Sviluppo > Strumenti > Verifiche > Dati > Coerenze 

ATTENZIONE, questo strumento restituisce dei risultati la cui interpretazione può essere delicata, in particolare su alcune tabelle standard. Quando appaiono delle righe di traccia, si consiglia di contattare il supporto per verificare se le anomalie constatate sono reali e devono dar luogo a manutenzione o se queste anomalie sono normali nel contesto.

Il dizionario dati del software descrive i legami tra tabelle. Questi legami sono testati dai programmi di aggiornamento, ma per ragioni di portabilità tra database non sono descritti nel database stesso come vincoli di integrità referenziale. Per poter verificare che tali vincoli siano rispettati, è possibile usare questo strumento, che permette di testare in maniera esaustiva, per ogni riga di ogni tabella, i legami delle righe che la compongono verso le altre tabelle.

Tenuto conto del numero di tabelle, del potenziale numero di righe in una tabella, e del numero di legami da testare, l'esecuzione di questo strumento in maniera esaustiva può essere estremamente lunga. Viene spesso consigliato di limitare i test da effettuare.

Il risultato del test è un file di traccia, in cui si troveranno le eventuali anomalie. Si consiglia di esaminare in maniera molto dettagliata le anomalie per prendere all'occorrenza le misure di manutenzione appropriata.

Attenzione, se esistono delle anomalie nella descrizione del dizionario di dati (per esempio in seguito a sviluppi specifici), è possibile che esistano dei « falsi errori ». Quindi bisogna essere molto prudenti nell'interpretazione dei risultati di questo test.

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'attivazione di questa funzione si fa su una sola finestra nella quale si inseriscono i parametri di lancio della funzione:

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà lanciato lo strumento. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Blocco numero 2

  • Tabella inizio (campo FICDEB)

Permette di limitare tra due valori di codici le tabelle da controllare dallo strumento.

  • Tabella fine (campo FICFIN)

 

Riquadro

  • Modulo (campo LIBMOD)

Elenco dei moduli del prodotto.

  • campo MODULE

Questo riquadro permette di definire (rispondendo Si sulle relative righe) le tabelle da analizzare filtrando per modulo funzionale.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Si a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere Si a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

No a tutto il resto

Quando si ha un riquadro di inserimento di scelte multiple con una scelta di risposta Si / No su ogni riga, questa funzione permette di rispondere No a tutte le righe a partire dalla riga corrente.

Tracce di errore

Nessun messaggio d'errore è visualizzato nella videata, però, si ottengono dei messaggi di errore che si presentano sotto la seguente forma:

Anomalie sulla tabella XXXXXX

Chiave: CHIAVE_SCHEDA   Legame errato  CAMPO_ERRATOverso NOME_TABELLA_COLLEGATA (VALORE_CHIAVE_LEGAME)

Ciò significa che sulla tabella XXXXXX, sulla scheda di chiave CHIAVE_SCHEDA, il campo CAMPO_ERRATO punta sulla chiave inesistente (all'occorrenza CHIAVE_LEGAME) della tabellaNOME_TABELLA_COLLEGATA.

Per esempio, si immagini che nella tabella delle società (COMPANY), la società JOHNDOE ha come paese (campo CRY) il paese col codice UNKNOWN che non esiste. La traccia farebbe apparire il seguente messaggio:

Anomalie sulla tabella COMPANY

Chiave: JOHNDOE Legame errato CRY verso TABCOUNTRY (UNKNOWN)

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard UTIBASE è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione