Dati di base > Distinte base > Cancellazione > Componenti 

Questa funzione permette di cancellare un componente, in una o più alternative di distinta base da selezionare, per uno o più composti che usano il componente.

La cancellazione non è "fisica" ma corrisponde ad una cancellazione logica: l'elaborazione modifica la data di fine validità del componente cancellato, alla data di applicazione richiesta - 1 giorno (la data di applicazione si può situare nel futuro, permettendo così una cancellazione previsionale).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di eliminazione dei componenti si compone di due parti:

  • selezione dei componenti da cancellare,
  • validazione della cancellazione.

Selezioni

Presentazione

Questa prima parte permette di indicare i criteri di selezione per:

  • i componenti da cancellare,
  • la data di applicazione,
  • le selezioni delle alternative di distinte base da elaborare: se si seleziona il flag "Tutte", le alternative per le quali l'utente non ha il diritto di modifica (a seconda dei codici di accesso definiti nel profilo e nella tabella delle alternative) non sono considerate dall'elaborazione,
  • la selezione dei composti, che permette di non cancellare il legame per tutti i composti che usano il componente.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo indica il riferimento del componente da eliminare.
Il legame non viene eliminato fisicamente dal file: l'eliminazione corrisponde ad una modifica della data di fine validità del legame.
Diventa uguale al giorno precedente la data d'applicazione inserita.

  • Data applicazione (campo APPDAT)

La data di applicazione permette di fornnre la data a partire dalla quale la modifica deve essere effettiva. La data di applicazione non può essere una data precedente a quella del giorno.
La cancellazione non può essere eseguita fisicamente:
La data di fine validità del componenete cancellato è forzata al giorno che precede la data di applicazione.

Intervallo inizio/fine

  • Tipo DB alternat. (campo ALTTYPDEB)
  • Alternativa (campo ALTDEB)

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Chiudi

     

    Folder Validazione dei componenti da cancellare

    Presentazione

    La seconda parte della videata visualizza l'elenco dei composti selezionati che utilizzano il composto da cancellare: i legami appaiono con la loro vecchia data di fine validità.

    I componenti la cui data di fine validità è inferiore alla data di applicazione richiesta sono esclusi dall'elaborazione.

    Se sono state selezionate allo stesso tempo delle alternative di produzione e di commercio, i legami appaiono in due folder differenti (" Articolo componente Produzione ", " Articolo componente commerciale ") corrispondente ad ogni tipo di alternativa.

    Questa videata di validazione implica una prima colonna "Si / No " che permette di validare (valore Si) oppure di escludere (valore No) la cancellazione del legame.

    Il bottone [Validazione] permette di lanciare l'esecuzione dell’elaborazione di cancellazione per tutti i legami contrassegnati nel riquadro, con l'assunzione delle modifiche manuali apportate.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro Legame produzione

    • Validità (campo VALID)

    Questo campo permette di validare (valore "SI") o di escludere dall'elaborazione (valore "NO") le righe selezionate.

    • Seq (campo BOMSEQ)

     

    Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa.

    • Coeff UOM-UM (campo BOMSTUCOE)

    Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di prodotto del componente e l'unità di magazzino.
    Il suo valore viene inizializzato con quello precisato a livello della distinta base.

    • Quantità legame UOM (campo BOMQTY)
    • Quantità legame UM (campo LIKQTY)
    • Tipo componente (campo CPNTYP)
    • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)
    • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)
    • Quantità base (campo BASQTY)

    L'inserimento della quantità di base dipende dall'unità di gestione scelta:

    • l'unità di gestione è uguale a 1, 100, 1000 o in percentuale: la quantità di base è forzata rispettivamente ai valori 1, 100, 1000 o 100,
    • l’unità di gestione è stata scelta per lotto: la quantità di base é inseribile.
      Se l'alternativa di distinta base è dedicata ad un sito, viene inizializzata dalla dimensione del lotto dell'articolo per questo sito.
    • Unità Gest. (campo QTYCOD)

    L'unità di gestione permette di definire la quantità dei legami di distinta base su una base diversa da quella dell'unità di articolo.
    Diventa così possibile inserire una distinta base per 1 unità di prodotto, per 100 unità di prodotto, per 1000 unità di prodotto, in percentuale o ancora per una dimensione di lotto di prodotto.
    Nella definizione in percentuale, il totale delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.
    Il campo quantità di base viene inizializzato o inserito a seconda dell'unità di gestione scelta.

    • % scarto (campo SCA)
    • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)
    • Fine validità (campo BOMENDDAT)
    • Descriz. Legame (campo BOMSHO)
    • Lot.inizio (campo BOMSTRLOT)

    Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido.

    • Lot.fine (campo BOMENDLOT)

    Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido.

    • Ope ciclo (campo CPNOPE)
    • LT (campo BOMOFS)
    • Valorizzazione (campo CSTFLG)

    Questo flag, accessibile solo per i legami di tipo valorizzazione, permette di attivare la valorizzazione nel calcolo del costo del composto.

    • Stp BL prel (campo PICPRN)

    Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione.

    • Codice da servire (campo PKC)

     

    • [Capacité récipient] (campo CTNCAP)

     

     

    • Livello parametrizzazione (campo LEVSET)
    • Tolleranza pesata + (%) (campo ITMTOLPOS)

    Percentuale che permette di calcolare il delta del peso in più e in meno ammissibile durante una pesata.

    • Tolleranza pesata - (%) (campo ITMTOLNEG)

     

    • Versione magg. (campo BOMECCVALM)

     

    • Versione minore (campo BOMECCVALM)

     

    Chiudi

     

    Folder Legame commerciale

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro Legame commerciale

    • Validità (campo VALID)

    Questo campo permette di validare (valore "SI") o di escludere dall'elaborazione (valore "NO") le righe selezionate.

    • Seq (campo BOMSEQ)
    • Compl. Seq. (campo BOMSEQNUM)

    Questo campo indica il numero complementare di sequenza utilizzato per le opzioni e varianti nelle distinte base commerciali. Questo campo è collegato al tipo di componente che permette di definire dei componenti come variante o opzione.
    L'elenco delle opzioni o delle varianti possibili per uno stesso componente deve essere gestito con uno stesso numero di sequenza di legame. Il numero di sequenza complementare permette di classificare i componenti opzioni e varianti in un ordine dato per la selezione in inserimento di ordine.

    • Quantità legame (campo LIKQTY)
    • Tipo componente (campo CPNTYP)
    • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)
    • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)
    • Quantità base (campo BASQTY)

    L'inserimento della quantità di base dipende dall'unità di gestione scelta:

    • l'unità di gestione è uguale a 1, 100, 1000 o in percentuale: la quantità di base è forzata rispettivamente ai valori 1, 100, 1000 o 100,
    • l’unità di gestione è stata scelta per lotto: la quantità di base é inseribile.
      Se l'alternativa di distinta base è dedicata ad un sito, viene inizializzata dalla dimensione del lotto dell'articolo per questo sito.
    • Unità Gest. (campo QTYCOD)

    L'unità di gestione permette di definire la quantità dei legami di distinta base su una base diversa da quella dell'unità di articolo.
    Diventa così possibile inserire una distinta base per 1 unità di prodotto, per 100 unità di prodotto, per 1000 unità di prodotto, in percentuale o ancora per una dimensione di lotto di prodotto.
    Nella definizione in percentuale, il totale delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.
    Il campo quantità di base viene inizializzato o inserito a seconda dell'unità di gestione scelta.

    • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)
    • Fine validità (campo BOMENDDAT)
    • Descriz. Legame (campo BOMSHO)
    • Stp Conf. Ord (campo OCNPRN)

    Questa informazione indica se il legame deve apparire sull'avviso di ricevuta d'ordine nella fase della conferma dell'ordine del composto.

    • Stp DdT (campo NDEPRN)

    Questo codice indica se il legame deve apparire sulla bolla di consegna del composto.

    • Stp fattura (campo INVPRN)

    Questo codice precisa se il legame deve apparire sulla fattura relativa al composto.

    Chiudi

     

    Folder Legami conto lavoro

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro Legame produzione

    • Validità (campo VALID)

    Questo campo permette di validare (valore "SI") o di escludere dall'elaborazione (valore "NO") le righe selezionate.

    • Seq (campo BOMSEQ)

    Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa.

    • Coeff UOM-UM (campo BOMSTUCOE)

    Si tratta del coefficiente di conversione tra l'unità di prodotto del componente e l'unità di magazzino.
    Il suo valore viene inizializzato con quello precisato a livello della distinta base.

    • Quantità legame UOM (campo BOMQTY)
    • Quantità legame UM (campo LIKQTY)
    • Tipo componente (campo CPNTYP)
    • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)
    • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)
    • Quantità base (campo BASQTY)

    L'inserimento della quantità di base dipende dall'unità di gestione scelta:

    • l'unità di gestione è uguale a 1, 100, 1000 o in percentuale: la quantità di base è forzata rispettivamente ai valori 1, 100, 1000 o 100,
    • l’unità di gestione è stata scelta per lotto: la quantità di base é inseribile.
      Se l'alternativa di distinta base è dedicata ad un sito, viene inizializzata dalla dimensione del lotto dell'articolo per questo sito.
    • Unità Gest. (campo QTYCOD)

    L'unità di gestione permette di definire la quantità dei legami di distinta base su una base diversa da quella dell'unità di articolo.
    Diventa così possibile inserire una distinta base per 1 unità di prodotto, per 100 unità di prodotto, per 1000 unità di prodotto, in percentuale o ancora per una dimensione di lotto di prodotto.
    Nella definizione in percentuale, il totale delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.
    Il campo quantità di base viene inizializzato o inserito a seconda dell'unità di gestione scelta.

    • % scarto (campo SCA)
    • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)
    • Fine validità (campo BOMENDDAT)
    • Descriz. Legame (campo BOMSHO)
    • Lot.inizio (campo BOMSTRLOT)

    Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido.

    • Lot.fine (campo BOMENDLOT)

    Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido.

    • Tipo d'appro (campo SCOFLG)

    Questo campo permette di precisare la modalità di approvvigionamento del componente:

    • messa a disposizione del terzista,
    • fornito dal terzista.
    • LT approvv. (campo BOMOFS)

    Il lead time di riapprovvigionamento è utilizzato al lancio, dal calcolo dei fabbisogni netti (MRP) e dalla pianificazione multilivelli, allo scopo di calcolare la data di fabbisogno del componente (materiale) rispetto alla data di inizio conto lavoro del composto.
    E' espresso in giorni di calendario. Può essere inserito con un valore negativo.

    Esempi:
    Si abbia un ordine di conto lavoro con una data di inizio conto lavoro del 26/06.

    • Se il lead time di riapprovvigionamento è 7 giorni, la data di fabbisogno del materiale sarà calcolata al 03/07 (26/06 + 7).
    • Se il lead time di riapprovvigionamento è -7 giorni, la data di fabbisogno del materiale sarà calcolata al 19/06 (26/06 - 7).
    • Valorizzazione (campo CSTFLG)

    Questo flag, accessibile solo per i legami di tipo valorizzazione, permette di attivare la valorizzazione nel calcolo del costo del composto.

    • Stp BL prel (campo PICPRN)

    Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione.

    • Versione magg. (campo BOMECCVALM)

     

    • Versione minore (campo BOMECCVALM)

     

    Chiudi

     

    Messaggi di errore

    Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

    Messaggi della gestione delle distinte base

    I legami che sono selezionati per la cancellazione logica possono essere modificati: i controlli attivi nella gestione delle distinte base sono identici così come i messaggi di errore associati.

    Messaggi in inserimento delle selezioni

    • "La data non deve essere anteriore alla data del giorno"
      La data di applicazione per la cancellazione deve essere uguale alla data del giorno oppure posizionarsi nel futuro.
    • "Nessuna autorizzazione di modifica su questa alternativa [x]"
      Il profilo utente non ha diritto di modifica sull'alternativa inserita o sulla x-esima alternativa selezionata.
    • "Inserire almeno una alternativa"
      Non è stata selezionata manualmente un'alternativa né il bottone [Tutte] è stato validato.
    • "Nessuna distinta base per queste selezioni"
      Questo messaggio appare in elaborazione diretta, se il componente da cancellare non ha nessun caso di impiego nelle alternative selezionate.
    • "Errore di accesso sul file BOM: articolo_riferimento alt"
      Si è verificato un errore di accesso al file di distinta base durante la lettura delle registrazioni interessate dalla selezione.

    Messaggi del file traccia degli errori

    Dopo l'elaborazione in modalità diretta, il file traccia viene visualizzato con gli eventuali errori:

    "BOD: articolo_riferimento alt seq Errore scrittura sul file"

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione