Questa funzione permette di estrarre tutti i paragrafi di una documentazione nel formato di un file XML.
Tre scelte di estrazione possibili:
- Estrazione per (ri)traduzione: questa scelta permette di estrarre una documentazione già tradotta che non appare quindi nel piano di lavoro ma che necessita una (ri)traduzione poiché sono state effettuate modifiche ai contenuti senza modificare la data di validità. Le testate sono nella lingua di destinazione dell'estrazione mentre il contenuto delle documentazioni è nella lingua di riferimento. Vengono effettuati controlli di coerenza tra Lingua Destinazione/Riferimento ma non quelli di validità . Questa opzione permette così di ritradurre delle documentazioni con il software di traduzione:
- Estrazione per traduzione: tale scelta si sostituisce completamente al piano di lavoro. Permette di generare delle documentazioni per traduzione con qualsiasi software di traduzione. Le testate sono nella lingua di destinazione dell'estrazione mentre il contenuto delle documentazioni è nella lingua di riferimento. Vengono effettuati controlli di coerenza e di validità tra Lingua Destinazione-Riferimento. Questa opzione permette di estrarre ad esempio l'insieme delle documentazioni validate da tradurre in una determinata lingua;
- Estrazione per lingua: questa scelta permette di estrarre l'insieme di una o più lingue. Testata e contenuto dei documenti sono nella lingua di destinazione dell'estrazione. Un'opzione per questa scelta permette la selezione delle documentazioni "Validate", "Non validate", "Tutte". Tale scelta permette di estrarre tutta una lingua per il conteggio delle parole ad esempio.
Per estrarre allo scopo di effettuare la traduzione con dei software in grado di tradurre dei file XML, bisogna utilizzare la funzione piano di lavoro documentazione.
L'estrazione avviene di default in una directory xml creata, se non esiste, nella directory di documentazione definita dal parametro DIRDOC.
Una funzione di integrazione di documentazione permette di realizzare l'operazione inversa.
Prerequisiti
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Gestione videata
Videata di inserimento
I criteri di selezione vengon inseriti nella videata definire cosa deve essere estratto, sapendo che si può estrarre:
- la documentazione sulle funzioni o su oggetto funzionale o su oggetto (definita dal suo tipo),
- la documentazione su campo (che può essere estratta separatamente o in maniera collegata alla documentazione funzionale; gli help su campo inclusi nell'help funzionale sono allora estratti sotto forma di file separati),
- ogni file collegato che viene allora estratto così come è.
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Estrazione
- per (ri)traduzione (campo EXTRETRA)
|
Extraction pour (re)traduction : extraction à des fins de (re)traduction d'une documentation dans une langue cible et selon une langue de référence. Dans ce cas, la date de validité n'est pas testée. |
- Per traduzione (campo EXTTRA)
|
Extraction pour traduction : extraction à des fins de traduction d'une documentation dans une langue cible et selon une langue de référence. |
|
Definisce la lingua di traduzione |
|
Définit le code de la langue à partir de laquelle la traduction va se faire. |
Estrazione
- Per lingua (campo EXTLAN)
|
Extraction par langue : extraction simple selon une ou plusieurs langues d'extraction. |
- Tutte le lingue (campo ALLLAN)
|
Se questa casella è contrassegnata, tutte le lingue sono prese in conto per l'operazione. |
|
Definisce il codice lingua da elaborare quando è unico. |
- Estrai anche lingua di riferimento (campo ENLANREF)
|
|
|
|
- Documentazioni considerate (campo VALDOC)
|
|
Estrazione XML
|
Indica la directory a partire dalla quale verrà fatto l'export di documentazioni, sapendo che gli help su campo verranno estratti nella sottodirectory FLD, ed i file collegati nella sottodirectory FILE. |
- Sotto directory per tipo (campo REPERTTYP)
|
Indica se la sotto directory per tipo di documentazione sarà utilizzata per essere concatenata con la directory principale a partire dalla quale verrà fatto l'export di documentazioni Gli help sui campi collegati verranno estratti nella sottodirectory per tipo, poi FLD I file collegati verranno estratti nella sottodirectory per tipo, poi FILE. |
- Per tutti i gruppi (campo ALLCREGRP)
|
Questo campo permette di scegliere se: - Elaborare tutte le documentazioni o help su campo indipendentemente dal gruppo di appartenenza dell'utente.
- Elaborare solo le documentazioni o help su campo il cui gruppo dell'utente è uguale al gruppo di creazione della documentazione trovato nella tabella AOBJGRPDEV.
|
Selezioni
- Tutti i tipi (campo ALLTYP)
|
Se questo check-box è contrassegnato, tutte le lingue sono prese in carico per l'operazione. Altrimenti, occorrerà inserire il tipo che sarà preso in carico. |
|
Definisce il tipo di documentazione da elaborare (quando è unico). |
- Esclusione APM, AT*, AML (campo EXCTYP)
|
|
- Tutti i codici (campo ALLCOD)
|
Se questa casella è contrassegnata, tutti i codici sono presi in considerazione per l'operazione (altrimenti si prenderanno in considerazione solo i codici corrispondenti agli intervalli inseriti). |
|
Permette di indicare un limite di inizio sul criterio per determinare i dati considerati dall'operazione. |
|
Permette di indicare un limite di fine sul criterio per determinare i dati considerati dall'operazione. |
- Tutti i codici attività (campo ALLACV)
|
|
|
|
- Tutti i moduli (campo ALLMOD)
|
|
|
|
- Escludi un modulo (campo EXCMOD)
|
|
|
|
Opzioni
- File collegati (campo HLPFIL)
|
Se questa casella è contrassegnata, vengono elaborati anche i file collegati alle documentazioni. Questi file sono generalmente delle immagini. |
- Help sui campi collegati (campo HLPLNKFLD)
|
Se questa casella è contrassegnata, si elaborano in particolare gli help sui campi relativi alle documentazioni su funzione o oggetto elaborate altrove. Per sapere quali sono gli help su campo da elaborare, si analizzano le videate associate ai paragrafi di documentazione corrispondenti. |
- Help sui campi (campo HLPFLD)
|
Se questa casella è contrassegnata, viene elaborata anche la documentazione sui campi. |
|
Permette di limitare l'elaborazione dell'help su campo tra due parole chiave. |
|
|
|
|
Messaggi di errore
Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.
Allegato: formato dei file creati
Il formato del file XML della documentazione su funzione o oggetto, così come si ritrova nella directory xml, è il seguente:
- una testata normalizzata xml,
- un tag DOC con gli attributi TYPE, NAME (che definiscono il tipo ed il codice della documentazione),
- all'interno del tag DOC, per ogni paragrafo, un tag PAR con gli attributi LAN, LEV, SUBLEV, PAR, MSK, STY, VLDDAT, VLDFLG, ACT, e MOD (che definiscono nell'ordine la lingua, il livello, il sotto-livello, il codice del paragrafo, la videata, lo stile , la data di validità, il flag di validità, il codice attività ed il modulo),
- all'interno del tag PAR, un tag TIT per fornire il titolo del paragrafo (se esiste),
- all'interno del tag PAR, un tag HTML contenente il testo del paragrafo in XHTML.
I file di documentazione su campo sono situati nella sotto-directory FLD della directory xml di estrazione. Il formato è il seguente:
- una testata normalizzata xml,
- un tag FLD con gli attributi NAME, LAN, MOD, GEN, LNKHLP, LNKORD, CREDAT, UPDDAT (che definiscono il nome, la lingua, il modulo, l'attributo generico della documentazione, l'help collegato, il legame, la data di creazione e la data di modifica),
- all'interno del tag FLD, un tag HTML contenente il testo del paragrafo in XHTML.
I file collegati ad una documentazione sono situati nella sotto-directory FILE della directory xml di estrazione. Il nome del file è costituito nella seguente maniera:
COD_LAN_TYP_LEV_SUBLEV_LIG_NOMEFILE _LGCLE.EXT, dove:
- COD_LAN_TYP_LEV_SUBLEV_LIG è costituito dalla chiave del file collegato nella tabella ADOCBLB (ciò per garantire l'unicità del nome,
- LGCLE contiene la lunghezza della chiave precedente per poter estrarre correttamente il codice della documentazione,
- NOMEFILE e EXT corrispondono al nome del file (nome e estensione) se indicato in ADOCBLB oppure ad un nome composto con i caratteri "IMG", seguiti dal numero di riga su 3 caratteri (prefissato da zero, se necessario) e seguito dall'estensione .jpg.