Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione della sovvenzione e dei quattro folder seguenti:
Il browser di sinistra presenta le due liste di selezione specifiche seguenti:
Presentazione
La testata contiene le informazioni di identificazione della sovvenzione, il sito finanziario su cui è imputata, il suo riferimento e la sua descrizione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario. |
| Questo campo, obbligatorio, permette di indicare il sito finanziario nel quale viene registrata la sovvenzione. La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
|
|   |
Blocco numero 2
| Una sovvenzione è identificata in maniera univoca da un riferimento composto da 20 caratteri alfanumerici al massimo. |
| Questo campo contiene la descrizione principale della sovvenzione. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Il folder Principale permette:
Permette anche di visualizzare, dopo aver lanciato un'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Finanziamento
| Questo campo contiene il riferimento dell'organismo che ha accordato la sovvenzione (Stato, collettività pubblica...). |
| Data alla quale è stata accordata la sovvenzione dall'organismo di attribuzione. |
| Questo campo permette di indicare il tipo di sovvenzione. Può trattarsi: |
| Questo campo contiene lo stato della sovvenzione.
|
| Questo campo va obbligatoriamente indicato se la sovvenzione è di tipo Percentuale o Pourcentuale con plafond. |
| Questo campo va obbligatoriamente indicato sa la sovvenzione è di tipo Percentuale con plafond. |
| Importo della sovvenzione accordata. Questo importo deve obbligatoriamente essere indicato quando la sovvenzione è di tipo a forfait. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo di sovvenzione che resta da incassare. |
Investimento
| Questo campo contiene il riferimento del progetto di investimento al quale è attribuita la sovvenzione. |
| Questo flag permette, quando è attivato, di inserire o modificare l'importo dell'investimento realizzato che non viene quindi calcolato. |
| Questo campo contiene l'importo dell'investimento realizzato, ossia la somma dell'insieme delle spese, sovvenzionate e non, imputate sul progetto d'investimento. |
| Questo flag permette, quando è attivato, di inserire o modificare l'importo dell'investimento immobilizzato che non viene quindi calcolato. |
| Questo campo contiene l'importo dell'investimento immobilizzato, cioè la somma delle sole spese, imputate sul progetto di investimento e collegate a dei beni contabili. |
Reintegraz.ne
| Questo campo contiene l'importo di sovvenzione reintegrata nell'esercizio. |
| Questo campo contiene la somma degli importi reintegrati di sovvenzione. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le imputazioni analitiche e contabili della sovvenzione.
Le imputazioni contabili devono obbligatoriamente essere specificate durante la creazione della sovvenzione: queste informazioni, destinate ad alimentare i movimenti contabili,vengono infatti registrate in ogni evento generato a partire dalla sovvenzione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Analitica
| Questo campo permette, in creazione, di inserire una chiave di ripartizione analitica definita in precedenza a livello della funzione di definizione delle Chiavi di ripartizione analitica, funzione accessibile anche dall'opzione clic destro Ripart. |
|   |
| Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche. L'inserimento di sezioni analitiche può essere reso obbligatorio grazie alla parametrizzazione effettuata a livello della Società (folder Contabilità). |
Civilistico
| Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di inserire le date e gli importi degli incassi successivi, allo scopo di realizzare l'avanzamento della situazione della sovvenzione.
L'inserimento di un incasso genera automaticamente un evento di incasso di sovvenzione GRTCASH (con causale: Creazione). La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info).
La cancellazione di una riga di incasso è vietata. Per cancellarla, bisogna inserire un incasso negativo al fine di generare un evento di storno.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Storico
| Questo campo permette di indicare la data alla quale viene incassato l'importo della sovvenzione. |
| Questo campo permette di indicare l'importo della sovvenzione incassata. Può corrispondere alla totalità o ad una parte della sovvenzione. |
| In questo campo è possibile inserire a piacere un commento su al massimo 32 766 caratteri. |
| Flag di generazione dell'evento di incasso (GRTCASH). Viene attivato automaticamente alla registrazione dell'incasso, dopo generazione dell'evento corrispondente. |
Blocco numero 2
| Questo campo, non modificabile, visualizza il totale degli importi incassati. |
| Questo campo, non inseribile, richiama la valuta della sovvenzione (valuta di gestione della società). |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è riservato ai campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, sono funzione della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi si utilizzano in funzione di esigenze di gestione, per memorizzare dei dati non previsti sui folder Principale e Imputazioni.
Questo folder presenta anche le informazioni utili all'avanzamento della sovvenzione: origine della creazione (inserimento transazionale, import,...), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data di creazione, ed infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di tale modifica.
Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per la sovvenzione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Codici
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo. |
Importi
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo. |
Coefficienti
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo. |
Date
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo. |
Avanzamento registrazione
| Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto. |
| Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto. |
| Questo bottone apre una finestra che presenta il log degli eventi generati per l'oggetto.
Il clic destro Dettaglio su una riga permette di visualizzare una videata che presenta il contenuto dettagliato dell'evento, ripartito su più folder. |
Chiudi
In tutti i casi, l'evento contiene il delta tra il nuovo ed il vecchio importo.
Le modalità di annullamento di una sovvenzione sono descritte qui di seguito, a livello dei commenti relativi allo Stato della sovvenzione.
L'annullamento della sovvenzione ha come effetto quello di stornare gli eventi registrati:
Una sovvenzione può essere cancellata solamente se il suo stato è Annullata.
La cancellazione della sovvenzione ha come effetto quello di generare un evento GRTCRT di tipo Cancellazione sovvenzione.
Nota: La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altres info.