Contabilità > Reporting > Estrazione per consolid. 

Questa funzione permette di aggregare i movimenti di un perimetro di consolidamento (ovvero di un gruppo di società) per estrarre un file bilancio o libro giornale con identificazione delle operazioni infra gruppo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Un perimetro di consolidamento raggruppa un insieme di società giuridiche che vengono consolidate tra loro.
L'estrazione consolidata può effettuarsi sull'insieme delle società del perimetro o su un intervallo di queste società.

Criteri

  • Tutte le società (campo ALLCPY)

Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale).

L'estrazione consolidata può effettuarsi per una società o un gruppo di società:

  • inizio: prima società interessata dall'estrazione,
  • fine: ultima società interessata dall'estrazione.

Se una sola società è oggetto di una estrazione, lo stesso codice deve essere inserito nei campi Inizio e Fine.

 

  • Data inizio (campo STRDAT)

L'estrazione consolidata può effettuarsi per le date indicate in questi campi:

  • inizio: prima data valida per l'estrazione,
  • fine: ultima data valida per l'estrazione.
  • Data fine (campo ENDDAT)

 

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Questa lista a tendina permette di definire un tipo di riferimento per l'estrazione.

Questo campo permette di indicare il codice identificativo della valuta di un sito, di un terzo, ecc...

Opzioni

  • Per valuta transazione (campo DEV)

 

  • Saldi precedenti (campo ANV)
  • Cancellazione completa (campo DEL)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione estrae i flussi infra-gruppo all'interno di un perimetro di consolidamento, per un determinato periodo. Questi flussi saranno in seguito trasferiti su un software di consolidamento.
Questa estrazione può vertere su tutte le società del perimetro o su un intervallo di società.
Tutti gli importi dei movimenti sono convertiti nella stessa valuta.
I movimenti presi in considerazione sono i movimenti definitivi e normali, ma è possibile aggiungere i movimenti provvisori e i movimenti di simulazione attiva.

  • Dettaglio analitico (campo ANA)

Se questa casella è contrassegnata, l'elaborazione avviene per la contabilità analitica.

  • Criterio libero (campo CRITERE)

 

Selezione movimenti

  • Riapertura (campo ANOBLC)

 

  • Chiusura (campo CLOBLC)

 

  • Movimenti provvisori (campo STABLC)

Se questa casella è contrassegnata, il sistema prende in considerazione i movimenti effettivi provvisori, oltre ai movimenti effettivi definitivi.

  • Simulazione Attiva (campo CATBLC)

Se la casella è contrassegnata, l'elaborazione considera i movimenti di simulazioni attive oltre ai movimenti reali definitivi.

  • Movimenti fuori bilancio (campo BILBLC)

Se la casella è contrassegnata, l'elaborazione considera i movimenti extra-bilancio oltre a quelli definitivi.

Riquadro Sezioni

Questo campo contiene il codice dell'asse analitico interessato.

Chiudi

 

Modalità operativa

L'esecuzione della funzione alimenta due tabelle: BALCONSO e GLCONSO. Il bilancio pre-consolidato ed il libro giornale dei movimenti infra gruppo vengono stampati a partire da queste tabelle. Questi file vengono resettati ad ogni estrazione.
Il modulo di export permette di gestire un'interfaccia di dati a partire dalla tabella BALCONSO, per integrarli a un software per il consolidato (non Sage, per il quale invece è prevista una funzione di export dedicata).
Quando viene inserito, il valore CRITCSL si sostituisce al codice del conto come criterio di aggregazione delle registrazioni.
Nel caso di movimenti multi-gruppo, i movimenti registrati su dei conti generali non sono dettagliati per partners nella misura in cui non è possibile definire una regola di gestione standard in questo ambito.
Per garantire un pareggio dei saldi per partner, la loro contropartita viene iscritta al conto definito nel valore ACCCSL.
Esempio :
Nel seguente movimento, non è possibile sapere se i ricavi sono fatturati proporzionalmente ad ogni terzo o se la prestazione lavorativa riguarda il terzo DAU001 al 100% ad esempio, ecc…

Conto

Terzi

Descrizione

Dare

Avere

411000

DAU001

Cliente DAU001 (IG)

91 015.60

 

411000

DAU002

Cliente DAU002 (IG)

68 650.40

 

411000

DEL001

Cliente DEL001 (HG)

11 960.00

 

706800

 

Prestazioni di lavoro

 

43 500.00

706500

 

Rifatturazioni diverse

 

100 000.00

445710

 

IVA raccolta

 

28 126.00

 

 

Totale movimento

171 626.00

171 626.00

Se il bilancio è costituito solo da questo movimento, la tabella BALCONSO presenta le seguenti informazioni:

Conto

Descrizione

Dare

Avere

181000

Conto ACCCSL DAU001

 

91 015.60

181001

Conto ACCCSL DAU002

 

68 650.40

411000

Conto cliente DAU001

91 015.60

 

411000

Conto cliente DAU002

68 650.40

 

411000

Conto cliente

171 626.00

 

445710

IVA raccolta

 

28 126.00

706800

Prestazioni di lavoro

    

43 500.00

706500

Rifatturazioni diverse

      

100 000.00

Stampe

La stampa BALCONSO presenta:

  • una riga di Totale dare/Totale avere/Saldo per ogni conto movimentato,
  • un dettaglio di questa riga di saldo per partner per i conti di cui è stata richiesta l'analisi del consolidato.

La stampa GLCONSO presenta:

  • l'analisi del consolidato richiesta per i conti,
  • il dettaglio dei movimenti infra gruppo con indicazione dei partner coinvolti.

Filtrando la stampa per partner, si ottiene la giustificazione dei saldi infra gruppo per questo partner.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard CONSO è previsto per questo.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

Questo bottone permette di creare un memo.

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Movimento multi-gruppo"

Il movimento contiene uno o più terzi appartenenti al perimetro richiesto ed almeno:

  • un terzo appartenente allo stesso perimetro di consolidamento ma viene consolidato sotto un altro codice di consolidamento, e/o
  • un terzo appartenente ad un altro perimetro, e/o
  • un terzo fuori gruppo.
"Errore in conversione valuta"

La conversione dell'importo del movimento nella valuta richiesta è fallita. La valuta del movimento non esiste o il cambio della valuta non esiste alla data del movimento.

"XXXXX : Non è un gruppo di società"

Il perimetro considerato non è un gruppo di società ma un semplice ragggruppamento di siti.

"Impossibile inserire blocco esclusivo sulla società"

Impossiblie bloccare una società se questa è sottomessa a degli aggiornamenti in un'altra funzione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione