Alla fine della concessione, questi beni vengono restituiti, gratuitamente o su cauzione, al concessionario.
La gestione delle concessioni secondo la modalità Rinnovo presuppone di aver effettuato la parametrizzazione necessaria a livello del contesto Civilistico e Fiscale, ovvero aver designato il piano Industriale ed il piano di Caducità.
Il caso di beni rinnovati dal concessionario e non restituiti a fine concessione non è gestito dall’applicazione.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione del contratto e di quattro folder:
La lista di selezione Beni della concessione contiene l'insieme dei beni collegati al contratto e permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione del bene selezioanto.
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice della società nella quale viene registrato il contratto di concessione. Questo campo, non inseribile, viene alimentato con la società del sito finanziario indicato. |
| La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
|
|   |
Blocco numero 2
| Questo campo permette di identificare un contratto di concessione in maniera univoca con un riferimento composto al massimo di 20 caratteri alfanumerici.
Il riferimento assegnato al bene è funzione della parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento contratto concessione del modulo Cespiti. (Funzioni Contatori e Assegnazione dei contatori). |
| Descrizione del contratto di concessione. |
| Descrizione supplementare del contratto di concessione. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Contratto concessione
| Questo campo contiene lo stato del contratto di concessione.
|
| Nome di chi concede la concessione. Deve essere stato dichiarato obbligatoriamente come Concedente nella tabella dei Terzi. |
| Questo campo permette di precisare se la concessione è la concessione di default per il sito della società. |
| Questo campo, obbligatorio, permette di indicare la data di inizio della concessione. |
| Questo campo, obbligatorio, permette di indicare la data di fine della concessione. |
| Questo campo è visualizzato solo quando la modalità di gestione delle concessioni è: Rinnovo. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Civilistico
| Il codice contabile indicato deve corrispondere ad un codice di tipo Concessioni definito nella tabella dei codici contabili. |
Analitica
| La chiave di ripartizione analitica indicata in questo campo permette di caricare gli assi analitici associati. E' composta da uno a dieci caratteri alfanumerici. |
|   |
| Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche. La parametrizzazione del dossier permette di definire da 1 a 9 assi. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Storico
| Questo campo, non modificabile, contiene la data alla quale è stata registrata la clausola. |
| Questo campo, non modificabile, riporta la data di inizio della concessione. |
| Questo campo, non modificabile, riporta la data di fine della concessione prima della registrazione della clausola. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la data di fine della concessione dopo la registrazione della clausola. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la causale della clausola. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è riservato ai campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, dipendono della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi sono da utilizzare in funzione di esigenze di gestione, per memorizzare dei dati non previsti sul folder Principale .
Questo folder visualizza inoltre le informazioni utili al controllo del contratto: origine della creazione (inserimento transazionale, import,...), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data creazione, e infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di questa modifica.
Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per il contratto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Codici
Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo. |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
Importi
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Coefficienti
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo. |
|   |
Date
| Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo. |
|   |
|   |
|   |
Avanzamento registrazione
| Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto. |
| Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto. |
Chiudi