Dati di base > Distinte base > Impiego > Componenti 

La funzione dei casi di utilizzo dei componenti permette di elencare a partire dal file delle distinte base, tutti i parenti di un componente, con la quantità utilizzata di quest’ultimo.

Gli elenchi dei casi di utilizzo si possono ottenere per più alternative simultaneamente, sia a video che su stampa.

I casi di utilizzo possono essere di tre tipi:

  • caso di utilizzo primo livello: elenco dei composti che utilizzano direttamente il componente selezionato
  • caso di utilizzo multi-livelli: elenco dei composti che utilizzano direttamente o indirettamente il componente selezionato. Se un composto è lui stesso componente, i composti che lo utilizzano saranno anch'essi elencati in sequenza fino all'ultimo livello.
  • caso di utilizzo ultimo livello: elenco dei composti di livello più basso (senza visualizzazione dei livelli intermedi) che utilizzano il componente selezionato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La prima videata permette di indicare i criteri di selezione.

La seconda videata visualizza l'elenco dei composti che utilizzano il componente selezionato per una data alternativa.

In alternative multiple, i bottoni [Successivo] e [Precedente] visualizzano le pagine delle altres alternative.
Un bottone constestuale sull'alternativa di distinta base permette di selezionare direttamente l'alternativa desiderata.

Videate di consultazione di casi di impiego di primo livello e di multi livello

  • Sono identiche.
  • Visualizzano il dettaglio dei legami di distinta base.

Videata di consultazione dei casi di impiego di ultimo livello

Sono visualizzate solo le quantità. Sono oggetto di un calcolo sui livelli: le quantità della distinta base vengono moltiplicate man mano che si risale, tenendo conto della percentuale di perdita (quantità lorda) o meno (quantità netta).

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

L'elaborazione permette di ricercare i casi di impiego di un componente.

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

Blocco numero 2

  • Tipo alternativa inizio (campo ALTTYPDEB)

 

  • Tipo alternativa fine (campo ALTTYPFIN)

 

  • Alternativa inizio (campo ALTDEB)

L’alternativa precisa la distinta base nella quale viene effettuata la ricerca dei componenti.

SEEINFO Le alternative senza diritto di consultazione per l'utente non vengono considerate dall'elaborazione. Tale diritto di consultazione è indicato da dei codici di accesso definiti nel profilo e nella tabella delle alternative.

  • Alternativa fine (campo ALTFIN)

 

  • Data di riferim. (campo DATREF)

La data di riferimento permette di selezionare gli articoli secondo la loro data di inizio e la loro data fine di validità.
L'inserimento di una data a 00/00/00 permette di selezionare tutti gli articoli indipendentemente dalla loro data di validità.

SEEINFO La data di riferimento non può essere nulla o precedente alla data del giorno.

 

Programma

  • Modalità elaborazione (campo TRT)

Questo flag permette di selezionare gli elementi da elaborare.

SEEINFO E' possibile scegliere di stampare esclusivamente i legami di primo livello o la distinta base multi-livello.


    Uscite

    • Videata (campo SCRFLG)

    Il risultato dell'elaborazione apparirà a video se si alimenta questo flag.

    • Stampa (campo PRNFLG)

    La visualizzazione dei casi di utilizzo si effettua a video, su carta, o su entrambi.
    Se si opta per le due opzioni, la visualizzazione a video viene proposta in primis.

    Chiudi

     

    Folder Legame produzione

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Blocco numero 1

    Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego.
    Quando sono state selezionate tutte le alternative, è possibile scegliere un'alternativa tra quelle esistenti. La videata presenterà allora i casi di impiego associati.

    Riquadro

    • Seq (campo BOMSEQ)

    La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base.
    Permette anche di introdurre più volte uno stesso componente con le caratteristiche di legame diverse in una stessa distinta base.
    La prima sequenza e l'incremento automatico tra ogni sequenza sono legati al parametro generale (Modulo base: BOMSTE).

    • Liv (campo NIV)

    Questo campo indica il numero di livelli di distinta base al di sopra del componente.

    Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo.
    E' generato da un contatore (parametrizzato nella funzione Contatori) nel caso in cui la categoria articolo disponga di un codice contatore.
    In questo caso, il riferimento non è modificabile. Viene alimentato automaticamente ed appare alla fine della creazione dell'articolo.

    Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa.

    • Coeff UOM-UM (campo BOMSTUCOE)

    Questo campo designa il coefficiente di conversione UOM-UM che permette di calcolare la quantità in UM, a partire da una quantità inserita in UOM:  Qtà in UM = Qtà in UOM * coeff.
    Questo coefficiente è inizializzato a partire dalla tabella dei coefficienti di conversione se esiste la combinazione.

    • Quantità legame UOM (campo BOMQTY)

    La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
    E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
    Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

    Il valore corrispondente è inizializzato a partire da quello definito a livello della distinta base.

    • Quantità legame UM (campo LIKQTY)

    La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
    E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
    Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

     

    • Tipo componente (campo CPNTYP)

    Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:

    • normale,
    • sotto-prodotto,
    • testo: è possibile associare un messaggio informativo; questo verrà recuperato sull'OP.
    • valorizzazione: è possibile creare un legame di distinta base allo scopo di valorizzare l'articolo da consumare. La valorizzazione dell'articolo viene utilizzata nel calcolo dei costi previsionali e del prezzo di costo di produzione. Non è tuttavia presente sugli OP ma viene considerata nella valorizzazione degli incorso al momento della chiusura dell'OP.
    • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)

    La quantità del legame può essere:

    • proporzionale: la quantità viene moltiplicata per la quantità richiesta dell'articolo composto utilizzato nell'elaborazione,
    • a forfait: la quantità è fissa, indipendentemente dalla quantità richiesta per il composto.
    • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)

    La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino.
    Questo codice permette di gestire la modalità di arrotondamento della quantità, secondo il decimale dell'unità di magazzino, nelle elaborazioni che utilizzano la distinta base.
    L'arrotondamento può essere al più vicino, per eccesso o per difetto.

    • Descriz. Legame (campo BOMSHO)

    Questo campo indica la descrizione "breve" della distinta base.


      • % scarto (campo SCA)

      La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
      Nelle diverse visualizzazioni, possono essere visualizzate due quantità:

      • quantità netta: calcolo della quantità necessaria alla produzione di un composto, senza tenere conto della perdita,
      • quantità lorda: calcolo della quantità necessaria alla produzione di un composto, considerando la perdita.
      • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)

      La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame.
      E' inizializzata, di default, con la data inizio di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

      • Fine validità (campo BOMENDDAT)

      La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame.
      E' inizializzata di default, con la data fine di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

      • Lot.inizio (campo BOMSTRLOT)

      Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido.

      • Lot.fine (campo BOMENDLOT)

      Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido.

      • Ope ciclo (campo CPNOPE)

      I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, a seconda dei fabbisogni del processo di produzione.
      L'operazione può essere scelta nel ciclo associato al composto della distinta base, se questa è stata precedentemente creata.
      Appaiono solo le operazioni ancora valide alla data di riferimento visualizzate nella testata della distinta base.

      • LT (campo BOMOFS)

      Il lead time dell'operazione è utilizzato al lancio e dal calcolo dei fabbisogni netti (MRP), allo scopo di slittare il fabbisogno del componente rispetto alla data di inizio della produzione del composto.
      E' espresso in giorni lavorativi.

      • Stp BL prel (campo PICPRN)

      Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione.

      • Codice da servire (campo PKC)

      Questo campo indica il codice da utilizzare del componente.

      • Quantità lorda (campo GROQTY)

      Quantità lorda
      Questa quantità è formattata secondo l'unità di magazzino del componente. Rappresenta la quantità totale del componente selezionato risalendo la distinta base e tenendo conto della percentuale di scarto.

      • Quantità netta (campo NETQTY)

      Quantità netta
      Questa quantità è formattata secondo l'unità di magazzino del componente. E' ottenuta moltiplicando la quantità di legame risalendo la distinta base senza tener conto della percentuale di rifiuto\SCA<. /P>

      Chiudi

       

      Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

      Distinte base

       

      Chiudi

       

      Folder Legame commerciale

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Blocco numero 1

      Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego.
      Quando sono state selezionate tutte le alternative, è possibile scegliere un'alternativa tra quelle esistenti. La videata presenterà allora i casi di impiego associati.

      Riquadro

      • Seq (campo BOMSEQ)

      La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base.
      Permette anche di introdurre più volte uno stesso componente con le caratteristiche di legame diverse in una stessa distinta base.
      La prima sequenza e l'incremento automatico tra ogni sequenza sono legati al parametro generale (Modulo base: BOMSTE).

      • Cpl (campo BOMSEQNUM)

      Questo campo indica il numero complementare di sequenza utilizzato per le opzioni e varianti nelle distinte base commerciali. Questo campo è collegato al tipo di componente che permette di definire dei componenti come variante o opzione.
      L'elenco delle opzioni o delle varianti possibili per uno stesso componente deve essere gestito con uno stesso numero di sequenza di legame. Il numero di sequenza complementare permette di classificare i componenti opzioni e varianti in un ordine dato per la selezione in inserimento di ordine.

      • Liv (campo NIV)

       

      Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto.

      • Quantità legame (campo LIKQTY)

      La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
      E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
      Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

      • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)

      La quantità del legame può essere:

      • proporzionale: la quantità viene moltiplicata per la quantità richiesta dell'articolo composto utilizzato nell'elaborazione,
      • a forfait: la quantità è fissa, indipendentemente dalla quantità richiesta per il composto.

      Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:

      • gli stock,
      • il prezzo standard,
      • la quantità dei legami di distinta base, ecc...

      Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata.

      • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)

      La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino.
      Questo codice permette di gestire la modalità di arrotondamento della quantità, secondo il decimale dell'unità di magazzino, nelle elaborazioni che utilizzano la distinta base.
      L'arrotondamento può essere al più vicino, per eccesso o per difetto.

      • Tipo componente (campo CPNTYP)

      Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:

      • normale,
      • sotto-prodotto,
      • testo: è possibile associare un messaggio informativo; questo verrà recuperato sull'OP.
      • valorizzazione: è possibile creare un legame di distinta base allo scopo di valorizzare l'articolo da consumare. La valorizzazione dell'articolo viene utilizzata nel calcolo dei costi previsionali e del prezzo di costo di produzione. Non è tuttavia presente sugli OP ma viene considerata nella valorizzazione degli incorso al momento della chiusura dell'OP.
      • Descriz. Legame (campo BOMSHO)

      Inserire la descrizione breve.

      Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

      Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

      Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

      • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)

      La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame.
      E' inizializzata, di default, con la data inizio di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

      • Fine validità (campo BOMENDDAT)

      La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame.
      E' inizializzata di default, con la data fine di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

      • Stp Conf. Ord (campo OCNPRN)

      Questa informazione indica se il legame deve apparire sull'avviso di ricevuta d'ordine nella fase della conferma dell'ordine del composto.

      • Stp DdT (campo NDEPRN)

      Questo codice indica se il legame deve apparire sulla bolla di consegna del composto.

      • Stp fattura (campo INVPRN)

      Questo codice precisa se il legame deve apparire sulla fattura relativa al composto.

      Chiudi

       

      Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

      Articoli
      Distinte base

       

      Chiudi

       

      Folder Legami conto lavoro

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Blocco numero 1

      Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego.
      Quando sono state selezionate tutte le alternative, è possibile scegliere un'alternativa tra quelle esistenti. La videata presenterà allora i casi di impiego associati.

      Riquadro

      • Seq (campo BOMSEQ)

      La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base.
      Permette anche di introdurre più volte uno stesso componente con le caratteristiche di legame diverse in una stessa distinta base.
      La prima sequenza e l'incremento automatico tra ogni sequenza sono legati al parametro generale (Modulo base: BOMSTE).

      • Liv (campo NIV)

      Questo campo indica il numero di livelli di distinta base al di sopra del componente.

      Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto.

      Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa.

      • Coeff UOM-UM (campo BOMSTUCOE)

      Questo campo designa il coefficiente di conversione UOM-UM che permette di calcolare la quantità in UM, a partire da una quantità inserita in UOM:  Qtà in UM = Qtà in UOM * coeff.
      Questo coefficiente è inizializzato a partire dalla tabella dei coefficienti di conversione se esiste la combinazione.

      • Quantità legame UOM (campo BOMQTY)

      La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
      E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
      Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

      Il valore corrispondente è inizializzato a partire da quello definito a livello della distinta base.

      • Quantità legame UM (campo LIKQTY)

      La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto.
      E' inserita in 1ormato variabile (numero di decimali non fisso).
      Per una unità di gestione in percentuale la somma delle quantità dei legami deve essere uguale a 100.

      Le unità di immagazzinamento dell'articolo utilizzate per effettuare il movimento di stock sono, a seconda dei casi, sia quelle della consegna, sia quelle del reso su ricevimento. Non sono modificabili.

      • Tipo componente (campo CPNTYP)

      Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:

      • normale,
      • sotto-prodotto,
      • testo: è possibile associare un messaggio informativo; questo verrà recuperato sull'OP.
      • valorizzazione: è possibile creare un legame di distinta base allo scopo di valorizzare l'articolo da consumare. La valorizzazione dell'articolo viene utilizzata nel calcolo dei costi previsionali e del prezzo di costo di produzione. Non è tuttavia presente sugli OP ma viene considerata nella valorizzazione degli incorso al momento della chiusura dell'OP.
      • Codice qtà legame (campo LIKQTYCOD)

      La quantità del legame può essere:

      • proporzionale: la quantità viene moltiplicata per la quantità richiesta dell'articolo composto utilizzato nell'elaborazione,
      • a forfait: la quantità è fissa, indipendentemente dalla quantità richiesta per il composto.
      • Arrotond. Qtà (campo QTYRND)

      La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino.
      Questo codice permette di gestire la modalità di arrotondamento della quantità, secondo il decimale dell'unità di magazzino, nelle elaborazioni che utilizzano la distinta base.
      L'arrotondamento può essere al più vicino, per eccesso o per difetto.

      • Descriz. Legame (campo BOMSHO)

      Questo campo indica la descrizione "breve" della distinta base.


        • % scarto (campo SCA)

        La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
        Nelle diverse visualizzazioni, possono essere visualizzate due quantità:

        • quantità netta: calcolo della quantità necessaria alla produzione di un composto, senza tenere conto della perdita,
        • quantità lorda: calcolo della quantità necessaria alla produzione di un composto, considerando la perdita.
        • Inizio validità (campo BOMSTRDAT)

        La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame.
        E' inizializzata, di default, con la data inizio di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

        • Fine validità (campo BOMENDDAT)

        La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame.
        E' inizializzata di default, con la data fine di validità della testata. Rimane modificabile ma deve essere compresa tra le date di inizio e fine validità visualizzate nella testata.

        • Lot.inizio (campo BOMSTRLOT)

        Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido.

        • Lot.fine (campo BOMENDLOT)

        Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido.

        • Stp BL prel (campo PICPRN)

        Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione.

        Chiudi

         

        Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

        Articoli
        Distinte base
        Distinte base

         

        Chiudi

         

        Messaggi di errore

        Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

        "Scheda inesistente (Articolo)"

        Il componente per il quale si desidera estrarre i casi di impiego non esiste nella tabella articolo.

        "Nessun caso di impiego per queste selezioni"

        L’articolo inserito non ha legami nel file distinte base.

        "Errore di scrittura sul file BOMWUS"

        • Si è verificato un problema durante la creazione del file di lavoro da "Riprovare".
        • Deve essere inserita almeno una alternativa.
        • Non è stata selezionata manualmente un'alternativa né il bottone [Tutte] è stato validato.

        Tabelle utilizzate

        SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione