Cespiti > Finanziamento > Finanziamenti > Finanziamenti 

Una sovvenzione è generalmente versata da una collettività o da un organismo pubblico, al fine di finanziare tutto o parte di un progetto di investimento (definito in precedenza nella tabella diversa 614). Un progetto può, d'altro canto, beneficiare di più sovvenzioni attribuite da organismi diversi.

Questa funzione permette di registrare una sovvenzione attribuita precisando generalmente:

  • l'organismo di attribuzione,
  • il tipo di sovvenzione (si può trattare di un importo forfettario, o di una percentuale dell'importo dell'investimento realizzato, eventualmente limitato ad un tetto massimo),
  • il progetto di investimento sul quale verte la sovvenzione,
  • le imputazioni analitiche e contabili,

Essa permette anche di realilzzare l'avanzamento degli incassi successivi ed il loro controllo rispetto all'importo della sovvenzione.

Questi dati sono utilizzati dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni, per:

  • calcolare l'importo della sovvenzione, quando corrisponde ad una percentuale dell'investimento realizzato,
  • a livello di ciascun progetto di investimento: ripartire la sovvenzione, o la somma delle sovvenzioni attribuite, su ognuna delle spese sovvenzionate imputate su questo progetto,
  • determinare, per ciascun bene contabile collegato alle spese sovvenzionate, la base di ammortamento del piano libero dichiarato come piano di Sovvenzione,
     
  • determinare l'importo di reintegrazione della sovvenzione a partire dagli ammortamenti calcolati sul piano di ammortamento di sovvenzione di ogni bene collegato al progetto di investimento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione della sovvenzione e dei quattro folder seguenti:

  • Il folder Principale contiene le diverse caratteristiche della sovvenzione, il riferimento e l'importo del progetto di investimento al quale esso si riferisce e gli importi di reintegrazione calcolati.
  • Il folder Imputazioni permette di indicare le imputazioni analitiche e contabili della sovvenzione.
  • Il folder Incassi permette di gestire gli incassi e di realizzare l'avanzamento della situazione della sovvenzione.
  • Il folder Altre info è riservato ai campi liberi.

Liste di selezione del browser a sinistra

Il browser di sinistra presenta le due liste di selezione specifiche seguenti:

  • la lista di selezione Sovvenzioni presenta l'elenco di tutte le sovvenzioni esistenti o che rispondono alla selezione effettuata.
  • La lista di selezione Spese sovvenzionate presenta le spese sovvenzionate imputate al progetto di investimento finanziato dalla sovvenzione.

Testata

Presentazione

La testata contiene le informazioni di identificazione della sovvenzione, il sito finanziario su cui è imputata, il suo riferimento e la sua descrizione.

  • La gestione del riferimento della sovvenzione è funzione del valore del parametro GRTAUTNUM - Numerazione sovvenzione.
     
    - Questo riferimento deve obbligatoriamente essere inserito se la numerazione automatica non è gestita (il parametro ha come valore Nessuna).
     
    - Non è inseribile se il parametro ha come valore: Obbligatoria. Questo riferimento sarà attribuito in modo automatico al momento della validazione della creazione.
     
    - Esso può essere inserito se la numerazione automatica è Facoltativa. In assenza, sarà attribuito automaticamente.
     
    Il riferimento assegnato al bene è funzione della parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento sovvenzione del modulo Cespiti. (Funzioni Struttura dei contatori e Assegnazione dei contatori).
     
  • Il sito e la descrizione sono obbligatori.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario.

Questo campo, obbligatorio, permette di indicare il sito finanziario nel quale viene registrata la sovvenzione.

La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
Il sito può anche venire alimentato automaticamente, di default, con il riferimento del sito finanziario visualizzato in precedenza. E' possibile attivare / disattivare questa alimentazione di default, utilizzando il parametro REMAFCY - Rimanenza del sito, definito a livello del capitolo AAS - Cespiti.

..\FCT\SEEINFO Se l’utente è mono sito, il sito finanziario viene alimentato automaticamente e non è modificabile.

  • Eventi (campo EVTLIST)

 

Blocco numero 2

  • Riferimento (campo GRAREF)

Una sovvenzione è identificata in maniera univoca da un riferimento composto da 20 caratteri alfanumerici al massimo.
Tale riferimento può essere inserito o determinato ed alimentato in modo automatico se è stato assegnato un contatore al campo Riferimento sovvenzione.

  • Descrizione 1 (campo DES)

Questo campo contiene la descrizione principale della sovvenzione.

  • Descrizione 2 (campo DES2)

 

Chiudi

 

Folder Principale

Presentazione

Il folder Principale permette:

  • Di indicare le caratteristiche della sovvenzione. Si tratta di precisare:

    - L'organismo di attribuzione.
     
    - La data alla quale la sovvenzione è stata concessa.

    - Il tipo di sovvenzione. Può trattarsi:
     
    1/ Di un importo forfettario che deve essere inserito dall'utente.

    2/ Di una percentuale dell'investimento realizzato. In questo caso, è opportuno indicare la percentuale utilizzata; l'importo della sovvenzione sarà calcolato e alimentato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni.

    3/ Di una percentuale dell'investimento realizzato, dato che l'importo calcolato è limitato ad un tetto massimo. In questo caso, è compito dell'utente inserire la percentuale voluta ed anche l'importo del plafond; l'importo della sovvenzione sarà calcolato ed alimentato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni.
     
    - Lo stato della sovvenzione. Alla sua creazione, assume automaticamente il valore In corso. L'utente può modificarlo ed assegnargli come valore:

    * Investimento compiuto quando egli reputa che il progetto di investimento sia concluso.

    * Annullato quando si desidera generalmente cancellare la sovvenzione (può essere cancellata solo una sovvenzione annullata). Alla fine dell'annullamento:
    1/ Se al progetto di investimento non è collegata nessun'altra sovvenzione, il flag Sovvenzionata viene automaticamente delesezionato a livello di ciascuna delle spese collegate al progetto di investimento. L'importo di sovvenzione su queste spese viene azzerato così come la base di ammortamento del piano sovvenzionato dei beni collegati a queste spese.
    2/ Se il progetto è multi-sovvenzioni, è necessario rilanciare il calcolo al fine di riassegnare gli importi.

    ..\FCT\SEEINFO L'annullamento di una sovvenzione In corso è vietato se è vietata la riconsiderazione delle sovvenzioni anteriori (parametroGRTPRVUPD) e se almeno una spesa, imputata sul progetto di investimento, è collegata ad un bene contabile che dispone di un fondo ammortamento ad inizio esercizio sul piano di sovvenzione.

    Lo stato può anche essere modificato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni, quando il fondo reintegrazione diventa uguale all'importo di sovvenzione. Assume allora il valore: Totalmente reintegrato.
     
  • Di precisare il riferimento del progetto di investimento che beneficia della sovvenzione.

Permette anche di visualizzare, dopo aver lanciato un'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni

  • L'importo di sovvenzione attribuito (quando essa non è forfettaria ma calcolata a partire da una percentuale dell'investimento realizzato),
  • L'importo dell'investimento realizzato (calcolato a partire dall'insieme delle spese, siano esse sovvenzionate o meno, imputate al progetto di investimento),
  • L'importo dell'investimento immobilizzato (calcolato a partire dalle sole spese imputate al progetto di investimento ed immobilizzate, ovvero collegate a dei beni contabili).
     
    ..\FCT\SEEINFO Affinché questi importi siano corretti, è tassativo rilanciare l'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni, dopo ogni aggiornamento della sovvenzione tramite:
    - attualizzazione dell'importo della sovvenzione (modifica del forfait o del tasso, forzatura degli importi)
    - attribuzione di sovvenzioni supplementari al progetto di investimento,
    - assegnazione di spese supplementari al progetto di investimento,
    - immobilizzazione di spese imputate sul progetto di investimento.
     
  • L'importo di reintegrazione della sovvenzione sull'esercizio. Questo importo è calcolato a partire dagli ammortamenti del piano di ammortamento di sovvenzione di ciascun bene collegato al progetto di investimento.
     
  • L'importo di Fondo reintegrazione viene alimentato in seguito alla chiusura del contesto Civilistico e fiscale.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Finanziamento

Questo campo contiene il riferimento dell'organismo che ha accordato la sovvenzione (Stato, collettività pubblica...).
Questo organismo, referenziato nella tabella diversa 417, deve obbligatoriamente essere indicato.

  • Data accordo (campo APPROVDAT)

Data alla quale è stata accordata la sovvenzione dall'organismo di attribuzione.
Questa informazione, obbligatoria, viene alimentata di default con la data del giorno.

  • Tipo finanziamento (campo GRATYP)

Questo campo permette di indicare il tipo di sovvenzione. Può trattarsi:
1/ Di un importo a forfait che l'utente deve inserire.
2/ Di una percentuale dell'importo dell'investimento realizzato. Occorre, in questo caso, indicare tale percentuale.
3/ Di una percentuale dell'investimento realizzato, con applicazione di un valore plafond. Occorre, in questo caso, indicare tale percentuale ed il valore plafond.
In questi due ultimi casi, l'importo della sovvenzione viene calcolato automaticamente in fase di elaborazione del Calcolo delle sovvenzioni.

  • Stato (campo GRASTA)

Questo campo contiene lo stato della sovvenzione.
In fase di creazione di una sovvenzione, il suo stato assume automaticamente il valore: In corso.
L'utente può modificarlo e assegnargli il valore:

  • Investimento compiuto quando si ritiene che il progetto d'investimento sia terminato. In questo caso:
     
    - l'importo della sovvenzione, quando è calcolato secondo una percentuale, non potrà più essere ricalcolato dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni.

    - i campi dei quadri Sovvenzione, Investimento del folder Principale e Contabilizzazione del folder Imputazioni non sono più modificabili.
     
  • Annullata per poter cancellare la sovvenzione. Una sovvenzione annullata non è più modificabile.
    L'annullamento della sovvenzione è vietato se:

    A - Il parametro GRTPRVUPD - Modifica sovvenzioni anteriori è a No.
     
    B - Almeno una spesa, imputata su un progetto di investimento finanziato dalla sovvenzione, è collegata ad un bene contabile avente un fondo ammortamento inizio esercizio sul piano di sovvenzione.
  • Lo stato può inoltre essere modificato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni, quando il fondo di reintegrazione diviene uguale all'importo della sovvenzione. Assume quindi il valore: Totalmente reintegrato.
     
    In questo caso, i campi dei quadri Sovvenzione, Investimento del folder Principale e quelli del folder Imputazioni non sono più modificabili.
  • Aliquota (campo INVGRARAT)

Questo campo va obbligatoriamente indicato se la sovvenzione è di tipo Percentuale o Pourcentuale con plafond.
Permette di inserire la percentuale dell'investimento realizzato che permette di determinare l'importo della sovvenzione ottenuta.

  • Plafond (campo MAXGRAAMT)

Questo campo va obbligatoriamente indicato sa la sovvenzione è di tipo Percentuale con plafond.
Permette di inserire il valore massimo della sovvenzione.

  • Importo finanziamento (campo GRAAMT)

Importo della sovvenzione accordata. Questo importo deve obbligatoriamente essere indicato quando la sovvenzione è di tipo a forfait.
Quando la sovvenzione è di tipo Percentuale, il suo importo non è inseribile. Viene determinato automaticamente dall'elaborazione di calcolo delle sovvenzioni, a partire dell'investimento realizzato.

  • Finanziamento da ricevere (campo TOBERECAMT)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo di sovvenzione che resta da incassare.

Investimento

Questo campo contiene il riferimento del progetto di investimento al quale è attribuita la sovvenzione.
Va alimentato obbligatoriamente con un progetto associato alla società beneficiaria della sovvenzione.
I progetti d'investimento sono definiti nela tabella diversa 614.

  • campo REAFLGFRC

Questo flag permette, quando è attivato, di inserire o modificare l'importo dell'investimento realizzato che non viene quindi calcolato.

  • Investimento Realizzato (campo REAGRAAMT)

Questo campo contiene l'importo dell'investimento realizzato, ossia la somma dell'insieme delle spese, sovvenzionate e non, imputate sul progetto d'investimento.
Questo importo viene alimentato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni. E' digitabile o modificabile solo se il flag di forzatura è attivato.

  • campo INVFLGFRC

Questo flag permette, quando è attivato, di inserire o modificare l'importo dell'investimento immobilizzato che non viene quindi calcolato.

  • Investimento Immobilizzato (campo INVGRAAMT)

Questo campo contiene l'importo dell'investimento immobilizzato, cioè la somma delle sole spese, imputate sul progetto di investimento e collegate a dei beni contabili.
Questo importo è alimentato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni. E' digitabile o modificabile solo se il flag di forzatura è attivato.

Reintegraz.ne

  • Reintegrazione Esercizio (campo CRBGRAAMT)

Questo campo contiene l'importo di sovvenzione reintegrata nell'esercizio.
Tale importo, alimentato automaticamente dall'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni, non è modificabile.
Corrisponde alla somma degli ammortamenti dell'esercizio calcolati sul piano di ammortamento di sovvenzione, di ogni bene collegato alle spese imputate sul progetto di investimento, calcolata in proporzione all'importo della sovvenzione.

  • Totale Reintegrazione (campo CRBGRACUM)

Questo campo contiene la somma degli importi reintegrati di sovvenzione.
Tale importo, calcolato dall'elaborazione di Chiusura dell'esercizio contabile, non è modificabile.

Chiudi

 

Folder Imputazioni

Presentazione

Questo folder permette di indicare le imputazioni analitiche e contabili della sovvenzione.
Le imputazioni contabili devono obbligatoriamente essere specificate durante la creazione della sovvenzione: queste informazioni, destinate ad alimentare i movimenti contabili,vengono infatti registrate in ogni evento generato a partire dalla sovvenzione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Analitica

Questo campo permette, in creazione, di inserire una chiave di ripartizione analitica definita in precedenza a livello della funzione di definizione delle Chiavi di ripartizione analitica, funzione accessibile anche dall'opzione clic destro Ripart.
L'inserimento di una chiave di ripartizione vieta l'inserimento di sezioni analitiche.

Riquadro

 

Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche.
La parametrizzazione del dossier permette di definire da 1 a 9 assi.
Una sezione analitica è quindi una destinazione analitica all'interno di un asse. L'insieme delle sezioni di un asse rappresenta il Piano analitico dell'asse.
Questo campo permette di indicare la sezione analitica sulla quale viene imputata la registrazione in corso.

L'inserimento di sezioni analitiche può essere reso obbligatorio grazie alla parametrizzazione effettuata a livello della Società (folder Contabilità).
In creazione, queste imputazioni possono essere inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle Sezioni di default (codice FXDASSETS per beni contabili e spese, FXDGRANTS per sovvenzioni e FXDLEASE per contratti di leasing).

Civilistico

Questo campo permette di indicare il codice contabile del sito.
Il codice contabile è un valore di default nella costituzione dei movimenti contabili.
Fa riferimento ad una tabella nella quale si trovano un certo numero di elementi (collettivi, conti o parti di conto) utilizzabili per la determinazione dei movimenti contabili che verranno contabilizzati

Chiudi

 

Folder Incassi

Presentazione

Questo folder permette di inserire le date e gli importi degli incassi successivi, allo scopo di realizzare l'avanzamento della situazione della sovvenzione.
 
L'inserimento di un incasso genera automaticamente un evento di incasso di sovvenzione GRTCASH (con causale: Creazione). La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info).
 
La cancellazione di una riga di incasso è vietata. Per cancellarla, bisogna inserire un incasso negativo al fine di generare un evento di storno.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Storico

  • Data incasso (campo CASHDAT)

Questo campo permette di indicare la data alla quale viene incassato l'importo della sovvenzione.
Tale informazione è obbligatoria non appena si indica un importo.

  • Importo (campo CASHAMT)

Questo campo permette di indicare l'importo della sovvenzione incassata. Può corrispondere alla totalità o ad una parte della sovvenzione.

  • Commento (campo COMMENT)

In questo campo è possibile inserire a piacere un commento su al massimo 32 766 caratteri.

  • Evento (campo EVTFLG)

Flag di generazione dell'evento di incasso (GRTCASH). Viene attivato automaticamente alla registrazione dell'incasso, dopo generazione dell'evento corrispondente.

Blocco numero 2

  • Totale (campo CASHTOT)

Questo campo, non modificabile, visualizza il totale degli importi incassati.

Questo campo, non inseribile, richiama la valuta della sovvenzione (valuta di gestione della società).

Chiudi

 

Folder Altre info

Presentazione

Questo folder è riservato ai campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, sono funzione della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi si utilizzano in funzione di esigenze di gestione, per memorizzare dei dati non previsti sui folder Principale e Imputazioni.

Questo folder presenta anche le informazioni utili all'avanzamento della sovvenzione: origine della creazione (inserimento transazionale, import,...), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data di creazione, ed infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di tale modifica.

Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per la sovvenzione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codici

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo.

Importi

  • campo USRFLDM1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo.

Coefficienti

  • campo USRFLDC1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo.

Date

  • campo USRFLDD1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo.

Avanzamento registrazione

  • Origine inserita (campo CREORI)

Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto.

Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto.

  • Data (campo CREDAT)

Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto.

Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto.

  • Data (campo UPDDAT)

Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto.

  • Eventi (campo EVTLIST)

Questo bottone apre una finestra che presenta il log degli eventi generati per l'oggetto.
La visualizzazione dell'elenco può essere limitata ai soli eventi rispondenti ai criteri di selezione scelti; tali criteri corrispondono alle informazioni presentate: il piano di ammortamento (all'occorrenza), l'utente all'origine dell'evento, la data e ora di creazione, le date di validità e di contabilizzazione, così come un flag che precisa se l'evento è già stato contabilizzato.
 
Particolarità:

  • Eventi di Cambio di imputazione contabile (FASCHGIMP) e di Trasferimento analitico/geografico (FASAFFAGE) :
    L'icona ..\FCT\FASTRFC_01.jpg, situata in testata di riga, indica che si tratta di un evento Principale al quale sono collegati degli eventi Secondari il cui elenco può essere visualizzato in una struttura con un doppio clic su tale icona. (Riferirsi alla descrizione delle elaborazioni di Cambio di imputazione contabile e di Trasferimento analitico/geografico).
  • Eventi di Rivalutazione (FASREEVAL) di Cambio di metodo (FASMTC) e di Cambio piano di produzione (FASCHGPPL), generati su una società assoggettata alla legislazione francese (FRA):
    L'icona ..\FCT\GES_FAS_03.jpg, situata a fine riga, indica che il piano di ammortamento prima dell'azione è stato archiviato in una tabella preposta. Può essere visualizzato a partire dalla consultazione dettagliata dell'evento (vedere qui in basso Piano archiviato).

Il clic destro Dettaglio su una riga permette di visualizzare una videata che presenta il contenuto dettagliato dell'evento, ripartito su più folder.

