Cespiti > Concessione > Beni in concessione > Rinnovo > Preparazione 

Questa funzione è disponibile solo se è attivato il codice attività CCN – Concessione.

I beni di una concessione possono, sotto alcune condizioni, essere rinnovati dal concessionario (con la possibilità, sempre sotto certe condizioni, di effettuare l'annullamento di tale rinnovo).
 Nell'applicazione, questo rinnovo si svolge in due fasi: una fase di preparazione seguita da una fase di validazione del rinnovo.

1/ La fase di Preparazione consiste:

  • Nell'elencare, per un bene contabile rinnovante, il o i beni in concessione destinati ad essere rinnovati.
  • Nel precisare i parametri dell'operazione, in particolare la data di rinnovo reale e la regola di disinvestimento.

In funzione di queste informazioni, sono calcolati e presentati su questa videata un determinato numero di importi. Si tratta:

Per il bene rinnovante:

  • del fondo iniziale ricevuto (somma dei fondi trasmessi da tutti i beni da rinnovare),
  • dell'importo di provvigione fiscale da riprendere,
  • del delta di caducità.

Per ogni bene da rinnovare:

  • del fondo di caducità, del fondo di provvigioni per rinnovo e del fondo di sovvenzione trasmesso al bene rinnovante.

2/ La fase diValidazione
 
Questa fase può essere realizzata dalla funzione di Preparazione, o dalla funzione di Validazione che permette di validare in massa un insieme di operazioni.

Durante questa fase, il rinnovo diventa reale; ha l'effetto:
- di trasmettere i fondi ai beni rinnnovanti, di avviare il calcolo del loro ammortamento sul piano di caducità e, se è il caso, delle provvigioni per rinnovo.
- di disinvestire i beni da rinnovare.

SEEINFO Durante la validazione unitaria, un calcolo del bene rinnovante e dei beni da rinnovare è effettuato automaticamente se il parametro CALAUTVAL - Calcolo automatico alla validazione, è posizionato a Si. Altrimenti, i valori del bene sono aggiornati solo dopo il lancio del calcolo.

Osservazioni collegate alla chiusura dell'esercizio:
L’esistenza di beni rinnovanti o di operazioni di rinnovo in preparazione può influenzare la chiusura di esercizio del contesto Civilistico e fiscale:
Tale chiusura è infatti vietata dal momento in cui esiste per la società:

  • un'operazione per cui la data di rinnovo si trova nell'esercizio corrente o per cui la data non è indicata,
  • almeno un bene Rinnovante, in servizio per il piano COGE, che non ha partecipato ad un'operazione di rinnovo (il suo flag Rinnovo effettuato è disattivato).
Annullamento di un'operazione di rinnovo

Dopo la validazione, una operazione di rinnovo può essere annullata finchè non si effettua una chiusura periodica o esercizio dopo la validazione del rinnovo.

L’annullamento può essere realizzato:

Dopo la chiusura, sia questa periodica o di esercizio, tutte le operazioni di rinnovo validate sono cancellate, a prescindere dalla data effettiva di rinnovo. Non è quindi più possibile annullarle. In caso di errore o di dimenticanza, è comunque possibile, finchè si effettua la chiusura di esercizio, cancellare il bene rinnovante (con l'effetto di annullare il rinnovo e quindi il disinvestimento dei beni da rinnovare) e procedere alla preparazione e validazione di una nuova operazione di rinnovo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La preparazione di un'operazione di rinnovo consiste, in modalità creazione:

  • nel selezionare un sito,
  • nell'inserire il riferimento di un bene rinnovante da validare
  • nell'alimentare il riquadro dei beni da rinnovare selezionandoli, mediante picking nella lista di selezione Beni da rinnovare,
  • nell'inserire una data di rinnovo reale,
  • nel precisare una regola di disinvestimento.

Lista di selezione Rinnovo
Questo elenco contiene tutte le operazioni di rinnovo: quelle in preparazione e quelle validate dall'ultima chiusura periodo o esercizio. Una colonna indica, per ognuna di loro, se è o meno validata.

  • Un'operazione Validata non può essere oggetto di modifiche. Può essere comunque annullata.
  • Un'operazione Non validata può essere cancellata o modificata: aggiunta di beni, modifica dei parametri di rinnovo.

Lista di pickingBeni da rinnovare
La lista di selezione Beni da rinnovare, contiene tutti i beni contabili da rinnovare compatibili con il bene rinnovante.
Si tratta dei beni appartenenti alla stessa concessione del bene rinnovante, comportanti un obbligo contrattuale di rinnovo e non ancora classificati in un'operazione di rinnovo.

Aggiunta di un bene da rinnovare nel riquadro

Contrassegnare un bene dall'elenco per aggiungerlo nel riquadro dei beni da rinnovare.
Il numero di beni contenuti in questo elenco può essere relativamente importante. Per facilitare la scelta dei beni da rinnovare, è possibile filtrare questo elenco tramite il menù contestuale Selezione estesa disponibile sul riquadro dei beni da rinnovare. Dopo aver definito una selezione, l'aggiornamento di questo elenco si effettua con il tasto F5.

Eliminazione di un bene dal riquadro

Deselezionare il bene nell'elenco o utilizzare l'opzione clic destro Elimina riga sulla riga del riquadro che visualizza il bene.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

La società non è modificabile; viene alimentata automaticamente con la società alla quale è collegato il sito finanziario.

Questo campo, obbligatorio, permette di indicare il sito al quale è collegato il bene rinnovante.

Bene rinnovante

  • Riferimento (campo RNWAASREF)

Questo campo permette di indicare il riferimento del bene rinnovante.
In creazione, si tratta obbligatoriamente di un bene:
- appartenente al sito indicato,
- in concessione con come origine di apporto Concessionario e tipo di apporto Rinnovo,
- che non ha ancora partecipato ad una operazione di rinnovo,
- in servizio,
- non disinvestito.

  • Un'opzione clic destro Selezione presenta l'elenco di tutti i beni rinnovanti del sito scelto, compresi quelli già utilizzati in una preparazione di rinnovo: la scelta di un bene permette così di passare in modalità creazione, oppure di visualizzare l'operazione di rinnovo di cui è oggetto.
  • Un'opzione clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione del Bene contabile rinnovante.
  • Descrizione 1 (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Descrizione 2 (campo AASDES2)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione complementare del bene contabile.

Caratteristiche

  • Data acquisto (campo PURDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di acquisto del bene contabile.

  • Data utilizzo (campo ITSDAT)

Questo campo, non modificabile, visualizza la data di messa in servizio del bene contabile.

Questo campo, non modificabile. visualizza il riferimento del contratto di concessione al quale è collegato il bene rinnovante.

Questo campo, non modificabile, visualizza il riferimento del concedente.

Valore rinnovo

  • Base amm. caducità (campo DPRBASINI)

Questo campo, non modificabile, visualizza la base di ammortamento del piano di caducità del bene rinnovante prima del rinnovo.

  • Fondo iniziale (campo CCNINICUM)

Questo campo, non modificabile, visualizza il fondo iniziale che riceve il bene rinnovante.
Corrisponde alla somma dei fondi di caducità, dei fondi di provvigioni per rinnovo e dei fondi di sovvenzione dell’insieme dei beni da rinnovare selezionati. Questo importo viene ricalcolato ad ogni modifica del riquadro dei beni da rinnovare, della data di rinnovo effettiva o della regola di disinvestimento. Tale ricalcolo viene effettuato:
- sia automaticamente quando il flag Calcolo dei fondi è contrassegnato,
- sia attivando il bottone ..\FCT\GESRWP_01.jpg, disponibile quando questo flag non è contrassegnato. 
SEEINFO Il tempo necessario al calcolo è in funzione del numeri di beni da rinnovare selezionati.

  • Base app. rinnovo (campo DPRBAS)

Questo campo, non modificabile, visualizza la base di ammortamento del piano di caducità del bene rinnovante dopo il rinnovo. Tale importo corrisponde alla Base di ammortamento di caducità prima del rinnovo diminuita del Fondo iniziale ricevuto dal bene. E' uguale a 0 quando il fondo iniziale è maggiore della base di ammortamento prima del rinnovo. Questo importo viene ricalcolato ad ogni modifica del riquadro dei beni da rinnovare, della data di rinnovo effettiva o della regola di disinvestimento. Questo ricalcolo viene effettuato:
- sia automaticamente quando il flag Calcolo dei fondi è contrassegnato,
- sia con l'attivazione del bottone ..\FCT\GESRWP_01.jpg, disponibile quando questo flag non è contrassegnato.

  • Eccedenza caducità (campo CCNCADEXC)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo quando il fondo iniziale è maggiore della base di ammortamento prima del rinnovo (la base di ammortamento del piano di caducità dopo rinnovo viene allora valorizzata con 0). Contiene l'importo della differenza tra questi due importi.

  • Provv. da riprendere (campo RVERPRVAL)

Questo campo, non modificabile, visualizza la somma dei fondi di provvigioni per rinnovo dei beni da rinnovare, calcolati alla data di rinnovo indicata.

  • Delta caducità (campo CCNCADDEV)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del delta di caducità che servirà al calcolo del supplemento di caducità. Viene calcolato nel seguente modo:
Base del piano industriale del bene rinnovante – somma delle basi del piano industriale dei beni da rinnovare + somma dei delta di caducità dei beni da rinnovare – totale (supplemento di caducità E-1 + supplemento di caducità E) presente sui beni da rinnovare.

Riquadro Beni da rinnovare

  • Riferimento (campo MOTHAASREF)

Questa colonna contiene il riferimento di ogni bene da rinnovare. Questi beni vengono scelti dalla lista di picking a sinistra.
Un'opzione con clic destro permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione del bene.
La cancellazione di un bene dalla lista si effettua sia con l’opzione con clic destro Elimina riga, sia deselezionando il bene nella lista di picking a sinistra.

  • Descrizione (campo MOTHAASDES)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • OER (campo MOTHRNWFLG)

Questa colonna indica, per ogni bene, se questo contiene un obbligo effettivo di rinnovo.

  • Val. rinnovo (campo MOTHRNWVAL)

Questa colonna visualizza il valore di rinnovo di ogni bene da rinnovare.

  • Rinnovo Previsionale (campo MOTHRNWDAT)

Questa colonna visualizza la data di rinnovo prevista di ogni bene da rinnovare.

  • Caducità trasmessa (campo MOTHCAD)

Questa colonna visualizza, per ogni bene, il fondo di caducità da trasmettere, calcolato alla data di rinnovo. Questo calcolo viene effettuato solo quando si indica la data di rinnovo.

  • Sovvenzione trasmessa (campo MOTHSUB)

Questa colonna visualizza il fondo di sovvenzione da trasmettere, calcolato alla data di rinnovo, di ogni bene da rinnovare. Questo calcolo viene effettuato solo quando si indica la data di rinnovo.

  • Provvigione trasmessa (campo MOTHRPR)

Questa colonna visualizza il fondo di provvigione per rinnovo da trasmettere, calcolato alla data di rinnovo, di ogni bene da rinnovare. Questo calcolo viene effettuato solo quando si indica la data di rinnovo.

  • Data acquisto (campo MOTHPURDAT)

Questa colonna riporta la data di acquisto di ogni bene.

Parametri

  • Data rinnovo (campo RNWDAT)

Questo campo permette di indicare la data di rinnovo effettivo.
Questa data deve essere situata nell'esercizio corrente o successivo del contesto Civilistico e Fiscale.
Ad ogni modifica di questa data, i fondi trasmessi dai beni da rinnovare vengono ricalcolati automaticamente se il flag di Calcolo dei fondi viene attivato. Se non viene attivato, questi sono ricalcolati cliccando sull’icona Calcolatrice, visualizzata non appena si inserisce una data.

  • Regola data disinv. (campo ISSDATRUL)

Questo campo permette di selezionare la regola di uscita da applicare ai beni da rinnovare.
Vengono applicate solo le regole: Al giorno precisato e Nessun ammortamento il giorni di uscita al piano di caducità. Quando si sceglie un'altra regola di uscita, tale regola si applicherà su tutti i piani ad eccezione del piano di Caducità, sul quale invece si applicherà la regola Al giorno precisato.
Le modalità di uscita applicate sono equivalenti a quelle di una rottamazione.
Ad ogni modifica di questa regola, i fondi trasmessi dai beni da rinnovare vengono ricalcolati.

  • Calcolo fondi (campo FLGCAL)

Questo flag è accessibile solo se è stata inserita una data di rinnovo.
Viene attivato per calcolare in automatico i fondi da trasmettere ed alimentare i valori trasmessi al bene rinnovante, durante l'inserimento o la modifica della data effettiva di rinnovo.

  • campo CCNINICAL

Questa icona appare solo quando si inserisce una data di rinnovo effettiva e quando il flag Calcolo dei fondi non è stato attivato.
Permette di calcolare i valori trasmessi al bene rinnovante dai beni da rinnovare elencati nel riquadro. Questi valori infatti non vengono calcolati in automatico al momento della visualizzazione o della creazione dell'operazione o in fase di modifica della data effettiva di rinnovo.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Bene contabile

Questo bottone permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione dei Beni contabili.

Selezione estesa

Questo bottone permette di visualizzare una finestra di inserimento di criteri di selezione dei beni da rinnovare.
La selezione effettuata può essere registrata sotto un codice memo alfanumerico di 15 caratteri al massimo.

 

Chiudi

 

Esempio di rinnovo

Sia un contratto di concessione la cui data di inizio è il 01/01/2005 e la data fine il 31/12/2016 (durata di 12 anni).
Sia il bene B0 collegato a questo contratto ed oggetto di un obbligo contrattuale di rinnovo.
Il suo coefficiente di attualizzazione è di 1.02
Beneficia di una sovvenzione di 300 al 01/01/2005.

Sul piano industriale, la sua base di ammortamento è di 1 200, il suo ammortamento inizia il 01/01/2005 in LP su 5 annni..

Sul piano di caducità, la sua base di ammortamento è uguale a:
Base ammmortamento sul piano industriale - Fondo iniziale– Importo della sovvenzione
ovvero 1 200,00 – 300,00 = 900,00
Il suo ammortamento inizia in modalità RA il 01/01/2005 per una durata di 12 anni.

SEEINFO Per semplificazione, il calcolo del mode RA è basato, in questo esempio, su un prorata mesie non su un prorata giorni come invece accade in realtà nell'applicazione.

Riquadro dei piani di ammortamento industriale e di caducità di B0:
 

B0

Base
amm.to

Amm.to

Fondo
fine

VN fine

 Fondo
iniziale

Base
amm.to

Amm.to

Prelievo

 Fondo
amm.fine

Fondo
cad. fine

 

Piano
ind.

Piano ind.

Piano
ind.

Piano ind.

 

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

2005 

 1200,00

 240,00

 240,00

 960,00

 -----

 900,00

 75,00

 -----

 75,00

 75,00

 2006

 

 240,00

 480,00

 720,00

 

 

 75,00

 -----

 150,00

 150,00

 2007

 

 240,00

 720,00

 480,00

 

 

 75,00

 -----

 225,00

 225,00

 2008

 

 240,00

 960,00

 240,00

 

 

 75,00

 -----

 300,00

 300,00

 2009

 

 240,00

 1200,00

 -----

 

 

 75,00

 -----

 375,00

 375,00

Riquadro del piano di provvigioni fiscali per rinnovo e del piano di sovvenzione di B0:

B0

V. rimp.

Base

Amm.to

Fondo
rinnovo

Base
amm.to

Amm.to

 Fondo=
Fd sovv.

 VN
fine

 

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

Piano
sovv.

Piano
sovv.

Piano
sovv.

Piano
sovv.

 2005

 1224,00

 24,00

 4,80

 

 300,00

 60,00

 60,00

 240,00

 2006

 1248,48

 48,48

14,59

 19,39

 

 60,00

 120,00

 180,00

 2007

 1273,45

 73,45

 24,68

44,07 

 

 60,00

 180,00

 120,00

 2008

 1298,92

 98,92

 35,05

 79,14

 

 60,00

 240,00

 60,00

 2009

 1324,90

 124,90

 45,76

 124,90

 

 60,00

 300,00

 -----

Questo bene B0 è rinnovato il 01/01/2010 con il bene B1 la cui base ammortamento sul piano industriale è di 1350 e la durata di 5 annni.
Questo bene B1 non riceve alcuna sovvenzione.
Eredita dal fondo iniziale di 799,90 che gli trasmette il bene B0. Questo fondo iniziale corrisponde alla somma dei 3 seguenti fondi:
- Fondo di caducità: 375,00
- Fondo di rinnovo: 124,90
- Fondo di sovvenzione: 300,00

La base di ammortamento di B1 sul piano di caducità è uguale a:
Base ammortamento sul piano industriale - Fondo iniziale – Importo della sovvenzione
ovvero 1 350,00 – 799,90 = 550,10
L’ammortamento sul piano di caducità è calcolato in modalità RA sulla durata residua della concessione, ovvero 7 anni.

Riquadro dei piani di ammortamento industriale e di caducità di B1:
 

B1

Base
amm.to

Amm.to

Fondo
fine

VN fine

 Fondo
iniziale

Base
amm.to

Amm.to

Prelievo

 Fondo
amm.fine

Fondo
cad. fine

 

Piano
ind.

Piano ind.

Piano
ind.

Piano ind.

 

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

2010 

 1350,00

 270,00

 270,00

 108,00

 799,90

 550,10

 78,59

 -----

 78,59

 878,49
(1)

 2011

 

 270,00

 540,00

 810,00

 

 

 78,59

 -----

 157,18

957,08

 2012

 

 270,00

 810,00

 540,00

 

 

 78,59

 -----

 235,76

 1035,66

 2013

 

 270,00

 1080,00

 270,00

 

 

 78,59

 -----

 314,35

1114,25

 2014

 

 270,00

 1350,00

 -----

 

 

 78,59

 -----

 392,93

1192,83

(1) Fondo di caducità 2010 = Fondo iniziale + Ammortamento - Prelievo - Ripresa
ovvero: 799,90 + 78,59 = 878,49

Riquadro del piano di provvigioni fiscali per rinnovo e del piano di sovvenzione di B1:

B1

V. rimp.

Base

Amm.to

Fondo
rinnovo
fine

Base
amm.to

Amm.to

 Fondo=
Fd sovv.

 VN
fine

 

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

 Piano provv.
fiscali

Piano
sovv.

Piano
sovv.

Piano
sovv.

Piano
sovv.

 2010

 1377,00

 27,00

5,40

 5,40

 -----

 

 

 

 2011

 1404,54

 54,54

16,42

 21,82

 

 

 

 

 2012

 1423,63

82,63

 27,76

49,58

 

 

 

 

 2013

 1461,28

111,28

 39,44

 89,02

 

 

 

 2014

 1490,51

140,51

 51,49

 140,51

 

 

 

Questo bene B1 è rinnovato il 01/01/2015 con il bene B2 la cui base di ammortamento sul piano industriale è di 800 e la durata di 5 annni.
Il bene B2 non possiede un obbligo effettivo di rinnovo.
Non riceve alcuna sovvenzione.
Eredita dal fondo iniziale di 1,333.34 che gli trasmette il bene B1. Questo fondo iniziale corrisponde alla somma dei 3 seguenti fondi:
- Fondo di caducità: 1 192,83
- Fondo di rinnovo: 140,51
- Fondo di sovvenzione: 0

La base di ammortamento di B2 sul piano di caducità è uguale a:
Base ammortamento sul piano industriale - Fondo iniziale – Importo della sovvenzione
ovvero 1,800.00 – 1,333.34 = 466.66
L’ammortamento sul piano di caducità è calcolato in modalità RA sulla durata residua della concessione, ovvero 2 anni.
Questo bene non è più oggetto di un obbligo effettivo di rinnovo (è l'ultimo bene della concessione), è calcolato un importo di prelievo.
Riquadro dei piani di ammortamento industriale e di caducità di B2:
 

B2

Base
amm.to

Amm.to

Fondo
fine

VN fine

 Fondo
iniziale

Base
amm.to

Amm.to

Prelievo

 Fondo
amm.fine

Fondo
cad. fine

 

Piano
ind.

Piano ind.

Piano
ind.

Piano ind.

 

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

Piano
cad.

2015 

 1800,00

 360,00

 360,00

 1440,00

 1333,34

 466,66

 233,33

 360,00

 233,33

 1206,67
(1)

 2016

 

 360,00

 720,00

 1080,00

 

 

 233,33

 360,00

 466,66

1080,00

 2017

 

 360,00

 1080,00

 720,00

 

 

 

 360,00

 

 720,00

 2018

 

 360,00

 1440,00

 360,00

 

 

 

 360,00

 

360,00

 2019

 

 360,00

 1800,00

 -----

 

 

 

 360,00

 

0,00

(1) Fondo di caducità fine = Fondo iniziale + Ammortamento - Prelievo - Ripresa
ovvero: 1 333,34 + 233,33 - 360,00 = 1206,67

Questo bene non è rinnovabile, non è calcolata nessuna provvigione per rinnovo.

Bottoni specifici

Questo bottone è disponibile solo su una operazione di preparazione non ancora validata.
Permette di rendere effettivo il rinnovo del bene.

Questo bottone è disponibile solo se l'operazione di preparazione è validata e se dopo non è stata effettuata nessuna chiusura periodica o di esercizio.
Permette di annullare il rinnovo del bene.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione