Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La prima videata permette di indicare i criteri di selezione.
La seconda videata visualizza l'elenco dei composti che utilizzano il componente selezionato per una data alternativa.
In alternative multiple, i bottoni [Successivo] e [Precedente] visualizzano le pagine delle altres alternative.
Un bottone constestuale sull'alternativa di distinta base permette di selezionare direttamente l'alternativa desiderata.
Videate di consultazione di casi di impiego di primo livello e di multi livello
Videata di consultazione dei casi di impiego di ultimo livello
Sono visualizzate solo le quantità. Sono oggetto di un calcolo sui livelli: le quantità della distinta base vengono moltiplicate man mano che si risale, tenendo conto della percentuale di perdita (quantità lorda) o meno (quantità netta).
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| L'elaborazione permette di ricercare i casi di impiego di un componente. |
|   |
|   |
Blocco numero 2
|   |
|   |
| L’alternativa precisa la distinta base nella quale viene effettuata la ricerca dei componenti.
|
|   |
| La data di riferimento permette di selezionare gli articoli secondo la loro data di inizio e la loro data fine di validità.
|
|   |
Programma
| Questo flag permette di selezionare gli elementi da elaborare.
|
Uscite
| Il risultato dell'elaborazione apparirà a video se si alimenta questo flag. |
| La visualizzazione dei casi di utilizzo si effettua a video, su carta, o su entrambi. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego. |
| La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base. |
| Questo campo indica il numero di livelli di distinta base al di sopra del componente. |
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa. |
| Questo campo designa il coefficiente di conversione UOM-UM che permette di calcolare la quantità in UM, a partire da una quantità inserita in UOM: Qtà in UM = Qtà in UOM * coeff. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. Il valore corrispondente è inizializzato a partire da quello definito a livello della distinta base. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. |
|   |
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| La quantità del legame può essere:
|
| La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino. |
| Questo campo indica la descrizione "breve" della distinta base. |
| La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
|
| La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame. |
| La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido. |
| I componenti possono essere collegati a delle operazioni di ciclo, a seconda dei fabbisogni del processo di produzione. |
| Il lead time dell'operazione è utilizzato al lancio e dal calcolo dei fabbisogni netti (MRP), allo scopo di slittare il fabbisogno del componente rispetto alla data di inizio della produzione del composto. |
| Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione. |
| Questo campo indica il codice da utilizzare del componente. |
| Quantità lorda |
| Quantità netta |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego. |
| La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base. |
| Questo campo indica il numero complementare di sequenza utilizzato per le opzioni e varianti nelle distinte base commerciali. Questo campo è collegato al tipo di componente che permette di definire dei componenti come variante o opzione. |
|   |
| Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. |
| La quantità del legame può essere:
|
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino. |
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| Inserire la descrizione breve. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame. |
| La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame. |
| Questa informazione indica se il legame deve apparire sull'avviso di ricevuta d'ordine nella fase della conferma dell'ordine del composto. |
| Questo codice indica se il legame deve apparire sulla bolla di consegna del composto. |
| Questo codice precisa se il legame deve apparire sulla fattura relativa al composto. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Si tratta dell'alternativa della distinta base per cui sono visualizzati i casi di impiego. |
| La sequenza di legame è un criterio di ordinamento dei componenti della distinta base. |
| Questo campo indica il numero di livelli di distinta base al di sopra del componente. |
| Questo campo indica l'identificativo dell'articolo composto. |
| Questo campo indica l'unità di misura di tipo volume o massa. |
| Questo campo designa il coefficiente di conversione UOM-UM che permette di calcolare la quantità in UM, a partire da una quantità inserita in UOM: Qtà in UM = Qtà in UOM * coeff. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. Il valore corrispondente è inizializzato a partire da quello definito a livello della distinta base. |
| La quantità del legame fornisce il numero di componenti necessari per la quantità di base del composto. |
| Le unità di immagazzinamento dell'articolo utilizzate per effettuare il movimento di stock sono, a seconda dei casi, sia quelle della consegna, sia quelle del reso su ricevimento. Non sono modificabili. |
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| La quantità del legame può essere:
|
| La quantità dei legami di distinta base viene inserita con la massima precisione, anche se ciò non sempre è utile alla gestione del magazzino. |
| Questo campo indica la descrizione "breve" della distinta base. |
| La percentuale di perdita permette di aumentare la quantità del legame allo scopo di prendere in considerazione le perdite dovute al processo produttivo.
|
| La data inizio di validità è la data a partire dalla quale è valido il legame. |
| La data di fine validità è la data al di là della quale non è più valido il legame. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è il primo lotto per il quale questo legame è valido. |
| Per i componenti gestiti per lotto, è l'ultimo lotto per il quale questo legame è valido. |
| Questo codice precisa se il componente deve essere stampato sulla bolla di uscita materiali dell'ordine di produzione. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Scheda inesistente (Articolo)"
Il componente per il quale si desidera estrarre i casi di impiego non esiste nella tabella articolo.
"Nessun caso di impiego per queste selezioni"
L’articolo inserito non ha legami nel file distinte base.
"Errore di scrittura sul file BOMWUS"