Contabilità terzi > Distinta bancaria > Contabilizzazione intermedia 

Questa funzione permette di effettuare la distinta bancaria su un conto intermediario.

Questa funzione è disponibile in modo unitario in ‘Inserimento delle rimesse’ con il bottone se tutte le fasi precendenti la rimessa sul conto intermediario sono completate.

Pre-requisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

 Una casella di dialogo permette di inserire i criteri di selezione delle distinte da posizionare su un conto intermediario:

  • sociétà,
  • Sito
  • transazione di pagamento,
  • banca,
  • Utenti, 
  • tipo di distinta (all'incasso o allo sconto),
  • una data limite di selezione.

Si precisano in seguito i parametri utili all'elaborazione:

  • Flag che precisa se un movimento compatibile deve eventualmente essere generato: se questo flag non è attivo, l'elaborazione opera una simulazione. La fase di contabilizzazione non è ultimata e la rimessa in banca delle distinte elaborate in simulazione non può essere effettuata.
  • La scheda di traccia permette di osservare quali distinte sono relative tramite la selezione scelta. Se la selezione è corretta, l'elaborazione deve esesre rilanciata al fine di generare i movimenti contabili corrispondenti.
  • Quando sono generati i movimenti, è necessario precisare le date contabili e il valore per l'operazione. L'apertura delle distinte elaborate sul file traccia è opzionale.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro società, contrassegnare il campo "Tutte le società".
Per selezionare i pagamenti della società XXX, deselezionare il campo "Tutte le società" e indicare XXX nel campo "Società".

 

 

  • Tutti i siti (campo ALLFCY)

Per selezionare i pagamenti di qualsiasi sito, contrassegnare il campo "Tutti i siti".
Per selezionare i pagamenti del sito XXX, deselezionare il campo "Tutti i siti" e indicare XXX nel campo "Sito".

 

[Sélection]

  • Tutte le transazioni (campo ALLTYP)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro transazione, contrassegnare il campo "Tutte le transazioni".
Per selezionare i pagamenti della transazione XXX, deselezionare il campo "Tutte le transazioni" e indicare XXX nel campo "Transazione".

 

  • Tutte le banche (campo ALLBAN)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la banca o cassa attribuita, contrassegnare il campo "Tutte le banche".
Per selezionare i pagamenti della banca o cassa XXX, deselezionare il campo "Tutte le banche" e indicare XXX nel campo "Banca".

 

  • Tutti gli utenti (campo ALLUSR)

Per selezionare i pagamenti di qualunque utente che ha effettuato l'ultimo inserimento, contrassegnare il campo "Tutti gli utenti".
Per selezionare i pagamenti il cui ultimo inserimento è stato effettuato dall'utente XXX, deselezionare il campo "Tutti gli utenti" e indicare XXX nel campo "Utente".
L'utente che ha effettuato l'ultimo inserimento di un pagamento è l'autore dell'ultima modifica di questo pagamento o di default l'autore della sua creazione.

 

  • [All remittance types] (campo ALLFRMTYP)

Per selezionare le distinte qualunque sia il loro tipo (Incasso, Sconto), contrassegnare il campo "Tutti i tipi di distinta".
Per selezionare le distinte di un tipo particolare, deselezionare il campo "Tutti i tipi di distinta" e indicare il tipo distinta desiderato nel campo "Tipo distinta".

  • Tipo incasso (campo FRMTYP)

 

  • Data registr. fino a (campo DATMAX)

Per selezionare i pagamenti qualunque sia la loro data di ultimo inserimento, lasciare vuoto il campo.
Per selezionare i pagamenti il cui ultimo inserimento è stato effettuato al massimo il X/Y/Z, indicare X/Y/Z nel campo "Data inserimento fino al". La data di ultimo inserimento di un pagamento è la data dell'ultima modifica di questo pagamento o di default la data della sua creazione.

  • Data scadenza fino a (campo DUDMAX)

Generazione

  • Generazione movimenti (campo PRO)

Se si deseleziona tale campo, non è contabilizzato alcun pagamento. La traccia è forzata per ottenere l'elenco dei pagamenti selezionati interessati da questa fase di contabilizzazione.

Contrassegnare questo campo per contabilizzare i pagamenti selezionati.

  • File di traccia (campo TRC)

Contrassegnare questo campo per ottenere al termine dell'elaborazione l'elenco dei movimenti contabili generati (Tipo e Numero movimento: Tipo e Numero movimento, Terzi/Conto, Data contabile, Banca, Importo e Valuta del pagamento).

Blocco numero 4

  • Data contabile (campo ACCDAT)

Questo campo indica la data contabile da attribuire ai movimenti contabili generati, considerando le seguenti eccezioni:

  • i movimenti contabili generati al momento della prima fase di contabilizzazione di un pagamento sono sempre alla data del pagamento.
  • i movimenti contabili generati al momento della contabilizzazione in banca, per un pagamento associato ad una transazione con gestione per data scadenza, sono sempre alla data scadenza del pagamento
  • in mancanza dell'inserimento della data, la data di contabilizzazione sarà dedotta dalla formula "Data contabile" del movimento automatico associato alla transazione per la fase di contabilizzazione in corso.
  • Data valuta (campo VALDAT)

Questo campo indica la data valore da attribuire ai movimenti contabili generate.
Se questa data non è indicata:

  • si tratta della prima fase di contabilizzazione del pagamento, la formula "Data valore" del movimento automatico associato alla transazione per la fase di contabilizzazione viene valorizzata
  • altrimenti la data scadenza del movimento generato è riportata di default.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard PAYREMCPT è previsto per questo.

Messaggi d'errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione