Cespiti > Concessione > Contratto > Contratto concessione 

Questa funzione permette di registrare e di catalogare l'insieme dei contratti di concessione gestiti dala società, sui quali possono essere collegati dei beni. E' accessibile solo se il codice attività CCN – Concessioni è attivo.

Si ricorda che nell'applicazione sono disponibili due modalità di gestione delle concessioni. La scelta della modalità si effettua a livello della parametrizzazione dei Contesti:

  • Modo: 1mo bene della concessione

Secondo questa modalità di gestione, l'ammortamento di caducità viene attribuito al bene contabile identificato come 1° bene della concessione. Il rinnovo di questo bene non è gestito, in quanto l'ammortamento di caducità prosegue, su tale bene, fino alla fine della concessione: Non viene quindi effettuato alcun calcolo di provvigione per rinnovo.

  • Modo: Rinnovo

Secondo questa modalità di gestione, i beni in concessione hanno la particolarità di poter avere un obbligo di rinnovo: quando si constata la loro fine di ammortamento sul piano industriale prima della fine della concessione, questi beni vanno rinnovati dal concessionario. L'ammortamento di caducità è presente sul 1° bene della concessione, poi su ogni bene del rinnovo.  Diventa quindi necessario valutare ogni anno il loro valore di rimpiazzo allo scopo di effettuare delle quote in vista del loro rinnovo.
Alla fine della concessione, questi beni vengono restituiti, gratuitamente o su cauzione, al concessionario.

La gestione delle concessioni secondo la modalità Rinnovo presuppone di aver effettuato la parametrizzazione necessaria a livello del contesto Civilistico e Fiscale, ovvero aver designato il piano Industriale ed il piano di Caducità.

SEEINFO Il caso di beni rinnovati dal concessionario e non restituiti a fine concessione non è gestito dall’applicazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di inserimento si compone di una testata che presenta le informazioni di identificazione del contratto e di quattro folder:

  • Il folder Principale contiene le caratteristiche del contratto.
     
  • Il folder Imputazioni permette di indicare il codice contabile che determina i conti da alimentare al momento della generazione dei movimenti contabili relativi al contratto di concessione, così come le imputazioni analitiche del contratto.
     
  • Il folder Clausole contiene l'elenco delle eventuali clausole registrate sul contratto.  La registrazione di una clausola si effettua grazie alla funzione preposta:Clausole.
     
  • Il folder Altre Info, riservato ai campi liberi ed alle informazioni di controllo. Permette inoltre l'accesso agli eventi generati per il contratto.

La lista di selezione Beni della concessione contiene l'insieme dei beni collegati al contratto e permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione del bene selezioanto.

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice della società nella quale viene registrato il contratto di concessione. Questo campo, non inseribile, viene alimentato con la società del sito finanziario indicato.

La scelta del sito finanziario segue le regole di gestione e le abilitazioni concesse all'utente.
Il sito può anche venire alimentato automaticamente, di default, con il riferimento del sito finanziario visualizzato in precedenza. E' possibile attivare / disattivare questa alimentazione di default, utilizzando il parametro REMAFCY - Rimanenza del sito, definito a livello del capitolo AAS - Cespiti.

..\FCT\SEEINFO Se l’utente è mono sito, il sito finanziario viene alimentato automaticamente e non è modificabile.

  • Eventi (campo EVTLIST)

 

Blocco numero 2

  • Riferimento (campo CCNREF)

Questo campo permette di identificare un contratto di concessione in maniera univoca con un riferimento composto al massimo di 20 caratteri alfanumerici.
La gestione di questo riferimento è in funzione del valore del parametro CCNAUTNUM - Numerazione concessione:

  • Questo riferimento deve obbligatoriamente essere inserito se la numerazione automatica non è gestita (il parametro ha come valore Nessuna).
  • Non è inseribile se il parametro ha come valore: Obbligatoria. Questo riferimento sarà attribuito in modo automatico alla validazione della creazione.
  • Può essere inserito se la numerazione automatica è Facoltativa. In assenza, sarà attribuito automaticamente.

Il riferimento assegnato al bene è funzione della parametrizzazione del contatore assegnato al campo Riferimento contratto concessione del modulo Cespiti. (Funzioni Contatori e Assegnazione dei contatori).

  • Descrizione 1 (campo CCNDES1)

Descrizione del contratto di concessione.

  • Descrizione 2 (campo CCNDES2)

Descrizione supplementare del contratto di concessione.

Chiudi

 

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Contratto concessione

  • Stato (campo CCNSTA)

Questo campo contiene lo stato del contratto di concessione.
Alla sua creazione, il contratto assume automaticamente lo stato: In preparazione. Non è possibile collegargli un bene.

  • Lo stato può essere modificato e passato a Attivo, rendendo così possibile il collegamento di beni contabili al contratto.
    Non appena dei beni vengono collegati al contratto, non è più possibile assegnargli lo stato: In preparazione.
  • Quando la società nella quale è gestito il contratto gestisce le concessioni secondo la modalità: 1° bene della concessione, è possibile attribuire al contratto lo stato Terminato.
  • Quando le concessioni sono gestite secondo la modalità Rinnovo, non è possibile inserire lo stato Terminato; sarà attribuito automaticamente al contratto al termine dell'elaborazione di Fine concessione.
  • Non appena un contratto di concessione assume lo stato Terminato, non è più possibile collegare dei beni contabili.

Nome di chi concede la concessione. Deve essere stato dichiarato obbligatoriamente come Concedente nella tabella dei Terzi.

  • Concessione di default (campo DFTCCNFLG)

Questo campo permette di precisare se la concessione è la concessione di default per il sito della società.
Poiché si può definire un solo contratto di default per un sito, questo campo non è più modificabile non appena si definisce un altro contratto di concessione come contratto di default per il sito della società.

  • Data inizio (campo STRCCNDAT)

Questo campo, obbligatorio, permette di indicare la data di inizio della concessione.
Tale data rimane modificabile fino a quando non si collega un bene al contratto.

  • Data fine (campo ENDCCNDAT)

Questo campo, obbligatorio, permette di indicare la data di fine della concessione.
Tale data rimane modificabile fino a quando non si collega un bene al contratto. Dal momento in cui si collega un bene al contratto, la modifica della data passa obbligatoriamente dalla creazione di una clausola.

  • Data fine effettiva (campo REAENDCCN)

Questo campo è visualizzato solo quando la modalità di gestione delle concessioni è: Rinnovo.
Viene alimentato solo quando il contratto ha come stato Terminato:contiene allora la data di fine effettiva del contratto indicato durante l'elaborazione Fine concessione.

Chiudi

 

Folder Imputazioni

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Civilistico

Il codice contabile indicato deve corrispondere ad un codice di tipo Concessioni definito nella tabella dei codici contabili.
Permette di determinare i conti da imputare in fase di generazione dei movimenti contabili relativi al contratto di concessione.

Analitica

La chiave di ripartizione analitica indicata in questo campo permette di caricare gli assi analitici associati. E' composta da uno a dieci caratteri alfanumerici.
Le chiavi di ripartizione analitica permettono di ripartire automaticamente l'importo di una riga di movimento di contabilità generale su più righe analitiche. Tale ripartizione si effettua a seconda dei coefficienti di ponderazione.

Riquadro

 

Una Sezione analitica è un elemento del piano contabile analitico. Questo è diviso in Assi analitici, dove ogni asse costituisce una suddivisione particolare dell'azienda in un insieme di destinazioni analitiche. La parametrizzazione del dossier permette di definire da 1 a 9 assi.
Una sezione analitica è quindi una destinazione analitica all'interno di un asse. L'insieme delle sezioni di un asse rappresenta il Piano analitico dell'asse.

Chiudi

 

Folder Clausole

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Storico

  • Data variante (campo REVDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data alla quale è stata registrata la clausola.

  • Data inizio (campo REVSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, riporta la data di inizio della concessione.

  • Data fine - prima (campo REVENDDATO)

Questo campo, non modificabile, riporta la data di fine della concessione prima della registrazione della clausola.

  • Data fine - dopo (campo REVENDDATN)

Questo campo, non modificabile, visualizza la data di fine della concessione dopo la registrazione della clausola.

  • Causale (campo REVREN)

Questo campo, non modificabile, visualizza la causale della clausola.

Chiudi

 

Folder Altre info

Presentazione

Questo folder è riservato ai campi liberi. Il numero di campi liberi gestiti, la loro descrizione, le tabelle diverse assegnate al controllo dei campi liberi di tipo Codice, la valuta di ogni campo libero di tipo Importo, dipendono della parametrizzazione effettuata a livello della funzione di Proprietà dei campi liberi.
Questi campi liberi sono da utilizzare in funzione di esigenze di gestione, per memorizzare dei dati non previsti sul folder Principale .

Questo folder visualizza inoltre le informazioni utili al controllo del contratto: origine della creazione (inserimento transazionale, import,...), codice dell'utente all'origine della creazione seguito dalla data creazione, e infine codice dell'utente che ha realizzato l'ultima modifica seguito dalla data di questa modifica.

Un bottone offre la possibilità di visualizzare una finestra che presenta il giornale degli eventi generati per il contratto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Codici

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo alfanumerico al quale può essere associata una tabella diversa. Sono disponibili 10 campi liberi di questo tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Importi

  • campo USRFLDM1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo importo, espresso in una valuta parametrizzabile. Sono disponibili 6 campi liberi di questo tipo.

  • campo USRFLDM2

 

  • campo USRFLDM3

 

  • campo USRFLDM4

 

  • campo USRFLDM5

 

  • campo USRFLDM6

 

Coefficienti

  • campo USRFLDC1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo coefficiente. Sono disponibili 2 campi liberi di questo tipo.

  • campo USRFLDC2

 

Date

  • campo USRFLDD1

Questo campo permette di precisare il valore di un campo libero di tipo data. Sono disponibili 4 campi liberi di questo tipo.

  • campo USRFLDD2

 

  • campo USRFLDD3

 

  • campo USRFLDD4

 

Avanzamento registrazione

  • Origine inserita (campo CREORI)

Questo campo indica l'origine di creazione dell'oggetto.

Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto.

  • Data (campo CREDAT)

Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto.

Questo campo indica l'autore dell'ultima modifica sull'oggetto.

  • Data (campo UPDDAT)

Questo campo indica la data dell'ultima modifica sull'oggetto.

Chiudi

 

Altre condizioni

Modifica

Dal momento in cui viene collegato un bene al contratto:

  • la modifica della data di inizio concessione è vietata,
  • la modifica della data di fine concessione è autorizzata solo attraverso la registrazione di una clausola sul contratto.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione