Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione spagnola.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole spagnole.
La partenza è il 1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento.
L’utente può specificare sia la durata che il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3 determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento a partire da questa durata.
La durata è specificata in anni e centesimi di anni.
Esempio: 6,66 o 6,67 per una durata di 6 e 2/3 anni.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera:1 / durata con un arrotondamento sulla 4° cifra decimale.
Esempi:
Durata ammortamento | Tasso ammortamento |
1 anno | 100% |
2 anni | 50% |
3 anni | 33,33% |
4 anni | 25% |
5 anni | 20% |
6 anni | 16,67% |
6 anni e 2/3 (6,66 o 6,67) | 15% |
8 anni | 12,50% |
10 anni | 10% |
12 anni | 8,33% |
15 anni | 6,67% |
20 anni | 5% |
E' determinata nel seguente modo:
1° giorno del mese specificato nella data di inizio ammortamento + durata ammortamento
Questa data fine è rettificata all'ultimo giorno del mese.
Esempi:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 5 anni | 31/12/2009 |
01/07/2005 | 5 anni | 30/06/2010 |
14/03/2005 | 5 anni | 28/02/2010 |
01/01/2005 | 6,66 | 31/08/2011 |
Il tempo trascorso si valuta in mesi o settimane.
Di default, è in mesi; per essere in settimane, è necessario attivare il flag Prorata temporis in settimane, a livello della gestione del Contesto.
Un prorata temporis si applica nei casi seguenti:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno di uscita se corrisponde all'ultimo giorno di un mese, altrimenti l'ammortamento è calcolato fino alla fine del mese precedente alla data di disinvestimento.
Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente.
L'ammortamento è calcolato nella seguente maniera:
Valore ammortizzabile * Tasso di ammortamento * prorata temporis
Un prorata temporis in mesi o settimane sarà applicato nei seguenti casi:
- La Data di inizio ammortamento è superiore alla Data di inizio esercizio
- La Durata dell’esercizio diversa da 12 mesi
- La Data di disinvestimento del bene appartiene all'intervallo [Data inizio esercizio – Data fine esercizio]
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
- Se la data di fine ammortamento è inferiore o uguale alla data di fine esercizio, l'ammortamento dell'esercizio sarà alimentato automaticamente con il valore netto ammortizzabile, per saldare l'ammortamento.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio *
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di mesi o settimane nel periodo) * Numero di mesi o settimane di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di mesi o settimane nel periodo) * Numero di mesi o settimane di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 333 ,33 | 333,33 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 666,67 | 2 000,00 | 2 333,33 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 666,67 | 2 000,00 | 4 333,33 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 666,67 | 2 000,00 | 6 333,33 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 3 666,67 | 2 000,00 | 8 333,33 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 666,67 | (2) 1 666,67 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 2/12° poiché il bene è stato in possesso 2 mesi durante questo primo esercizio.
(2) La data di fine ammortamento 31/10/2010 si posiziona in questo esercizio, quindi l’ammortamento è saldato.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 375,00 | 1 375,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 625,00 | 1 500,00 | 2 875,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 125,00 | 1 500,00 | 4 375,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 625,00 | 1 500,00 | 5 875,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 125,00 | 1 500,00 | 7 375,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 625,00 | 1 500,00 | 8 875,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 125,00 | (2) 1 125,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 11/12° poiché il bene è stato in possesso 11 mesi durante questo primo esercizio.
(2) La data di fine ammortamento 30/09/11 si posiziona in questo esercizio, quindi l’ammortamento è saldato.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 375,00 | 1 375,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 625,00 | 1 500,00 | 2 875,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 125,00 | 1 500,00 | 4 375,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 625,00 | (2) 500,00 | 4 875,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 11/12° in quanto il bene è stato in possesso per 11 mesi nel 1° esercizio.
(2) 10,000.00 * 15% * 4/12° = 500,00 in quanto il bene è stato in possesso per 4 mesi in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso in mesi dei periodi:
Periodo | Numero di mesi / Peso | Numero di mesi di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 03 / 03 | 02 | (3) 275,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 03 / 03 | 03 | (4) 412,50 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 03 / 02 | 03 | (5) 275,00 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 03 / 03 | 03 | (6) 412,50 |
Totale esercizio 2005 | 1 375,00 |
(3) 1 375,00 * (03 / 03 * 02) / [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 275,00
(4) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 687,50 – 275,00 = 412,50
(5) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 962,50 – 687,50 = 275,00
(6) 1 375,00 * [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ]
/ [ (03 / 03 * 02) + (03 / 03 * 03) + (02 / 03 * 03) + (03 / 03 * 03) ] = 1 375,00 – 962,50 = 412,50
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 384,62 | 1 384,62 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 615,38 | 1 500,00 | 2 884,62 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 115,38 | 1 500,00 | 4 384,62 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 615,38 | (2) 490,38 | 4 875,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 48/52° in quanto il bene è stato in possesso per 48 settimane nel 1° esercizio.
(2) 10,000.00 * 15% * 17/52° = 490,38 in quanto il bene è stato in possesso per 17 settimane in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2005, in funzione del peso in settimane dei periodi:
Periodo | Numero di settimane / Peso | Numero di settimane di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 13 / 13 | 09 | (3) 283,22 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 13 / 13 | 13 | (4) 409,09 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 13 / 09 | 13 | (5) 283,22 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 13 / 13 | 13 | (6) 409,09 |
Totale esercizio 2005 | 1 384,62 |
(3) 1 384,62 * (13 / 13 * 09) / [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 283,22
(4) 1 384,62 * [(13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 692,31 – 283,22 = 409,09
(5) 1 384,62 * [(13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 975,53– 692,31 = 283,22
(6) 1 384,62 * [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ]
/ [ (13 / 13 * 09) + (13 / 13 * 13) + (09 / 13 * 13) + (13 / 13 * 13) ] = 1 384,62 – 975,53 = 409,09
Si tratta del modo di ammortamento lineare applicato secondo le regole spagnole.
L'ammortamento è calcolato a partire dal giorno della messa in servizio effettiva di ogni elemento ammortizzabile, Sage X3considera quindi il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
L’utente può precisare la durata e/o il tasso.
Quando la durata è specificata dall'utente, Sage X3 determina automaticamente il tasso di ammortamento e la data di fine ammortamento, a partire da questa durata.
Quando il tasso è precisato, la durata dell'ammortamento è determinata automaticamente a partire dal tasso inserito.Quando sono indicati sia la durata che il tasso, è il tasso ad essere prioritario. Questa regola di gestione è definita, di default, dall'opzione "Priorità al tasso", precisata a livello della parametrizzazione di questo modo.
La durata è specificata in anni e millesimi di anno.
Esempio: 6.666 o 6.667 per una durata di 6 anni e 2/3.
Il tasso può essere specificato dall'utente.
In questo caso, Sage X3 determina la durata ammortamento a partire dal tasso specificato. La durata determinata sarà usata per calcolare la data di fine ammortamento.
Nel caso in cui il tasso di ammortamento non sia specificato dall'utente, Sage X3 lo determinerà nella seguente maniera:1 / durata con un arrotondamento sul 6° decimale per visualizzazione sul piano di ammortamento. Il tasso utilizzato dal calcolo non viene arrotondato.
La data di fine èuguale a:
Giorno di partenza dell'ammortamento + durata dell'ammortamento.
Qualche esempio:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2012 | 5 anni | 31/12/2016 |
01/07/2012 | 5 anni | 30/06/2017 |
14/03/2012 | 5 anni | 13/03/2017 |
01/01/2012 | 6,667 | 31/08/2018 |
01/07/2012 | 3,333 | 31/10/2015 |
14/03/2012 | 3,333 | 13/07/2015 |
|
|
|
Il prorata temporis si valuta in giorni. Si applica nei seguenti casi:
L'ammortamento dell'esercizio è uguale a:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis in giorni
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
- Valore lordo = Base di ammortamento
- Se l'opzione Priorità al tasso non è specificata a livello della parametrizzazione del Modo d'ammortamento, è la data di fine ammortamento che è prioritaria rispetto al tasso. In questo caso, se la data di fine ammortamento si trova nel periodo o nell'esercizio calcolato, l'ammortamento è saldato: l'ammortamento è allora uguale a: Valore netto - Valore residuo.
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso del periodo)
/
Σ da p1 a pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo)* Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo considerato è quindi il periodo minimo tra i 3 periodi seguenti:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Nel caso in cui la data di fine ammortamento sia precedente alla data di inizio esercizio ed esista un ammortamento dell'esercizio maggiore di 0, questo viene interamente registrato/contabilizzato nel primo periodo dell'esercizio. Questo caso può presentarsi se si è precisata l'opzione Priorità al tasso a livello della parametrizzazione del Modo di ammortamento.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 312 ,33 | 312,33 |
01/01/2006 – 30/06/2006 | 9 687,67 | (2) 991,78 | 1 304,11 |
01/07/2006 – 30/06/2007 | 8 695,89 | 2 000,00 | 3 304,11 |
01/07/2007 – 30/06/2008 | 6 695,89 | 2 000,00 | 5 304,11 |
01/07/2008 – 30/06/2009 | 4 695,89 | 2 000,00 | 7 304,11 |
01/07/2009 – 30/06/2010 | 2 695,89 | 2 000,00 | 9 304,11 |
01/07/2010 – 30/06/2011 | 695,89 | 695,89 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 20% * 57/365 poiché il bene è in possesso per 57 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 20% * 181/365 poiché la durata del 2° esercizio è di 6 mesi = 181 giorni.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | (2) 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | 1 500,00 | 5 761,64 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 238,36 | 1 500,00 | 7 261,64 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 738,36 | 1 500,00 | 8 761,64 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 238,36 | 1 238,36 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% = 1 500,00
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 261,64 | 1 261,64 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 738,36 | 1 500,00 | 2 761,64 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 238,36 | 1 500,00 | 4 261,64 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 738,36 | (2) 512,30 | 4 773,94 |
(1) 10 000,00 * 15% * 307/365 poiché il bene è stato in possesso per 307 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 10 000,00 * 15% * 125/366 = 512,30 poichè il bene è stato in possesso per 125 giorni durante questo esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 465,75 | 1 465,75 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 534,25 | 2 500,00 | 3 965,75 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 034,25 | 2 500,00 | 6 465,75 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 534,25 | 2 500,00 | 8 965,75 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 034,25 | 1 034,25 | 10 000,00 |
(1) 10,000.00 * 25% * 214/365 poiché il bene è stato in possesso per 214 giorni nel 1° esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio 2005, in funzione del peso dei periodi:
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento |
01/01/2005 – 31/03/2005 | 90 / 90 | 0 | 0,00 |
01/04/2005 – 30/06/2005 | 91 / 90 | 30 | (2) 242,05 |
01/07/2005 – 30/09/2005 | 92 / 60 | 92 | (3) 489,48 |
01/10/2005 – 31/12/2005 | 92 / 90 | 92 | (4) 734,22 |
Totale esercizio 2005 | 1 465,75 |
(2) 1 465,75 * (90 / 91 * 30) / [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 242,05
(3) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 731,53 - 242,05 = 489,48
(4) 1 465,75 * [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ]
/ [ (90 / 91 * 30) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 1 465,75 - 731,53 = 734,22
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole spagnole: questo modo di ammortamento risponde quindi alle norme civilistiche e fiscali spagnole.
Varia dal modo di ammortamento Regressivo spagnolo misto per il fatto che il piano di ammortamento volge al termine quando è individuata la data di fine ammortamento.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il giorno specificato nella data di inizio dell'ammortamento.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente variabile secondo tale durata.
Il coefficiente variabile chiamato coefficiente di regressività varia in funzione della durata di ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2 = 30,00% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2 = 28,57% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nel seguente modo:
Data inizio ammortamento + durata ammortamento
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata = 3 anni
Data fine ammortamento = 04/12/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 01/01/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/12/2009
Il tempo trascorso si valuta in giorni.
Un prorata temporis, espresso sempre in giorni, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno della data di disinvestimento. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Nessun ammortamento il giorno di disinvestimento, Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente..
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 à pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 poiché il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 8,816.44 * 40%
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 14/09/10 si trova nell'esercizio.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | 761,74 | 8 857,39 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 142,61 | (3) 44,46 | 8 901,95 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 poiché il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 98,816.44 * 40%
(3) Ammortamento esercizio = Valore netto poiché la data di fine ammortamento 14/09/10 si trova nell'esercizio e applicazione del prorata temporis 1 142,61 * 10 giorni/ 257 giorni = 44,46.
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | 761,74 | 8 857,39 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 142,61 | (3) 1 142,61 | 10 000,00 |
Si tratta del modo di ammortamento regressivo applicato secondo le regole spagnole: questo mododi ammortamento risponde alle norme civilistiche e fiscali spagnole.
Si qualifica come misto nella misura in cui il piano d'ammortamento finisce come lineare, così come il metodo regressivo francese.
La partenza dell'ammortamento regressivo è il giorno specificato nella data di inizio ammortamento.
E' obbligatoriamente specificata dall'utente, in anni e in centesimi di anni.
Esempio: 6 anni 2/3 = 6,66 o 6,67.
Per questo modo di ammortamento, Sage X3 arrotonderà alla 2° cifra decimale tutte le durate inserite o importate su più di 2 decimali. Idem per le durate residue calcolate nell'ambito delle cessioni infra-gruppo.
Il tasso applicabile per il calcolo dell'ammortamento regressivo non può essere né inserito, né determinato dalle associazioni di campi.
E' determinato automaticamente da Sage X3moltiplicando il tasso di ammortamento lineare corrispondente alla durata normale di utilizzo del cespite per un coefficiente.
Il coefficiente, chiamato coefficiente di regressività,varia in funzione della durata ammortamento:
Il tasso di ammortamento calcolato è arrotondato a 2 decimali.
Esempi:
Durata | Tasso regressivo |
3 anni | (1 / 3) * 1,5 = 50% |
4 anni | (1 / 4) * 1,5 = 37,50% |
5 anni | (1 / 5) * 2 = 40% |
6 anni | (1 / 6) * 2 = 33,33% |
6.66 o 6,67 | (1 / 6,666666) * 2 = 30,00% |
7 anni | (1 / 7 ) * 2 = 28,57% |
8 anni | (1 / 8) * 2,5 = 31,25% |
10 anni | (1 / 10) * 2,5 = 25% |
12 anni | (1 / 12) * 2,5 = 20,83% |
15 anni | (1 / 15) * 2,5 = 16,67% |
20 anni | (1 / 20) * 2,5 = 12,5% |
E' determinata nel seguente modo:
Data inizio ammortamento + durata ammortamento
Esempio 1:
Data inizio ammortamento = 05/12/2005
Durata = 3 anni
Data fine ammortamento = 04/12/2008
Esempio 2:
Data inizio ammortamento = 01/01/2005
Durata = 5 anni
Data fine ammortamento = 31/12/2009
Il tempo trascorso si valuta in giorni. Un prorata temporis, espresso sempre in giorni, si applica nei seguenti casi:
Durante l'esercizio di acquisto, quando la partenza dell'ammortamento non è il 1° giorno dell'esercizio.
Quando un esercizio ha una durata diversa da 12 mesi.
Durante l'esercizio di disinvestimento: l'ammortamento è calcolato fino al giorno della data di disinvestimento. Questa regola può essere rivista dalle Regole di disinvestimento: Nessun ammortamento il giorno di disinvestimento, Disinvestimento fine esercizio precedente e Disinvestimento fine esercizio corrente..
Osservazioni:
- Valore ammortizzabile = Valore lordo – Valore residuo
- Valore netto ammortizzabile = Valore netto – Valore residuo
Nel caso in cui l'esercizio fosse suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio sarebbe ripartito su tali periodi nel modo seguente:
Ammortamento Periodo pc =
Ammortamento esercizio
*
(Σ da p1 a pc ( (Peso periodo / Numero di giorni di possesso nel periodo)
/
Σ da p1 à pf (Peso del periodo / Numero di giorni nel periodo) * Numero di giorni di possesso nel periodo) )
-
Fondo ammortamento periodi precedenti
da p1 a pc = dal 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal 1°periodo di possesso nell'esercizio, fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio.
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima del periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima del periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data fine ammortamento cade nell'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | 1 269,57 | 8 095,65 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 1 904,35 | (3) 1 904,35 | 10 000,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 0,00 | 0,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 in quanto il bene è in possesso per 108 giorni durante il 1° esercizio.
(2) 8 816,44 * 40%
(3) Valore netto 1 904,35 < (10 000,00 / 5 ). L’ammortamento è saldato, ammortamento = 1 904,35
Esercizio | Valore netto | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 183,56 | 1 183,56 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 816,44 | (2) 3 526,58 | 4 710,14 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 5 289,86 | 2 115,94 | 6 826,08 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 173,92 | (3) 631,32 | 7 457,40 |
(1) 10 000,00 * 40% * 108/365 in quanto il bene è stato in possesso per 108 giorni nel 1° esercizio.
(2) 98 816,44 * 40%
(3) 3 173,92 * 40% * 182/366 in quanto il bene è stato in possesso per 182 giorni in tale esercizio.
Ripartizione dell'ammortamento dell’esercizio 2006, in funzione del peso in giorni dei periodi::
Periodo | Numero di giorni / Peso | Numero di giorni di possesso | Ammortamento |
01/01/2006 – 31/03/2006 | 90 / 90 | 90 | (4) 961,79 |
01/04/2006 – 30/06/2006 | 91 / 90 | 91 | (5) 961,80 |
01/07/2006 – 30/09/2006 | 92 / 60 | 92 | (6) 641,20 |
01/10/2006 – 31/12/2006 | 92 / 90 | 92 | (7) 961,79 |
Totale esercizio 2006 | 3 526,58 |
(4) 3 526,58 * (90 / 90 * 90) / [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 961,79
(5) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) ]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 1 923,59 – 961,79 = 961,80
(6) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92)]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 2 564,79 – 1 923,59 = 641,20
(7) 3 526,58 * [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ]
/ [(90 / 90 * 90) + (90 / 91 * 91) + (60 / 92 * 92) + (90 / 92 * 92) ] = 3 526,58 – 2 564,79 = 961,79