Cespiti > Concessione > Beni in concessione > Rinnovo > Validazione 

Questa funzione è disponibile solo se è attivato il codice attività CCN – Concessione.

I beni di una concessione possono, sotto alcune condizioni, essere rinnovati dal concessionario (con la possibilità, sempre sotto certe condizioni, di effettuare l'annullamento di tale rinnovo).
 Nell'applicazione, questo rinnovo si svolge in due fasi: una fase di preparazione seguita da una fase di validazione del rinnovo.

1/ La fase di Preparazione consiste:

  • Nell'elencare, per un bene contabile rinnovante, il o i beni in concessione destinati ad essere rinnovati.
  • Nel precisare i parametri dell'operazione, in particolare la data di rinnovo reale e la regola di disinvestimento.

In funzione di queste informazioni, sono calcolati e presentati su questa videata un determinato numero di importi. Si tratta:

Per il bene rinnovante:

  • del fondo iniziale ricevuto (somma dei fondi trasmessi da tutti i beni da rinnovare),
  • dell'importo di provvigione fiscale da riprendere,
  • del delta di caducità.

Per ogni bene da rinnovare:

  • del fondo di caducità, del fondo di provvigioni per rinnovo e del fondo di sovvenzione trasmesso al bene rinnovante.

2/ La fase diValidazione
 
Questa fase può essere realizzata dalla funzione di Preparazione, o dalla funzione di Validazione che permette di validare in massa un insieme di operazioni.

Durante questa fase, il rinnovo diventa reale; ha l'effetto:
- di trasmettere i fondi ai beni rinnnovanti, di avviare il calcolo del loro ammortamento sul piano di caducità e, se è il caso, delle provvigioni per rinnovo.
- di disinvestire i beni da rinnovare.

SEEINFO Durante la validazione unitaria, un calcolo del bene rinnovante e dei beni da rinnovare è effettuato automaticamente se il parametro CALAUTVAL - Calcolo automatico alla validazione, è posizionato a Si. Altrimenti, i valori del bene sono aggiornati solo dopo il lancio del calcolo.

Osservazioni collegate alla chiusura dell'esercizio:
L’esistenza di beni rinnovanti o di operazioni di rinnovo in preparazione può influenzare la chiusura di esercizio del contesto Civilistico e fiscale:
Tale chiusura è infatti vietata dal momento in cui esiste per la società:

  • un'operazione per cui la data di rinnovo si trova nell'esercizio corrente o per cui la data non è indicata,
  • almeno un bene Rinnovante, in servizio per il piano COGE, che non ha partecipato ad un'operazione di rinnovo (il suo flag Rinnovo effettuato è disattivato).
Annullamento di un'operazione di rinnovo

Dopo la validazione, una operazione di rinnovo può essere annullata finchè non si effettua una chiusura periodica o esercizio dopo la validazione del rinnovo.

L’annullamento può essere realizzato:

Dopo la chiusura, sia questa periodica o di esercizio, tutte le operazioni di rinnovo validate sono cancellate, a prescindere dalla data effettiva di rinnovo. Non è quindi più possibile annullarle. In caso di errore o di dimenticanza, è comunque possibile, finchè si effettua la chiusura di esercizio, cancellare il bene rinnovante (con l'effetto di annullare il rinnovo e quindi il disinvestimento dei beni da rinnovare) e procedere alla preparazione e validazione di una nuova operazione di rinnovo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di lanciare l'elaborazione di validazione o di annullamento di validazione di una o più operazioni di rinnovo.
Richiamo: è possibile annullare solo le operazioni validate dopo l'ultima chiusura (periodo o esercizio).

Parametrizzazione dell'elaborazione

In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice .

Elaborazione di una sola operazione:

La parametrizzazione consiste nel:

  • Precisare le opzioni dell'elaborazione: Simulazione, Traccia dettagliata e Calcolo.
  • Indicare il riferimento del bene rinnovante sul quale verte l'operazione di rinnovo.
    L'elenco visualizzato tramite l’opzione clic destro Selezione sul campo Bene rinnovante viene filtrato in funzione dei criteri di selezione inseriti precedentemente.
    Per ogni bene, viene precisato se il rinnovo è validato o meno. In funzione del bene selezionato, la casella Annullamento viene automaticamente attivata oppure no.

Elaborazione di più operazioni collegate allo stesso sito:

La parametrizzazione consiste nel:

  • Indicare se si tratta di un'operazione di annullamento e precisare le altre opzioni dell'elaborazione: Simulazione, Traccia dettagliata e Calcolo.
  • Indicare i criteri di selezione delle operazioni da elaborare. Solo il sito è obbligatorio.
    E' possibile affinare la selezione alle operazioni collegate ad un determinato concessionario e/o ad una determinata concessione.

SEEINFOQuando la parametrizzazione di un'elaborazione è terminata, è possibile memorizzarla sotto un codice identificativo grazie al bottone . Potrà essere richiamata in occasione di un'ulteriore elaborazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Cancellazione (campo FLGCNL)

Questo flag viene attivato in automatico quando l'operazione di rinnovo relativa al bene rinnovante selezionato viene validata.Ricorda che si tratterà di un'elaborazione di annullamento.

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Traccia dettagliata (campo FLGDET)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

  • Calcolo (campo FLGCAL)

Questo flag non è accessibile in modalità simulazione. permette, durante un'elaborazione effettiva, di richiedere che al suo termine venga effettuato automaticamente il calcolo degli ammortamenti dei beni coinvolti dall'operazione di rinnovo.

Selezioni

La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario.

Il sito è l'unico criterio di selezione obbligatorio.
Se inserito, serve da filtro sui campi successivi, viceversa viene alimentato in automatico dopo aver scelto il concedente, la concessione o il bene rinnovante.

Questo campo contiene il riferimento di chi concede la concessione.
Non è obbligatorio; se non si indica un concedente, l'elaborazione verterà sull'insieme delle operazioni di rinnovo (validazione o annullamento) di concessioni collegate al sito indicato.
Se inserito, serve a filtrare i campi successivi. Se non inserito, viene alimentato automaticamente se si indica una concessione o un bene rinnovante.

Questo campo contiene il riferimento del contratto di concessione.
Non è obbligatorio; se non si indica una concessione, l'elaborazione verterà sull’insieme delle operazioni di rinnovo (validazione o annullamento) di concessioni collegate al sito indicato ed al concedente se questi è indicato.
Se lo si inserisce, serve da filtro sui beni rinnovanti. Se non inserito, viene alimentato automaticamente se si indica un bene rinnovante.

  • Descrizione 1 (campo CCNDES1)

Descrizione del contratto di concessione.

  • Descrizione 2 (campo CCNDES2)

Descrizione supplementare del contratto di concessione.

  • Bene rinnovante (campo RNWAASREF)

Questo campo permette di indicare il riferimento del bene rinnovante. L'elenco disponibile per selezione viene filtrato sulle informazioni: Concedente e Concessione, se indicate.

  • Descrizione 1 (campo RNWAASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Descrizione 2 (campo RNWAASDES2)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione complementare del bene contabile.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

Eaborazione di validazione

I beni vengono aggiornati nella seguente maniera:

Bene rinnovante:

  • Generazione di un evento FASRNW - Rinnovo

Nella funzione di gestione dei Beni/folder Concessioni:

  • Attivazione del flag Rinnovo effettuato.
  • Alimentazione degli importi del blocco Eredità del folder Concessione: Fondo iniziale, Provvigione da riprendere, Delta caducità e Eccedenza caducità.

Nella funzione di gestione dei Beni/folder Ammortamento:

  • Il piano di ammortamento di caducità del bene rinnovante viene aggiornato (applicazione del modo RA, determinazione della data di inizio ammortamento a partire dalla data di rinnovo inserita e dalla regola di disinvestimento scelta, alimentazione della data di fine ammortamento con la data di fine concessione, aggiornamento della base di ammortamento (base iniziale - fondo iniziale di caducità trasmesso dai beni da rinnovare), calcolo del fondo di caducità (Fondo iniziale - Eccedenza di caducità).
  • Calcolo degli ammortamenti e, se necessario, delle quote per rinnovo.

Beni da rinnovare:

  • I beni vengono automaticamente disinvestiti:

    Sul folder Inv./Disinv. della funzione di gestione dei Beni, alimentazione delle informazioni legate al disinvestimento:
    - data di uscita = data rinnovo
    - causale di uscita = Rinnovo (causale assimilabile ad una rottamazione)
    - regola di disinvestimento = quella precisata durante la preparazione,
     
    Sul folder Concessione: alimentazione dei vari fondi trasmessi e del riferimento del bene rinnovante che erediterà tali fondi.
  • Generazione degli eventi FASISS-Disinvestimento e FASCCNISS-Disinvestimento / Provvigioni.
Elaborazione di annullamento di validazione

Gli aggiornamenti effettuati sui beni durante l'operazione di validazione sono annullati e vengono generati i seguenti eventi:
- Annullamento rinnovo: FASRNW, sul bene rinnovante
- Annullamento disinvestimento: FASISS, e se necessario FASCCNISS, sui beni da rinnovare.

Bottoni specifici

Memo

AFC/DCLVAT/70/20

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione