Cespiti > Programmi > Ammortamenti > Generazione flussi provvisori 

Questa funzione permette di lanciare un'elaborazione di generazione dei flussi provvisori per uno o più contesti di una società, al fine di alimentare la tabella dei flussi FXDLIFL le cui registrazioni vengono utilizzate per produrre:

  • le stampe preparatorie ai consolidati fiscali francesi 2054 (FAS2054) e 2055 (FAS2055),
  • delle stampe di controllo come la stampa dei Flussi cespiti per contoFLUIMMOCPTo la stampa dei Flussi degli ammortamenti per contoFLUAMTCPT,
  • le eventuali altre stampe di flussi sviluppate in specifico, tra le quali il Registro dei beni ammortizzabili.

Richiamo:

- I flussi possono essere constatati a livello di centri di consolidato (che raggruppano dei conti cespiti), e/o a livello di conti (parametrizzazione effettuata a livello della funzione di gestione dei Contesti).

- Possono essere definiti diversi raggruppamenti di conti cespiti (parametrizzazione effettuata a livello della funzione Definizione dei flussi contabili).

- Nessun flusso viene generato per i beni Annullati, o il cui tipo di possesso è In modello.

Principi di generazione dei flussi

 La creazione dei record nella tabella dei flussi avviene:

SEEREFERTTO Per maggiori informazioni sull'implementazione dell'ottimizzazione dei flussi e sull'impatto delle azioni sulla situazione dei beni rispetto ai flussi, fare riferimento al documento allegato: Ottimizzazione dei flussi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è costituita da una sola videata che permette:

  • di selezionare, da una parte, la società in oggetto,
     
  • dall'altra di selezionare il o i contesti per i quali la generazione dei flussi provvisori è richiesta,
     
  • di lanciare l'elaborazione di generazione dei flussi provvisori.

Testata

Presentazione

La testata permette:

  • Di specificare se si tratta di un'elaborazione effettuata in simulazione.
     
  • Di selezionare la società per la quale l'elaborazione è richiesta.
     
    Il riquadro presenta le sole società che soddisfano le due condizioni seguenti:
    - la società dispone di almeno un contesto per il quale la generazione dei flussi è possibile,
    - l'utente possiede i diritti sull'insieme dei siti della società,
    - se il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità (capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, tutti i contesti della societa devono essere sincronizzati con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello dello Stato dettagliato dei contesti, folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).
     
    La selezione di una società si effettua contrassegnando la casella Selezionesulla riga corrispondente a questa società.

    Nota: Dopo la selezione della società, tutti i siti ad essa collegati vengono obbligatoriamente selezionati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Stampa (campo FLGETA)

Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe.

  • Traccia dettagliata (campo FLGDET)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

Riquadro Selezione Società

  • campo FLGCPY

Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

Codice di identificazione della società.

Riquadro Selezione Sito

  • campo FLGFCY

Questo flag, non inseribile, è attivato per indicare che il sito è selezionato. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono automaticamente selezionati.

Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato.

Codice di identificazione del sito.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Tutte le società

Questo bottone permette di selezionare l'insieme delle società. I loro siti e contesti vengono anch'essi selezionati.

Nessuna selezione

Questo bottone permette di deselezionare in massa l'insieme delle società precedentemente selezionate.

Stato società

Questo bottone permette di visualizzare una finestra che presenta l'elenco delle società e lo stato di ognuno dei loro contesti rispetto al calcolo, alla chiusura ed alla contabilizzazione. Riferirsi alla documentazione Stato delle società.

 

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Questo folder visualizza un riquadro:

  • che presenta l'elenco dei contesti della società selezionata, per i quali l'elaborazione di generazione dei flussi provvisori è possibile: Si tratta dei soli contesti che abbiano subìto un calcolo effettivo e per i quali la gestione dei flussi per consolidato o per conto sia attiva su almeno uno dei piani.
      
  • che ricorda le date di inizio e fine di Esercizio corrente, e di Periodo corrente di ogni contesto.

Di default, vengono selezionati tutti i contesti presentati. Per escludere un contesto dall'elaborazione, occorre disattivare la casella da contrassegnare Flusso provvisorio.

Di default, l'elaborazione è ottimizzata, sapendo che vengono generati solo i flussi dei nuovi beni o dei beni che hanno subito un'azione avente un impatto sui flussi. E' comunque possibile richiedere una generazione completa dei flussi attivando il flag di forzatura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzione

  • Forza generazione flussi (campo FLGFORCE)

Questo flag, di default, non è attivato.
Va attivato solo per forzare la generazione completa dei flussi. Questa forzatura permette di bypassare il meccanismo di ottimizzazione che mira, per un bene, a generare i flussi di un bene solo quando viene registrata una modifica che impatti i flussi dopo l'ultima generazione.

SEEREFERTTO Per maggiori informazioni, riferirsi al documento: Ottimizzazione dei flussi.

Riquadro Contesti ammortamento

 

  • Contesto (campo CNX)

Questo riquadro presenta, per la società selezionata, l'elenco dei contesti di ammortamento per i quali è possibile richiedere l'elaborazione di generazione dei flussi.
Si tratta dei soli contesti già calcolati e aventi almeno un piano che gestisca i flussi.

  • Esercizio (campo PERFLX)

Questo flag, non modificabile, ricorda che l'elaborazione verte sull'esercizio corrente.

  • Flusso provvisorio (campo SELFLX)

Questa casella da contrassegnare permette di selezionare il contesto per il quale si vogliono generare i flussi provvisori.

  • Data inizio es. (campo DATSTRFIY)

Questo campo contiene la data inizio dell'esercizio corrente del contesto.

  • Data fine es. (campo DATENDFIY)

Questo campo contiene la data fine dell'esercizio corrente del contesto.

  • Inizio periodo (campo DATSTRPER)

Questo campo contiene la data inizio del periodo corrente.

  • Data fine periodo (campo DATENDPER)

Questo campo contiene la data fine del periodo corrente.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASFLUX è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione