Parametrizzazione > Parametri generali > Valori parametri 

Questa funzione permette di aggiornare i vari parametri utilizzati dal software in tutti suoi moduli.

Un parametro è un valore che influenza il funzionamento del software, senza che la struttura del database ne risenta. Può essere di tipo:

  • alfanumerico (si inseriscono una serie di caratteri). Se il valore è controllato da una tabella, la finestra di selezione è disponibile col tasto destro.
  • numerico
  • di tipo menù locale, cioè una scelta in un elenco di descrizioni come per esempio Si/No. Un menù locale è una tabella identificata da un numero. La si può inserire sia selezionandola col tasto destro nell'elenco delle scelte possibili che inserendo i primi caratteri discriminanti (in questo caso, l'inserimento è completato: se si digita S nel caso di una scelta Si/No, ciò può bastare).

Si troverà per esempio come parametro nel supervisore un codice amministratore di default, un tetto massimo di tentativi falliti di inserimento di password prima del blocco, una domanda relativa alla traccia delle operazione (rispostea scelta multipla). Si troveranno allora in tutti i moduli dei parametri da indicare.

Un parametro è caratterizzato da un codice interno (ADMUSRper il codice citato qui in alto), una descrizione che è più parlante ed un livello di localizzazione. In effetti, alcuni parametri devono essere definiti per tutto il dossier, mentre altri possono essere definiti per legislazione, per società o ancora per sito. Quando un parametro non è stato definito per un determinato sito, si utilizza il valore della società da cui dipende e se non è stato definito nessun valore per la società, si utilizza il valore della legislazione da cui dipende, e se non è definito nessun valore a questo livello si utilizza il valore di default del dossier. Quindi, anche se un parametro può essere definito dal sito, è possibile dare un valore globale per il dossier e definire delle eccezioni per alcune società, legislazione e/o alcuni siti.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Si inserisce prima di tutto il codice del capitolo, che corrisponde ad un modulo funzionale (ACH per acquisti, CPT per contabilità, ecc.…).

Poi ci si posiziona a livello di definizione desiderata inserendo a scelta:

  • sia un codice legislazione
  • sia un codice società
  • sia un codice sito
  • sia nessun codice (per essere a livello Dossier)

Si possono allora modificare i parametri che possono essere definiti al livello corrispondente e ai livelli situati in basso. Così, se si è inserito un sito, possono essere modificati solo i parametri definiti a questo livello di dettaglio. Se è stato inserito un codice società, possono essere modificati i parametri definibili a livello Società e a livello Sito (si può così attribuire un valore di default a tutti i siti della società che non hanno un valore).

A livello Dossier, possono essere modificati tutti i parametri, il che permette di dare loro un valore di default.

Alcuni parametri sono definiti a livello Utente : Sono in genere modificabili, poichè è possibile dare loro un valore di default a livello del loro sito. Ma se si desidera cambiare il loro valore per un determinato utente, occorrerà farlo nel folder corrispondente della scheda utente.

Una volta fatta la scelta del livello, si vede apparire un elenco di gruppi di parametri. Ogni gruppo corrisponde ad un insieme di parametri da indicare in maniera simultanea. La lista di selezione chiamata Parametri per gruppo permette di visualizzare il dettaglio dei parametri del gruppo situato sulla riga corrente con il loro valore. L'ultima colonna del riquadro restituisce il livello di definizione più fine di almeno uno dei parametri del gruppo. Ciò permette di sapere, per esempio, che a livello di un sito, per un determinato gruppo, tutti i parametri sono ereditati dal livello Società o da un livello superiore, e che nessuno è stato definito a livello del sito.

La modifica dei parametri può farsi:

  • sia passando al dettaglio dei parametri, con un bottone descritto qui in basso (o col doppio clic sul parametro corrispondente nella lista di selezione Parametri per gruppo : la finestra corrispondente ai valori si apre, se il cursore è posizionato sulla riga corrispondente).
  • sia assegnando un set di valori predefiniti al gruppo. Questi set di parametri permettono di disporre di valori di default senza dover ridiscendere a livello di ogni parametro.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo identifica il capitolo funzionale al quale appartengono i parametri che si desidera modificare.

Questo campo definisce la legislazione per la quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Questo campo definisce la società per la quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Questo campo definisce il sito per il quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Riquadro numero 1

All'interno di un capitolo di parametri, si definiscono dei gruppi logici di parametri che sono in generale modificati simultaneamente, e per i quali si possono definire dei set di valori globali.

Questo campo permette di imporre un set di valori predefiniti ai parametri del gruppo. Se vuoto, significa che i valori dei parametri sono stati indicati separatamente, e non corrispondono ad un set di valori predefinito.

  • Livello (campo NIVGRP)

Questo campo visualizza il livello di dettaglio al quale è definito il parametro. Su una riga di gruppo, viene visualizzato il livello di dettaglio più fine al quale almeno uno dei parametri del gruppo è stato definito.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Dettaglio

Presentazione

Questa funzione accessibile tramite clic destro sul campo Set divalori permette di inserire separatamente i valori di ogni parametro. Si ritrova allora un riquadro che contiene i differenti valori, con l'indicazione del livello a cui sono stati definiti. Se si è posizionati sulla riga corrente senza essere in inserimento, si può col tasto destro, avere accesso alle seguenti funzioni:

Help

Questa funzione permette di accedere all'help contestuale, che specifica l'utilizzo del parametro della riga corrente.

Selezione set

Questa funzione permette di scegliere un set di valori per assegnare l'insieme dei parametri (che è possibile in seguito modificare in via individuale).

Set di valori

Permette un tunnel verso questa funzione.

Quando si è in inserimento su un valore, si ha la possibilità, tramite le scelte accessibili con clic destro, di ritrovare il valore definito ad un livello superiore eliminando il valore del livello corrente. Così, su un valore definito a livello Sito, si ritrovano col clic destro le scelte Valore Società, Valore Legislazione, Valore Dossier.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo identifica il capitolo funzionale al quale appartengono i parametri che si desidera modificare.

Questo campo definisce la legislazione per la quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Questo campo definisce la società per la quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Questo campo definisce il sito per il quale si vogliono modificare i parametri (se questo campo resta vuoto, si modificheranno i parametri ad un altro livello).

Blocco numero 2

All'interno di un capitolo di parametri, si definiscono dei gruppi logici di parametri che sono in generale modificati simultaneamente, e per i quali si possono definire dei set di valori globali.

Riquadro

  • Parametro (campo PARAM)

Questo codice identifica il parametro da modificare.

  • Descrizione (campo NAME)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Valore (campo VALEUR)

Si inserisce qui il valore del parametro generale interessato.

Questo campo permette di imporre un set di valori predefiniti ai parametri del gruppo. Se vuoto, significa che i valori dei parametri sono stati indicati separatamente, e non corrispondono ad un set di valori predefinito.

  • Livello (campo NIVEAU)

Questo campo visualizza il livello di dettaglio al quale è definito il parametro. Su una riga di gruppo, viene visualizzato il livello di dettaglio più fine al quale almeno uno dei parametri del gruppo è stato definito.

Chiudi

 

Ricerca parametro

Questa funzione permette di ricercare un parametro utilizzando il suo codice, per potersi ritrovare direttamente in inserimento sulla videata di dettaglio del gruppo corrispondente.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 ADOVAL : Valori parametri

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Modifica in corso su un'altra postazione

Ciò indica che un'altra persona sta modificando gli stessi parametri su un'altra postazione. Il blocco di questa funzione si fa, effettivamente, per capitolo e livello (per società, sito o con un valore a blank nei due campi). Quindi è impossibile realizzare la modifica su due postazioni di uno stesso capitolo allo stesso livello per la stessa società o sito.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione