Non può essere antecedente alla data di inizio del primo esercizio definita al momento della creazione del dossier. La data di fine è di default 12 mesi più tardi, ma può essere modificata direttamente nella funzione di gestione degli esercizi.
Al momento della creazione di una società giuridica di default, vengono creati due esercizi per ogni tipo di riferimento manuale del modello della società.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La gestione degli esercizi contabili si effettua per ogni singolo tipo di riferimento.
Gli esercizi di una società e di un tipo di riferimento vengono presentati in un riquadro dove ogni riga rappresenta un esercizio.
La prima fase consiste nel selezionare dalla lista di selezione la società ed il tipo di riferimento per i quali si desidera creare od aprire un nuovo esercizio.
E' possibile gestire le seguenti operazioni:
La creazione di uno o più nuovi esercizi avviene utilizzando il bottone [Esercizio]. A partire dalla videata visualizzata, vengono proposti uno o più esercizi in creazione per il tipo di riferimento corrente, o gli altri tipi di riferimenti manuali della società.
In creazione vengono proposti solo i tipi di riferimenti con stessa data di inizio. Di default, un esercizio viene creato "Non-aperto"; prima di potervi inserire un documento, deve essere "Aperto" (bottone [Apertura]).
E' possibile identificare con una descrizione lunga ed una breve ognuno degli esercizi del tipo di riferimento corrente.
l riquadro degli esercizi dispone di una colonna "Stato" dove, per ogni esercizio, viene precisato se l'esercizio è aperto o chiuso.
Il riquadro visualizzato permette di aprire uno o più esercizi del riferimento corrente ed altri riferimenti della società, a condizione che abbiano gli stessi intervalli di date.
Per le società di legislazione francese, allo scopo di rispondere alla conformità DGI, è impossibile avere più di due esercizi aperti contemporaneamente. La data di connessione al dossier permette di determinare un esercizio "corrente": quello che contiene tale data. Una volta determinato questo esercizio corrente, Sage X3 verifica che siano aperti al massimo:
La gestione degli esercizi non permette di chiudere direttamente un esercizio di un tipo di riferimento. Infatti, affinché un esercizio sia chiuso, bisogna che anche ognuno dei periodi del tipo di riferimento che lo compongono sia chiuso. La chiusura degli esercizi avviene dunque grazie ad un'elaborazione dedicata di fine esercizio.
Riferirsi alla documentazione sulla chiusura periodo e fine esercizio.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Selezionare la società del tipo di riferimento manuale i cui esercizi sono da visualizzare. |
|   |
Riquadro Dettagli
|   |
| Inserire il numero dell'esercizio per la società ed il tipo di riferimento. Tale numero è attribuito automaticamente ogni volta che si crea un nuovo esercizio. |
| Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda.
La descrizione, utilizzata di default sulle stampe e sulle videate di inserimento, è sostituita dalla descrizione breve quando limiti di visualizzazione o di stampa lo esigono. |
|   |
| La data inizio di esercizio non è direttamente modificabile.
La data di fine esercizio è modificabile sull'ultimo esercizio e sugli esercizi non aperti; le date di inizio degli esercizi successivi si aggiornano automaticamente. Per modificare il numero e la durata dei periodi di un esercizio, bisogna utilizzare la funzione Periodi, accessibile da clic destro.
|
|   |
| Questo campo indica lo stato dell'esercizio:
|
| Questo campo indica la data effettiva alla quale sono stati chiusi il periodo o l'esercizio. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione della periodi.
Chiudi
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Non è più possibile modificare la data di un esercizio dal momento in cui un periodo dell'esercizio successivo è aperto.
Per le società di legislazione francese e le società di legislazione non francese che hanno optato per la conformità DGI, è vietato avere più di due esercizi aperti contemporaneamente. La data di connessione al dossier permette di determinare un esercizio "corrente": quello che contiene tale data. Una volta determinato questo esercizio corrente, Sage X3 verifica che siano aperti al massimo: