Sviluppo > Dizionario dati > Apertura alla parametrizzazione > Contesto assistente di formule 

I prodotti adonix permettono di definire, in un certo numero di funzioni di parametrizzazione, delle formule interpretate per definire sia un criterio di selezione, sia il contenuto di un campo. Per facilitare l'attività di persone incaricate della parametrizzazione, può essere utilizzato un assistente di formule.

Questa funzione permette di definire dei campi modificabili nella lista di selezione dell'assistente di formula. Questi campi, identificati da un nome e una descrizione, possono essere di diversi tipi:

  • variabile globale (normalmente, il relativo codice inizia per G, può essere prefissato con [V] nelle formule). Deve essere precedentemente definito nel dizionario delle variabili globali.
  • variabile locale (può essere prefissata con [L] nelle formule).
  • funzione utente (utilizzata sotto il formato Func PRGRAMMA.NOME, dove PRGRAMMA è il nome di un programma , e NOME il nome della funzione). La funzione deve essere definita precedentemente nel dizionario dei sotto-programmi.

Si osservi che è possibile definire un elenco di campi utilizzabile qualunque sia il contesto e/o un elenco per un determinato contesto funzionale.

Lo specifico può aggiungere degli elementi assegnando loro un codice che inizia con una delle lettere X, Y o Z. Le variabili locali sono sistematicamente protette. Le variabili globali e funzioni sono protette dal codice attività posizionato rispettivamente sul dizionario delle variabili o sul dizionario dei sotto-programmi.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La videata, unica, permette di identificare il contesto e il tipo di campo in testata. Si inserisce di seguito, in un riquadro, l'elenco dei campi da visualizzare nell'assistente di formula.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Tipo (campo TYP)

Questo tipo, identificato dal menù locale 2945, identifica la categoria di elementi selezionabili nella lista di selezione dell'assistente di formule. Questi elementi appaiono in una struttura. Le righe in testa alla struttura possono corrispondere ad una delle categorie qui definite, o a delle descrizioni di tabelle o videate in linea.

Definisce il codice della funzione di cui si deve descrivere il contesto. Tale codice è obbligatorio per le variabili locali.

Riquadro Lista dei valori

  • campo COD

Definisce il codice del campo accessibile nell'editor di formule. Questo campo può essere il nome di una variabile, o il codice di una funzione nel formato PROGRAMMA/FUNZIONE.

  • Descrizione (campo ZINTIT)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

Blocco numero 1

  • campo OBJET

 

  • campo CLES

 

Blocco numero 2

  • Dal dossier (campo DOSORG)

Questo campo permette di definire il dossier a partire dal quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

  • Tutti i dossiers (campo TOUDOS)

Questa opzione permette di copiare la scheda verso tutti i dossier definiti nel dizionario (tabella ADOSSIER della soluzione corrente).

  • Al dossier (campo DOSDES)

Questo campo permette di definire il dossier nel quale sarà copiata la scheda. Le sintassi possibili sono descritte nell'allegato dedicato.

Chiudi

Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

xxxxx: variabile non definita

Le variabili globali che non sono delle variabili di sistema devono essere definite nel dizionario delle variabili globali.

xxxxx: Sotto-programma inesistente

Le funzioni devono essere tutte definite nel dizionario delle funzioni. Vengono identificate sotto il formato programma/sotto-programma.

Questo sotto-programma non corrisponde ad una funzione

Soltanto le funzioni inserite nel dizionario dei sotto-programmi sono qui inseribili.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione