Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
| Descrizione associata al codice precedente. |
| Descrizione breve su 10 caratteri alfanumerici. |
Chiudi
Presentazione
L'inserimento delle destinazioni si effettua su un solo folder. Si inserisce innanzitutto il codice della destinazione, poi si definiscono le sue principali caratteristiche (descrizione, descrizione breve, un flag Attivo generalmente).
Bisogna notare che il codice di accesso permette di filtrare gli utenti che hanno il diritto di usare la destinazione (è l'autorizzazione di esecuzione che corrisponde a questo diritto).
Vi si trova infine un tipo di output, associato all'identificazione della stampante, ed un tipo che permette di filtrare le stampanti utilizzabili per stampa.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti. Il diritto di esecuzione associato alla destinazione controlla il diritto di utilizzare questa destinazione per la stampa di un report. |
| Définit la destination de l'état calculé. Les types de destination sont les suivants :
|
| Questo campo permette di indicare il nome del file generato per una stampante di tipo ZPL, o il nome della directory nella quale viene creato il file. Deve essere indicato con il percorso completo nel codice o in una formula (nel formato =espressione). Se il file termina con uno dei due caratteri '/' o '\', veine considerato come una directory di salvataggio dei file e, in questo caso, il file generato nella sotto cartella PAT del dossier viene copiato nella directory. Il nome del file utilizzato è composto dal concatenamento delle tre informazioni seguenti: il codice del modello ZPL, il numero del processo corrente (adxuid(1)) e la data e l'ora corrente del server di elaborazione, espressi nel formato YYMMDDhhmmss. Se il campo "Server di stampa" è alimentato, occore indicare un percorso accessibile dal server di stampa (esempio: file://macchina/directory/file). Se il campo "Server di stampa" non è alimentato, è possibile indicare un percorso nel formato macchina:servizio@percorso o /percorso o c:\percorso. Se il nome del file contiene una "@", il file viene copiato tramite un comando di sistema dal server di elaborazione, altrimenti dal client. Nella funzione di stampa, questo nome di file viene proposto di default dopo aver scelto la destinazione della stampa. |
| E' possibile definire il server di stampa a partire dal quale verrà stampato il report. Se questo campo è vuoto, la stampa verrà effettuata in locale sulla postazione client. |
| Il nome di stampante qui definito sarà proposto alla stampa della report. Deve corrispondere al percorso di rete della stampante, così come definito nel pannello di controllo Windows. |
| Quando l'output si fa su file, esistono vari formati che è possibile selezionare qui. Questo elenco di formati dipende della versione corrente di Crystal Report, che è in grado di evolvere nel tempo. |
| Questo campo permette di assegnare un tipo alla destinazione. Questo tipo, definito dal menù locale 22, ha le seguenti caratteristiche:
|
| Permette, quando l'output è la stampante, di dare un valore di default al numero delle copie da realizzare. |
| Si plusieurs copies sont demandées et si la case est cochée, les pages avant d'éditer l'exemplaire suivant sont assemblées. Sinon, chaque page est répétée. Par exemple, dans le cas d'une impression de 3 pages en deux exemplaires :
|
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |