Contabilità > Pareggio > Annullamento pareggio 

Generalmente, il pareggio consiste nell'appaiare, con un codice di pareggio, dei movimenti contabili tra loro per facilitare l'analisi del saldo di un conto ad una determinata data.

Esempio: associare una fattura al suo pagamento.

In funzione di criteri definiti in precedenza, il pareggio può essere:

  • eseguito per un particolare conto attraverso una selezione manuale dei movimenti da abbinare,
  • generato in automatico, per uno o più conti.

In tutti i casi, è possibile annullare un pareggio errato:

  • per un conto a partire dalla funzione di pareggio manuale e con l'aiuto di un menù contestuale associato alla videata di visualizzazione dei movimenti pareggiati,
  • per un insieme di conti a partire dalla funzione di annullamento pareggio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'elaborazione di annullamento pareggio dei conti può essere generata in maniera globale a partire dalla funzione dedicata, che definisce i criteri di annullamento pareggio.

Selezione

In funzione dei criteri di selezione scelti, i pareggi da annullare saranno ricercati su:

  • un gruppo di società oppure la società indicata,
  • eventualmente uno specifico sito selezionato,
  • l'insieme dei conti o alcuni conti compresi tra un numero di inizio ed uno di fine.

SEEINFO E' possibile limitare gli annullamenti ai gruppi di pareggio parziali o saldati e ad alcuni codici di pareggio.
La selezione dei movimenti da spareggiare deve essere obbligatoriamente delimitata da una data di inizio ed una di fine. Può riguardare tutti i periodi o solo i periodi aperti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

 

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Selezionare il riferimento in cui saranno effettuate le operazioni di pareggio e di annulamento pareggio.

Riquadro Dettagli

 

[Sélection]

E' possibile definire:

  • l'intervallo di conti da spareggiare,
  • l'intervallo di lettere da spareggiare, se si è selezionato un solo conto,
  • l'intervallo sulle date di pareggio: questo riguarda tutti i gruppi di pareggio du cui almeno un movimento possiede una data effettiva di pareggio (MTCDAT) compresa nell'intervallo di date definito

 

 

 

 

  • Data pareggio inizio (campo DATDEB)

 

  • Data pareggio fine (campo DATFIN)

 

  • Movimenti su periodi chiusi (campo PERCLO)

Se questa casella è contrassegnata, non vi saranno controlli sullo stato dei periodi.
Se questa casella è deselezionata, non vi sarà l'annullamento di pareggio di gruppi che implicano almeno un movimento, alla data contabile di un periodo concluso.

  • Tipo pareggio (campo TYPLET)

E' possibile definire:

  • l'intervallo di conti da spareggiare,
  • l'intervallo di lettere da spareggiare, se si è selezionato un solo conto,
  • l'intervallo sulle date di pareggio: questo riguarda tutti i gruppi di pareggio du cui almeno un movimento possiede una data effettiva di pareggio (MTCDAT) compresa nell'intervallo di date definito
  • Lettera inizio (campo LETDEB)

 

  • Lettera fine (campo LETFIN)

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard ACCUNMTC è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

'Sito nella società XXX'

Il sito selezionato non appartiene alla società selezionata a monte. Bisogna utilizzare la funzione selezione per ricercare un altro sito.

'Data errata'

L'intervallo di data non è definito in maniera coerente. Questo messaggio appare ad esempio quando la data di fine intervallo è antecedente la data di inizio.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione