Alcuni sono associati ad una determinata legislazione, altri sono comuni a tutte le legislazioni.
Questo documento presenta i principi di calcolo dei modi di ammortamento associati alla legislazione americana.
Gli altri modi sono presentati in documentazioni allegate accessibili dalla documentazione sui modi di ammortamento comuni all'insieme delle legislazioni.
Questo modo di ammortamento lineare è praticato nel Regno Unito ed anche negli Stati Uniti.
E' funzione del tipo di prorata temporis specificato dall'utente a livello del piano di ammortamento:
(1) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell'ammortamento.
(2) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell’ammortamento, anche se si tratta del 1° giorno del mese.
(3) Indipendentemente dalla data di inizio ammortamento, anche se si tratta del primo giorno del trimestre.
(4) Indipendentemente dal giorno della data di inizio ammortamento e dalla durata dell'esercizio.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. Il calcolo è effettuato automaticamente, nel seguente modo: 1 / durata
E' funzione del tipo di prorata temporis:
+ (Durata di ammortamento – 0,5)
Ciò porta ad un ultimo giorno del mese.
Esempi di calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 3 anni e ½ | 30/06/2008 |
14/10/2005 | 3,25 anni e ½ | 30/09/2008 |
01/01/2005 | 5,33 e mese | 30/04/2010 |
01/01/2005 | 3 e ½ mese | 15/01/2008 |
08/11/2005 | 3,25 e ½ mese | 15/02/2009 |
01/01/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/02/2008 |
08/12/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/11/2008 |
Il tipo di prorata temporis può essere specificato dall'utente o deve essere definito dalle associazioni se il mdo di ammortamento è anch'esso definito dalle associazioni. Può essere modificato dall'azione di Cambio di metodo.
I valori possibili sono i seguenti:
L'ammortamento è uguale a:
Valore ammortizzabile * Tasso ammortamento * prorata temporis (1)
Osservazioni:
(1) Il prorata temporis è espresso sia in ½ anno, sia in mesi, sia in ½ mese, sia in ½ trimestre.
- Valore ammortizzabile = (Valore lordo – Valore residuo)
- Se la Data di fine ammortamento è = alla Data fine esercizio e se il bene non è disinvestito prima di questa data di fine ammortamento, allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile
-Se il Valore netto ammortizzabile è maggiore di 0, e se la durata dell'ammortamento residuo è uguale a 0 (caso in cui Data di fine ammortamento < Data inizio esercizio) allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile per saldare l'ammortamento.
L'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento è calcolato in funzione del tipo di prorata temporis:
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. La regola di ripartizione differisce in funzione del prorata temporis applicato:
da p1 a pc = del 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima di questo periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data di fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non è preso in considerazione.
Se interviene un cambio di metodo in un esercizio successivo all'esercizio di acquisto, o se vi è una rivalutazione del Valore ammortizzabile o se si constata un impairment:
- il modo di ammortamento passa da Straight line a Residuo,
- eccetto l'impairment che provoca una revisione del piano all'inizio del periodo successivo, le altre azioni (cambio di metodo, attualizzazione della base d'ammortamento, rivalutazione) provocano una revisione del piano all'inizio del periodo corrente.
- L'ammortamento dell'esercizio sarà quindi uguale a:
Fondo ammortamento dei periodi chiusi
+
Ammortamento esercizio « residuo » calcolato in seguito alla revisione del piano
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 714,29 | 714 ,29 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 9 285,71 | (2) 1 428,57 | 2 142,86 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 857,14 | (2) 1 428,57 | 3 571,43 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 6 248,57 | (2) 1 428,57 | 5 000,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 5 000,00 | (2) 1 428,57 | 6 428,57 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 3 571,43 | (2) 1 428,57 | 7 857,14 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 2 142,86 | (2) 1 428,57 | 9 285,71 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 714,29 | (3) 714,29 | 10 000,00 |
(1) (10 000,00 * 14,28571%) / 2 = 714,29
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 285,71 = 714,29
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2005 – 31/12/2005 | 10 000,00 | (1) 1 309,52 | 1 309,52 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 690,48 | (2) 1 428,57 | 2 738,09 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 261,91 | (2) 1 428,57 | 4 166,66 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 833,34 | (2) 1 428,57 | 5 595,23 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 404,77 | (2) 1 428,57 | 7 023,80 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 2 976,20 | (2) 1 428,57 | 8 452,37 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 547,63 | (2) 1 428,57 | 9 880,94 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 119,06 | (3) 119,06 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 14,28571% * 11/12 = 1 309,52
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 880,94 = 119,06
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01.01.05 – 31.12.05 | 10 000,00 | (1) 1 250,00 | 1 250,00 |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 8 750,00 | (2) 1 428,57 | 2678,57 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 7 321,43 | (2) 1 428,57 | 4 107,14 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 5 892,86 | (2) 1 428,57 | 5 535,71 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 4 464,29 | (2) 1 428,57 | 6 964,28 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 3 035,72 | (2) 1 428,57 | 8 392,85 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 1 607,15 | (2) 1 428,57 | 9 821,42 |
01/01/2012 – 31/12/2012 | 178,58 | (3) 178,58 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 14,28571% * 21 ½ mesi /24 ½ mesi = 1 250,00
(2) 10 000,00 * 14,28571% = 1 428,57
(3) 10 000,00 – 9 821,42 = 178,58
(4) 1 250,00 * 3/21 = 178,57 (3/21 in quando il bene è stato in possesso 3 ½ mesi durante questo trimestre)
(5) 1 250,00 * 9/21 = 535,71 – 178,57 = 357,14
(6) 1 250,00 * 15/21 = 892,86 – 535,71 = 357,15
(7) 1 250,00 * 21/21 = 1 250,00 – 892,86 = 357,14
Questo modo di ammortamento regressivo è praticato nel Regno Unito ed anche negli Stati Uniti.
E' funzione del tipo di prorata temporis specificato dall'utente a livello del piano di ammortamento:
(1) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell'ammortamento.
(2) Indipendentemente dal giorno della data di inizio dell’ammortamento, anche se si tratta del 1° giorno del mese.
(3) Indipendentemente dalla data di inizio ammortamento, anche se si tratta del primo giorno del trimestre.
(4) Indipendentemente dal giorno della data di inizio ammortamento e dalla durata dell'esercizio.
La durata è specificata in anni e centesimi di anno.
Esempi:
Il tasso di ammortamento non può essere inserito dall'utente. E' calcolato automaticamente, nella seguente maniera, in funzione di un coefficiente di accelerazione:
( 1 / durata) * coefficiente di accelerazione
Questo coefficiente di accelerazione deve essere specificato dall'utente o definito dalle associazioni (soprattutto se questo modo è definito esso stesso dalle associazioni). Può essere modificato dall'azione di Cambio metodo.
Corrisponde al coefficiente di regressività applicato al metodo di ammortamento regressivo francese. Può assumere i seguenti valori:
- 1,25
- 1,50
- 1,75
- 2
E' funzione del tipo di prorata temporis:
+ (Durata di ammortamento – 0,5)
Esempi di calcolo della data di fine ammortamento:
Data inizio | Durata | Data fine |
01/01/2005 | 3 anni e ½ | 30/06/2008 |
14/10/2005 | 3,25 anni e ½ | 30/09/2008 |
01/01/2005 | 5,33 e mese | 30/04/2010 |
01/01/2005 | 3 e ½ mese | 15/01/2008 |
08/11/2005 | 3,25 e ½ mese | 15/02/2009 |
01/01/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/02/2008 |
08/12/2005 | 3 e ½ trimestre | 15/11/2008 |
Il tipo di prorata temporis può essere specificato dall'utente o deve essere definito dalle associazioni se il mdo di ammortamento è anch'esso definito dalle associazioni. Può essere modificato dall'azione di Cambio di metodo.
I valori possibili sono i seguenti:
L'ammortamento è uguale al superiore tra i 2 valori seguenti:
Osservazioni:
- Valore netto ammortizzabile = (Valore netto – Valore residuo)
- Durata ammortamento residuo = durata intervallo [data inizio esercizio – data fine ammortamento]
- Se la Data fine ammortamento è = alla Data fine esercizio e se il bene non è disinvestito prima della data di fine ammortamento, allora l'Ammortamentoesercizio = Valorenetto ammortizzabile.
-Se il Valore netto ammortizzabile è maggiore di 0, e se la durata dell'ammortamento residuo è uguale a 0 (caso in cui la Data fine ammortamento < Data inizio esercizio), allora l'Ammortamentoesercizio = Valore netto ammortizzabile per saldare l'ammortamento.
L'ammortamento dell'esercizio di disinvestimento è calcolato in funzione del tipo di prorata temporis:
In caso di cambio di metodo in corso di esercizio (revisione della durata, del coefficiente di accelerazione, del tipo di prorata, della data di inizio ammortamento), la validità è sempre all'inizio dell’esercizio: l'ammortamento dell'esercizio è quindi ricalcolato con il nuovo metodo.
Nel caso in cui l'esercizio sia suddiviso in periodi, l'ammortamento dell'esercizio viene ripartito su tali periodi. Questa ripartizione si applica secondo la seguente regola:
da p1 a pc = del 1° periodo di possesso nell'esercizio, fino al periodo corrente incluso (1)
da p1 a pf = dal primo periodo fino all'ultimo periodo di possesso nell'esercizio
(1) Salvo che il bene sia disinvestito nell'esercizio prima di questo periodo corrente o che sia totalmente ammortizzato nell'esercizio prima di questo periodo corrente. Il periodo scelto è quindi il periodo più breve tra i 3 seguenti periodi:
- periodo di fine ammortamento se la Data di fine ammortamento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo di disinvestimento se la Data di disinvestimento appartiene all'intervallo [inizio periodo – fine periodo]
- periodo corrente
Per questo modo di ammortamento, il peso dei periodi non è preso in considerazione.
La Data di fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 30/06/2011
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 2 000,00 | 2 000,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 8 000,00 | (2) 3 200,00 | 5 200,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 800,00 | (3) 1 920,00 | 7 120,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 880,00 | (4) 1 152,00 | 8 272,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | (5) 1 152,00 | 9 424,00 |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 576 ,00 | (6) 576,00 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 40% * 50% o 6/12° = 2 000,00
(2) 8 000,00 * 40% = 3 200,00
(3) 4 800,00 * 40% = 1 920,00
(4) 2 880,00 * 40% = 1 152,00 (uguale a 2 880,00 * 12 / 30 = 1 152,00)
(5) 1 728,00 * 12 / 18 = 1 152,00 poiché > a 1 728,00 * 40% = 691,20
(6) 576,00 * 6 / 6 = 576,00
Se il bene è disinvestito nel 2010, indipendentemente dalla data di disinvestimento:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | (7) 576,00 | 8 848,00 |
(7) 1 728,00 * 12 / 18 = 1 152,00 * 50% o 6/12° = 576,00 (50% o 6/12° poiché ½ quota ammortamento per l'esercizio di disinvestimento).
Se questo bene è disinvestito nel 2011, indipendentemente dalla data di disinvestimento:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2011 – 31/12/2011 | 576 ,00 | (7) 288,00 | 9 712,00 |
(7) 576,00 * 6 / 6 = 576,00 * 50% = 288,00 (50% poiché ½ quota ammortamento per l'esercizio di disinvestimento)
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 2 000,00 0,00 (1) 666,67 (2) 666,66 (3) 666,67 | 2 000,00 |
01.01.07 – 31.12.07 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 8 000,00 | 3 200,00 800,00 800,00 800,00 800,00 | 5 200,00 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 4 800,00 | 1 920,00 | 7 120,00 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 2 880,00 | 1 152,00 | 8 272,00 |
01/01/2010 – 31/12/2010 | 1 728,00 | 1 152,00 | 9 424,00 |
01.01.11 – 31.12.11 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 576 ,00 | 576,00 (4) 288,00 (5) 288,00 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 2 000,00 * 3/9° = 666,67 ( 3/9° per i 3 mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 2 000,00 * 6/9° = 1 333,33 – 666,67= 666,66
(3) 2 000,00 * 9/9° = 2 000,00 - 1 333,33 = 666,67
(4) 576,00 * 3/6° = 288,00
(5) 576,00 * 6/6° = 576,00 – 288,00 = 288,00
Se la suddivisione dell’esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in mesi: il 1° ammortamento sarebbe stato registrato nel 04/2006.
La Data fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 15/05/2009
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 3 125,00 | 3 125,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 875,00 | (2) 3 437,50 | 6 562,50 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | (3) 2 500,00 | 9 062,50 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 937,50 | (4) 937,50 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 5/8° = 3 125,00 ( 5/8° = 5 ½ trimestre di possesso su 8 )
(2) 6 875,00 * 50% = 3 437,50
(3) 3 437,50 * 8 / 11° = 2 500,00 in quanto > di 3 437,50 * 50% = 1 718,75
(4) 937,50 * 3/3° = 937,50
Se questo bene è disinvestito al 1° trimestre 2008, indipendentemente dalla data di disinvestimento in questo trimestre:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | (5) 312,50 | 6 875,00 |
(5) 3 437,50 * 8 / 11° = 2 500,00 * 12,50% = 312,50 (12,50% = 1 ½ trimestre / 8 ½ trimestre)
Se il bene è disinvestito al 3° trimestre 2009, indipendentemente dalla data di disinvestimento in questo trimestre:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 937,50 | (6) 585,94 | 9 648,44 |
(6) 937,50 * 3/3° = 937,50 * 62,5% = 585,94 (62,5% = 5 ½ trimestre / 8 ½ trimestre)
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 3 125,00 0,00 (1) 625,00 (2) 1 250,00 (3) 1 250,00 | 3 125,00 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 875,00 | 3 437,50 | 6 562,50 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 437,50 | 2 500,00 | 9 062,50 |
01.01.09 – 31.12.09 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 937,50 | 937,50 (4) 625,00 (5) 312,50 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 3 125,00 * 3/15° = 625,00 ( 3/15° in quanto 3 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 3 125,00 * 9/15° = 1 875,00 – 625,00= 1 250,00
(3) 3 125,00 * 15/15° = 3 125,00 - 1 875,00 = 1 250,00
(4) 937,50 * 6/9° = 625,00 ( 6/9° in quanto 6 ½ mesi di possesso per questo trimestre e 9 ½ mesi per raggiungere la data di fine ammortamento )
(5) 937,50 * 9/9° = 937,50 – 625,00 = 312,50
Se la suddivisioneo dell'esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in ½ mese:
La Data fine ammortamento determinata da Sage X3sarà: 15/04/2009
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 | 10 000,00 | (1) 3 541,67 | 3 541,67 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 458,33 | (2) 3 229,17 | 6 770,84 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | (3) 2 499,99 | 9 270,83 |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 729,17 | (4) 729,17 | 10 000,00 |
(1) 10 000,00 * 50% * 17/24° = 3 541,67 (17/24° = 17 ½ mesi di possesso su 24 )
(2) 6 458,33 * 50% = 3 229,17
(3) 3 229,16 * 24 / 31° = 2 499,99 poiché > di 3 229,16 * 50% = 1 614,58
(4) 729,17 * 7/7° = 729,17
Se il bene è disinvestito il 24/03/2008:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | (5) 520,83 | 7 291,67 |
(5) 3 229,16 * 5 / 31° = 520,83 (5 / 31° = 5 ½ mesi di possesso nel 2008)
Se il bene è disinvestito il 14/07/2009:
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2009 – 31/12/2009 | 729,17 | (6) 729,17 | 10 000,00 |
(6) Data disinvestimentoe 14/07/2009 > Data fine ammortamento 15/04/2009, non vi è quindi un prorata temporis da applicare a causa del disinvestimento.
Piano di ammortamento nel caso in cui gli esercizi siano suddivisi in trimestri
Esercizio | Valore netto ammortizzabile | Ammortamento esercizio | Fondo a fine esercizio |
01/01/2006 – 31/12/2006 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 10 000,00 | 3 541,67 0,00 (1) 1 041,67 (2) 1 250,00 (3) 1 250,00 | 3 541,67 |
01/01/2007 – 31/12/2007 | 6 458,33 | 3 229,17 | 6 770,84 |
01/01/2008 – 31/12/2008 | 3 229,16 | 2 499,99 | 9 270,83 |
01.01.09 – 31.12.09 Trimestre 1 Trimestre 2 Trimestre 3 Trimestre 4 | 729,17 | 729,17 (4) 625,00 (5) 104,17 0,00 0,00 | 10 000,00 |
(1) 3,541.67 * 5/17° = 1,041, 67 (5/17° in quanto 5 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(2) 3,541.67 * 11/17° = 2,291.67 – 104.17,00= 1 250,00
(3) 3,541.67 * 17/17° = 3,541.67 - 2,291.67 = 1 250,00
(4) 729.17 * 6/7° = 625,00 ( 6/7° in quanto 6 ½ mesi di possesso per questo trimestre)
(5) 729,17 * 7/7° = 729,17 – 625,00 = 104,17
Se la suddivisione dell'esercizio fosse stata in mesi (chiusure mensili), la ripartizione dell'ammortamento dell'esercizio sarebbe stata realizzata secondo lo stesso approccio, ovvero con l'applicazione del prorata di possesso espresso in ½ mese.