Stampe > Modulo Cespiti > Stampa FAS2054 (Registro beni ammortizzabili) 

Questa stampa costituisce un documento propedeutico alla costituzione del bollato fiscale francese 2054.

Presenta l'evoluzione dei valori lordi dei cespiti (aumento per acquisizione, rivalutazione o trasferimento, diminuzione per trasferimento o cessione) constatati in un esercizio o un periodo, su un determinato piano di ammortamento di una società.

E' alimentato a partire dai record salvati nella tabella di avanzamento flussi FXDLIFL, il cui Tipo di flusso è Centro di riclassifica ed il cui Codice flusso consolidatoè FR (codice imposto per il piano civilistico di una società francese).

Questi flussi vengono registrati:
- durante un'elaborazione di Generazione dei flussi provvisori (si tratta dunque di flussi non definitivi),
- al momento della chiusura di esercizio o di periodo del piano (si tratta allora di flussi definitivi).

Se si richiede questa stampa per un periodo, questa presenta la situazione ad inizio periodo, i movimenti del periodo e la situazione a fine periodo.

Se si richiede questa stampa per un esercizio, questa presenta la situazione ad inizio esercizio, i movimenti dell'esercizio e la situazione a fine esercizio.

 ..\FCT\SEEINFO Nel caso in cui un bene abbia subito più movimentazioni nel periodo o nell'esercizio (per esempio, più giroconti), viene presentata solamente la movimentazione che giustifica il passaggio dalla situazione iniziale a quella finale.

Le informazioni vengono ripartite in due quadri, il quadro A ed il quadro B, che presentano una riga di importi per centro di raggruppamento.

Osservazione: Questa stampa riporta globalmente i dati di una determinata società. Una stampa simile: la stampa FCY2054 - Bollato fiscale 2054/Sito, permette di effettuare una selezione sui siti della società e di ottenere i flussi independentemente per il o i siti selezionati.

Prerequisiti

Accesso alla stampa

Questa stampa è accessibile a partire dal menù di stampe del gruppo Gestione cespiti - Francia.

Elenco dei criteri

Parametro

Descrizione parametro

Tipo

societe

Società

CPY

plan

Piano ammortamento (Menù locale Civilistico, Fiscale, Minimo, Origine...)

M3101

codflux

Codice flusso

A

typliasse

Esercizio o Periodo (Menù locale Esercizio, Periodo, Somma periodi)

M3196

datdeb

Data da/a

D4

refdeb

Bene contabile da/a

AAS

Note

A seconda delle abilitazioni accordate all'utente sulla funzione, viene realizzato un filtro di dati per sito GESFAS (Beni contabili).

Diversi

1/ I valori di default visualizzati sono quelli indicati a livello del Dizionario delle stampe. Se sono inseriti dei valori, non viene effettuato nessun controllo d'esistenza. Nel caso in cui si rivelino inesistenti o incoerenti, non viene prodotta nessuna stampa.

2/ Poiché questa stampa è mono-società, il riferimento di una società deve obbligatoriamente essere indicato a livello di parametro Società.

3/ Il parametro Typflux: Tipo di flusso non è visibile in quanto non modificabile dall'utente; ha come valore Centro di riclassifica (parametrizzazione effettuata a livello del Dizionario delle stampe).

4/ Il parametro Datdeb: Data da/a deve obbligatoriamente essere indicato; le date inserite devono corrispondere esattamente alle date di inizio e di fine di un esercizio o di un periodo.

Descrizione della stampa

Selezione implicita:

Richiamo:
- Vengono considerati solo i flussi dei beni il cui tipo di possesso è In proprietà o In concessione.
- Possono essere elaborati solo i piani per i quali la gestione dei flussi per Centro di riclassifica è attiva ed il cui codice Flusso riclassifica ha come valore: FR. Questa parametrizzazione si effettua a livello della funzione di gestione dei Contesti.
- Il codice flusso FR viene imposto sul piano di ammortamento civilistico di una società francese.

