Parametrizzazione > Parametri generali > Set di valori 

I parametri generali sono organizzati in capitoli funzionali e in gruppo. Un gruppo rappresenta un insieme di parametri logicamente collegati.

Per un gruppo di determinati parametri, è possibile definire dei set di valori. Un set di valori permette di predefinire dei valori di default per facilitare la parametrizzazione del software.

Ogni set viene definito da un codice e una descrizione parlante. Si pensi a dei livelli (per esempio alto, medio, basso dei parametri di sicurezza), dei codici che definiscono dei settori di attività o delle legislazioni (per esempio per la contabilità).

Durante l'inserimento dei parametri, è possibile:

  • sia scegliere direttamente un set di valori per alimentare globalmente i parametri (questo set di valori appare in una colonna dedicata).
  • sia indicare i parametri uno ad uno per fornirgli dei valori personalizzati. Ma anche in questo caso, è possibile iniziare utilizzando un set di valori che corrisponde all'indispensabile dei valori desiderati, per modificare in seguito soltanto i parametri il cui valore non sia quello desiderato;

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Si associa ai tre valori (capitolo, gruppo, codice set) una lista di valori, i parametri relativi appaiono in un riquadro.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il capitolo, definito nella tabella diversa numero 901, identifica il settore funzionale al quale il parametro è collegato.

Il codice gruppo, definito dalla tabella diversa numero 903, permette di raggruppare tra loro dei parametri di uno stesso capitolo, allo scopo di organizzarli e di facilitare la loro parametrizzazione. Infatti, si ha la possibilità di definire dei set di valori per gruppo di parametri.

Questo codice identifica il set di valori e permette di richiamarli in inserimento di valori di parametri.

Riquadro

  • Parametro (campo PARAM)

Questo codice identifica un parametro generale, suscettibile di fornire uno o più valori, secondo il livello di definizione al quale è collegato.

  • Descrizione (campo NAME)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Livello definizione (campo NIVDEF)

Il livello di definizione permette di caratterizzare il livello di dettaglio più fine possibile per associare un valore ad ogni parametro. Se, in un dato contesto, non esiste valore al livello definito, si risale successivamente ai livelli superiori fino a trovare un valore. Così è sempre possibile definire un valore di default ai livelli superiori del livello più basso di definizione, per gestire solamente i casi particolari al livello più basso.

I livelli di definizione possibili, definiti dal menù locale 987, sono, nell'ordine decrescente:

  • Dossier: viene allora definito un solo valore globale per tutto il dossier.
  • Legislazione:viene definito un valore per legislazione. Cio presuppone che, nel contesto di utilizzo del parametro, si possa definire una legislazione corrente (lo è in pratica utilizzando la società corrente nel contesto di utilizzo).
  • Società: viene definito un valore per società. Cio presuppone che, nel contesto di utilizzo del parametro, si possa definire una società corrente.
  • Sito: viene definito un valore per sito. Cio presuppone che, nel contesto di utilizzo del parametro, si possa definire un sito.
  • Utente: un valore per ogni utente (e definito al momento della connessione, sapendo che se non esiste, si cerca il valore associato al sito di default dell'utente per il modulo al quale il parametro è collegato).
  • Valore (campo VALEUR)

Definisce il valore del parametro se si applica il set di valori.

Chiudi

 

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione