Nell'applicazione, questo rinnovo si svolge in due fasi: una fase di preparazione seguita da una fase di validazione del rinnovo.
1/ La fase di Preparazione consiste:
In funzione di queste informazioni, sono calcolati e presentati su questa videata un determinato numero di importi. Si tratta:
Per il bene rinnovante:
Per ogni bene da rinnovare:
2/ La fase diValidazione
Questa fase può essere realizzata dalla funzione di Preparazione, o dalla funzione di Validazione che permette di validare in massa un insieme di operazioni.
Durante questa fase, il rinnovo diventa reale; ha l'effetto:
- di trasmettere i fondi ai beni rinnnovanti, di avviare il calcolo del loro ammortamento sul piano di caducità e, se è il caso, delle provvigioni per rinnovo.
- di disinvestire i beni da rinnovare.
Durante la validazione unitaria, un calcolo del bene rinnovante e dei beni da rinnovare è effettuato automaticamente se il parametro CALAUTVAL - Calcolo automatico alla validazione, è posizionato a Si. Altrimenti, i valori del bene sono aggiornati solo dopo il lancio del calcolo.
Osservazioni collegate alla chiusura dell'esercizio:
L’esistenza di beni rinnovanti o di operazioni di rinnovo in preparazione può influenzare la chiusura di esercizio del contesto Civilistico e fiscale:
Tale chiusura è infatti vietata dal momento in cui esiste per la società:
Dopo la validazione, una operazione di rinnovo può essere annullata finchè non si effettua una chiusura periodica o esercizio dopo la validazione del rinnovo.
L’annullamento può essere realizzato:
Dopo la chiusura, sia questa periodica o di esercizio, tutte le operazioni di rinnovo validate sono cancellate, a prescindere dalla data effettiva di rinnovo. Non è quindi più possibile annullarle. In caso di errore o di dimenticanza, è comunque possibile, finchè si effettua la chiusura di esercizio, cancellare il bene rinnovante (con l'effetto di annullare il rinnovo e quindi il disinvestimento dei beni da rinnovare) e procedere alla preparazione e validazione di una nuova operazione di rinnovo.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Questa videata permette di lanciare l'elaborazione di validazione o di annullamento di validazione di una o più operazioni di rinnovo.
Richiamo: è possibile annullare solo le operazioni validate dopo l'ultima chiusura (periodo o esercizio).
Parametrizzazione dell'elaborazione
In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice .
Elaborazione di una sola operazione:
La parametrizzazione consiste nel:
Elaborazione di più operazioni collegate allo stesso sito:
La parametrizzazione consiste nel:
Quando la parametrizzazione di un'elaborazione è terminata, è possibile memorizzarla sotto un codice identificativo grazie al bottone . Potrà essere richiamata in occasione di un'ulteriore elaborazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questo flag viene attivato in automatico quando l'operazione di rinnovo relativa al bene rinnovante selezionato viene validata.Ricorda che si tratterà di un'elaborazione di annullamento. |
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico. |
| Questo flag non è accessibile in modalità simulazione. permette, durante un'elaborazione effettiva, di richiedere che al suo termine venga effettuato automaticamente il calcolo degli ammortamenti dei beni coinvolti dall'operazione di rinnovo. |
Selezioni
| La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario. |
| Il sito è l'unico criterio di selezione obbligatorio. |
| Questo campo contiene il riferimento di chi concede la concessione. |
| Questo campo contiene il riferimento del contratto di concessione. |
| Descrizione del contratto di concessione. |
| Descrizione supplementare del contratto di concessione. |
| Questo campo permette di indicare il riferimento del bene rinnovante. L'elenco disponibile per selezione viene filtrato sulle informazioni: Concedente e Concessione, se indicate. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione complementare del bene contabile. |
Chiudi
I beni vengono aggiornati nella seguente maniera:
Bene rinnovante:
Nella funzione di gestione dei Beni/folder Concessioni:
Nella funzione di gestione dei Beni/folder Ammortamento:
Beni da rinnovare:
Gli aggiornamenti effettuati sui beni durante l'operazione di validazione sono annullati e vengono generati i seguenti eventi:
- Annullamento rinnovo: FASRNW, sul bene rinnovante
- Annullamento disinvestimento: FASISS, e se necessario FASCCNISS, sui beni da rinnovare.