Utilizzo > Statistiche > Previsioni 

Questa funzione permette di inserire dei valori previsionali per dei totali statistici creati dalla funzione di parametrizzazione idonea, che definisce, per ogni codice statistico:

  • una serie di criteri di analisi (da 1 a 8), ai quali è possibile aggiungere la società (e il sito se necessario)
  • da 1 a 10 valori totalizzati che saranno memorizzati nella tabella dei totali statistici, con una frequenza parametrizzabile. Ogni valore può essere o meno associato a valori previsionali (o "budget statistici").

Questo inserimento può essere eseguito:

  • a partire dal livello generale (si vedono allora i diversi valori del primo criterio per i quali esistono dei record totalizzati)
  • per alcuni valori più dettagliati, per alcuni valori di determinati criteri (si scenderà allora al livello di dettaglio desiderato)

Quando la statistica è definita a livello globale, l'inserimento delle previsioni può effettuarsi solo a questo livello. Ugualmente, quando la statistica viene definita a livello società, la previsione deve essere inserita società per società. Viceversa, se la statistica è definita a livello sito, l'inserimento dei valori previsionali può effettuarsi a livello società o sito; ma una volta che una previsione sarà stata inserita a livello di una società, sarà impossibile inserire delle previsioni in siti collegati alla società (a meno che non si eliminino prima le previsioni della società). Al contrario, l'inserimento di una previsione a livello di un sito impedisce l'inserimento di quella a livello della società alla quale è collegato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Quando si entra in inserimento di previsioni statistiche, ci si ritrova su una videata composta da criteri presenti in testata e da colonne che presentano le previsioni già entrate e che permettono il loro inserimento o variazione. Questi valori appaiono quando tutti i criteri sono stati inseriti, o premendo il bottone . In ogni momento, si possono cambiare i valori dei criteri per rilanciare la modifica.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Identifica il codice statistica corrente. Ad un codice statistica sono collegati dei totali basati su da 1 a 8 criteri combinati.

Definire il codice della società. Può essere obbligatorio a seconda del livello di definizione della parametrizzazione delle statistiche.

Definire il codice sito. E' obbligatorio se si indica il codice società. In questo caso, permette di inizializzare il codice società.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Data di inizio dell'elaborazione della statistica: questa data deve trovarsi nel primo periodo in funzione della periodicità definita.

  • Data fine (campo DATFIN)

Data di fine elaborazione della statistica: questa data deve trovarsi nell'ultimo periodo in funzione della periodicità definita.

  • Criterio (campo LIBEL)

Permette di visualizzare il valore corrente dei criteri successivi, quando si naviga da un livello all'altro in inserimento di previsioni. La visualizzazione si presenta sotto forma:

CRITERIO LIVELLO 1  /  CRITERIO LIVELLO 2  /  CRITERIO LIVELLO 3 ...

Il numero di criteri visualizzati dipende dal livello di profondità raggiunto dai bottoni di cambio di livello.

Riquadro

  • campo NUMLIG

 

  • campo LIBCLE

Permette di inserire il criterio per il quale si intende inserire delle previsioni.

  • Dett. (campo FLG)

Questa colonna viene solo visualizzata e contiene un asterisco se il totale di previsione della riga risulta da un insieme di importi di previsione inseriti a dei livelli inferiori. Se si tratta di tale caso, è impossibile modificare direttamente il livello di previsioni: occorre scendere ai livelli inferiori tramite il bottone .

Una volta che si sarà raggiunto il dettaglio più fine, si potrà modificare o eliminare la riga corrispondente e risalire ad un livello superiore.

  • Descrizione (campo INTCLE)

Descrizione associata al codice precedente.

  • campo AMT1

Definisce l'importo della previsione che si intende assegnare per il criterio fornito ed il valore statistico

  • campo AMT2

 

  • campo AMT3

 

  • campo AMT4

 

  • campo AMT5

 

  • campo AMT6

 

  • campo AMT7

 

  • campo AMT8

 

  • campo AMT9

 

  • campo AMT10

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

[Sélection]

Definire il codice della società. Può essere obbligatorio a seconda del livello di definizione della parametrizzazione delle statistiche.

Definire il codice sito. E' obbligatorio se si indica il codice società. In questo caso, permette di inizializzare il codice società.

  • Data inizio (campo DATDEB)

Data di inizio dell'elaborazione della statistica: questa data deve trovarsi nel primo periodo in funzione della periodicità definita.

  • Data fine (campo DATFIN)

Data di fine elaborazione della statistica: questa data deve trovarsi nell'ultimo periodo in funzione della periodicità definita.

