Parametrizzazione > Destinazioni > Destinazioni per utente 

Quando un utente lancia una stampa, dellle regole di assegnazione permettono di definire la destinazione di output proposta di default. Queste regole possono essere più o meno globali, ma possono essere definite in modo molto accurato, arrivando a livello del dettaglio costituito dalla terna (codice stampa, codice utente, più un codice supplementare).

La tabella delle destinazioni per utente definisce le regole di assegnazione di destinazione di default più accurate. Le regole definite per un utente possono essere utilizzate da altri utenti. Infatti, un utente può essere considerato come utente modello dal punto di vista dell'assegnazione delle stampe : a questo scopo esiste sulla scheda utente un codice utente che serve a definire le destinazioni di default (campo Destinazioni utente).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento delle destinazioni per utente si effettua su un solo folder. Si inserisce innanzitutto il codice dell'utente.

Si ritrova in seguito, su ogni riga del riquadro, una regola che permette di assegnare ad una stampa una destinazione (obbligatoria o no) in funzione eventualmente di un campo chiamato Complemento che può essere determinato partendo dai parametri della stampa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

 Definisce gli utenti per i quali sono definite le assegnazioni. Si tratta contemporaneamente dell'utente identificato da questo codice e di tutti gli utenti per cui il campo Destinazione utente fa riferimento a tale codice.

Riquadro

Indica il codice della stampa da stampare.

  • Informazioni complementari (campo CMP)

Al momento della stampa, nell'algoritmo di assegnazione della stampante, il valore di questo campo sarà confrontato al risultato della valutazione della formula complemento definita nel dizionario delle stampe. In assenza di corrispondenza con il valore, o se la formula di complemento è vuota, si utilizza di default una riga corrispondente alla stampa e a un valore di complemento vuota.

Per esempio:

  • Per una determinata stampa E, esiste un parametro sito (codificato FCY).
  • La formula di complemento della stampa è definita da: PARAM(FCY)
  • Nella tabella delle destinazioni per utente, si assegna la stampante X alla stampa E per il valore di complemento PAR, e la stampante Y alla stampa E per un valore di complemento vuoto.

Durante la stampa della stampa E, se il parametro è inserito con il valore sito "PAR", si utilizza la stampante X. Se la stampa E è stampato per il sito "LYO", si utilizza di default la stampante Y (campo di complemento vuoto).

Indica il codice della destinazione da proporre di default durante la stampa.

  • Obbligatoria (campo OBL)

Permette di definire se è obbligatoria la destinazione ottenuta tramite utilizzo della regola. Se è obbligatoria, l'utente non potrà modificarla al lancio della stampa.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione