Questa videata permette di visualizzare il calcolo dell'ammortamento dell'esercizio o periodico di un bene contabile, a partire dall'esercizio corrente o dal periodo corrente fino a fine vita.

Questa simulazione è possibile su un piano di ammortamento o per scopi di confronto su due piani, poiché il riquadro di ammortamento presenta ugualmente, in questo caso, il delta di ammortamento esercizio o periodico (ammortamento reversal se si tratta dei piani Civilistico e Fiscale).

Questa finestra è richiamata mediante il bottone  della funzione di gestione dei Beni contabili.

SEEINFO E' inoltre disponibile un'elaborazione di calcolo di massa degli ammortamenti a scopi di simulazione; offre la possibilità di indicare i contesti ed i piani di ammortamento da calcolare, selezionare i beni interessati e precisare l'orizzonte esercizi/periodi di calcolo.
SEEREFERTTOFare riferimento all'elaborazione di Simulazione degli ammortamenti.

 

Gestione videata

 Questa videtata è accessibile solo in visualizzazione poichè nessun valore è modificabile.

E' costituita:

  • Da una testata che permette di selezionare il o i piani da visualizzare e di precisare se si richiede una situazione esercizio o periodo.
     
  • Da un riquadro che presenta, dopo aver attivato il bottone  , la simulazione dell'ammortamento dell'esercizio o del periodo, del o dei piani selezionati.

- Se è richiesta una simulazione di esercizio, la prima riga del riquadro corrisponde all'esercizio corrente, il riquadro presenterà in seguito tante righe quanti esercizi fino alla fine del ciclo di vita del bene contabile.
Osservazione: se gli esercizi correnti dei due piani di ammortamento selezionati sono differenti (in termini di anni), la prima riga corrisponde all'esercizio corrente meno recente, poiché le righe di ammortamento dell'altro piano sono alimentate solo a partire dall'esercizio corrente.

 - Se è richiesta una simulazione periodica, la prima riga del riquadro corrisponde al periodo corrente dell'esercizio corrente. Il riquadro presenta in seguito tante righe quanti periodi gestiti sugli esercizi corrente e successivo. Oltre all'esercizio successivo, la visualizzazione prosegue in simulazione esercizio, presentando tante righe quanti esercizi fino alla fine del ciclo di vita del bene contabile.

Testata

Presentazione

La testata visualizza il riferimento e la descrizione del bene contabile da cui è richiamata la videata.

Permette inoltre:

  • Di selezionare il o i piani da calcolare.
     
    La scelta di un secondo piano appartenente ad un contesto differente dal primo è vincolata dalle seguenti condizioni:
     
    - Giorni e mesi delle sue date di inizio e fine esercizio corrente o esercizio successivo devono essere identici a quelli dell'esercizio corrente del primo contesto.
     
    - La sua valuta di gestione deve essere identica a quella del primo contesto.
     
  • Di precisare se si richiede una situazione esercizio o periodica.
     
    Se è selezionato un secondo piano appartenente ad un contesto differente dal primo, la scelta di visualizzare una simulazione periodica è possibile solo se i 2 contesti soddisfano le seguenti condizioni:
     
    - i giorni e i mesi delle loro date di inizio e fine esercizio corrente sono identici,

     - la loro suddivisione in periodi (giorni/mesi/anno) è identica.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo, non modificabile, richiama la società nella quale è referenziato il bene contabile.

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile.

  • Descrizione (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

Piano ammortamento

  • Contesto (campo CNX1)

Questo campo permette di indicare il contesto di ammortamento.

  • Piano (campo PLN1)

Questo campo permette di indicare il piano del contesto.

  • Secondo piano ? (campo OTHPLN)

Questo flag viene attivato per effettuare una simulazione su due piani di ammortamento per scopi di confronto.

  • Contesto (campo CNX2)

 

  • Piano (campo PLN2)

 

Dettaglio

  • Esercizio/Periodo (campo FIYPER)

Questo campo permette di precisare se la simulazione deve essere realizzata per periodo o per esercizio.
Quando la simulazione verte su due piani appartenenti a contesti differenti, la scelta di una simulazione periodica è possible solo se la suddivisione periodica dei contesti è identica.

Chiudi

 

Folder Piano di ammortamento

Presentazione

Questo riquadro è alimentato dopo aver attivato il bottone.

Presenta il dettaglio dei valori di ammortamento successivi del piano indicato, dove ogni riga corrisponde ad un esercizio, e ad un periodo se si è richiesto una situazione periodica:

- Base
- Fondo (inizio esercizio o inizio periodo)
- Saldo impairment
- Ammortamento
- Ammortamento eccezionale/anticipato
- Impairment
- Ripresa
- Valore netto 

Se è richiesta la simulazione di un secondo piano, i valori di ammortamento di questo piano sono presentati su ogni riga dopo i valori del primo piano. L'ultima colonna presenta il delta tra gli ammortamenti (ammortamento ordinario più ammortamento anticipato) dei due piani scelti.

Osservazione: i dati del riquadro possono essere presentati sotto forma grafica semplicemente cliccando sull'icona situata nell'angolo superiore sinistro del riquadro (vedere documentazione sulla Gestione dei riquadri). 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Esercizio (campo FIYENDDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto al quale appartiene il piano.

  • Periodo (campo PERENDDATC)

Questo campo, non modificabile, viene alimentato solo in caso di simulazione periodica.
Contiene la data di fine periodo del piano.

  • Valore (campo BSEVAL1)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della base di ammortamento (valore bilancio) del primo piano del bene contabile.

  • Totale (campo DPRCUM1)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo ammortamento del bene a inizio esercizio o periodo, sul primo piano di ammortamento selezionato.

  • Ordinari (campo ENDDPE1)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento esercizio o periodo del primo piano di ammortamento selezionato.

  • Amm.to anticipato (campo EXCDPR1)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'ammortamento eccezionale, per l'esercizio o il periodo, del primo piano di ammortamento selezionato.

  • Saldo impair. (campo IMLSLD1)

Questo campo, non modificabile, contiene il saldo di impairment a inizio esercizio o periodo del primo piano.

  • Deprezzamento (campo IML1)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'impairment constatato per l'esercizio o il periodo, sul primo piano di ammortamento selezionato.

  • Ripresa (campo IMLRVE1)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa di impairment realizzata per l'esercizio o il periodo, sul primo piano di ammortamento selezionato.

  • Valore netto (campo VALNET1)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore netto del bene a fine esercizio o periodo sul primo piano di ammortamento selezionato.

  • Valore (campo BSEVAL2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della base di ammortamento (valore bilancio) del secondo piano del bene contabile.

  • Totale (campo DPRCUM2)

Questo campo, non modificabile, contiene il fondo ammortamento del bene ad inizio esercizio o periodo, sul secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Saldo impair. (campo IMLSLD2)

Questo campo, non modificabile, contiene il saldo di impairment a inizio esercizio o periodo del secondo piano.

  • Ordinari (campo ENDDPE2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'ammortamento esercizio o periodo del secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Amm.to anticipato (campo EXCDPR2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'ammortamento eccezionale, per l'esercizio o il periodo, del secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Deprezzamento (campo IML2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo dell'impairment constatato per l'esercizio o il periodo, sul secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Ripresa (campo IMLRVE2)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo della ripresa di impairment realizzata per l'esercizio o il periodo, sul secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Valore netto (campo VALNET2)

Questo campo, non modificabile, contiene il valore netto del bene a fine esercizio o periodo sul secondo piano di ammortamento selezionato.

  • Delta ammortamento (campo DEVDPE)

Questo campo, non modificabile, contiene il delta tra gli ammortamenti dei due piani scelti:
(Ammortamento ordinario Piano 1 + Ammortamento anticipato Piano 1) - (Ammortamento ordinario Piano 2 + Ammortamento anticipato Piano 2).
Se il 1° piano è il piano Fiscale ed il secondo piano è il piano Civilistico, il delta corrisponde all'importo del reversal.

Blocco numero 2

Chiudi

 

Stili di presentazione

Per poter distinguere visivamente i 2 piani di ammortamento, degli stili di presentazione vengono applicati ai campi relativi ad ogni piano di ammortamento. Di default, i valori del piano 1 sono evidenziati in colore blu e i valori del piano 2 in verde.

L'utente conserva la possibilità di modificare le caratteristiche di visualizzazione di questi campi, personalizzando gli sstili di presentazione seguenti:

- SIMPLN1: Simulazione piano 1
- SIMPLN2: Simulazione piano 2

Questa personalizzazione si effettua tramite la funzione Stili di presentazione o tramite la funzione Stili personalizzati se gli stili sono particolareggiati per utente.

Allo stesso modo, lo stile condizionale NBNEGATIF è applicato al campo Delta ammortamento: il delta di ammortamento tra i due piani è così visualizzato in rosso quando è negativo e in nero quando è positivo.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Dopo la selezione del o dei piani di ammortamento ed eventualmente scelta della situazione (esercizio o periodo), questo bottone permette di calcolare poi di alimentare il riquadro di simulazione di ammortamento del bene.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione