Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La testata della consultazione è utilizzata esclusivamente per effettuare la selezione del lotto da tracciare.
Le informazioni da inserire sono le seguenti:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
| Riferimento dell'articolo per il quale si vuole interrogare lo stock. |
| Riferimento del numero di lotto da elaborare. |
| Riferimento del numero di sotto-lotto da elaborare. |
| Riferimento della matricola da elaborare. |
Blocco numero 2
| La consultazione dei movimenti può essere limitata ad un tipo di documento a scelta. |
| Riferimento del numero di documento da consultare, in funzione del tipo scelto. |
| Si tratta del codice che identifica il terzo, inserito direttamente o scelto nella tabella dei terzi. |
Chiudi
Presentazione
La tracciabilità dei vari movimenti di magazzino è rappresentata sotto forma di grafico. : questo bottone permette di convertire il modo di visualizzazione e di accedere al dettaglio della traccia.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo definisce il livello dell'entità nella gerarchia delle entità. |
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock. |
|
| Si tratta della matricola dell'articolo. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine. Se la quantità inserita non è un multiplo dell'unità d'ordine, apparirà un messaggio di avvertimento. Di default viene proposta la quantità minima di acquisto o la quantità dei fabbisogni presi in considerazione. In nessun caso la quantità inserita deve essere minore di queste quantità. Questa quantità è modificabile se l'unità d'ordine inserita è un'unità di confezionamento dell'articolo il cui coefficiente è modificabile (vedere riquadro delle unità di confezionamento sul folder Unità della scheda Articolo), ma non è modificabile per le altre unità (Unità di acquisto dell'articolo, Unità di acquisto definita per il fornitore, Unità di confezionamento del fornitore, Unità di magazzino). Se si modifica la quantità in unità di magazzino, il coefficiente espresso tra l'unità d'ordine e l'unità di acquisto sarà riadeguato. |
|   |
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
| Tipo di documento da prendere in conto nell'elaborazione di firma o per l'annullamento di firma. |
| Il tipo di movimento, il numero di movimento ed il numero di riga movimento servono ad identificare l'origine dei movimenti di stock:
|
| Numero di riga del movimento da elaborare. |
| Si tratta del codice che identifica il terzo, inserito direttamente o scelto nella tabella dei terzi. |
| Tipo della transazione da parametrizzare, da scegliere tra i differenti valori proposti. Ogni tipo transazione corrisponde ad un movimento di stock identificato. |
| Il codice della transazione serve ad identificare le parametrizzazioni delle transazioni di stock. Se sono state parametrizzate più transazioni per uno stesso tipo di transazione (entrata, uscita, ecc...), appare una finestra allo scopo di selezionarne una. |
| Le richieste di analisi sono generate automaticamente da più transazioni, secondo la parametrizzazione: - entrate di stock nello stato Q, - cambio di stato manuale su uno stato Q, - cambio di stato a scadenza verso uno stato Q. La richiesta di analisi permette: - di elencare gli articoli e lotti in attesa di controllo, - di conservare uno storico dei dati inseriti durante il controllo qualità, - di conservare il legame con il ricevimento o l'ordine di produzione da controllare. Un lotto può disporre di varie richieste di analisi contemporaneamente, se è oggetto di più ricevimenti separati. Il numero di contatore delle richieste di analisi può essere parametrizzato tramite la funzione contatori. |
| Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare. |
| Questo campo indica il primo identificativo registrato. |
|   |
| Si tratta del numero del documento di origine del fabbisogno. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo indica l'autore della creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
| Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di consultare i movimenti per articolo.
Questo bottone permette di consultare lo stock per sito.
Questo bottone permette di consultare i dati di gestione dell'articolo.
Chiudi
Questo bottone attiva la stampa della traccia visualizzata. |
Questo bottone permette la consultazione del dettaglio della traccia generata (tipo di transazione, terzi, descrizione, ecc.) cambiando il modo di visualizzazione (riquadro). |
Questo bottone lancia la visualizzazione della traccia in funzione dei criteri indicati. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Inserire come minimo un lotto, un tipo documento, un numero documento o un terzo
La selezione è insufficiente
Articolo ….: scheda inesistente
L’articolo inserito non esiste nel file articolo generale.