Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Per creare un asse analitico, premere il bottone [Nuovo].
Per modificare un asse esistente, selezionarlo nella parte a sinistra della videata.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice e descrizione date ad un asse analitico. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
|
|   |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identificazione
| Indicare in questo campo una testata di colonna che si ritroverà in inserimento di movimento o in inserimento di fattura. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti. |
Gestione
| Questo campo permette di delimitare il formato di codifica delle sezioni analitiche e può assumere i valori 'c' per i caratteri alfanumerici e '#' per i caratteri numerici. Il limite di 15 caratteri riguarda il database. Tuttavia bisogna notare che i limiti relativi alle stampe sono espressi in numero di cm e non di caratteri. Quindi è possibile che alcune stampe non possano visualizzare 15 caratteri (ciò dipende dal font utilizzato, dai caratteri stessi, dalla stampante, ecc.).
|
Flag
| Questo parametro è utilizzato nell'elaborazione di generazione dei movimenti automatici o nell'ambito delle interfacce. Se è attivato e se la sezione generata dalla parametrizzazione o dall'interfaccia non esiste, viene creata automaticamente dall'elaborazione. Esempio: E' indispensabile allora ritornare sulla scheda della sezione per validare o completare i valori di default proposti dall'elaborazione.
| |
| I dati registrati su un asse possono essere cancellati a fine esercizio con un " reset ".
| |
| Contrassegnando questa casella, i movimenti definitivi potranno essere modificati in inserimento di movimento a livello dell'analitica, senza dover riaprire il periodo.
| |
| Se un asse è flaggato "Entità", ciò significa che è dedicato al modulo "Budget operativi". L'utilizzo di questo modulo implica la parametrizzazione dei codici budget utilizzati. Questa funzione, comune ai budget operativi ed a quelli analitici, permette di assegnare il tipo di budget creato ai budget operativi e di attribuire loro gli assi di analisi necessari: "Entità" e "Stanziamenti di budget", abbinati al piano dei conti di budget.
La parametrizzazione delle struttura generale dell'applicazione deve comportare un modello contabile il cui riferimento principale è "Analitico", che indichi il riferimento utilizzato. Nel riferimento utilizzato occorre:
| |
| Se un asse è flaggato "Stanziamento", ciò significa che è dedicato al modulo "Budget operativi". L'utilizzo di questo modulo implica la parametrizzazione dei codici budget utilizzati. Questa funzione, comune ai budget operativi ed a quelli analitici, permette di assegnare il tipo di budget creato ai budget operativi e di attribuire loro gli assi di analisi necessari: "Entità" e "Stanziamenti di budget", abbinati al piano dei conti di budget.
La parametrizzazione della struttura generale dell'applicazione deve includere un modello contabile il cui riferimento principale è "Analitico" che indichi il riferimento utilizzato. Nel riferimento utilizzato, deve essere attivato il tipo di contabilità "Budget operativi", e deve essere definito un codice asse "Stanziamento". | |
| ||
|
Legame
| Questo campo permette la creazione automatica di sezioni nell'asse analitico a partire da un oggetto.
|
| Questo bottone permette di accedere alla finestra "Esecuzione sezioni". In questa finestra sono possibili tre scelte:
|
Chiudi
Presentazione
Le sezioni analitiche servono alla registrazione dei movimenti analitici.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Sezione internedia di ripartizioneQuesta sezione può essere lasciata a blank o alimentata da una sezione esistente dell'asse corrente. Sezione se asse obbligatorioQuesta sezione può essere lasciata a blank o alimentata da una sezione esistente dell'asse corrente. La sezione indicata diventa una sezione pilota (obbligatoria) nelle ripartizioni a posteriori, quando la sezione da ripartire per un determinato asse è incrociata con l'asse corrente. Questa operazione è trasparente per l'utente. Quando la sezione è indicata, è possibile tracciare i movimenti generati dalle ripartizioni a posteriori. La sezione indicata sarà sempre saldata. Sezione per movimento di arrontondamentoE' possibile che un movimento, pareggiato in valuta di transazione, non sia pareggiato in valuta società a causa degli arrotondamenti di conversione calcolati su ogni riga di movimento. Nell'eventualità, per pareggiare i movimenti nella o nelle valute interessate può essere generata una riga di differenza per arrotondamento. |
| Indicare il codice della sezione analitica interessata dall'asse definito. La descrizione corrispondente appare automaticamente. |
Chiudi