Produzione > Dati tecnici > Modifiche in serie > Operazioni di ciclo 

La modifica delle operazioni di ciclo permette di cambiare in serie dei dati, generalmente numerici, relativi a delle operazioni di ciclo e di creare delle operazioni di sostituzione su operazioni esistenti, a partire da una data definita.

Occorre, in un primo tempo, selezionare le operazioni da modificare, e poi precisare quali parametri si desidera aggiornare e quali saranno i loro nuovi valori (indicando sia un valore fisso, sia una formula di calcolo).

SEEINFO Questa funzione non permette di modificare i centri di lavoro assegnati alle operazioni selezionate. Per questo tipo di modifica si utilizzerà la funzioneSostituzione Centri.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Sostituzione a data (campo REPLACEFLG)

Casella non contrassegnata: modifica in serie di dati.

Casella contrassegnata: creazione di operazioni di sostituzione.

  • Data applicazione (campo APPDAT)

La data di applicazione permette di fornire la data a partire dalla quale la modifica deve essere effettiva. Non può essere una data precedente a quella del giorno.

Chiudi

 

Folder Selezione

Presentazione

  • Sito: è obbligatorio selezionare un sito, di default viene proposto il sito dell'utente.
  • Intervalli di alternative di ciclo / Intervalli di ciclo / Intervalli operazioni: questi filtri permettono di selezionare le operazioni da elaborare filtrando i cicli in cui intervengono.
  • Intervalli di centri principali: è possibile filtrare le operazioni da elaborare sul loro centro di lavoro principale.
  • Intervalli di centri secondari: è possibile filtrare le operazioni da elaborare sul loro centro di lavoro secondario.
  • Tipo di conto lavoro: è possibile precisare se si desidera includere o escludere le operazioni di conto lavoro dall'elaborazione.
  • Sostituzione alla data / Data di applicazione: se questa casella non è contrassegnata, le operazioni della selezione saranno modificate dall'elaborazione. Al contrario, se è contrassegnata, saranno generate delle operazioni di sostituzione per le operazioni della selezione, con effetto a partire dalla data di applicazione indicata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Intervallo inizio/fine

  • Ciclo (campo ROUNUMDEB)
  • Operazione (campo OPENUMDEB)
  • Centro di carico (campo WSTDEB)
  • Centro secondario (campo LABWSTDEB)
  • Tipo conto lavoro (campo SCOCODDEB)
  • Centro c/lavoro (campo SCOWSTDEB)

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


    Blocco numero 2

    • Includere le operazioni uscite da operazioni std (campo EFFUPD)

    casella contrassegnata: le operazioni standard saranno incluse nella selezione delle operazioni.

    casella non contrassegnata: le operazioni standard saranno escluse dalla selezione.

    • Escludi le operazioni non modificate (campo EFFUPD2)

    Chiudi

     

    Folder Parametri 1

    Presentazione

    Ciascun parametro può vedersi attribuire un nuovo valore o una formula che servirà da base al calcolo del nuovo valore del parametro.

    La validazione degli inserimenti di parametri effettuati mediante il bottone [OK], determina l'apertura di un riquadro alimentato di default con tutte le operazioni della selezione, presentate con i nuovi valori di parametri: su questo riquadro, tutto rimane ancora modificabile riga per riga.

    La registrazione delle operazioni di quest'ultimo riquadro, dopo la modifica, valida le modifiche effettuate sulle operazioni di ciclo, o la creazione delle operazioni di sostituzione richieste.

    L'abbandono in questo riquadro annulla le modifiche manuali eseguite sulle operazioni standard della selezione.

    Al termine dell'elaborazione viene proposta una traccia.

    Chiudi

     

    Campi

    I seguenti campi sono presenti in questo folder :

    Modifica

    • Tempi setup (campo FSETTIM)

    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      • Tempi esecuzione (campo FOPETIM)

      Il tempo operativo è il tempo necessario alla produzione del prodotto descritto dal ciclo.

      L'unità di tempo operativo può essere:

      • espresso in ore o in minuti (vedere unità di tempo),
      • espresso per 1, 100, 1000 o un lotto di unità dell'operazione secondo l'unità di gestione,
      • essere proporzionale o a forfait secondo il tipo di tempo operativo.
        Esempio: Unità di tempo = Ore Tipo di tempo = proporzionale Unità di gestione = Tempo per 100 Tempo operativo = 2 Unità dell'operazione = Kg Unità del prodotto finito = Uno Coefficiente di conversione UL-UO = 0.5
        Il tempo operativo è uguale a 2 ore per 100 Kg. Se si lancia l'ordine di produzione per 1000 unità di prodotto finito, il tempo necessario alla produzione di questa operazione è di 10 ore per ottenere 500 Kg.
      • Tempo preparazione (campo FPRPTIM)

      Il tempo di preparazione è un tempo di attesa posizionato ad inizio operazione.
      Non fa parte del carico del centro.

      In caso di lancio in "urgenza", questo tempo può essere modificato da un coefficiente di riduzione che permette di eliminarlo totalmente.
      Questo tempo è sempre espresso in ore, non dipende dall'unità di tempo.

      • Tempi attesa (campo FWAITIM)

      Il tempo di attesa è un tempo "tecnico" posizionato dopo il tempo operativo dell'operazione.
      Corrisponde generalmente ad un tempo di asciugatura, di raffreddamento, ecc...
      Non fa parte del carico del centro. Questo tempo è espresso in ore e non dipende dall'unità di tempo.

      • Tempo post-operativo (campo FPSPTIM)

      Il tempo post-operativo è un tempo posizionato dopo il tempo di attesa tecnica. Può corrispondere ad un tempo di trasferimento verso il centro successivo.
      Non fa parte del carico del centro.

      In caso di lancio in "urgenza", questo tempo può essere modificato da un coefficiente di riduzione che permette di eliminarlo totalmente.
      Questo tempo è sempre espresso in ore, non dipende dall'unità di tempo.

      • Coeff. setup mdo (campo FSETLABCOE)

      SI tratta del tempo di setup previsto per ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.

      Questo coefficiente applicato al tempo di setup previsto permette di ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.
      E' accessibile solo se è presente il centro manodopera.

      • Coeff. operativo MO (campo FOPELABCOE)

      SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera.

      I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione:

      ../FCT/GESROT_1.gif

      I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo).

      • Cadenza (campo FCAD)

      La cadenza è un numero di unità prodotte al minuto o all'ora secondo l'unità di tempo, precisata in testata di ciclo (per un'operazione) o nell'operazione standard stessa.
      Il numero di unità è espresso secondo l'unità dell'operazione.
      E' modificabile solo se il tipo di tempo operativo è "cadenza".

      • N° esemplari (campo FWSTNBR)
      • N. esemplare/i Mdo (campo FLABNBR)

      Chiudi

       

      Folder Parametri 2

      Presentazione

      Ciascun parametro può vedersi attribuire un nuovo valore o una formula che servirà da base al calcolo del nuovo valore del parametro.

      La validazione degli inserimenti di parametri effettuati mediante il bottone [OK], determina l'apertura di un riquadro alimentato di default con tutte le operazioni della selezione, presentate con i nuovi valori di parametri: su questo riquadro, tutto rimane ancora modificabile riga per riga.

      La registrazione delle operazioni di quest'ultimo riquadro, dopo la modifica, valida le modifiche effettuate sulle operazioni di ciclo, o la creazione delle operazioni di sostituzione richieste.

      L'abbandono in questo riquadro annulla le modifiche manuali eseguite sulle operazioni standard della selezione.

      Al termine dell'elaborazione viene proposta una traccia.

      Chiudi

       

      Campi

      I seguenti campi sono presenti in questo folder :

      Modifica

      • UO (campo FOPEUOM)

      L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo.

      Esempio
      Un prodotto gestito all'unità può essere oggetto di tre operazioni, senza alcun stock intermedio. Non è utile creare dei semifiniti per ogni fase di produzione:

      • mix: il tempo viene espresso per un lotto conil KG come unità,
      • estrusione: il tempo è una cadenza in metri all'ora,
      • suddivisione: il tempo è espresso in ore per unità.

      A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione.

      Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione.

      • Efficienza (campo FEFF)

      L'efficienza è una misura del rispetto degli standard prestabiliti. Può essere calcolata su un determinato periodo per centro di lavoro: Ore standard calcolate per una determinata produzione diviso le ore lavorate in effettivo.
      L'efficienza permette di correggere i tempi standard del ciclo (coefficiente moltiplicatore) secondo la risorsa utilizzata.

      Vengono gestiti due tassi di efficienza secondo:

      • il centro di lavoro: il tasso viene applicato a tutte le operazioni di ciclo che si svolgeranno sul centro,
      • l'operazione di ciclo: il tasso influisce solo per la determinata operazione.

      Se si indicano i due coefficienti, questi vengono sommati.
      Il tempo operativo calcolato viene corretto nella seguente maniera: efficienza centro * efficienza operazione * tempo.

      Il parametro generale WSTEFFINH permette di precisare se si desidera riportare l'efficienza definita a livello del centro di lavoro sull'operazione di ciclo.

      • se sì, l'efficienza inserita sul centro di lavoro viene proposta di default alla creazione di un'operazione di ciclo su questo centro. Il tempo operativo calcolato = tempo operativo inserito *1/efficienza operazione.
      • altrimenti, l'efficienza indicata sul centro di lavoro viene sommata a quella indicata sull'operazione di ciclo. Il tempo operativo calcolato = tempo operativo inserito *1/efficienza centro *1/efficienza operazione.

      Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


        • Perdita (campo FSHR)

        Questa percentuale permette di ponderare le quantità e tempi da prevedere sulle operazioni di produzione in funzione della quantità lanciata.

        E' possibile introdurre una percentuale di perdita sul centro di lavoro, che serve a ponderare i tempi operativi previsti per un'operazione che utilizza questo centro per una perdita o un guadagno di quantità prodotta conosciuta per il centro.

        Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


          Chiudi

           

          Messaggi di errore

          Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

          "Intervallo fine inferiore all'intervallo inizio"

          Messaggio d'errore di controllo delle selezioni tramite intervalli.

          "Numero di esemplari superiore alla capacità del centro"

          Messaggio d'errore in controllo del campo :

          • numero di centro di lavoro,
          • numero di centro MO.

          significa che il numero di esemplare inserito eccede il numero massimo di centri di cui si dispone.

          "Nessun coefficiente trovato tra UO e UM(XX=UO, YY=UM)"

          Questo messaggio appare se l'utente inserisce un unità di operazione (UO) per la quale non esiste coefficiente UO/UM. In questo caso, UO/UM=1.

          "Attenzione, verificare che i tempi (setup, operativo o cadenza) siano ancora corretti"

          Questo messaggio informativo appare se l'unità operativa (UO) è stata modificata. Quando vi è cambio delle unità, questo avviso permette di dare l'allarme sulla coerenza dei tempi già inseriti.

          "Nessun coefficiente trovato tra UO e UM(XX=UO, YY=UM)"

          Questo messaggio informativo appare se l'utente inserisce un UO per la quale non esiste coefficiente UO/UM. In questo caso, UO/UM=1.

          "Operazione X/X/X. Esiste già un'operazione di sostituzione"

          Questo messaggio significa che per l'operazione in questione, esiste già, nel ciclo, un'operazione di sostituzione. L'operazione iniziale e di sostituzione hanno lo stesso numero di operazione, ma hanno un indice diverso al fine di distinguerle.

          "Modifica operazione X/X/X"

          Si tratta di un messaggio informativo. Le operazioni sono modificate nel momento in cui è stata effettuata una modifica in serie.

          "Creazione operazione X/X/X"

          Si tratta di un messaggio informativo. Si ha la creazione di operazioni nel momento in cui è stata effettuata una sostituzione di operazioni alla data.

          Tabelle utilizzate

          SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione