Produzione > Consultazioni > In-corso > Carico in-corso 

L'obiettivo di questa funzione è permettere di visualizzare l'insieme del carico non saldato (ordine di tipo OWx o ORx) per un dato sito. E' possibile visualizzare questo carico secondo alcuni criteri (Centro di carico, Centro di lavoro, Data)

Il carico rappresenta il carico generato al momento della creazione di un ordine di produzione (confermato o pianificato) o generato al momento del lancio di un Calcolo del Fabbisogno Netto con il calcolo di carico. Questo carico può essere o meno schedulato.

L'in-corso carico non schedulato è visualizzato con date di inizio e fine operazione corrispondenti alle date inizio e fine dell'ordine di produzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata si presenta sotto forma di testata (criteri di selezione), poi di un riquadro parametrizzabile.

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

  • Sito: L'inserimento di un sito è obbligatorio. Il sito indicato corrisponde di default al sito dell'utente.
  • Centro di carico / Centro di lavoro: questo inserimento non è obbligatorio, permette di filtrare il carico da visualizzare in funzione dei centri di lavoro o centri di carico che questo carico utilizza.
  • Data Inizio: Questo intervallo permette di visualizzare le operazioni che devono partire nell'intervallo di date inserite, oppure le operazioni non terminate in questo intervallo di date.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Il sito di produzione associato all'utente è proposto di default. Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, secondo le sue abilitazioni.

Intervallo inizio/fine

Il centro di carico è una entità fisica o fittizia che raggruppa più centri di lavoro di tipo macchina, manodopera o conto lavoro.

 

  • Centro di carico (campo WSTSTR)

Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui è effettuata una operazione di ciclo.

Si tratta di una entità per la quale si richiede la pianificazione del carico e/o l'avanzamento dei tempi di produzione.

Ad ogni centro di lavoro è associato un sito di collegamento.

  • campo WSTEND

 

  • Centro secondario (campo WSTLABSTR)

 

  • campo WSTLABEND

 

  • Tipo centro lavoro (campo WSTTYPSTR)

Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

  • campo WSTTYPEND

 

  • Data inizio (campo STRDATSTR)

Questo campo permette di filtrare gli ordini da caricare. Attenzione al tempo di caricamento.


    • campo STRDATEND

     

    Chiudi

     

    Folder Carico in-corso

    Presentazione

    Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

    Il riquadro presenta di default per il sito scelto, un certo numero di informazioni quali il tipo d'ordine, il numero di operazione, il centro di lavoro, le date inizio e fine, la quantità prevista, la quantità realizzata, i diversi tempi (setup, operativi,...)

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Riquadro

    • Tipo (campo OPSTYPSTA)

     

    • Movimento (campo MFGNUM)

     

    • Operazione (campo OPENUM)

     

    • Fraz. (campo OPESPLNUM)

     

    • Centro principale (campo EXTWST)

     

    • Tipo (campo EXTWSTTYP)

     

    • Data inizio (campo OPESTR)

     

    • Data fine (campo OPEEND)

     

    • Stato riga (campo OPESTA)

     

     

    • Centro (campo WCR)

     

     

     

    • Qtà Prevista (campo EXTQTY)

     

    • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

     

     

    • Unità tempo (campo TIMUOMCOD)

     

    • Tempi di setup (campo EXTSETTIM)

     

    • Tmp setup realiz. (campo CPLSETTIM)

     

    • Tempi esecuzione (campo EXTOPETIM)

     

    • Tmp esec. realiz. (campo CPLOPETIM)

     

    • Centro Mdo (campo EXTLAB)

     

    • N° centri (campo EXTWSTNBR)

     

    • N° mdo prev. (campo EXTLABNBR)

     

    • Coeff. setup mdo (campo SETLABCOE)

     

    • Coeff. operativo MO (campo OPELABCOE)

     

    • Tempi setup mdo (campo LABSETTIM)

     

    • Tempi esecuzione mdo (campo LABOPETIM)

     

     

    • Fornitore (campo BPSNUM)

     

    • Nr Ordine (campo POHNUM)

     

    • Riga (campo POPLIN)

     

    • Sequenza (campo POPSEQ)

     

     

    • Criterio raggrupp. (campo SCHGRP)

     

    • Sospeso (campo SUSFLG)

     

    • Criterio distinzione (campo SCHSBB)

     

    Chiudi

     

    Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

    In-corso

    Questo bottone permette di consultare gli in-corso articoli.

    Azione deviazione STANDARD

    Questo bottone permette di visualizzare l'ordine di produzione.

    Grafico

    Questo bottone permette di consultare il carico grafico.

    Carico

    Questo bottone permette di consultare il carico.

    Azione deviazione STANDARD

    Questo bottone permette di visualizzare il centro di lavoro.

     

    Chiudi

     

    Bottoni specifici

    Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione e di ordinamento complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

    Criteri di selezione

    E' possibile filtrare l'in-corso carico per commessa, ordine di produzione e numeri di operazioni.

    E' possibile filtrare il carico da visualizzare in funzione del suo stato (suggerito, pianificato, confermato): di default, vengono proposti tutti gli stati.

    Carico globale:Il carico globale corrisponde alla visualizzazione del carico tipo OWx e ORx.

    Il carico di tipo ORx è generato dal calcolo del Master Plan di produzione (MP) quando esso viene lanciato con un calcolo di carico.

    Di default, viene proposto in visualizzazione solo il carico di tipo OWx.

    Solo In-corso Schedulati:di default viene proposto tutto l'in-corso, che sia o no schedulato: è possibile filtrare solo l'in-corso schedulato.

    Operazioni precedenti / in corso: di default vengono visualizzate solo le operazioni la cui data di inizio si trova inclusa nell'intervallo di date di inizio inserito. Mediante l'attivazione di questo parametro, è possibile proporre in visualizzazione anche le operazioni la cui data di inizio è antecedente a questo intervallo ma che devono svolgersi in questa tranche di date. L’utente può dunque, mediante questa consultazione, visualizzare l'insieme del carico che deve essere realizzato in un dato giorno, ad esempio: le operazioni che cominciano quel giorno e quelle che sono già cominciate ma che non sono ancora terminate.

    Criteri di visualizzazione

    Codice videata : in linea generale, le consultazioni sono parametrizzabili. E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera veder restituite a video ed in quale ordine esse saranno posizionate nel riquadro.

    Ordinamento

    E' possibile classificare la visualizzazione seguendo diversi criteri di ordinamento : di default, le operazioni sono ordinate per data di inizio in ordine crescente. E' possibile ordinarle per centro, centro di lavoro, OP, stato o tipo di carico ( OWx / ORx ).

    Questo bottone permette di visualizzare il carico grafico.

    Messaggi di errore

    Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

    Tabelle utilizzate

    SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione