Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Testata, è presente il codice che identifica la multi-lista, e una descrizione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
| Permette di definire una descrizione associata ad ogni scheda. |
Chiudi
Presentazione
La multi-lista si definisce in un riquadro, dove ogni riga definisce una delle liste di selezione che la compone.
Il numero di liste che possono essere visualizzate in una multi-lista è limitato a 10.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
| Definisce il codice dell'oggetto i cui dati devono essere elencati. Può trattarsi di un oggetto normale (si riporta la relativa lista di selezione) o di un oggetto lista (creato esclusivamente per aggiungere delle liste di selezione ad un oggetto già esistente). La descrizione dell'oggetto è visualizzata di seguito. |
| Permette di filtrare i dati presentati nell'elenco, per limitarli ad una parte dei dati gestiti dall'oggetto. Ogni filtro viene identificato da un codice (su un carattere). I filtri sono definiti nel folder Selezione dell'oggetto. In assenza di filtro, tutte le righe della tabella possono essere estratte. |
| Il numero di schede permette di limitare il numero di righe presentate nell'elenco. Per ragioni di performance legati ai flussi di dati inviati alla postazione client, si raccomanda di limitarsi ad un numero N ragionevole di righe (tra 10 e 30 per esempio). E' più ragionevole avere un bottone che permetta la lettura di N righe aggiuntive che si visualizzano a fine elenco, e ciò tante volte quante necessario. E' possibile quindi visualizzare successivamente N, 2N, 3N, 4N... righe. E' tuttavia possibile andare oltre ai valori indicati qui sopra. |
| Definisce in quale tipo di ordinamento (ascendente/discendente) viene visualizzato l'elenco. Quest'ordine si riferisce alla chiave utilizzata nella selezione standard dell'oggetto. |
Chiudi