Informazioni riportate

La presentazione della stampa è identica a quella della stampa 2054.
Le informazioni restituite sono ripartite in un Quadro A ed un Quadro B, ordinate per classe presentandone:
- una riga di importi per centro di raggruppamento, poi
- un totale intermedio per ogni centro dei cespiti immateriali e per l'insieme degli 11 centri dei cespiti materiali
- un totale generale.

Quadro A

 

Informazioni

Descrizione

Alimentate a partire dai campi

Tabella

A1

Valore lordo dei
cespiti ad inizio esercizio (o ad inizio periodo)

Riguarda i beni:
- Presenti all’apertura dell’esercizio (o del periodo).

L'importo considerato corrisponde:
- Per i beni non rivalutati, alla base del relativo piano di ammortamento.
- Per i beni rivalutati nel corso dell’esercizio, alla base del relativo piano di ammortamento diminuita della rivalutazione.
- Per i beni rivalorizzati nel corso dell’esercizio, alla base del relativo piano di ammortamento diminuita dell'importo della rivalorizzazione.


DPRBASSTR


 FLU

A2

Aumenti conseguenti ad una rivalutazione praticata nel corso dell'esercizio (o nel corso del periodo)

Riguarda i beni:
- Che hanno subito una rivalutazione nel corso dell’esercizio e stabili sull’esercizio (o sul periodo).
- Che hanno subito una rivalutazione e sono stati trasferiti verso un altro centro di raggruppamento nel corso dell’esercizio (o del periodo).

L'importo considerato corrisponde alla rivalutazione applicata sul relativo piano di ammortamento.


RVAAMT


 FLU

A3

Incrementi:
- per acquisizioni, creazioni, apporti

 

 

 



- per giroconti

Riguarda i beni:
- Acquisiti, prodotti e provenienti da un'operazione infra-gruppo nel corso dell’esercizio (o del periodo).

L'importo considerato corrisponde alla base del relativo piano di ammortamento.
Riguarda l'importo di rivalorizzazione per i beni rivalorizzati sull’esercizio (o sul periodo).

Riguarda:
- I beni acquisiti nel corso di un esercizio precedente e soggetti, nel corso dell’esercizio (o del periodo), ad un trasferimento verso questo centro di raggruppamento.
- Le messe in servizio nell’esercizio (o nel periodo), per beni in corso relativi all’esercizio precedente (o al periodo precedente).

L'importo considerato corrisponde alla base del relativo piano di ammortamento.
Nota: se sono avvenuti più trasferimenti nell’esercizio (o nel periodo), viene considerato solo il centro in vigore ad inizio esercizio (o periodo).

INCBUY

 

 

 

 

 
INCTRF

FLU

 

 

 

 

 
FLU

Quadro B

 

Informazioni

Descrizione

Alimentate a partire dai campi

Tabella

B1

Decremento per giroconto

Riguarda i beni:
- Acquisiti nel corso di un esercizio (o di un periodo) anteriore e trasferiti, nel corso dell’esercizio (o del periodo), da questo centro verso un altro.

L'importo considerato corrisponde alla base del relativo piano di ammortamento.

DCRTRF

 FLU

B2

Decrementi per cessioni o messe fuori servizio

Riguarda i beni:
- Acquisiti nel corso di un esercizio (o di un periodo) anteriore e dell'esercizio corrente e disinvestiti nel corso dell’esercizio (o del periodo).

L'importo considerato corrisponde alla base del relativo piano di ammortamento.

DCRSAL

 FLU

B3

Valore lordo dei cespiti a fine esercizio (o a fine periodo)

 


DPRBASEND


 FLU

B4

Valore d'origine dei cespiti a fine esercizio (o a fine periodo)

 

 
BSEVALEND

 
FLU

Tabelle interessate

I dati estratti delle seguenti tabelle sono utilizzate dalla stampa FAS2054 :

Tabella

Descrizione tabella

COMPANY [CPY]

Società

FXDASSETS [FAS]

Beni contabili

FXDLIFL [FLU]

Avanzamento flussi

PARFLUX [PFL]

Parametrizzazione flussi (testata)

PARFLUXDET [PFD]

Parametrizzazione flussi (dettaglio)