- Il folder Generale riporta le informazioni collegate alla creazione, alla modifica e alla contabilizzazione dell'evento, con in particolare la possibilità di collegarsi, tramite clic destro Dettaglio al numero di movimento, sulla videata di consultazione del Movimento contabile creato per contabilizzare l'evento.

- In funzione della loro natura, le altre informazioni registrate sull'evento sono presentate sui folder Alfanumerici, Numerici, Menù locale o Date.
 
- Il folder Piano archiviato viene alimentato solo per gli eventi di Rivalutazione (FASREEVAL) di Cambio di metodo (FASMTC) e di Cambio piano di produzione (FASCHGPPL), a condizione che il bene appartenga ad una società assoggettata alla legislazione francese. In questo caso, appare l'icona ..\FCT\GES_FAS_03.jpg a fianco del piano di ammortamento per indicare che il piano è stato archiviato.
Il folder visualizza il piano di ammortamento (o il piano di produzione) del bene nella situazione in cui si trovava prima dell'azione all'origine dell'evento (rivalutazione, cambio di metodo o cambio di piano di produzione). Queste informazioni sono contenute in una tabella di archiviazione (DEPRECARC) la cui chiave primaria è costituita dalle informazioni di identificazione dell'evento: Tipo di evento (FASMTC. FASREEVAL o FASCHGPPL) e Timestamp dell'evento.

Chiudi

 

Altre condizioni

 

Creazione

  • La creazione di una sovvenzione ha l'effetto di generare, se è attivo, un evento di sovvenzione GRTCRT (con causale: Creazione) che contiene, generalmente, l'importo della sovvenzione e le imputazione contabili della sovvenzione.
     
    Nota:
  • La creazione di un incasso ha l'effetto di generare, se è attivo, un evento di sovvenzione GRTCASH (con causale: Creazione).

Modifica

  • La modifica di tutta o parte di una sovvenzione può essere vietata in funzione del suo stato:

    - una sovvenzione con stato Annullata non è più modificabile,

    - i campi dei riquadri Sovvenzione e Investimento del folder Principale così come quelli che vertono sull'Imputazionecontabile non sono più modificabili quando la sovvenzione ha come stato Investimento compiuto,

    - i campi dei riquadri Sovvenzione e Investimento del folder Principale così come quelli che vertono sull'Imputazionecontabile e l'Imputazioneanalitica non sono più modificabili quando la sovvenzione ha come stato Totalmente reintegrata.
  • La modifica di una delle caratteristiche della sovvenzione ha l'effetto di generare, se è attivo, uno dei seguenti eventi:

    - Se la modifica, effettuata sulla videata di sovvenzione, verte sia su una delle seguenti informazioni: Tipo di sovvenzione, Stato, Progetto di investimento, Organismo, Data di accordo, sia su un importo diverso dagli incassi, l'evento generato è un evento di sovvenzione GRTCRT.
     
    - Se la modifica verte sugli incassi, l'evento generato è un evento di incasso di sovvenzione GRTCASH.
     
    - Se la modifica è effettuata tramite l'elaborazione di Calcolo delle sovvenzioni, l'evento generato è un evento di reintegrazione di sovvenzione GRTCRB.

In tutti i casi, l'evento contiene il delta tra il nuovo ed il vecchio importo.

Annullamento

Le modalità di annullamento di una sovvenzione sono descritte qui di seguito, a livello dei commenti relativi allo Stato della sovvenzione.

L'annullamento della sovvenzione ha come effetto quello di stornare gli eventi registrati:

  • l'evento di sovvenzione GRTCRT (con causale: Annullamento),
  • l'evento di incasso di sovvenzione GRTCASH (con causale: Annullamento dei versamenti).
Cancellazione

Una sovvenzione può essere cancellata solamente se il suo stato è Annullata.
La cancellazione della sovvenzione ha come effetto quello di generare un evento GRTCRT di tipo Cancellazione sovvenzione.

Nota: La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altres info.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione