I software Sage permettono di lavorare in più lingue (francese, inglese, spagnolo, italiano, portoghese, cinese ... ). L'utente, al momento della connessione al software, sceglie la lingua nella quale devono apparire le videate di dialogo.

Questa funzionalità è basata sulla presenza di due tabelle nel database, contenenti tutti gli elementi suscettibili di essere tradotti: la tabella ATEXTE, che contiene dei testi identificati da un numero e la tabella APLSTD, che contiene dei messaggi organizzati in capitoli. In queste due tabelle è presente il codice lingua, allo scopo di memorizzare il testo in un insieme di lingue.

La tabella ATEXTE corrisponde ai titoli dei campi delle videate. I testi standard sono memorizzati con un numero minore di 100.000. I testi specifici sono memorizzati oltre questo numero. La chiave di accesso a questa tabella è composta da due elementi: la lingua ed il numero di messaggio.

La tabella APLSTD contiene i messaggi di errore o di avvertimento inviati dal software, i menù locali, le descrizioni dei radio buttons. Ogni capitolo, identificato da un numero, raggruppa un insieme di elementi identificati da un numero nel capitolo. La chiave di accesso include il codice lingua, il capitolo ed il numero.

Questi elementi sono consegnati in standard ad ogni nuova versione e possono essere riaggiornati ad ogni release per tutte le lingue standard (fatta eccezione per i testi specifici ed alcuni menù locali dichiarati parametrizzabili). La loro presa in considerazione nelle videate si attua alla validazione delle videate e finestre del software (per ragioni di prestazioni, i testi sono inseriti direttamente in funzione della lingua in descrizioni di interfaccia in formato XML).

Può essere interessante voler personalizzare alcuni elementi del vocabolario. Per esempio, è possibile sostituire il termine generico Rappresentanti con il termine Agenti commerciali o ancora il termine Ciclo con il termine Stime. Realizzare questo modificando direttamente il contenuto delle tabelle APLSTD e ATEXTE non ha senso, perchè questa azione non può essere perenne. A tale scopo è stata creata una tabella particolare, gestita da questa funzione.

Questa tabella, di nome AVOCAB nel database, memorizza un elenco di eccezioni. Per una determinata lingua, un capitolo e/o un numero di testo dato, è così possibile dire che un particolare testo sostituisce il testo standard.

Si indica un'elenco di testi da personalizzare per una data lingua e per una data versione.

Una version corrisponde ad un vocabolario. Ciò permette di consegnare più vocabolari in un dossier di riferimento e di determinare quale deve essere effettivamente utilizzato nel dossier di produzione.

La registrazione dell'inserimento del vocabolario non cambia immediatamente il vocabolario. Occorre premere il bottone Validazione per considerare il nuovo vocabolario.

Si apre una videata. Bisogna scegliere la versione:

Versione Corrente 

Versione standard 

Verrà considerata la versione indicata nella videata di partenza. In questo caso, le tabelle ATEXTE e APLSTD del dossier corrente vengono aggiornate con i dati della tabella AVOCAB.

I campi CUR e VER corrispondono al numero di versione.

 In questo caso, le tabelle ATEXTE e APLSTD del dossier corrente vengono aggiornate con le tabelle di nome identico del dossier di riferimento.

Il campo CUR viene azzerato. Il campo VER contiene sempre la versione corrente.

In seguito si contrassegna o meno "Rivalidazione videate".

La rivalidazione delle videate permette di rigenerare videate e finestre dell'applicazione. Solamente gli elementi che hanno indicato un vocabolario. In effetti, ciò vale a dire che i file XML rappresentanti l'interfaccia utente contengono il nuovo vocabolario. Ci si appoggia sulle tabelle ATEXTE e APLSTD.

Bisogna notare che solo i messaggi standard (ovvero i messaggi di ATEXTE il cui numero è minore di 100.000) possono essere personalizzati nel caso in cui il dossier corrente non sia stato rivalidato.

Se il dossier corrente è stato rivalidato, i testi di ATEXTE maggiori di 100 000 vengono fatti risalire nella tabella ATEXTE del dossier di riferimento. Ed in questo caso è possibile personalizzare dei testi specifici.

In standard, la tabella AVOCAB è vuota, e non viene mai modificata da un aggiornamento.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Si indicano la lingua e la versione. Differenti versioni corrispondono a vocabolari differenti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo definisce la lingua nella quale si desidera modificare dei messaggi standard.

  • Versione (campo VER)

 

  • Versione corrente (campo LIBCUR)

 

 

Riquadro

  • Tipo di testo (campo TYP)

Questo tipo può corrispondere:

  •  sia alla tabella dei messaggi (APLSTD) che contiene i menù locali. In questa tabella, i testi sono strutturati sotto forma di un numero di capitolo ed un numero di messaggio.
  • sia alla tabella dei testi (ATEXTE) che contiene i testi delle videate. La chiave di accesso è un numero di testo minore di 100.000 per i testi standard, che sono i soli interessati dalla funzione di personalizzazione del vocabolario.
  • Capitolo (campo CHP)

Quando il testo da tradurre proviene dalla tabella dei messaggi APLSTD, si indica qui il numero di capitolo corrispondente.

  • Numero (campo NUM)

Questo campo permette di indicare il numero corrispondente al testo da tradurre. Si noti che è possibile fare una ricerca testuale quando si cerca un messaggio o un testo contenente una determinata stringa di caratteri. In questo caso, il clic destro Ricerca messaggio o Ricerca testo permette di inserire la stringa da ricercare; la finestra di selezione però permette solamente di inserire un messaggio o un testo rendendo questo modo di fare fastidioso se si ricerca un insieme di testi. Si passerà allora dal clic destro sulla riga, descritto nella documentazione della funzione.

  • Testo standard (campo STD)

Questo campo permette di visualizzare il testo standard così come è presente nel dizionario consegnato con il prodotto.

  • Testo (campo TXT)

Si inserisce qui il testo che sostituirà il testo standard nelle videate del dossier.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Aggiunta testi

Questo bottone permette di caricare nel riquadro l'insieme dei testi contenenti una determinata stringa di caratteri. Una volta caricati questi testi, è possibile inserire le traduzioni nella colonna Testo.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

permette di trasferire il contenuto della tabella completa verso un altro dossier.

Il bottone [Validazione] permette di alimentare le tabelle ATEXTE e APLSTD del dossier corrente a partire dal vocabolario inserito nella tabella AVOCAB.
Permette unicamente la validazione di videate e finestre i cui testi sono stati modificati.
La rivalidazione del dizionario via la funzione di validazione del dizionario è necessaria se il testo riguarda ad esempio la descrizione di un menù o di un oggetto.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione