Produzione > Consultazioni > Stock > Stock disponibile 

L'obiettivo di questa funzione è la presentazione dell'evoluzione nel tempo dello stock disponibile per la vendita di un articolo su un sito, tenendo conto dell'insieme dei fabbisogni e delle risorse su questo articolo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

Sito: su questo sito, è possibile scegliere un sito per la consultazione dello stock per articolo.

Articolo : l'inserimento di un codice articolo è obbligatorio.

Periodicità della scala di tempo : la scelta di un passo (giorno, settimana, mese) determina la durata dei periodi visualizzati nel riquadro dello Stock disponibile.

Data di riferimento : questa data permette di scegliere su quale data ci si vuole posizionare per analizzare la disponibilità dell'articolo. La data di riferimento proposta di default è la data del giorno.

Lo stock attuale

Questo riquadro riassume lo stato dello stock alla data di consultazione, in particolare lo stock fisico, lo stock disponibile totalizzato, lo stock in prestito, lo stock in attesa di sistemazione ecc...

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Riferimento dell'articolo per il quale si vuole interrogare lo stock.

 

  • Data di riferim. (campo REFPER)

Data di riferimento utilizzata per il calcolo della data di scadenza di un lotto in stock. Questo campo è accessibile a seconda del modo di gestione della scadenza della scheda articolo.

Blocco numero 2

  • Periodicità (campo PERCOD)

Periodicità della visualizzazione:
- giorno
- settimana
- mese

Chiudi

 

Folder Stock disponibile

Presentazione

In funzione della periodicità scelta, la scala di tempo è definita nel riquadro. 19 periodi sono gestiti in visualizzazione.

Il risultato presenta nella prima parte del riquadro il totale dei fabbisogni per periodo, il totale delle allocazioni, messo a confronto con il totale delle risorse del periodo.

Il totale delle risorse e dei fabbisogni tiene conto degli ordini inclusi nel filtro.

La ripartizione dei fabbisogni per periodo è presentata nella parte inferiore del riquadro:

*    Fabbisogni confermati (per esempio gli ordini clienti confermati SOF, i fabbisogni materiali MWF)

*    Fabbisogni ordini diretti

*    Fabbisogni pianificati (per esempio ordini pianificati SOP, fabbisogni materiali pianificati MWP)

*    Fabbisogni indiretti (i fabbisogni materiali proposti dal calcolo di fabbisogno MWS)

*    Fabbisogni previsionali (ordini clienti previsionali SOS)

*    La ripartizione delle risorse per periodo è presentata nella parte inferiore del riquadro:

*    Risorse confermate (ordini di acquisto confermati POF e ordini di produzione confermati WOF)

*    Risorse ordini diretti

*    Risorse pianificate

*    Risorse previsionali

Ciò permette di calcolare lo stock disponibile del periodo (che tiene conto dello stock fisico ).
Quando la data di scadenza è gestita sull'articolo, lo stock disponibile visualizzato ne tiene conto se la Presa in conto della scadenza è richiesta a livello dei criteri di selezione complementari. Viene allora considerato come disponibile solo lo stock di articoli la cui data di scadenza è maggiore del periodo.

Lo stock disponibile alla vendita per un periodo è il minor stock disponibile dei periodi che si susseguono nel periodo esaminato, fino al successivo riapprovvigionamento, calcolato prendendo in conto solo i fabbisogni confermati. Ciò permette di sapere ciò che è possibile impegnare per un cliente sul periodo. Quando la data di scadenza è gestita sull'articolo, lo stock disponibile alla vendita tiene conto non solo della data di scadenza ma anche della data limite di utilizzo dell'articolo se la Presa in conto della scadenza con margine è richiesta a livello dei criteri di selezione complementari. Viene allora considerato come disponibile alla vendita solo lo stock di articoli la cui data limite di utilizzo è maggiore del periodo..

Copertura: espressa in numero di periodi, questa informazione permette di sapere alla data, il numero di periodi nei quali lo stock disponibile rimane positivo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Qtà attuale

  • Stock interno totale (campo PHYSTO1)

 

  • Stock attesa sistemazione totale (campo PLFSTO1)

 

  • Stock prestato totale (campo BPRSTO1)

 

  • Stock c/lavoro totale (campo SCOSTO1)

 

  • Qtà totale (campo TOTSTO1)

 

  • Giacenza terzo (campo SCCLNDSTO)

 

Blocco numero 2

  • Allocato interno totale (campo ALLSTO1)

 

  • Orizzonte richiesta (campo FOHENDDAT)

 

  • Orizzonte confermato (campo PLHENDDAT)

 

  • Prima disponibilità (campo FIRAVADAT)

 

Riquadro Dettaglio situazione stock

  • Descrizione (campo INTFLD)

 

  • Valore (campo VALFLD)

 

Riquadro Stock disponibile

  • Descrizione (campo COL000)

 

  • campo COL001

 

  • campo COL002

 

  • campo COL003

 

  • campo COL004

 

  • campo COL005

 

  • campo COL006

 

  • campo COL007

 

  • campo COL008

 

  • campo COL009

 

  • campo COL010

 

  • campo COL011

 

  • campo COL012

 

  • campo COL013

 

  • campo COL014

 

  • campo COL015

 

  • campo COL016

 

  • campo COL017

 

  • campo COL018

 

  • campo COL019

 

  • campo COL020

 

  • campo COL021

 

  • campo COL022

 

  • campo COL023

 

  • campo COL024

 

  • campo COL025

 

  • campo COL026

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Articolo in-corso

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a criteri di selezioni, complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione. In questa consultazione i filtri supplementari sono particolarmente numerosi.

Filtritipi d'ordine : In questa sede, è possibile selezionare i fabbisogni e le risorse che saranno presi in conto per il calcolo dello stock disponibile nel tempo, per tipo d'ordine e per stato.

Filtri suggerimenti : è possibile precisare se si desidera vedere le proposte generate dall'MP e/o dall'MRP.

Peraltro, è possibile influire sulla parametrizzazione dello stock di partenza da prendere in conto. Di default, nessuna casella dei 2 blocchi qui di seguito è contrassegnata.

Deduzione dallo stock iniziale : è possibile escludere dallo stock iniziale le allocazioni dettagliate, le allocazioni globali passate sull'articolo alla data di consultazione, così come le eventuali uscite in attesa di regolarizzazione e lo stock presso fornitori di conto lavoro.

Aggiunta allo stock iniziale : al contrario, è possibile aggiungere allo stock iniziale lo stock sotto controllo dell'articolo che di default non viene preso in conto, e di precisare se lo stock sotto controllo deve essere preso in conto nello stock di partenza o alla data prevista di fine controllo.

Aggiunta del lead time qualità : Selezionare se il lead time controllo qualità deve essere aggiunto alle date fine delle risorse (POP POF WOP WOF) (Tenendo conto del codice controllo qualità per gli articoli acquistati).

Stock transito : contrassegnare se lo stock in transito deve essere aggiunto allo stock iniziale.

Applica % di perdita : Contrassegnare se le quantità residue degli ordini di produzione in corso devono essere diminuite della percentuale di perdita articolo - sito.

Ignora previsioni di vendita scadute : Contrassegnare per ignorare le previsioni di vendita la cui data è antecedente alla data del giorno.

Presa in conto scadenza: quando si gestisce la scadenza sull'articolo, è possibile richiedere:

  • che si prenda in considerazione la data di scadenza nel calcolo dello stock disponibile. In questo caso, viene considerato come disponibile solo lo stock di articoli la cui data di scadenza è maggiore del periodo.
  • che si prenda in considerazione non solo la data di scadenza ma anche il margine di allerta che serve a determinare la data limite di utilizzo. In questo caso, viene considerato come disponibile alla vendita solo lo stock di articoli la cui data limite di utilizzo è maggiore del periodo.

Esempio: l'articolo Brioche è gestito in lotti
Stock in stato A attuale al 14/03/2011: 20 unità
- Lotto A: 12 unità
- Lotto B: 8 unità
Data di scadenza lotto A: 30/03/2011
Data di scadenza lotto B: 15/04/2011
Data limite di utilizzo (margine di allerta): 5 giorni prima della data di scadenza

 

 14/03/11

14/03/11++ 

21/03/11++ 

28/03/11++

04/04/11++

11/04/11++

18/04/11++

Disponibile 

 20

 20

 20

 20

 8

 8

 0

 Disponibile alla vendita

 20

20

 20

 8

 8

 0

 0

E' possibile memorizzare uno o più set di criteri registrando dei codici che potranno in seguito essere richiamati o cancellati.

 Questo bottone permette di consultare gli in-corso per l'articolo ed il sito selezionati.

Questo bottone permette di visualizzare un grafico che presenta l'evoluzione dei fabbisogni, delle risorse, dello stock disponibile e dello stock disponibile alla vendita.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione