Produzione > Consultazioni > Carichi > Carichi 

L'obiettivo di questa funzione è permettere di visualizzare per un sito, un centro di carico od un centro di lavoro, il carico per periodo e su un dato orizzonte, e di evidenziare così i periodi di sovraccarico.

Il carico è quello generato al momento della creazione di un ordine di produzione (confermato o pianificato) o generato al momento del lancio di un Calcolo del Fabbisogno Netto o di un Master plan di produzione con il calcolo di carico.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata si presenta sotto forma di testata (criteri di selezione), poi di un riquadro parametrizzabile.

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

  • Sito: L'inserimento di un sito è obbligatorio. Il sito indicato corrisponde di default al sito dell'utente.
  • Raggruppamento: Si tratta di specificare se si desidera analizzare il carico di un sito, di tutti i centri, di un centro di carico, o di un centro di lavoro specifico.
  • Centro di carico / Centro di lavoro: L'inserimento di questi campi dipende dal livello di raggruppamento scelto. Per l'analisi del carico per centro, l'inserimento di un centro di carico e di un centro di lavoro sono obbligatori.
  • Tipo di centro: E' possibile filtrare l’analisi del carico, in funzione della natura dei centri di lavoro Macchina, Mano d'opera o Conto Lavoro.
  • Data Inizio: Questo intervallo permette di limitare la consultazione ai periodi contenuti nell'orizzonte inserito.
  • Solo sovraccarico: è possibile limitare la visualizzazione ai periodi di sovraccarico.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

  • Raggruppamento (campo MENU)

i modi di raggruppamento possibili sono:

- per centro.

- per postazione (di default).

Blocco numero 2

Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

  • Centro di carico (campo WST)

Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

  • Tipo centro di lavoro (campo WSTTYPDEB)

Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

  • campo WSTTYPFIN

 

  • Data inizio (campo STRDATSTR)

Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento.


    • campo STRDATEND

     

    • Solo i sovraccarichi (campo SURCHARGE)

    Questo flag permette di visualizzare solo i periodi di sovraccarico.

    Casella contrassegnata: saranno visualizzati solo i periodi di sovraccarico.

    Casella non contrassegnata: visualizzazione di tutti i periodi di carico.

    Chiudi

     

    Folder Carico (Ore)

    Presentazione

    Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

    I periodi visualizzati sono quelli sui quali si basa il calcolo di carico (generalmente la suddivisione giorno / mese / settimana dell'orizzonte).

    Per ogni periodo, si precisa la capacità totale in ore del periodo, calcolata in funzione dell'apertura dei centri di lavoro, del loro numero di esemplari e delle eventuali variazioni di capacità. Si distingue per periodo un totale di carico in ore per stato ed origine (carico generato da un MRP / MP, carico pianificato, carico confermato), poi un totale di tutti gli stati insieme.

    Una colonna visualizza il tasso di carico del periodo, rispetto alla capacità teorica del periodo.
    Il tasso di carico dei periodi viene messo in evidenza applicando, su ogni riga, il seguente colore:
    - rosso: sovraccarico
    - verde: carico compreso tra 75 % e 100 % della capacità teorica
    - Grigio: carico compreso tra 50 % e 75 % della capacità teorica
    - Giallo: carico compreso tra 0 % e 50 % della capacità teorica
    - Bianco: carico nullo

    E' possibile focalizzare l'analisi solo sui periodi in sovraccarico, attivando il filtro « Solo i sovraccarichi ».

    Nota : quando è stata introdotta una modifica nella capacità teorica di un centro di lavoro su uno o più periodi, è necessario eseguire l'elaborazione di ricalcolo di Carico affinché queste modifiche siano visibili sulla capacità teorica in consultazione Carico.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro

    • N° Periodo (campo PERNUMX)

     

    • Inizio (campo PERSTR)

     

    • Fine (campo PEREND)

     

    • Per. Disponibile (campo PERAVA)

     

    • MRP (campo OWSLOD)

     

    • MP (campo ORSLOD)

     

    • Pianificato (campo OWPLOD)

     

    • Confermato (campo OWFLOD)

     

    • %Carico (campo PERLOD)

     

    • Carico Totale (campo TOTAL)

     

    Chiudi

     

    Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

    Carico in-corso

    Su ogni periodo, un bottone dà accesso alla consultazione "In corso carico", che permette di conoscere il dettaglio del carico sul periodo selezionato, per il sito, il centro di carico o il centro di lavoro considerato, in funzione dei filtri scelti per la consultazione Carico.

     

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione e di ordinamento complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione