Utilizzo > Import/Export > Import 

Questa funzione permette di integrare dei dati nel database a partire da un file strutturato (XML, di lunghezza fissa o variabile con separatori), la cui struttura è descritta da un modello di import/export.

SEEINFO I dati importati, quando sono tradotti, lo saranno nella lingua di connessione deldossier.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Al lancio della funzione, una videata permette di inserire i parametri relativi all'import da lanciare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Indica il modello da utilizzare per l'import, che determina sia il tipo di dati da integrare che il formato di presentazione corrispondente.

Attenzione, non tutti i modelli sono utilizzabili in import (una casella da contrassegnare indica se il modello lo è o meno).

  • Transito import/export (campo AOWSTA)

Se questa casella è contrassegnata, le righe errate individuate durante l'import alimenteranno un lotto nel transito import-export.

Ubicazione

  • campo TYPEXP
  • Archivio di dati (campo VOLFIL)

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard IMPORT è previsto per questo.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Riquadro

  • campo LIGNE

Contiene le righe del programma.

Chiudi

Provoca la visualizzazione del programma di decodifica dei dati, generato dal modello, che verrà eseguito (questo programma è chiamato WWI#####, dove ##### è un numero attribuito automaticamente).

Si apre una finestra che permette di visualizzare e modificare questo programma, prima di lanciare l'esecuzione dal bottone corrispondente, o viceversa di annullare il lancio dell'import.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • Lettura del file (campo NOMFIC)

Definisce il percorso del file a partire dal quale è fatta la lettura.

  • campo NUMENG

Corrisponde al numero di gruppo di dati letto nel file (nell'ordine cronologico a partire da 1).

Riquadro

  • Tabelle (campo FICH)

Definisce il codice della tabella in cui si trova il dato da importare.

  • Campi (campo ZONE)

 

  • Valori (campo VALEUR)

Corrisponde al valore del record letto in modalità test per il campo corrispondente.

Chiudi

Attiva l'import in modalità test. In questa modalità, sarà realizzata soltanto la decodifica del file, ma non l'integrazione dei dati nel database: una videata fa quindi apparire i dati come sono stati riletti.

La finestra che si apre visualizza il primo record (o gruppo di record) da leggere nel file. A partire da questa i seguenti bottoni sono disponibili:

  • permette di continuare la lettura, viene letto il gruppo di dati successivo.
  • permette di terminare la visualizzazione, e di ritornare alla videata di lancio della funzione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

File da importare inesistente
Directory inesistente

Il file da importare (o la directory nella quale lo si cerca) non esiste.

Import impossibile su questo modello

Il modello non è utilizzabile in import.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione