Stock > Riapprovvigionamenti > Riapprovvig. fuori MRP 

L'obiettivo di questa funzione è doppio:

  • stabilire dei suggerimenti di riapprovvigionamento per gli articoli gestiti su soglia di riapprovvigionamento o in riapprovvigionamento periodico,
  • calcolare ed aggiornare i dati della scheda articolo sito: lo stock sicurezza, lo stock massimo, la soglia di riapprovvigionamento, il lotto economico in funzione dei parametri di stock e dello storico del consumo dell'articolo.

La costituzione dei suggerimenti può essere effettuata:

  • rispetto ai dati della scheda articolo sito,
  • in relazione a dati calcolati al momento dell'elaborazione.

Sono trattati solo gli articoli gestiti con queste due modalità di riapprovvigionamento e sono aggiornati solo i dati di questi articoli.

Il riapprovvigionamento extra Mrp:

  • elabora soltanto articoli di categoria A, B o C.
  • si basa solo sul livello di stock,
  • non tiene conto dell'in-corso previsionale, né dell'in-corso pianificato (vendite, acquisti, produzioni),
  • non scende nella distinta base.

Il calcolo considera:

  • le richieste effettive,
  • gli ordini di acquisto confermati,
  • gli ordini cliente confermati ed allocati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Metodo a riapprovvigionamento periodico

Il metodo del riapprovvigionamento periodico permette di definire un suggerimento di quantità variabile a data fissa in funzione di alcuni criteri.

Durante il calcolo, il sistema propone un suggerimento che si basa sui seguenti elementi:

  data ultima elaborazione,
  stock massimo,
  stock fisico,
  stock in stato Q,
  stock allocato (globale, dettagliato, mancante),
  stock in ordine confermato.

Il suggerimento viene definito nel modo seguente:
Suggerimento = Stock massimo - stock disponibile - stock in ordine

Lo stock disponibile corrisponde allo stock fisico diminuito degli Stock allocati (globale, dettagliato, mancanti) aumentato dello stock in stato Q.

LGli articoli gestiti per periodo di riapprovvigionamento non relativi alla data elaborazione (data ultima elaborazione + frequenza superiore alla data del giorno) sono elaborati dal metodo di soglia se sono in rottura.

Esempio del metodo di riapprovvigionamento periodico

Sia l'articolo A
Periodicità: 7 Giorni calendario
Stock massimo: 5000 pezzi

A

Q

Allocati

Stock disponibile

Mancanti

In ordine

Suggerimenti

900

0

0

900

0

0

5500

0

900

0

0

0

900

0

0

4100

900

0

100

800

100

0

400

4500

900

500

200

900

0

200

0

5200

900

500

200

900

0

200

400

4800

1300

500

200

900

400

200

0

4800

900

500

200

900

0

200

1500

3700

Metodo di riapprovvigionamento su soglia

Il metodo riapprovvigionamento su soglia permette di stabilire un suggerimento di quantità fissa quando viene raggiunto il punto di riordino.

Questo metodo considera un determinato numero di elementi:

  la quantità economica (Lotto riapprovvigionamento),
  la soglia di riapprovvigionamento (punto di riordino),
  lo stock disponibile,
  lo stock sotto controllo,
  lo stock in ordine,
  lo stock allocato (dettaglio, globale, mancante).

Si otterrà un suggerimento quando il calcolo (Stock disponibile + Stock in ordine) diviene minore o uguale al punto di riordino.

Lo stock disponibile corrisponde allo stock fisico diminuito degli stock allocati (globale, dettagliato, mancanti) aumentato dello stock in stato Q.

Il sistema genera un suggerimento a livello del lotto economico.

Se il lotto economico non permette di superare il punto di riordino, il sistema genera un suggerimento di quantità uguale al punto di riordino - (stock disponibile + stock in ordine).

Esempio del metodo di riapprovvigionamento su soglia (Metodo del punto di riordino)

Articolo A
Punto di riordino: 1000
Lotto economico: 5000

A

Q

Allocati

Stock disponibile

Mancanti

In ordine

Suggerimenti

900

0

0

0

900

0

5000

0

900

0

100

800

100

0

5000

0

900

500

200

900

0

200

1200

0

900

500

200

900

0

200

800

5000

1300

500

200

900

0

200

800

5000

900

500

200

900

0

200

0

5000

Le informazioni di testata

Le informazioni di testata permettono di precisare il sito. Il sito indicato di default corrisponde al sito associato all'utente.

Criteri di selezione del trattamento

L'elaborazione può essere effettuata:

  • sia per il calcolo del punto di riordino,
  • sia per il calcolo del riapprovvigionamento periodico o per entrambi.

Il calcolo può essere effettuato:

  • a partire dai dati della scheda articolo sito,
  • a partire dai dati calcolati.

E' possibile effettuare esclusivamente il calcolo e l'aggiornamento dei dati calcolati senza stabilire una richiesta di approvvigionamento.
E' inoltre possibile effettuare l'elaborazione a partire dai vecchi dati calcolati senza comunque modificarli. Per fare ciò occorre:

  • indicare come base di calcolo i dati calcolati della scheda articolo,
  • deselezionare globalmente le selezioni di calcolo.

Selezione del calcolo

Per l'esecuzione di un'elaborazione a partire dai dati calcolati, occorre scegliere i diversi dati che verranno aggiornati.
Questo calcolo utilizza uno storico di consumo generato a sua volta dalla funzione di elaborazione periodica.

Calcolo Stock Sicurezza

Il calcolo dello stock di sicurezza si basa su un consumo medio su un periodo determinato.
Il calcolo utilizza la formula seguente: Stock di sicurezza= K*sigma*SQR (lead time).

K è una costante che dipende dal tasso di servizio dell'articolo.
Sigma rappresenta il delta del consumo sul periodo di calcolo.
Il tempo rappresenta il lead time di riapprovvigionamento o di produzione espresso sulla scheda articolo-sito.

Tasso di servizio delle classi A, B o C

Si tratta di indicare il tasso di servizio per ogni classe, che è un coefficiente espresso in percentuale.
La corrispondenza tra il tasso di servizio ed il coefficiente è espressa nella tabella 'Coefficiente stock di sicurezza'.

Soglia di riapprovvigionamento (punto di riordino)

Il calcolo della soglia di riapprovvigionamento si basa su un consumo medio in un determinato periodo.

La soglia di riapprovvigionamento utilizza la formula;:
Soglia di riapprovvigionamento = (Consumo medio giornaliero * tempo di riapprovvigionamento) + Stock sicurezza.

Quantità economica

Il calcolo della quantità economica si basa su un consumo medio su un periodo determinato. Il calcolo della quantità economica utilizza la formula di Wilson:

Quantità economica = Ö (2*D*Cc/(I*Cu))

D: rappresenta la richiesta sul periodo.
Cc: Costo di emissione di un ordine
I: Tasso di possesso dello stock
Cu: Costo unitario

Stock massimo

Lo stock massimo è collegato agli articoli che sono oggetto di un modo di riapprovvigionamento periodico. Si calcola nella maniera seguente:
Stock massimo = consumo medio giornaliero *(tempo di riapprovvigionamento + frequenza tra due riapprovvigionamenti).

Selezioni delle Classi

E' possibile effettuare l'elaborazione su un tipo di classe di articoli (A,B,C).

Selezione per intervallo

E' possibile selezionare per:

  intervallo articoli,
  categorie,
  codice gestore,
  Famiglie statistiche prodotto. 

Traccia dell'elaborazione

Esistono due tracce possibili in funzione dell'elaborazione dopo la validazione (bottone [OK]). Il file traccia viene presentato. Questo file può essere stampato tramite attivazione del bottone [Stampa].

La traccia permette di elencare, in funzione dei criteri richiesti:

  • gli articoli da riapprovvigionare,
  • i risultati dei dati calcolati,
  • gli errori.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

Programmi

  • Punto di riordino (campo REOLEVCOD)

Contrassegnare per elaborare gli articoli gestiti su soglia.

  • Base di calcolo (campo REOLEVBAS)

Base di calcolo del riapprovvigionamento

  • Base file: i parametri di base del calcolo sono i valori inseriti nell'articolo-sito.
  • Base calcolo: i parametri di base del calcolo sono ricalcolati (secondo la scelta) prima del calcolo. Osservazione: Se un parametro non può essere calcolato (errore di calcolo o storico insufficiente...), il valore inserito è preso di default.
  • Riapprovv. periodico (campo REOPERCOD)

Contrassegnare per elaborare gli articoli gestiti periodicamente

  • Base di calcolo (campo REOPERBAS)

Base di calcolo del riapprovvigionamento

  • Base file: i parametri di base del calcolo sono i valori inseriti nell'articolo-sito.
  • Base calcolo: i parametri di base del calcolo sono ricalcolati (secondo la scelta) prima del calcolo. Osservazione: Se un parametro non può essere calcolato (errore di calcolo o storico insufficiente...), il valore inserito è preso di default.

Calcoli

  • Calc. scorta sicurezza (campo SAFSTOCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare dello stock di sicurezza deve servire da base al calcolo dei riapprovvigionamenti.
Formula: Stock di sicurezza = K * sigma * lead time

  • sigma = delta tipo del consumo medio giorno delta-tipo mensile / radice(numero di giorni)
  • k = coefficiente determinato secondo il tasso di servizio associato alla classe ABC se il consumo segue una legge normale.
  • lead time = lead time d'acquisto o lead time di produzione. Il calcolo è effettuato solo se esiste lo storico minimo. Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).
  • Calc. scorta maxi (campo MAXSTOCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo prevententivo dello stock massimo deve servire come base al calcolo dei riapprovvigionamenti. Formula Consumo medio/giorno*(tempo riappr.+periodicità riappr.)
Il calcolo è effettuato solo se lo storico minimo esiste Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

  • Calc. punto riordino (campo REOTSDCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della soglia di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo. Formula Soglia di riapprovvigionamento = consumo medio durante il lead time di riapprovvigionamento + stock di sicurezza (secondo il parametro)
Il calcolo è effettuato solo se lo storico minimo esiste. Il numero di mesi di storico è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

  • Calc. lotto economico (campo REOMINCLC)

Contrassegnare se un ricalcolo preliminare della quantità economica di riapprovvigionamento deve servire da base al calcolo.
Formula (WILSON): Q = radice di (24*D*Oc) / (Cc*PC)

  • D = richiesta media mensile
  • Oc = Costo emissione ordine
  • Cc = Costo possesso di stock
  • Pc = Costo del prodotto
    Il calcolo è effettuato solo se esiste lo storico minimo. Il numero di mesi di storico utilizzato è limitato al numero massimo definito (i mesi più recenti).

Deduzioni stock iniziale

  • Uscite in attesa (campo WAISTOFLG)

Contrassegnare affinchè le uscite in attesa siano dedotte dallo stock di partenza.

Selezioni

  • campo ABCCLSA

Contrassegnare per elaborare la classe ABC

  • campo ABCCLSB

 

  • campo ABCCLSC

 

Intervallo inizio/fine

Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

Gli intervalli di categorie articoli servono a classificare e filtrare gli articoli secondo il loro utilizzo.
Questo codice è riportato sulla scheda Articolo per permettere delle selezioni.

 

Acquirente/Approvvigionatore
Utente che si occupa del riapprovvigionamento dell'articolo del sito considerato.
Più elaborazioni fanno riferimento a questo codice:

  • piano di lavoro dell'acquirente,
  • inserimento ordini fornitore,
  • ecc...

 

Si tratta del codice famiglia statistica articolo, composto da tre caratteri alfanumerici, da inserire per una determinata famiglia. E' associato ad una descrizione significativa.

 

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNSTKB è previsto per questo.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di registrare sotto un codice Memo i vari criteri ed informazioni di generazione inseriti.

Questo bottone permette di richiamare una parametrizzazione di lancio precedentemente registrata.

Questo bottone permette di cancellare un codice Memo già registrato.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione