Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione russa.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Questo modo di ammortamento lineare è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.
La durata precisata dall'utente viene utilizzata da Sage X3 per determinare il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento.
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione.
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo e corrisponde ad un tasso di ammortamento mensile.
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere inserito dall'utente o definito tramite le associazioni (generalmente se tale modo è a sua volta definito dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Viene determinata nella seguente maniera:
Data di inizio ammortamento + numero di mesi di ammortamento (1) + numero di mesi di arresto
Questa data di fine ammortamento deve corrispondere all'ultimo giorno del mese.
(1) numero di mesi di ammortamento = durata ammortamento * (1 / coefficiente di accelerazione) * (numero di mesi attivi secondo stagionalità / 12). Il risultato ottenuto viene arrotondato all'intero superiore.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Per questo modo di ammortamento, è disponibile una regola particolare:
Questo principio si basa sulla definizione di piani annuali di stagionalità i cui mesi sono dichiarati attivi o non attivi.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc (Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Numero di giorni di possesso nel periodo))
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o se è totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Osservazioni:
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 17 142,84 | 17 142,84 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 102 857,16 | (2) 34 285,68 | 51 428,52 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 68 571,48 | 34 285,68 | 85 714,20 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 34 285,80 | 34 285,80 | 120 000,00 |
L'ammortamento mensile è uguale a: (120 000 * 0.0238095 * 12) / 12 = 2 857,14
(1) 2 857,14 * 6 in quanto il bene è posseduto solo per 6 mesi durante il 1° esercizio.
(2) 2 857,14 * 12 = 34 285,68
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell'esercizio 2010:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 0,00 |
06/2010 | 0 | 0,00 |
07/2010 | 1 | 2 857,14 |
08/2010 | 1 | 2 857,14 |
09/2010 | 1 | 2 857,14 |
10/2010 | 1 | 2 857,14 |
11/2010 | 1 | 2 857,14 |
12/2010 | 1 | 2 857,14 |
| TOTALE | 17 142,84 |
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 20 571,42 | 20 571,42 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 102 857,16 | (2) 34 285,70 | 54 857,12 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 68 571,48 | 34 285,70 | 89 142,82 |
01/01/2013 – 31/12/2013 | 34 285,80 | 30 857,18 | 120 000,00 |
L'ammortamento mensile è uguale a: (120 000 * 0.0238095 * 12) / 5 = 6 857,14
(1) 6 857,14 * 3 in quanto l'attività è relativa a 3 mesi
(2) 6 857,14 * 5 in quanto l'attività è relativa a 5 mesi
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell'esercizio 2010:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 0,00 |
06/2010 | 0 | 0,00 |
07/2010 | 1 | 6 857,14 |
08/2010 | 1 | 6 857,14 |
09/2010 | 1 | 6 857,14 |
10/2010 | 1 | 0,00 |
11/2010 | 1 | 0,00 |
12/2010 | 1 | 0,00 |
| TOTALE | 20 571,42 |
Ripartizione periodica dell'ammortamento dell’esercizio 2011:
Periodo | Numero di mesi | Ammortamento |
01/2010 | 0 | 0,00 |
02/2010 | 0 | 0,00 |
03/2010 | 0 | 0,00 |
04/2010 | 0 | 0,00 |
05/2010 | 0 | 6 857,14 |
06/2010 | 0 | 6 857,14 |
07/2010 | 1 | 6 857,14 |
08/2010 | 1 | 6 857,14 |
09/2010 | 1 | 6 857,14 |
10/2010 | 1 | 0,00 |
11/2010 | 1 | 0,00 |
12/2010 | 1 | 0,00 |
| TOTALE | 34 285,70 |
Questo modo di ammortamento lineare è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
Osservazioni:
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: (1 / durata in mesi) * coefficiente di accelerazione.
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo e corrisponde ad un tasso di ammortamento mensile.
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere inserito dall'utente o definito tramite le associazioni (generalmente se tale modo è a sua volta definito dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Questa data non può essere calcolata in quanto non vi sono elementi che permettono di determinarla.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Calcolo delle quote periodiche:
Periodo | Valore netto anniversario | Ammortamento |
dal 01/2010 al 10/2010 | 0 | 0,00 |
11/2010 | 120 000,00 | (1) 3 333,33 |
12/2010 | 120 000,00 | 3 333,33 |
01/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
02/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
03/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
04/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
05/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
06/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
07/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
08/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
09/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
10/2011 | 120 000,00 | 3 333,33 |
11/2011 | 80 000,04 | (2) 2 222,22 |
12/2011 | 80 000,04 | 2 222,22 |
01/2012 | 80 000,04 | 2 222,22 |
... | ... | ... |
12/2039 | ... | 0,89 |
(1) Quota mensile dal 01/01 al 31/10/2011 : (120 000 * 0,3333333) / 12 = 3 333,33
(3) Quota mensile dal 01/11 al 31/12/2011 : (80 000,04 * 0,3333333) / 12 = 2 222,22
Calcolo delle quote esercizio:
Esercizio | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 6 666,66 | 6 666,66 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 37 777,74 | 44 444,40 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 25 185,16 | 69 629,56 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 16 790,12 | 86 419,68 |
... | ... | ... |
01/01/2039 - 31/12/2039 | 0,44 | 119 999,11 |
01/01/2040 - 31/12/2040 | (1) 0,89 | 120 000,00 |
(1) Poiché la quota diventa minore di 1 al 31/12/2039, l'ammortamento si chiude nel 2040.
Questo modo di ammortamento è praticato in Russia.
E' uguale al 1° giorno del mese successivo a quello specificato nella data di inizio ammortamento, salvo la data di inizio ammortamento corrisponda al 1° giorno di un mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a questa data.
Esempi:
Data inizio ammortamento | Punto di partenza |
01/01/2010 | 01/01/2010 |
15/01/2010 | 01/02/2010 |
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante. Osservazioni:
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. E' ottenuto a partire dalla durata espressa in mesi, secondo il riquadro sottostante, alla quale viene applicato un coefficiente di accelerazione facoltativo:
Tasso secondo durata * coefficiente di accelerazione
Il tasso visualizzato corrisponde al tasso così calcolato, arrotondato al 6° decimale.
Il tasso non arrotondato è quello utilizzato per il calcolo.
Durata inizio | Durata fine | Tasso |
1 | 24 | 14.3 |
25 | 36 | 8.8 |
37 | 60 | 5.6 |
61 | 84 | 3.8 |
85 | 120 | 2.7 |
121 | 180 | 1.8 |
181 | 240 | 1.3 |
241 | 300 | 1 |
301 | 360 | 0.8 |
361 | >360 | 0.7 |
Il coefficiente di accelerazione, che partecipa al calcolo del tasso di ammortamento, può essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito a sue volta dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Quando il suo valore è maggiore di 1, questo coefficiente accelera il tasso di ammortamento.
Quando il suo valore è minore di 1, questo coefficiente rallenta il tasso di ammortamento.
Questa data non può essere calcolata in quanto non vi sono elementi che permettono di determinarla.
Il tempo trascorso si valuta in mesi. Un prorata temporis, espresso sempre in mesi, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la data di inizio ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 1 anno.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento viene calcolato fino al 1° giorno del mese successivo al giorno di disinvestimento.
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Per questo modo di ammortamento, è disponibile una regola particolare:
Periodo | Valore netto | Fondo ammortamento |
Ammortamento periodo | Ammortamento |
01/06/2010 - 30/06/2010 | 84 000 | ---- | ----- | ----- |
01/07/2010 - 31/07/2010 | 84 000 | ---- |
4 704,00 | |
01/08/2010 - 31/08/2010 | 79 296 | 4 704,00 | 4 440,58 |
|
01/09/2010 - 30/09/2010 | 74 855,42 | 9 144,58 |
4 191,90 | |
01/10/2010 - 31/10/2010 | 70 663,52 | 13 336,48 | 3 957,16 |
|
01/11/2010 - 30/11/2010 | 66 706,36 | 17 293,64 | 3 735,56 |
|
01/12/2010 - 31/12/2010 | 62 970,80 | 21 029,20 | 3 526,36 |
|
01/01/2011 - 31/12/2011 | 59 444,44 | 24 555,56 | 3 328,89 | 24 555,56 |
01/02/2011 - 28/02/2011 | 56 115,51 | 27 884.45 | 3 142,47 |
|
01/03/2011 - 31/03/2011 | 52 973,08 | 31 026,92 | 2 966,49 |
|
01/04/2011 - 30/04/2011 | 50 006,59 | 33 993,41 | 2 800,37 |
|
01/05/2011 - 31/05/2011 | 47 206,22 | 36 793,78 | 2 643,55 | |
01/06/2011 - 30/06/2011 | 44 562,67 | 39 437,33 | 2 495,51 | |
01/07/2011 - 31/07/2011 | 42 067,16 | 41 923,84 | 2 355,76 |
|
01/08/2011 - 31/08/2011 | 39 711,40 | 44 288,60 | 2 223,84 |
|
01/09/2011 - 30/09/2011 | 37 487,56 | 46 512,44 | 2 099,30 |
|
01/10/2011 - 31/10/2011 | 35 388,26 | 48 611,74 | 1 981,74 |
|
01/11/2011 - 30/11/2011 | 33 406,52 | 50 593,48 | 1 870,77 |
|
01/12/2011 - 31/12/2011 | 31 535,75 | 52 464,25 | 1 766,00 | 29 674,69 |
01/01/2012 - 31/01/2012 | 29 769,75 | 54 230,25 | 1 667,11 |
|
... | ... | ... | ... |
|
Questo modo di ammortamento è praticato in Russia.
E' sempre uguale al 1° giorno del mese successivo a quello indicato nella data di inzio ammortamento, salvo quest'ultima corrisponda al 1° giorno del mese, caso in cui l'ammortamento inizierà a tale data.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempio: 6,666 o 6,667 per una durata di 6 anni 2/3.
Questa durata deve corrispondere ad un numero intero di mesi. In caso contrario, la parte decimale della durata viene rettificata secondo il riquadro sottostante.
L'opzione clic destro Durata in mesi disponibile sul campo Durata permette di indicare la durata direttamente in mesi, che viene poi convertita automaticamente in anni e millesimi di anno.
La durata precisata dall'utente viene utilizzata da Sage X3 per determinare il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento.
Mese | Intervallo inizio | Intervallo fine | Rettifica |
0 | 0 | 0.041 | 0 |
1 | 0.042 | 0.125 | 0.083 |
2 | 0.126 | 0.208 | 0.167 |
3 | 0.209 | 0.291 | 0.25 |
4 | 0.292 | 0.375 | 0.333 |
5 | 0.376 | 0.458 | 0.417 |
6 | 0.459 | 0.541 | 0.50 |
7 | 0.542 | 0.625 | 0.583 |
8 | 0.626 | 0.708 | 0.667 |
9 | 0.709 | 0.791 | 0.75 |
10 | 0.792 | 0.875 | 0.833 |
11 | 0.876 | 0.958 | 0.917 |
12 | 0.959 | 1.041 | 1 |
Questo tasso regressivo non è modificabile dall'utente; è determinato nella seguente maniera:
Valore dell'anno considerato / Somma delle cifre degli anni della durata dell’ammortamento + Parte decimale espressa in mesi / 12
Esempio :
Per una durata di ammortamento di 5,27 anni, la durata viene portata a 5,25.
Il tasso applicato per il 2° anno è di 4/15,25. Il tasso applicato è quindi uguale a 0.2622951
Difatti:
- il valore del 2° anno è uguale a 4
- la somma delle ciffre degli anni della durata 5 anni è: 5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15
- la parte decimale di 0,25 espressa in mesi / 12 = 3 mesi /12 ovvero: 0,25
In caso di inizio ammortamento in corso di esercizio o in un esercizio diverso da 12 mois, si possono applicare durante uno stesso esercizio 2 tassi di ammortamento diversi. Vedere Quote di ammortamento.
E' determinata nel seguente modo:
Punto di partenza + Durata dell'ammortamento + Numero di mesi di sospensione
Esempi di calcoli di data fine ammortamento:
Punto di partenza | Durata | Arresto | Data fine |
01/01/2005 | 5 anni | 0 | 31/12/2009 |
01/01/2005 | 5 anni | 6 mesi | 30/06/2010 |
01/07/2005 | 5 anni | 0 | 30/06/2010 |
01/07/2005 | 5 anni | 4 mesi | 31/10/2010 |
Nella generalità dei casi, il tempo trascorso si valuta in mesi.
Un prorata temporis si applica nei seguenti casi:
Un esercizio fiscale deve obbligatoriamente corrispondere ad un anno solare ed essere suddiviso in 12 periodi di 1 mese.
Arresto dell'ammortamento:
Un'azione permette di sospendere o far ripartire l'ammortamento dei piani del contesto Civilistico e fiscale. In questo caso l'ammortamento è uguale a 0 fino a quando non riparte l'ammortamento. La fine ammortamento viene fatta slittare di conseguenza.
Osservazioni:
- Per l'esercizio di investimento si applica un solo tasso di ammortamento, salvo l'esercizio sia superiore ai 12 mesi e che il bene sia stato in possesso per più di 12 mesi durante questo esercizio.
- Per ogni esercizio successivo, si applicano 2 tassi di ammortamento, ognuno per un numero di mesi definito nel Prorata temporis 1 e Prorata temporis 2.
Per poter applicare un solo tasso di ammortamento, devono essere soddisfatte 2 condizioni: ogni esercizio deve avere una durata di 12 mesi e la partenza dell'ammortamento deve essere il primo giorno dell'esercizio.
Esempio: bene acquistato il 01/07/2005 e ammortizzato in 5 anni. I tassi applicati per gli esercizi successivi sono:
Esercizio | Tasso 1 | Tasso 2 |
01/01/2005 - 31/12/2005 | 5/15° per 6 mesi |
|
01/01/2006 - 31/12/2006 | 5/15° per 6 mesi | 4/15° per 6 mesi |
01/01/2007 - 31/12/2007 | 4/15° per 6 mesi | 3/15° per 6 mesi |
01/01/2008 - 31/12/2008 | 3/15° per 6 mesi | 2/15° per 6 mesi |
01/01/2009 - 31/12/2009 | 2/15° per 6 mesi | 1/15° per 6 mesi |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 1/15° per 6 mesi |
|
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
Ammortamento Periodo =
(Valore ammortizzabile * Tasso 1 * Prorata 1) + (Valore ammortizzabile * Tasso 2 * Prorata 2)
- Fondo ammortamento periodi precedenti
Note:
- In alcuni casi, in funzione della suddivisione dell'esercizio in periodi, un periodo può essere interessato da un solo tasso di ammortamento.
- Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non viene gestito: è la durata effettiva di ogni periodo ad essere presa in considerazione.
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 120 000,00 | (1) 28 571,43 | 28 571,43 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 91 428,57 | (2) 54 285,71 | 82 857,14 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 37 142,86 | (3) 34 285,72 | 117 142,86 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 2 857,14 | (4) 2 857,14 | 120 000,00 |
(1) 120 000,00 * 2 / 3,5 * 5 / 12 = 28 571,43
(2) (120 000 * 2 / 3,5 * 7 / 12) + (120 000 * 1 / 3,5 * 5 / 12) = 40 000,00 + 14 285,71 = 54 285,71
(3) (120 000 * 1 / 3,5 * 7 / 12) + (17 142,86 * 5/6°) = 20 000,00 + 14 285,72 = 34 285,72
17 142,86 = Valore netto al 01/08/2012 : 120 000 - 82 857,14 - 20 000,00
(4) 120 000 - 117 142,86 = 2 857,14
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 - 31/12/2010 | 10 000,00 | (1) 3 55,56 | 3 55,56 |
01/01/2011 - 31/12/2011 | 6 944,44 | (2) 2 722,22 | 5 777,78 |
01/01/2012 - 31/12/2012 | 4 222,22 | (3) 2 055,55 | 7 833,33 |
01/01/2013 - 31/12/2013 | 2 166,67 | (4) 1 388,89 | 9 222,22 |
01/01/2014 - 31/12/2014 | 777,78 | (5) 722,22 | 9 944,44 |
01/01/2015 - 31/12/2015 | 55,56 | (6) 55,56 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 5 / 15 * 11 / 12 = 3 055,56
(2) (10 000,00 * 5 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 4 / 15 * 11 / 12 ) = 277,78 + 2 444,44 = 2 722,22
(3) (10 000,00 * 4 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 3 / 15 * 11 / 12 ) = 222,22 + 1 833,33
(4) (10 000,00 * 3 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 2 / 15 * 11 / 12 ) = 166,67 + 1 222,22
(5) (10 000,00 * 2 / 15 * 1 / 12 ) + (10 000,00 * 1 / 15 * 11 / 12 ) = 111,11 + 611,11
(6) 10 000 - 9 944,44 = 55,56