Parametrizzazione > Contabilità > Classificazione conti 

La funzione Classi di conti permette di definire, per una determinata legislazione, le regole di gestione collegate alle categorie di conti:

  • comportamento rispetto alla riapertura,
  • comportamento rispetto alle stampe ed alle consultazioni.

Questa informazione della classe di conti è associata a ciascun conto / gruppo di conti, sia di natura generale e/o analitica.
Esempio:
Per la legislazione francese, questa parametrizzazione potrà contenere le classi per i conti sociali, analitici, IAS e di reporting.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Legislazione di collegamento delle classi di conti.
Questa informazione è presa in considerazione durante la creazione di un piano dei conti per permettere di collegare il piano (che non è necessariamente collegato ad una legislazione) a delle classi di conti secondo la loro legislazione di collegamento.

Riquadro Parametri

  • Codice (campo CLSCOD)
  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Tipo categoria (campo TYP)

Le categorie di conti possibili sono:

  • Normale.
  • Extra bilancio: i conti 'extra-bilancio' sono obbligatoriamente utilizzati su un movimento di stesso tipo (tramite la parametrizzazione del tipo di movimento). Un movimento di tipo extra bilancio contiene solo dei conti di tipo 'extra-bilancio'.
  • Inutilizzato: non si potrà creare un conto di questa categoria.
  • APE (campo ERA)

Riapertura: flag che indica se i conti sono reinizializzati durante l'esecuzione dell'elaborazione di fine esercizio:

  • Sì: la riapertura appare nell'esercizio successivo, sia in modo simulato se l'esercizio in corso non è chiuso, sia tramite il movimento di riapertura al momento del lancio della chiusura d'esercizio.
  • No: Il saldo dei conti viene totalizzato nel risultato dell'esercizio successivo, sia in modo simulato se l'esercizio in corso non è chiuso, sia tramite il movimento di riapertura al momento del lancio della chiusura d'esercizio.
  • Senso di default (campo DEFSNS)

E' possibile definire il segno di default del conto. Viene proposto di default alla creazione di un conto.
Questa informazione permette di posizionare automaticamente il cursore nella colonna "dare" o "avere" della videata di inserimento movimenti.

  • Segno analitico (campo SNSANA)

Il segno analitico determina il segno/senso del saldo che si vuole assegnare ai conti contenuti nella classe di conti selezionata. Questa informazione è gestita nelle consultazioni e stampe analitiche.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione