Stock > Consultazioni > Stock > Giacenza prevista 

Questa consultazione ha l'obiettivo di presentare l'evoluzione previsionale dello stock di un articolo per un sito o per tutti i siti tenendo conto dell'insieme dei fabbisogni e delle risorse sull'articolo in oggetto.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di precisare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata: il sito e l'articolo.

Sito: si tratta di scegliere su quale sito si desidera effettuare la consultazione.

Articolo: l'inserimento di un codice articolo è obbligatorio.

Lo stock attuale

Questo riquadro riepiloga lo stato dello stock alla data di consultazione, generalmente lo stock fisico, lo stock in attesa di sistemazione, lo stock prestato, stock in c/lavoro ecc...Questo riquadro è sempre visualizzato, qualunque sia il codice videata scelto.  

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Riferimento dell'articolo per il quale si vuole interrogare lo stock.

 

Chiudi

 

Folder Giacenza prevista

Presentazione

Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

L'in-corso rappresentato dipende dai criteri di selezione utilizzati.

Di default tutti gli ordini dell'in-corso sono proposti in questo riquadro, ordinati per data fabbisogno (o data fine).

I fabbisogni vengono visualizzati in rosso, le risorse in nero, le quantità non sono segnalate.

Le principali informazioni proposte di default per ogni tipo di ordine sono:

*    La quantità prevista

*    La data inizio e fine

*    Il numero documento dell'ordine e il documento origine

*    La giacenza prevista  

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Qtà attuale

  • Stock interno totale (campo PHYSTO1)

 

  • Stock attesa sistemazione totale (campo PLFSTO1)

 

  • Stock prestato totale (campo BPRSTO1)

 

  • Stock c/lavoro totale (campo SCOSTO1)

 

  • Qtà totale (campo TOTSTO1)

 

Pianificazione

  • Allocato interno totale (campo ALLSTO1)

 

  • Orizzonte confermato (campo PLHENDDAT)

 

  • Orizzonte richiesta (campo FOHENDDAT)

 

Riquadro Dettaglio situazione stock

  • Descrizione (campo INTFLD)

 

  • Valore (campo VALFLD)

 

Riquadro Giacenza prevista

  • Tipo ordine (campo WIPTYP)

 

  • Ordine (campo WIPTYPSTA)

 

  • Stato in-corso (campo WIPSTA)

 

  • Movimento (campo VCRNUM)

 

 

  • Data inizio (campo STRDAT)

 

  • Data fine (campo ENDDAT)

 

  • Qtà prevista (campo EXTQTY)

 

  • Qtà rimanente (campo RMNEXTQTY)

 

  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

 

  • Qtà assegnata (campo MTOQTY)

 

  • Qtà rottura (campo SHTQTY)

 

  • Giacenza previsionale (campo EXTSTO)

 

 

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • N° seq. (campo VCRSEQ)

 

  • Messaggio MRP (campo MRPMES)

 

  • Qtà MRP (campo MRPQTY)

 

  • Data MRP (campo MRPDAT)

 

  • Origine (campo ORI)

 

  • Tipo movimento origine (campo VCRTYPORI)

 

  • Movimento origine (campo VCRNUMORI)

 

  • Riga orig. (campo VCRLINORI)

 

 

  • N° ordine (campo WIPNUM)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Ord. Acq.

Questo bottone viene proposto esclusivamente se la riga di in-corso selezionata è un ordine di acquisto. Permette di consultare l'ordine di acquisto andando in tunnel.

Ordini Cliente

Questo bottone viene proposto esclusivamente se la riga di in-corso selezionata è un ordine di vendita. Permette di consultare l'ordine di vendita andando in tunnel.

Ordini di produzione

Questo bottone viene proposto esclusivamente se la riga di in-corso selezionata è un ordine di produzione. Permette di consultare l'ordine di produzione andando in tunnel.

Significato

Questo bottone fornisce il significato degli acronimi utilizzati per descrivere i diversi tipi di in-corso che possono essere presentati nella consultazione della giacenza prevista. Ad esempo WOF significa Work Order Ferm, ovvero Ordine di produzione confermato ecc...

Contratti

Questo bottone viene proposto esclusivamente se la riga di in-corso selezionata è un ordine aperto. Permette ddi consultare il contratto andando in tunnel.

Richiesta di consegna
Richiesta di consegna

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata consultazione.

Filtro per tipo ordine: E' possibile selezionare per stato gli ordini che devono essere presi in considerazione per il calcolo della giacenza prevista.

Filtri suggerimenti: è possibile indicare se si desidera visualizzare i suggerimenti generati dal MP e/o dal MRP nel calcolo della giacenza prevista. Di default, vengono presentati tutti i suggerimenti.

Saldo orizzonte della richiesta: Indicare se la regolarizzazione delle previsioni di vendita deve essere effettuata nell'orizzonte della richiesta. Ciò è relativo soltanto agli articoli per i quali è stato definito un orizzonte della richiesta a livello del sito.
Principio della regolarizzazione:
- Nell'orizzonte confermato: le previsioni sono ignorate.
- Oltre l'orizzonte viene preso in considerazione il più alto dei due valori tra previsioni di vendita e ordini confermati.

Ignora le previsioni di vendita scadute: contrassegnare per ignorare le previsioni di vendita la cui data è antecedente alla data del giorno.

Ignora le uscite in attesa: Contrassegnare affinché le uscite in attesa non siano dedotte dallo stock disponibile di partenza.

Applica % perdita: contrassegnare se le quantità residue degli ordini di produzione in corso devono essere diminuite della percentuale di perdita articolo - sito.

Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione. E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera veder riportate a video ed in quale ordine esse saranno posizionate nel riquadro.

E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codiciche potranno in seguito essere richiamatio cancellati .

Periodi della rappresentazione grafica:permette di scegliere i periodi dei grafici (Giorni, Settimane, Mesi)

Numero periodo della rappresentazione grafica: permette di definire l'orizzonte di visualizzazione dei grafici

Data di riferimento: Permette di scegliere la data di inizio dei grafici.

Barra di menù

Grafico / Quantità

Questo grafico presenta lo stock massimo, lo stock di sicurezza, le risorse, i fabbisogni e l'evoluzione nel tempo dello stock previsionale.

La data di riferimento, la periodicità ed il numero di periodi sono modificabili nella finestra di consultazione a partire dal bottone .

Grafico / Risorse/fabbisogni

Questo grafico presenta le risorse e i fabbisogni per periodo.

La data di riferimento, i periodi ed il numero di periodi sono modificabili nella finestra di consultazione a partire dal bottone .

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione