Parametrizzazione > Destinazioni > Destinazioni 

Il software permette di inviare una stampa verso un insieme di destinazioni, in particolare verso ogni stampante Windows (TM) visibile sulla rete della postazione client, ma anche verso dei file o altre destinazioni. Al fine di facilitare la scelta e l'assegnazione delle destinazioni di default, è possibile - e consigliato - centralizzare la descrizione di queste destinazioni accessibili globalmente in questa tabella.

Si ritrovano in questa tabella le destinazioni, identificate da un codice, con caratteristiche che permettono di sofisticarne il processo di scelta ed assegnazione di default, ed anche di definire come avviene la stampa (in funzione del tipo di output):

  • via Crystal Reports ed un server di stampa che indirizzerà una stampante di rete.
  • via Crystal Reports in locale su una stampante accessibile dalla postazione client.
  • via Crystal Reports, inviando la stampa via mail passando dal motore di Workflow.
  • via una generazione di file ZPL inviata sia direttamente in un file, sia sulla porta delle stampanti di questo tipo accessibile dal server di elaborazione, sia passando da un server di stampa che manderà il flusso verso una stampante di rete.
  • via Crystal Reports, generando un file PDF che apparirà in anteprima in una finestra a video.
  • via Crystal Reports, generando un file PDF che verrà inviato ad un software di GED.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso.

  • Descrizione (campo DES)

Descrizione associata al codice precedente.

  • Descr. breve (campo SHO)

Descrizione breve su 10 caratteri alfanumerici.

Chiudi

 

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento delle destinazioni si effettua su un solo folder. Si inserisce innanzitutto il codice della destinazione, poi si definiscono le sue principali caratteristiche (descrizione, descrizione breve, un flag Attivo generalmente).

Bisogna notare che il codice di accesso permette di filtrare gli utenti che hanno il diritto di usare la destinazione (è l'autorizzazione di esecuzione che corrisponde a questo diritto).

Vi si trova infine un tipo di output, associato all'identificazione della stampante, ed un tipo che permette di filtrare le stampanti utilizzabili per stampa.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella da contrassegnare permette di attivare o disattivare la scheda corrente senza tuttavia perderne il contenuto.
Una scheda disattivata non potrà venire utilizzata (richiamandone il codice) in altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
Le abilitazioni su una determinata funzione possono vietare la creazione di una scheda attiva. In questo caso, la casella viene disattivata di default e non è modificabile se non da un utente autorizzato, o attraverso un circuito di firma definito tramite Workflow.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Il diritto di esecuzione associato alla destinazione controlla il diritto di utilizzare questa destinazione per la stampa di un report.

  • Tipo di outpuit (campo PRT)

Définit la destination de l'état calculé.  Les types de destination sont les suivants :

  • "Pré-visualisation" : le flux généré dans un format compatible avec un affichage (texte, PDF, RTF, Word...) est affiché dans une fenêtre qui s'ouvre sur le poste de l'utilisateur. Cette impression est formatée par Crystal Reports soit sur le poste de l'utilisateur, soit via un serveur d'impression.
  • "Imprimante" : Crystal Reports utilise une imprimante qui peut soit être locale, soit être accédée depuis un serveur d'impression.
  • "Message" : Crystal Reports crée un fichier contenant le message dans un format tel que PDF, texte, RTF, Word... Ce message est utilisé comme pièce jointe d'un mail envoyé via le moteur de Workflow.
  • "Fichier" : Crystal Reports crée un fichier contenant le message dans un format tel que PDF, texte, RTF, Word qui est stocké sur disque.
  • "Imprimante ZPL" : le flux est pris en charge par un programme de formatage particulier associé à l'état et  défini par un paramétrage dédié. Ce flux peut être envoyé directement sur une imprimante locale, sur une imprimante accessible depuis le serveur d'impression, ou stocké dans un fichier.
  • "Archivage" : Crystal Reports crée un fichier contenant le message dans un format tel que PDF, texte, RTF, Word... Ce fichier est adressé à un système de GED pour archivage, via le connecteur standard GED.
  • File destinazione (campo PRTZPL)

Questo campo permette di indicare il nome del file generato per una stampante di tipo ZPL, o il nome della directory nella quale viene creato il file. Deve essere indicato con il percorso completo nel codice o in una formula (nel formato =espressione).

Se il file termina con uno dei due caratteri '/' o '\', veine considerato come una directory di salvataggio dei file e, in questo caso, il file generato nella sotto cartella PAT del dossier viene copiato nella directory. Il nome del file utilizzato è composto dal concatenamento delle tre informazioni seguenti: il codice del modello ZPL, il numero del processo corrente (adxuid(1)) e la data e l'ora corrente del server di elaborazione, espressi nel formato YYMMDDhhmmss.

Se il campo "Server di stampa" è alimentato, occore indicare un percorso accessibile dal server di stampa (esempio: file://macchina/directory/file). Se il campo "Server di stampa" non è alimentato, è possibile indicare un percorso nel formato macchina:servizio@percorso o /percorso o c:\percorso. Se il nome del file contiene una "@", il file viene copiato tramite un comando di sistema dal server di elaborazione, altrimenti dal client.

In tutti i casi, è importante parametrizzare correttamente i diritti di accesso alle macchine. 

Nella funzione di stampa, questo nome di file viene proposto di default dopo aver scelto la destinazione della stampa.

  • Server (campo PRTSRV)

E' possibile definire il server di stampa a partire dal quale verrà stampato il report. Se questo campo è vuoto, la stampa verrà effettuata in locale sulla postazione client.

  • Stampante (campo PRTNAM)

Il nome di stampante qui definito sarà proposto alla stampa della report. Deve corrispondere al percorso di rete della stampante, così come definito nel pannello di controllo Windows.

  • Formato export (campo PRTFMT)

Quando l'output si fa su file, esistono vari formati che è possibile selezionare qui. Questo elenco di formati dipende della versione corrente di Crystal Report, che è in grado di evolvere nel tempo.

  • Tipo (campo PRTNAT)

Questo campo permette di assegnare un tipo alla destinazione. Questo tipo, definito dal menù locale 22, ha le seguenti caratteristiche:

  • il primo è un tipo passe-partout (ogni stampa può essere inviata su destinazioni di questo tipo).
  • gli altri tipi permettono di stabilire delle categorie particolari (stampanti codice a barre, fax, ecc) che possono essere utilizzate solo da alcune stampe. Infatti, nel dizionario delle stampe, è possibile definire un tipo di output dedicato ad una stampa utilizzando lo stesso menù locale. Se questo tipo non è il primo, deve esserci corrispondenza tra il tipo assegnato alla stampa e il tipo della destinazione utilizzata.
  • N° di copie (campo NBRCPY)

Permette, quando l'output è la stampante, di dare un valore di default al numero delle copie da realizzare.

  • Copie assemblate (campo ASSCPY)

Si plusieurs copies sont demandées et si la case est cochée, les pages avant d'éditer l'exemplaire suivant sont assemblées. Sinon, chaque page est répétée. Par exemple, dans le cas d'une impression de 3 pages en deux exemplaires :

  • si la case est cochée, l'ordre des pages est 1, 2, 3, 1, 2, 3,
  • si la case n'est pas cochée, l'ordre des pages est 1, 1, 2, 2, 3, 3.

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Stampante non disponibile

E' stato inserito il percorso di una stampante non conosciuta dal sistema.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Limiti conosciuti

L'utilizzo di una destinazione passante dal server di stampa inibisce la stampa degli allegati. Questi possono essere stampati solo su una stampante diretta.