Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La testata permette di identificare in modo univoco ogni elemento di questa tabella. Permette inoltre di inserire tutte le informazioni necessarie sui componenti di tipo URL.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Codice che identifica la scheda corrente. |
| Campo che permette di determinare le tre interfacce grafiche:
|
|   |
| Permette di avere un titolo per l'url, pagina html o elemento XSL, variabile in funzione di un contesto. Se indicata, la descrizione interpreata è visualizzata al posto della descrizione, durante la visualizzazione della videata in cui è posizionato questo componente. |
| Permette di affinare un tipo di link XSL. In standard, si hanno tre tipi di elaborazione XSL:
Il tipo "Diversi" è riservato agli sviluppi specifici. |
| permette di associare l'XSL ad un set di parametri definito nella tabella diversa 915. Interverrà nella parametrizzazione delle videate quando si caratterizzano dei campi. |
| Modulo di appartenenza della parametrizzazione. Questo campo permette di precisare se la videata deve essere creata nel database del dossier. Lo è se il modulo al quale è collegata la videata è attivo per il dossier. |
| Un codice attività permette:
Così, se il codice attività non è attivo, l'elemento evidenziato non sarà utilizzabile, e il codice associato (se ne ha) non verrà generato né sarà attivabile. |
| Indirizzo URL. Può essere ricavato. Esempi:
|
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder è costituito da una campo unico che permette l'inserimento della descrizione di una pagina HTML o di un programma in linguaggio XSL.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di inserire la parametrizzazione utilizzata dal programma XSL.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Menù locali
|   |
|   |
|   |
| L'associazione di un menù locale ad un parametro permette di fornire al componente XSL un insieme di descrizioni, nella lingua dell'utente, che potrà utilizzare nel suo funzionamento. Questi menù sono referenziati alla generazione della finestra, in una struttura che è gestita dal componente Web. Il codice associato ai menù non è modificabile, ma è possibile cambiare i numeri di menù locali per far apparire altre descrizioni. E' possibile definire fino a 5 menù locali. Esempio: Per l'XSL standard di planning mensile, l'elaborazione utilizza i tre seguenti menù locali:
Ogni menù locale è trasmesso al programma XSL da un codice che è fisso. Esempio: Per l'XSL standard di plannig mensile, i codici sono: MONTH, DAY, ABRDAY. |
|   |
|   |
Interazioni
|   |
|   |
|   |
| L'associazione di un menù locale ad un parametro permette di fornire al componente XSL un insieme di descrizioni, nella lingua dell'utente, che potrà utilizzare nel suo funzionamento. Questi menù sono referenziati alla generazione della finestra, in una struttura che è gestita dal componente Web. Il codice associato ai menù non è modificabile, ma è possibile cambiare i numeri di menù locali per far apparire altre descrizioni. E' possibile definire fino a 5 menù locali. Esempio: Per l'XSL standard di planning mensile, l'elaborazione utilizza i tre seguenti menù locali:
Ogni menù locale è trasmesso al programma XSL da un codice che è fisso. Esempio: Per l'XSL standard di plannig mensile, i codici sono: MONTH, DAY, ABRDAY. |
|   |
|   |
Parametri
|   |
|   |
|   |
| L'associazione di un menù locale ad un parametro permette di fornire al componente XSL un insieme di descrizioni, nella lingua dell'utente, che potrà utilizzare nel suo funzionamento. Questi menù sono referenziati alla generazione della finestra, in una struttura che è gestita dal componente Web. Il codice associato ai menù non è modificabile, ma è possibile cambiare i numeri di menù locali per far apparire altre descrizioni. E' possibile definire fino a 5 menù locali. Esempio: Per l'XSL standard di planning mensile, l'elaborazione utilizza i tre seguenti menù locali:
Ogni menù locale è trasmesso al programma XSL da un codice che è fisso. Esempio: Per l'XSL standard di plannig mensile, i codici sono: MONTH, DAY, ABRDAY. |
|   |
|   |
Chiudi
Questo bottone permette di copiare queste informazioni su un altro dossier. |
Questo bottone permette di elencare i casi di utilizzo in una traccia. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
il codice inserito deve essere univoco nel riquadro.
il numero di menù locale inserito deve esistere nella tabella dei messaggi e menù locali AMENLOC.
il programma deve esistere nella tabella dei sotto-programmi ASUBPROG.
il programma deve esistere nella tabella dei sotto-programmi ASUBPROG.