Cespiti > Finanziamento > Finanziamenti > Calcolo finanziamenti 

Questa funzione permette di sottomettere l'elaborazione di tutti i calcoli collegati alle sovvenzioni. Realizza, infatti, per un determinato progetto di investimento, i calcoli:

  • dell'importo dell'investimento realizzato, a partire da tutte le spese imputate a questo progetto,
  • dell'importo delle sovvenzioni attribuite al progetto quando queste sovvenzioni sono proporzionali all'importo dell'investimento realizzato,
  • dell'importo dell'investimento immobilizzato a partire dalle sole spese collegate ai beni contabili.

Il risultato del calcolo di queste informazioni è visualizzato nella funzione di gestione delle Sovvenzioni.

Questa elaborazione permette anche di:

  • per il progetto di investimento: ripartire la sovvenzione, o la somma delle sovvenzioni attribuite, su ognuna delle spese sovvenzionate imputate a questo progetto,
  • determinare la base di ammortamento, sul piano di sovvenzione, di ogni bene contabile collegato alle spese sovvenzionate (questa base corrisponde alla somma delle sovvenzioni attribuite alle spese collegate al bene),
     
  • determinare l'importo di reintegrazione della sovvenzione, a partire dagli ammortamenti calcolati sul piano di ammortamento di sovvenzione di ogni bene collegato al progetto di investimento.

..\FCT\SEEINFO Questa elaborazione di Calcolo delle Sovvenzioni può essere lanciata tante volte quante necessarie per aggiornare, nella misura in cui il loro stato èIn corso, le sovvenzioni attribuite al progetto di investimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa funzione è costituita da una sola videata che permette:

  • Sia di selezionare la società su cui si applica l'elaborazione, poi di scegliere un progetto di investimento nell'elenco dei progetti collegati a questa società.
    Il riquadro presenta l'elenco delle sole società in cui sono stati registrati i progetti di investimento.
    La selezione della società si effettua contrassegnando la casella Calcola sulla riga corrispondente a questa società. Questa elaborazione è mono-società, può essere quindi selezionata una sola società.
  • Sia di selezionare direttamente il progetto di investimento da prendere in considerazione nell'elaborazione, nel qual caso la società in cui è registrato il progetto viene selezionata automaticamente.
  • Di precisare le opzioni dell'elaborazione: simulazione, stampa di una traccia. L'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni viene effettuata, di default, in simulazione. Nessuna modifica è registrata nel database.
     
  • Di lanciare l'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni.

    Il risultato dell'elaborazione può essere visualizzato a livello della traccia visualizzata al termine dell'elaborazione. Per ogni progetto di investimento, vengono presentati:
    - l'elenco delle sovvenzioni attribuite
    - l'importo dell'investimento realizzato
    - l'importo dell'investimento immobilizzato
    - l'elenco delle spese imputate sul progetto di investimento, il loro importo e l'importo di sovvenzione attribuito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Società

  • Calcola (campo CLC)

L'elaborazione è mono-società e mono-progetto.
La selezione di una società permette di limitare l'elenco di scelta dei progetti di investimento ai soli progetti collegati a questa società.
Se non si seleziona una società, l'elenco dei progetti di investimento presenterà la totalità dei progetti esistenti. Dopo aver scelto un progetto, la società verrà automaticamente selezionata.

Codice di identificazione della società.

Criteri

Questo campo permette di precisare il riferimento del progetto di investimento sul quale deve vertere l'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni.
L'elenco presenta i progetti di investimento collegati alla società selezionata.
Se non si seleziona una società, l'elenco presenta tutti i progetti esistenti; la scelta di un progetto selezionerà automaticamente la società alla quale è collegato il progetto.

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Traccia (campo FLGTRC)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

L'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni si scompone, per ogni progetto d'investimento, nel modo seguente:

  • Calcolo dell'investimentorealizzato: somma degli importi Imponibili in valuta società, di tutte le spese imputate al progetto di investimestimento, a prescindere che siano sovvenzionate o meno.
     
  • Calcolo dell'importo dell'investimentoimmobilizzato: somma degli importi Imponibili convertiti in valuta società, delle sole spese (sovvenzionate o meno) imputate al progetto di investimento e collegate a beni contabili.
  • Calcolo dell'importo delle sovvenzioni, nel caso in cui quest'ultimo fosse proporzionale all'importo dell'investimento realizzato:
    Importo dell'investimento realizzato X Percentuale registrata sulla sovvenzione con applicazione del valore di plafond registrato sulla sovvenzione quando la sovvenzione è di tipo Percentuale con plafond.

Osservazione: i due calcoli seguenti dipendono, dopo la chiusura del contesto Civilisticoefiscale (e quindi del piano di Sovvenzione), dalla scelta di autorizzare o meno la Rimessa in causa delle sovvenzioni anteriori (parametro GRTPRVUPD) e quindi dall'esistenza o meno delle spese il cui importo di sovvenzione è fissato (flag di forzatura attivo).

  • Ripartizione della somma delle sovvenzioni sulle spese sovvenzionate:

    - Se il flag di forzatura dell'importo di sovvenzione non è attivo su nessuna spesa, la ripartizione è effettuata seconda la seguente regola:
    Somma degli importi di sovvenzione attribuiti X Importo Imponibile convertito dalla spesa / Somma degli importi Imponibili convertiti nelle spese sovvenzionate.
     
    - Se il flag di forzatura dell'importo della sovvenzione è attivo su alcune spese, l'importo della sovvenzione assegnato a queste spese è fissato; la ripartizione si effettua solo su quelle il cui flag di forzatura non è attivo, secondo la seguente regola:
    Parte delle rimanenti sovvenzioni da attribuire X Imponibile convertito da quelle della spesa / Somma degli importi imponibili convertiti delle spese sovvenzionate il cui flag di forzatura non è attivo.
     
    Nota: l'importo di sovvenzione delle spese collegate a un bene contabile disinvestito, nell'esercizio corrente o nell'esercizio antecedente, non è mai attualizzato: il flag di forzatura di questo importo è automaticamente attivato durante l'elaborazione di disinvestimento.
     
  • Determinazione della base di ammortamento del piano di sovvenzione di ogni bene collegato alle spese.
    Questa base d'ammortamento è uguale alla somma degli importi di sovvenzione delle spese collegate al bene.
     
    Osservazioni:
     
    1/ La base di ammortamento sul piano di sovvenzione, di un bene contabile non disinvestito, può essere quindi aggiornata finchè non si realizza una chiusura del contesto Civilistico e fiscale, dopo la chiusura solo se la rimessa in causa delle sovvenzioni precedenti è autorizzata (parametro GRTPRVUPD a Si).
     
    2/ L'aggiornamento della base di ammortamento dei beni chiusi ammortizzati secondo il modo Lineare, si accompagna automaticamente ad un cambio di modo di ammortamento con applicazione del modo Giorni residui per ammortizzare la sovvenzione residua sulla durata residua.
     
    3/ La base di ammortamento di un bene contabile disinvestito, non è mai attualizzata: il flag di forzatura dell'importo di sovvenzione delle spese a cui è collegato è automaticamente attivato durante l'elaborazione di disinvestimento.
     
  • Calcolo dell'importo di reintegrazione esercizio della sovvenzione. Questo calcolo realizzato a partire degli ammortamenti calcolati sul piano di ammortamento di sovvenzione di ogni bene collegato al progetto d'investimento, è effettuato nel modo seguente:
     
    Somma degli ammortamenti degli esercizi del piano di sovvenzione dei beni imputati al progetto di investimento X Importo della sovvenzione / Somma degli importi delle sovvenzioni attribuite al progetto di investimento.
     
  • La generazione di un evento di reintegrazione di sovvenzione GRTCRB.
     
    La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione delle Sovvenzioni.
Esempio di ripartizione delle sovvenzioni a seconda del valore assunto dal param

Per il progetto di investimento PL1, l'importo di sovvenzione attribuito è di 13 000 €.
Le spese sovvenzionate collegate a PL1 sono, prima della chiusura dell'esercizio 2005, le seguenti:

SPESE

BENI CONTABILI

Rif.

Importo Imponibile

Importo sovvenzione

Flag forzatura

Base piano sovvenzione

Rif.

P1

10 000

2 000

Inattivo

2 400

BC1

P2

2 000

400

Inattivo

P3

10 000

2 000

Inattivo

2 600

BC2

P4

3 000

600

Inattivo

P5

10 000

2 000

Inattivo

 

 

P6

30 000

6 000

Inattivo

 

 

 GRTPRVUPD a No).

Caso 1: la Rimessa in causa delle sovvenzioni precedenti è vietata (parametro GRTPRVUPD a No). 

La situazione, dopo la chiusura dell'esercizio 2005, sarà la seguente:

SPESE

BENI CONTABILI

Rif.

Importo Imponibile

Importo sovvenzione

Flag forzatura

Base piano sovvenzione

Rif.

P1

10 000

2 000

Attivo

2 400

BC1

P2

2 000

400

Attivo

P3

10 000

2 000

Attivo

2 600

BC2

P4

3 000

600

Attivo

P5

10 000

2 000

Inattivo

 

 

P6

30 000

6 000

Inattivo

 

 

Nel 2006:

- un nuovo bene contabile è costituito a partire dalla spesa P5 di 10 000 €
- l'importo della sovvenzione attribuita passa a 14 000 €
- una nuova spesa P7 conn importo di 1 500 € è registrata su PL1

L'elaborazione realizza i seguenti calcoli:

  • Calcolo della somma delle sovvenzioni già assegnate a delle spese e che non sono modificabili (spese il cui flag di forzatura è attivo): 2 000 + 400 + 2 000 + 600 = 5 000
  • Calcolo della parte di sovvenzione rimanente da ripartire sulle spese e che sono modificabili (quelle il cui flag di forzatura non è attivo): 14 000 – 5 000 = 9 000
  • Calcolo della somma degli importi imponibili delle spese il cui flag di forzatura non è attivo:
    10 000 + 30 000 + 1 500 = 41 500
  • Calcolo dell'importo di sovvenzione delle spese P5, P6 e P7:
    P5: 9 000 X 10 000 / 41 500 = 2 168,67
    P6: 9 000 X 30 000 / 41 500 = 6 506,02
    P7: 9 000 X 1 500 / 41 500 = 325,31

Osservazione: l'elaborazione di calcolo della sovvenzione non modifica la base di ammortamento del piano di sovvenzione dei 2 beni (BC1 e BC2) che hanno subito la chiusura 2005.

SPESE

BENI CONTABILI

Rif.

Importo Imponibile

Importo sovvenzione

Flag forzatura

Base piano sovvenzione

Rif.

P1

10 000

2 000

Attivo

2 400

BC1

P2

2 000

400

Attivo

P3

10 000

2 000

Attivo

2 600

BC2

P4

3 000

600

Attivo

P5

10 000

2 168,67

Inattivo

2 168,67

BC3

P6

30 000

6 506,02

Inattivo

 

 

P7

1 500

325,31

Inattivo

 

 

Caso 2: la Rimessa in causa delle sovvenzioni precedenti è autorizzata (parametro GRTPRVUPD a Si). 

La situazione, dopo la chiusura dell'esercizio 2005, sarà la seguente:

SPESE

BENI CONTABILI

Rif.

Importo Imponibile

Importo sovvenzione

Flag forzatura

Base piano sovvenzione

Rif.

P1

10 000

2 000

Inattivo

2 400

BC1

P2

2 000

400

Inattivo

P3

10 000

2 000

Inattivo

2 600

BC2

P4

3 000

600

Inattivo

P5

10 000

2 000

Inattivo

 

 

P6

30 000

6 000

Inattivo

 

 

Nel 2006:

- un nuovo bene contabile è costituito a partire dalla spesa P5 di 10 000 €
- l'importo della sovvenzione attribuita passa a 14 000 €
- una nuova spesa P7 con importo di 1 500 € è registrata su PL1

L'elaborazione di calcolo di sovvenzione ricalcola l'importo di sovvenzione di ogni spesa, collegata o meno ad un bene contabile chiuso: la base di ammortamento del piano di sovvenzione è quindi attualizzata:

P1: 14 000 X 10 000 / 66 500 = 2 105,26
P2: 14 00 X 2 000 / 66 500 = 421,05
P3: 14 000 X 10 000 / 66 500 = 2 105,26
P4: 14 000 X 3 000 / 66 500 = 631,58
P5: 14 000 X 10 000 / 66 500 = 2 105,26
P6: 14 000 X 30 000 / 66 500 = 6 315,80
P7: 14 000 X 1 500 / 66 500 = 315,79

Osservazione: l'elaborazione di calcolo sovvenzione attualizza la base di ammortamento del piano di sovvenzione dei 2 beni (BC1 e BC2) che hanno subito la chiusura 2005.

SPESE

BENI CONTABILI

Rif.

Importo Imponibile

Importo sovvenzione

Codice forzatura

Base piano sovvenzione

Rif.

P1

10 000

2 105,26

Inattivo

2 400
2 526,31

BC1

P2

2 000

421,05

Inattivo

P3

10 000

2 105,26

Inattivo

2 600
2 736,84

BC2

P4

3 000

631,58

Inattivo

P5

10 000

2 105,26

Inattivo

2 105,26

BC3

P6

30 000

6 315,80

Inattivo

 

 

P7

1 500

315,79

Inattivo

 

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione