Questa finestra permette di attualizzare il valore di bilancio (COGE, e/o IAS se è gestito il piano IAS) del bene contabile e di selezionare i piani su cui verrà preso in considerazione il riporto dei nuovi valori.

L'attualizzazione si effettua tramite aggiornamento di uno o più dei seguenti valori:

  • Valore imponibile investimento
  • IVA
  • IVA deducibile

Questa finestra è richiamata a partire dal menù Azioni della funzione di gestione dei Beni contabili.

Osservazioni:

1/ L'attualizzazione di un bene Non attivo o di un bene in corso di cessione infra-gruppo è vietata.

2/ L'attualizzazione del valore di bilancio dei beni collegati a delle spese è autorizzata con questa azione solo sui piani aventi come "Origine base ammortamento" il valore "Importo da inserire". Sugli altri piani, l'aggiornamento delle spese è possibile solo attraverso lo scollegamento di spese o il collegamento di nuove spese (fatture complementari, note credito).

3/ Quando la società segue la legislazione francese, l'attualizzazione del valore IAS di un bene collegato ad un contratto di leasing è vietato se, a seguito di questa attualizzazione, la somma dei valori IAS dei beni collegati al contratto diventa maggiore del totale dei canoni del contratto.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa finestra è costituita da una testata contenente le informazioni di identificazione del bene e dai due folder seguenti: 

  • Il folder Parametri che permette l'inserimento dei parametri di aggiornamento dei nuovi valori di bilancio COGE e/o IAS.
     
    ..\FCT\SEEINFO L'aggiornamento della base di ammortamento di un piano libero, la cui base origine di ammortamento è un valore libero da inserire, si effettua direttamente sul folder Piani di ammortamento.
     
  • Il folder Piani di ammortamento permette di visualizzare il riporto dei valori attualizzati sui differenti piani di ammortamento aventi come origine di base di ammortamento uno o l'altro dei valori di bilancio così modificati e di selezionare i piani sui quali verterà effettivamente l'attualizzazione.
    Permette anche di aggiornare la base di ammortamento dei piani liberi la cui origine di base di ammortamento non è né il Valore di bilancio COGE, né il Valore di bilancio IAS bensì un valore da inserire.

Dopo l'inserimento dei parametri e selezione dei piani di ammortamento, il bottone permette di validare la loro applicazione e di ritornare in modifica sulla videata dei Beni contabili. La presa in considerazione dell'attualizzazione è effettiva solo dopo la registrazione del bene contabile.

 

Testata

Presentazione

La testata visualizza il riferimento e la descrizione del bene contabile da cui è richiamata l'azione di attualizzazione. Queste informazioni non sono modificabili.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Oggetto

  • Riferimento (campo OBJREF)

Riferimento del bene contabile.

  • Descrizione (campo OBJDES)

Descrizione del bene contabile.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Questo folder permette:

  • Di inserire la data di validità dell'attualizzazione; questa data, obbligatoria, è alimentata di default con la data del giorno.
     
  • Di visualizzare la valorizzazione attuale COGE del bene e se è gestito sul piano IAS, la sua valorizzazione attuale IAS: Valore imponibile investimento, Aliquote ed importi di IVA fatturata, di deducibilità IVA e Valore bilancio. Questi valori non sono modificabili.
  • Di inserire le differenze di valore allo scopo di determinare i nuovi valori.

    E' possibile attualizzare il valore di bilancio sociale COGE senza attualizzare il valore di bilancio IAS e viceversa. In ogni caso, l'attualizzazione non è autorizzata nei seguenti casi:

    --> Attualizzazione COGE:

    - E' stato rivalutato almeno uno dei piani del contesto Civilistico e fiscale.
     
    --> Attualizzazione IAS: 
     
    - Il contesto IAS/IFRS non è gestito.
    - Il piano IAS è stato rivalutato.

     Richiamo: l'attualizzazione del Valore di bilancio dei piani che hanno come Origine base di ammortamento un valore da inserire, si effettua direttamente sul folder Piani di ammortamento. Questi piani appaiono, per convenzione, a livello del riquadro dei piani COGE.
     
    Attualizzazione del valore di investimento:Per attualizzare il valore di bilancio COGE e/o IAS/, occorre inserire un valore di attualizzazione da applicare al valore di investimento COGE e/o IAS.

    ..\FCT\SEEINFO Non si tratta di inserire un nuovo valore in sostituzione del valore attuale ma di inserire un importo di attualizzazione che sarà applicato al valore attuale.
     
    Esempio: un valore di investimento di 100 è rivalorizzato a 130 tramite l'inserimento di un importo di attualizzazione di 30.
     
    E' possibile inserire un importo negativo; in questo caso non può eccedere, in valore assoluto, il valore di entrata attuale del bene. D'altronde, l'attualizzazione del valore di investimento imponibile COGE e quella del valore di investimento IAS devono avere lo stesso segno.
     
    Quando il piano IAS è gestito e quando può essere attualizzato, l'importo di attualizzazione del valore di investimento IAS viene alimentato automaticamente a partire dall'importo di attualizzazione del valore di investimento COGE, convertito nella valuta del contesto IAS/IFRS se questa è differente. Tale importo resta modificabile.
     
    IVA e IVA deducibile:E' possibile precisare l'aliquota IVA da applicare all'importo di attualizzazione. Di default, corrisponde all'aliquota che appare sul bene contabile. Quando viene modificata, questa aliquota non viene riportata sul bene contabile, che conserva invece l'aliquota IVA specificata durante la sua creazione.

    L'aliquota di deducibilità IVA, applicata all' IVA sull'attualizzazione, è sistematicamente uguale all'aliquota che appare sul bene: poichè questa aliquota è derivata dal coefficiente di deducibilità calcolato sul bene.

    E' anche possibile forzare gli importi dell'IVA, a condizione che siano dello stesso segno dell'importo di attualizzazione. Quando gli importi IVA sono negativi, non possono superare, in valore assoluto, gli importi IVA attuali del bene.

    Funzione accessibile con clic destro sull'Importo IVA:
    Quando un importo viene forzato, l'opzione clic destro Da ricalcolare diventa disponibile; la sua attivazione ha come effetto quello di annullare l'inserimento e di ricalcolare automaticamente l'importo con il tasso indicato.
  • Di visualizzare la nuova valorizzazione del bene.

Richiami:

  • L'attualizzazione di un bene collegato a delle spese è possibile solo sui piani aventi come "Origine base ammortamento" un importo da inserire. La si effettua direttamente sul folder Piani di ammortamento.
  • L'attualizzazione del Valore di bilancio dei piani che hanno come "Origine base di ammortamento" un valore da inserire, si effettua direttamente sul folder Piani di ammortamento. Questi piani appaiono, per convenzione, a livello del riquadro dei piani COGE.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Data validità attualizzazione (campo DATEFF)

Questo campo permette di precisare la data di applicazione dell'attualizzazione.
Tale data non può essere anteriore alla data di contabilizzazione del bene.
Il valore inserito deve cadere:

  • Nell'esercizio corrente del contesto Civilistico e fiscale affinché l'attualizzazione possa vertere sul Valore di bilancio di questo contesto.
    Se il contesto Civilistico e fiscale non può essere attualizzato, non sarà possibile attualizzare nessuno dei piani aventi come Origine base ammortamento il valore di bilancio COGE.
     
  • Nell'esercizio corrente del contesto IAS affinché l'attualizzazione possa vertere sul Valore di bilancio di questo contesto.
    Se il contesto IAS/IFRS non può essere attualizzato, non sarà possibile attualizzare nessuno dei piani aventi come Origine base ammortamento il valore di bilancio IAS.

Valorizzazione attuale Sociale

  • Imponibile entrata (campo ACGETRNOT)

Questo campo contiene il valore di entrata imponibile COGE attuale del bene contabile. Questo valore, espresso nella valuta di gestione della società, non è modificabile.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRAT)

Questo campo contiene l'aliquota attuale dell'IVA COGE del bene contabile. Questo valore non è modificabile.

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMT)

Questo campo contiene l'importo attuale dell'IVA COGE del bene contabile. Viene calcolato a partire dal valore di entrata imponibile COGE e dall'aliquota IVA COGE. Questo importo non è modificabile.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRAT)

Questo campo contiene il tasso attuale di IVA deducibile. Questo valore non è modificabile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMT)

Questo campo contiene l'importo COGE attuale di IVA deducibile del bene contabile. Tale importo, calcolato a partire dall'importo COGE dell'IVA e dal tasso di deducibilità IVA, non è modificabile.

  • Valore bilancio (campo PCGBASVAL)

Questo campo contiene il valore di bilancio COGE attuale del bene contabile. Questo importo non è modificabile.

Valorizzazione attuale IAS/IFRS

  • Imponibile entrata (campo IASETRNOT)

Questo campo contiene il valore d'investimento, IVA esclusa, IAS attuale del bene contabile. Questo valore non è modificabile.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRATI)

Questo campo contiene l'aliquota attuale dell'IVA IAS del bene contabile. Questo valore non è modificabile.

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMTI)

Questo campo contiene l'importo attuale dell'IVA IAS del bene contabile. Viene calcolato a partire dal valore di entrata imponibile IAS e dall'aliquota IVA IAS. Questo importo non è modificabile.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRATI)

Questo campo contiene il tasso attuale di IVA deducibile. Questo valore non è modificabile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMTI)

Questo campo contiene l'importo IAS attuale di IVA deducibile del bene contabile. Tale importo, calcolato a partire dall'importo IVA IAS e dal tasso di IVA deducibile, non è modificabile.

  • Valore bilancio (campo IASBASVAL)

Questo campo contiene il valore di bilancio IAS attuale del bene contabile. Questo importo non è modificabile.

Attualizzazione Sociale

  • Variazione imponibile (campo ACGETRNOA)

Questo campo permette di inserire il valore di attualizzazione da applicare al Valore imponibile di entrata COGE. Può trattarsi di un importo negativo che non può, in questo caso, essere maggiore del Valore di entrata attuale del bene.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRAA)

Questo campo permette di inserire l'aliquota IVA COGE da applicare all'importo dell'attualizzazione del bene contabile. Viene utilizzato per calcolare automaticamente l'importo IVA COGE. Questo tasso viene riportato sul bene contabile salvo l'importo IVA non venga forzato dall'utente, caso in cui il bene conserva il valore inserito duranta la sua creazione.

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMA)

Questo campo contiene l'importo COGE dell'IVA relativo all'importo di attualizzazione del valore di entrata imponibile. Questo importo, che può essere forzato, deve essere obbligatoriamente dello stesso segno dell'importo dell'attualizzazione. Quando questo importo è negativo, non può essere maggiore, in valore assoluto, dell'importo attuale IVA del bene. Quando l'utente lo inserisce, diventa disponibile l'opzione clic destro Ricalcola con l'applicazione. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento e di ricalcolare automaticamente questo importo a partire dall'importo di attualizzazione del valore di entrata imponibile e del tasso IVA.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRAA)

Questo campo riporta il tasso di IVA deducibile che verrà applicato all'importo dell'IVA calcolato sull'attualizzazione COGE. Il tasso visualizzato non è modificabile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMA)

Questo campo contiene l'importo COGE di deducibilità IVA relativo all'attualizzazione del valore di entrata del bene contabile. Tale importo viene calcolato a partire dall'importo COGE dell'IVA e dal tasso di deducibilità IVA. Questo importo può essere forzato. Deve avere obbligatoriamente lo stesso segno dell'importo dell'attualizzazione. Quando l'importo IVA deducibile è negativo, questo importo non può superare, in valore assoluto, l'importo attuale di IVA deducibile del bene. Quando l'utente forza questo importo, diventa disponibile l'opzione Ricalcola con l'applicazione. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento e di ricalcolare automaticamente l'importo a partire dall'importo COGE dell'IVA e dal tasso di IVA deducibile.

  • Valore bilancio (campo PCGBASVALA)

Questo campo contiene l'importo del valore di bilancio COGE relativo all'attualizzazione del valore di entrata COGE del bene contabile. Questo importo non è modificabile.

Attualizzazione IAS/IFRS

Questo campo, non digitabile, visualizza la valuta del contesto IAS.

  • Tipo di cambio (campo IASCURTYP)

Questo campo permette di indicare il tipo di cambio da utilizzare quando la valuta IAS è diversa da quella della società. Di default, si tratta di quella definita a livello di parametrizzazione del contesto IAS.

  • Cambio (campo IASRATCUR)

Questo campo permette di inserire il tasso di cambio da utilizzare quando la valuta del piano IAS è diversa da quella del contesto Civilistico e fiscale. Se è identica, il tasso di cambio è a 1 e non è modificabile.

  • Variazione imponibile (campo IASETRNOA)

Questo campo permette di inserire il valore di attualizzazione da applicare al Valore imponibile di entrata IAS. Se il piano IAS è gestito e se può essere attualizzato, questo campo è automaticamente alimentato con l'importo di attualizzazione del valore imponibile COGE d'investimento, convertito nella valuta del contesto IAS, se questa è differente. Se viene realizzata un'attualizzazione del valore imponibile COGE d'investimento, l'attualizzazione del valore imponibile IAS d'investimento deve essere dello stesso segno. E' tuttavia possibile attualizzare il valore imponibile COGE d'investimento senza attualizzare il valore imponibile IAS d'investimento ed il contrario.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRATA)

Questo campo permette di inserire l'aliquota IVA IAS da applicare all'importo dell'attualizzazione del bene contabile. Viene utilizzato per calcolare automaticamente l'importo IVA IAS. Questo tasso viene riportato sul bene contabile salvo l'importo IVA non venga forzato dall'utente, caso in cui il bene conserva il valore inserito duranta la sua creazione.

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMTA)

Questo campo contiene l'importo IAS dell'IVA relativo all'importo di attualizzazione del valore di entrata imponibile. Questo importo, che può essere forzato, deve essere obbligatoriamente dello stesso segno dell'importo dell'attualizzazione. Quando questo importo è negativo, non può essere maggiore, in valore assoluto, dell'importo attuale IVA IAS del bene. Quando l'utente lo inserisce, diventa disponibile l'opzione clic destro Ricalcola con l'applicazione. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento e di ricalcolare automaticamente questo importo a partire dall'importo di attualizzazione del valore di entrata imponibile e del tasso IVA.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRATA)

Questo campo riporta il tasso di IVA deducibile che verrà applicato all'importo dell'IVA calcolato sull'attualizzazione IAS. Il tasso visualizzato non è modificabile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMTA)

Questo campo contiene l'importo IAS di IVA deducibile relativo all'attualizzazione del valore di entrata del bene contabile. Tale importo viene calcolato a partire dall'importo IAS dell'IVA e dal tasso di deducibilità IVA. Questo importo può essere forzato. Deve avere obbligatoriamente lo stesso segno dell'importo dell'attualizzazione. Quando l'importo IVA deducibile è negativo, questo importo non può superare, in valore assoluto, l'importo attuale di IVA deducibile del bene. Quando l'utente forza questo importo, diventa disponibile l'opzione Ricalcola con l'applicazione. La sua attivazione ha l'effetto di annullare l'inserimento e di ricalcolare automaticamente l'importo a partire dall'importo IAS dell'IVA e dal tasso di IVA deducibile.

  • Valore bilancio (campo IASBASVALA)

Questo campo contiene l'importo del valore di bilancio IAS relativo all'attualizzazione del valore di entrata IAS del bene contabile. Questo importo non è modificabile.

Nuova valorizzazione Sociale

  • Imponibile entrata (campo ACGETRNON)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore di entrata COGE attualizzato.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRAN)

Questo campo, non modificabile, riporta l'aliquota IVA COGE applicata inizialmente sul bene

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMN)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo COGE attualizzato dell'IVA. Tale importo corrisponde al risultato del seguente calcolo: IVA attuale + IVA sull'attualizzazione.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRAN)

Questo campo, non modificabile, visualizza il tasso iniziale di IVA deducibile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMN)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo COGE attualizzato di IVA deducibile. Tale importo corrisponde al risultato del seguente calcolo: Importo COGE di IVA deducibile + Importo COGE di IVA deducibile sull'attualizzazione.

  • Valore bilancio (campo PCGBASVALN)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore di bilancio COGE attualizzato.

Nuova valorizzazione IAS/IFRS

  • Imponibile entrata (campo IASETRNON)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore d'investimento IAS attualizzato.

  • Tasso IVA fatturata (campo IVCVATRATN)

Questo campo, non modificabile, riporta l'aliquota IVA IAS applicata inizialmente sul bene

  • IVA fatturata (campo IVCVATAMTN)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo IAS attualizzato dell'IVA. Tale importo corrisponde al risultato del seguente calcolo: IVA attuale + IVA sull'attualizzazione.

  • Tasso IVA recuperata (campo DEDVATRATN)

Questo campo, non modificabile, visualizza il tasso iniziale di IVA deducibile.

  • IVA recuperata (campo DEDVATAMTN)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo IAS attualizzato di IVA deducibile. Tale importo corrisponde al risultato del seguente calcolo: Importo IAS di IVA deducibile + Importo IAS di IVA deducibile sull'attualizzazione.

  • Valore bilancio (campo IASBASVALN)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore di bilancio IAS attualizzato.

Chiudi

 

Folder Piano di ammortamento

Presentazione

Questo folder permette:
- Di visualizzare il riporto dei valori attualizzati sui differenti piani gestiti e di selezionare, contrassegnando la casella, quelli sui quali l'aggiornamento va effettuato.
- Di attualizzare il valore di bilancio dei piani la cui origine base di ammortamento è un valore da inserire.

I piani sono suddivisi in due riquadri:

  • Il primo riquadro è alimentato:
     
    - con i piani del contesto Civilistico e fiscale gestiti,
    - con i piani aventi il valore COGE come Origine base ammortamento e sui quali non sia stata realizzata rivalutazione,
    - con i piani aventi come Origine base ammortamento un valore da inserire.

    Quando l'attualizzazione verte sul valore di bilancio COGE, le righe corrispondenti ai piani del contesto Civilistico e fiscale vengono evidenziate in blu e sono obbligatoriamente selezionate.
     
    Nota
    : un piano di sovvenzione non può essere attualizzato.
     
  • Il secondo riquadro è alimentato:
     
    - con il piano IAS,
    - con i piani aventi il valore IAS come Origine base ammortamento e sui quali non sia stata realizzata nessuna rivalutazione.
     
    Quando l'attualizzazione verte sul valore di bilancio IAS, il piano IAS/IFRS viene visualizzato in blu ed è automaticamente selezionato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Applicazione sui piani COGE

  • campo UPDPLNPCG

Casella da contrassegnare che permette di indicare, quando è attivata, che l'attualizzazione riguarderà il piano di ammortamento corrispondente. Questa casella è attiva automaticamente sui piani gestiti del contesto Civilistico e fiscale e non può essere disattivata.

  • Piano (campo PLNPCG)

Descrizione del piano di ammortamento. Informazione non inseribile.

  • Vecchio valore bilancio (campo DPRBASPCG)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore di bilancio ante attualizzazione.

Questo campo, non inseribile, visualizza la valuta del contesto del piano.

  • Tipo di cambio (campo CURTYPPCG)

Tipo di cambio indicato, di default, sul contesto del piano corrispondente.

  • Cambio (campo RATCURPCG)

Questo campo visualizza il tasso di cambio applicato. Tale cambio vale automaticamente 1 e non è modificabile quando la valuta del piano è identica alla valuta società. Se la valuta è differente, il tasso di cambio viene recuperato in automatico a partire dalla tabella dei cambi.

  • Nuovo valore bilancio (campo DPRBASPCGN)

Sui piani aventi la valorizzazione COGE come Origine base ammortamento, questo campo non è modificabile ; visualizza il nuovo valore di bilancio attualizzato.
Sui piani aventi come Origine base ammortamento un valore da inserire, questo campo permette di inserire il Valore di bilancio attualizzato.

Riquadro Applicazione sui piani IFRS

  • campo UPDPLNIAS

Casella da contrassegnare che permette di indicare, quando è attivata, che l'attualizzazione riguarderà il piano di ammortamento corrispondente. Questa casella è attiva automaticamente sul piano IAS e non può essere disattivata.

  • Piano (campo PLNIAS)

Descrizione del piano di ammortamento. Informazione non inseribile.

  • Vecchio valore bilancio (campo DPRBASIAS)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore di bilancio ante attualizzazione.

Questo campo, non inseribile, visualizza la valuta del contesto del piano.

  • Tipo di cambio (campo CURTYPIAS)

Tipo di cambio indicato, di default, sul contesto del piano corrispondente.

  • Cambio (campo RATCURIAS)

Questo campo visualizza il tasso di cambio applicato. Tale cambio vale automaticamente 1 e non è modificabile quando la valuta del piano è identica alla valuta società. Se la valuta è differente, il tasso di cambio viene recuperato in automatico a partire dalla tabella dei cambi.

  • Nuovo valore bilancio (campo DPRBASIASN)

Questo campo, non modificabile, visualizza il nuovo valore di bilancio attualizzato.

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

  • La validazione dell'attualizzazione del valore di bilancio COGE ha come conseguenza il riporto del nuovo valore di bilancio del bene contabile :
    - sui piani del contesto Civilistico efiscale così come su quelli, selezionati, aventi il Valore COGE come Origine base ammortamento,
    -
    sulla Base tassa e sul Valore riferimento plus/minus valenza, se erano identici al valore di bilancio ante attualizzazione.
     
  • La validazione dell'attualizzazione del valore di bilancio IAS ha come conseguenza il riporto del nuovo valore di bilancio del bene contabile sul piano IAS/IFRS così come su quelli, selezionati, aventi come Origine base ammortamento, il Valore IAS.
     
  • L'aggiornamento della base di ammortamento:
    - È presa in considerazione a partire dalla data di inizio dell'esercizio corrente (o dalla data di inizio ammortamento se questa è successiva). L'ammortamento dell'esercizio in corso e di quelli successivi viene ricalcolato a partire dalla nuova base di ammortamento. Se sono presenti dei periodi chiusi per l'esercizio corrente, l'ammortamento del periodo corrente contiene la regolarizzazione dovuta all'attualizzazione dell'ammortamento dell'esercizio.
     - Non comporta un cambio di metodo di ammortamento.
     
  • Quando il bene contabile è anteriore all'esercizio, non vengono apportate modifiche al fondo ammortamento di fine esercizio precedente, indipendentemente dal valore del parametro PRVSITUPD (Modifica situazione anteriore).
      
  • Generazione di un evento di attualizzazione (FASACT) per ogni piano la cui base di ammortamento è modificata.
    - La data di applicazione operativa viene registrata nel campo EVTDAT; riceve la data di applicazione visualizzata sulla videata di Attualizzazione.
    - La data di applicazione contabile viene registrata nel campo CPTDATINT; riceve la maggiore tra le due seguenti date: Data di inizio del periodo corrente, Data di contabilizzazione del bene.
     
    (La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione dei Beni contabili).
     
  • Generazione del movimento contabile atto alla contabilizzazione di questo evento, se il Tipo di movimento relativo a questo evento è parametrizzato per una contabilizzazione immediata dell'evento.

Folder Utente

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Oggetti collegati

  • Oggetto (campo OBJREF)

 

  • Descrizione (campo OBJDES)

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Questo bene non può più essere attualizzato

Un bene non può più essere attualizzato quando si trova in almeno una delle situazioni seguenti:

  • Il bene è stato creato su un esercizio anteriore:

    - Se l'attualizzazione verte su una valorizzazione COGE, la data di inizio di ammortamento sul piano civilistico è inferiore alla data di inizio esercizio del contesto Civilistico e fiscale.
     
    - Se l'attualizzazione si basa su una valorizzazione IAS, la data di inizio ammortamento sul piano IAS è inferiore alla data di inizio esercizio del contesto IAS.
     
  • Il bene ha subito un impairment. 
     
    - Se l'attualizzazione verte su una valorizzazione COGE, il Valore di bilancio sul piano civilistico è differente dalla Base di ammortamento.
     
    - Se l'attualizzazione verte su una valorizzazione IAS, il Valore di bilancio sul piano IAS è differente dalla Base di ammortamento.
     
  • Il bene è in corso di cessione infra-gruppo.
L'attualizzazione non può comportare una valorizzazione negativa di un piano

Il valore inserito è superiore, in valore assoluto, al valore di investimento imponibile. Occorre dunque inserire un importo di attualizzazione inferiore, in valore assoluto, al valore di investimento imponibile.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione