/04/2012 – 30/04/2012 | 4 / 12 | 357,00 | 119,00 |
01/05/2012 – 31/05/2012 | 5 / 12 | 476,00 | 119,00 |
01/06/2012 – 30/06/2012 | 6 / 12 | 595,00 | 119,00 |
01/07/2012 – 31/07/2012 | 7 / 12 | 714,00 | 119,00 |
01/08/2012 – 31/08/2012 | 8 / 12 | 833,00 | 119,00 |
01/09/2012 – 30/09/2012 | 9 / 12 | 952,00 | 119,00 |
01/10/2012 – 31/10/2012 |
| 1 071,00 | (3) 123,00 |
Totale esercizio 2005 | 1 194,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 1/12 – 0 = 119,00
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 2/12 – 119,00 = 119,00
(3) 1 194,00 – 1 071,00 = 123,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si posiziona in questo periodo [01/10/2012 – 31/10/2012]
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 250,25 | 250,25 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 749,75 | (2) 3 003,00 | 3 253,25 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 746,75 | (2) 3 003,00 | 6 256,25 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 743,75 | (2) 3 003,00 | 9 259,25 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 740,75 | (3) 493,83 | 9 753,08 |
(1) (10 000,00 * 30,03%) * 1 / 12 = 250,25
(2) (10 000,00 * 30,03%) * 12/12 = 3,003.00
(3) 740.75 * 2/3 = 498,83 in quanto la data di fine ammortamento è il 31/03/09 ed il bene è disinvestito il 28/02/2009.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2009:
Periodo | Periodo « scaduto » | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2009– 31/01/2009 | 1 / 12 | 0,00 | 250,25 |
01/02/2009 – 28/02/2009 | 2 / 12 | 250,25 | 250,25 |
01/03/2009 – 31/03/2009 | 3 / 12 | 500,50 | 0,00 |
Totale esercizio 2009 | 500,50 |
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 666,67 | 1 666,67 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 333,33 | (2) 3 333,33 | 5 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 000,00 | (2) 3 333,33 | 8 333,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 1 666,67 | (3) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 33.3333%) * 6 / 12 = 1,666.67
(2) (10 000,00 * 33,3333%) * 12/12 = 3 333,33
(3) (10 000,00 – 8 333,33) = 1 666,67 in quanto la fine ammortamento (30/06/08) si trova in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005:
Periodo | Periodo « scaduto » | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 |
| 0,00 | 0,00 |
01/07/2005 – 31/07/2005 | 1 / 12 | 0,00 | 0,00 |
01/08/2005 – 31/08/2005 | 2 / 12 | (4) 0,00 | (4) 555,55 |
01/09/2005 – 30/09/2005 | 3 / 12 | 555,55 | 277,78 |
01/10/2005 – 31/10/2005 | 4 / 12 | 833,33 | 277,78 |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 5 / 12 | 1 111,11 | 277,78 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 6 / 12 | 1 388,89 | 277,78 |
Totale esercizio 2005 | 1 666,67 |
(4) La data di inizio di ammortamento è il 01/07/2005, ma il bene è stato registrato nel periodo [01/08/2005 – 31/08/2005], l'ammortamento di questo periodo contiene quindi la regolarizzazione del periodo precedente.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 120 000,00 | (1) 0,00 | 0,00 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 120 000,00 | (2) 17 136,00 | 17 136,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 102 864,00 | (2) 17 136,00 | 34 272,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 85 728,00 | (2) 17 136,00 | 51 408,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 68 592,00 | (2) 17 136,00 | 68 544,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 51 456,00 | (2) 17 136,00 | 85 680,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 34 320,00 | (2) 17 136,00 | 102 816,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 17 184,00 | (3) 17 184,00 | 120 000,00 |
(1) Regola specifica = « Basata su esercizio » implica nessun ammortamento per l’esercizio di acquisizione
(2) 120 000 * 14,28% * 12/12 = 17 136,00
(3) (120 000,00 – 102 816,00) = 17 184,00 poiché la data di fine ammortamento (31/12/2011) si posiziona in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005 nel caso in cui il bene fosse disinvestito il 15/05/2005, ed il periodo corrente fosse [01/05/2005 – 31/05/2005]
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| 1 428,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 | 1 428,00 | 1 428,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 | 5 712,00 | (4) 11 424,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 | 17 136,00 | 0,00 |
… | 17 136,00 | 0,00 |
Totale esercizio 2005 | 17 136,00 |
(4) 17 136,00 – 5 712,00 = 11 424,00 poiché essendo il bene disinvestito nel 05/2005, l'ammortamento completo dell'esercizio è saldato su questo periodo corrente.
Se il bene fosse stato disinvestito in modo retroattivo (Data disinvestimento < Data inizio periodo corrente), il procedimento ed il risultato sarebbero identici.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2011, nel caso in cui il bene non fosse disinvestito prima della data di fine ammortamento:
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2011 – 31/01/2011 |
| (1) 1 428,00 |
01/02/2011 – 28/02/2011 | 1 428,00 | (2) 1 428,00 |
01/03/2011 – 31/03/2011 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2011 – 30/04/2011 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2011 – 31/05/2011 | 5 712,00 | 1 428,00 |
01/06/2011 – 30/06/2011 | 7 140,00 | 1 428,00 |
01/07/2011 – 31/07/2011 | 8 568,00 | 1 428,00 |
01/08/2011 – 31/08/2011 | 9 996,00 | 1 428,00 |
01/09/2011 – 30/09/2011 | 11 424,00 | 1 428,00 |
01/10/2011 – 31/10/2011 | 12 852,00 | 1 428,00 |
01/11/2011 – 30/11/2011 | 14 280,00 | 1 428,00 |
01/12/2011 – 31/12/2011 | 15 708,00 | (3) 1 476,00 |
Totale esercizio 2011 | 17 184,00 |
(1) (120 000 * 14,28% * 1/12) = 1 428,00
(2) (120 000 * 14,28% * 2/12) – 1 428,00 = 1 428,00
(3) 17 184,00 – 15 708,00 = 1 476,00
Si tratta di un modo di ammortamento lineare praticato in Portogallo.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese che appare nella Data di inizio ammortamento, che la Regola particolare specificata sia:
Per questo modo di ammortamento, la prassi consiste piuttosto nel precisare il tasso d'ammortamento. E' tuttavia possibile inserire la durata, nel qual caso dovrà essere specificata in anni e centesimi di anno.
Normalmente è indicato dall'utente con una precisione di 4 decimali (esempio: 33,3333 %).
Quando il tasso di ammortamemto è specificato, Sage X3determina la Durata ammortamento, con una precisione al centesimo di anno.
Quando la durata dell'ammortamento è specificata, il tasso è determinato automaticamente da Sage X3.
E' così determinata:
Data inizio ammortamento + Durata ammortamento
Poiché la data inizio ammortamento è obbligatoriamente il 1° del mese, il giorno di fine ammortamento sarà uguale all'ultimo giorno di un mese.
Esempi di calcoli della data di fine ammortamento:
Data inizio | Tasso / Durata | Data fine |
01/10/2005 | 0,1428 / 7 anni | 30/09/2012 |
01/01/2005 | 0,1428 / 7 anni | 31/12/2011 |
01/11/2005 | 0,3003 / 3,33 | 28/02/2009 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Questa modalità di calcolo può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente
.L'ammortamento dell'esercizio è calcolato nel modo seguente:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in mesi (1)
Se il bene non è disinvestito prima della sua data di fine ammortamento (Data disinvestimento (2) non indicata o > Data fine ammortamento), l'ammortamento dell'ultimo esercizio dell'ammortamento sarà uguale al Valore netto ammortizzabile.
(1) Prorata temporis = ( numero di mesi di possesso nell'esercizio / 12 )
Numero di mesi di possesso nell'esercizio = Numero di mesi nel periodo [ max (3) (data inizio ammortamento, data inizio esercizio) – min (data fine ammortamento, data disinvestimento (2), data fine esercizio) ]
(2) Se la regola particolare è Basata su Esercizio, l'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento sarà 0.
Se la regola particolare è Basata su periodo, la data di disinvestimento presa in considerazione è:
(3) Se la regola particolare è Basata su Esercizio, per l'esercizio di acquisizione, è la Data inizio esercizio e non la Data inizio ammortamento ad essere presa in considerazione in quanto l'ammortamento di questo esercizio è completo.
Osservazioni:
Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel seguente modo:
(1) Nel caso in cui la Regola particolare fosse Basata su Esercizio, non verrebbe scelto il valore 12 per il 1° esercizio, ma: Numero di mesi nel periodo [ Data inizio ammortamento – Data fine esercizio ]
Per rispettare le modalità di calcolo relative a questo modo di ammortamento, ogni periodo dell’esercizio deve essere uguale ad 1 mese o ad un numero intero di mesi: Sage X3 non verifica la conformità di tale suddivisione, ma si basa sulla suddivisione esistente e quindi sul numero di mesi compreso in ogni periodo definito.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 238,00 | 238,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 762,00 | (2) 1 428,00 | 1 666,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 334,00 | (2) 1 428,00 | 3 094,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 906,00 | (2) 1 428,00 | 4 522,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 478,00 | (2) 1 428,00 | 5 950,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 4 050,00 | (2) 1 428,00 | 7 378,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 622,00 | (2) 1 428,00 | 8 806,00 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 1 194,00 | (3) 1 194,00 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 2 / 12 = 238
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 12/12 = 1 428
(3) 10 000,00 – 8 806,00 = 1 194,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si trova nell'esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005:
Periodo | Periodo scaduto | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/12/2005 – 31/12/2005 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
Totale esercizio 2005 | 238,00 |
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2012:
Periodo | Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2012 – 31/01/2012 | 1 / 12 | 0,00 | (1) 119,00 |
01/02/2012 – 29/02/2012 | 2 / 12 | 119,00 | (2) 119,00 |
01/03/2012 – 31/03/2012 | 3 / 12 | 238,00 | 119,00 |
01/04/2012 – 30/04/2012 | 4 / 12 | 357,00 | 119,00 |
01/05/2012 – 31/05/2012 | 5 / 12 | 476,00 | 119,00 |
01/06/2012 – 30/06/2012 | 6 / 12 | 595,00 | 119,00 |
01/07/2012 – 31/07/2012 | 7 / 12 | 714,00 | 119,00 |
01/08/2012 – 31/08/2012 | 8 / 12 | 833,00 | 119,00 |
01/09/2012 – 30/09/2012 | 9 / 12 | 952,00 | 119,00 |
01/10/2012 – 31/10/2012 |
| 1 071,00 | (3) 123,00 |
Totale esercizio 2005 | 1 194,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28%) * 1/12 – 0 = 119,00
(2) (10 000,00 * 14,28%) * 2/12 – 119,00 = 119,00
(3) 1 194,00 – 1 071,00 = 123,00 in quanto la data di fine ammortamento (31/10/2012) si posiziona in questo periodo [01/10/2012 – 31/10/2012]
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 250,25 | 250,25 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 749,75 | (2) 3 003,00 | 3 253,25 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 746,75 | (2) 3 003,00 | 6 256,25 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 743,75 | (2) 3 003,00 | 9 259,25 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 740,75 | (3) 246,92 | 9 506,17 |
(1) (10 000,00 * 30,03%) * 1 / 12 = 250,25
(2) (10 000,00 * 30,03%) * 12/12 = 3 003,00
(3) 740,75 * 1/3 = 246,92 in quanto la data di disinvestimento effettivo del bene è il 31/01/2009 e la sua data di fine ammortamento è il 31/03/2009: si considera quindi 1 mese di ammortamento sui 3 mesi rimanenti.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2009:
Periodo | Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2009– 31/01/2009 | 1 / 12 | 0,00 | 246,92 |
01/02/2009 – 28/02/2009 | 2 / 12 | 246,92 | 0,00 |
… |
| 246,92 | 0,00 |
Totale esercizio 2009 | 246,92 |
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2004 – 31/12/2004 | 120 000,00 | (1) 17 136,00 | 17 136,00 |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 102 864,00 | (1) 17 136,00 | 34 272,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 85 728,00 | (1) 17 136,00 | 51 408,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 68 592,00 | (1) 17 136,00 | 68 544,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 51 456,00 | (1) 17 136,00 | 85 680,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 34 320,00 | (1) 17 136,00 | 102 816,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 17 184,00 | (2) 17 184,00 | 120 000,00 |
(1) Regola particolare = Basata su Esercizio implica un ammortamento completo per l'esercizio di acquisizione: 120 000 * 14,28% = 17 136,00
(2) (120 000,00 – 102 816,00) = 17 184,00 poiché la data di fine ammortamento (31/12/2010) si trova in questo esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2004 = Esercizio di acquisto
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2004 – 31/01/2004 |
| 0,00 |
… - … | 0,00 | 0,00 |
01/06/2004 – 30/06/2004 | 0,00 | 0,00 |
01/07/2004 – 31/07/2004 | 0 ,00 | 2 856,00 |
01/08/2004 – 31/08/2004 | 2 856,00 | (4) 2 856,00 |
01/09/2004 – 30/09/2004 | 5 712,00 | 2 856,00 |
01/10/2004 – 31/10/2004 | 8 568,00 | 2 856,00 |
01/11/2004 – 30/11/2004 | 11 424,00 | 2 856,00 |
01/12/2004 – 31/12/2004 | 14 280,00 | 2 856,00 |
Totale esercizio 2004 | 17 136,00 |
(4) 17 136,00 * (1/6ème) = 2 856,00 poiché l'ammortamento completo dell'esercizio 17 136,00 è ripartito sui mesi di possesso, ossia 6 mesi.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, nel caso in cui il bene sia disinvestito il 15/05/2005, mentre il periodo corrente è [01/05/2005 – 31/05/2005]:
Periodo | Fondo ammortamento periodi precedenti | Ammortamento periodo |
01/01/2005 – 31/01/2005 |
| (1) 1 428,00 |
01/02/2005 – 28/02/2005 | 1 428,00 | (2) 1 428,00 |
01/03/2005 – 31/03/2005 | 2 856,00 | 1 428,00 |
01/04/2005 – 30/04/2005 | 4 284,00 | 1 428,00 |
01/05/2005 – 31/05/2005 | 5 712,00 | (3) - 5 712,00 |
01/06/2005 – 30/06/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/07/2005 – 31/07/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/08/2005 – 31/08/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/09/2005 – 30/09/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/10/2005 – 31/10/2005 | 0,00 | 0,00 |
01/11/2005 – 30/11/2005 | 0,00 | 0,00 |
Totale esercizio 2005 | 0,00 |
(1) (120 000 * 14,28% * 1/12) = 1 428,00
(2) (120 000 * 14,28% * 2/12) – 1 428,00 = 1 428,00
(3) 0,00 - 5 712,00 = - 5 712,00 poiché l'ammortamento per l'esercizio di disinvestimento è 0, bisogna riprendere gli ammortamenti dei periodi chiusi.