Chiudi

Permette di cambiare i criteri di inserimento tramite l'apertura di una videata dedicata.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • Inizializzazioni (campo TYPINI)

Permette di definire il tipo di inizializzazione della previsione:

  • nel caso dell'effettivo, gli importi previsionali globali saranno calcolati a partire da statistiche calcolate (su un periodo che viene inserito successivamente). Saranno successivamente ripartiti sul periodo di calcolo.
  • Nel caso del previsionale, si riparte da una previsione effettuata su un periodo anteriore da inserire.

Blocco numero 2

  • Livello (campo NIVEAU)

Definisce il livello di riferimento delle statistiche che serviranno all'inizializzazione della previsione corrente. Ciò permette di definire delle statistiche ad un livello di aggregazione ragionevole senza scendere in dettaglio.

Così, per esempio, se si ha una statistica basata sull'incrocio di 5 criteri ed il calcolo viene effettuato al livello 3, si effettuerà, per ogni incrocio dei primi 3 criteri, la totalizzazione dei valori di statistica corrispondenti e si calcolerà in seguito una previsione a livello di dettaglio 3.

  • Data inizio (campo DATDEBI)

Permette dI indicare le date di riferimento delle statistiche che serviranno all'inizializzazione della previsione.

  • Data fine (campo DATFINI)

 

Riquadro Variabili

  • Variabile (campo VARNAM)

Definisce il codice della variabile per cui vengono calcolate delle previsioni.

  • Descrizione (campo AMTDES)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Aumento in % (campo AUGMENT)

Questi due campi permettono di indicare la percentuale di aumento che deve essere applicata sulla base di calcolo e l'importo di arrotondamento utilizzato.

Tale importo può essere ad esempio 1, 10, 100, oppure 20 o 50.

  • Arrotondam. (campo ARROND)

 

Chiudi

Questo bottone permette di calcolare una previsione statistica partendo da un importo origine che può essere un importo effettivo stabilito su un periodo qualsiasi, o una previsione su un altro periodo rispetto a quello del calcolo, applicandogli eventuali percentuali di aumento. Si apre una finestra per definire i parametri di questa inizializzazione.

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Riquadro Variabili

  • Variabile (campo VARNAM)

Definisce il codice della variabile per cui vengono calcolate delle previsioni.

  • Descrizione (campo AMTDES)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Aumento in % (campo AUGMENT)

Questi due campi permettono di indicare la percentuale di aumento che deve essere applicata sulla base di calcolo e l'importo di arrotondamento utilizzato.

Tale importo può essere ad esempio 1, 10, 100, oppure 20 o 50.

  • Arrotondam. (campo ARROND)

 

Chiudi

Questo bottone permette di aumentare tutti o parte degli importi di una previsione applicandogli una percentuale d'aumento. Si apre una finestra per definire i parametri di questo aumento.

Permette, quando si è posizionati su una riga di dettaglio, di risalire al livello immediamente superiore.

Permette, quando si è posizionati su una riga, di scendere nel dettaglio della riga stessa per definire i valori di previsione a un livello più dettagliato.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nessuna previsione su questo codice

E' stato inserito un codice statistico sul quale nessun valore è stato parametrizzato come in grado di essere inserito come previsione.

Sono già state inserite previsioni a livello sito

Si tenta di inserire delle previsioni a livello di una società, quando sono già state inserite delle previsioni a livello del sito.

Sono già state inserite previsioni a livello società

Si tenta di inserire delle previsioni a livello di un sito, quando sono già state inserite delle previsioni a livello della società.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Osservazioni

Le previsioni possono essere inserite esclusivamente nel formato di numeri interi.

L'inserimento di previsioni si effettua da data a data, sapendo che tale inserimento viene automaticamente riinquadrato in funzione della frequenza della statistica. Così, si ottiene una statistica mensile, e se le date inserite sono dal 10/01/09 al 25/04/09, tali date sono automaticamente rivisualizzate con i valori 01/01/09 e 30/04/09.

Quando l'intervallo di inserimento copre più date, il sistema suddivide automaticamente l'importo VALORE sugli N periodi arrotondando gli importi suddivisi con la seguente regola:

importo del periodo P = arrotondamento (P * VALORE / N) - arrotondamento((P-1)*VALORE/N)

Così, per esempio, se si suddivide un importo su 3 periodi:

  • un importo di 10 si suddividerà in 3,4,3
  • un importo di 11 si suddividerà in 4,3,4
  • un importo di 12 si suddividerà in 4,4,4

Se si desidera suddividere gli importi differentemente, occorre inserire a livello più dettagliato (fornendo come periodo di inserimento un periodo unitario tenuto conto della frequenza della statistica).